Cosa ne pensate del consumo di uova. Non ho problematiche ematiche.Mangio due uova al giorno a col

82 risposte
Cosa ne pensate del consumo di uova. Non ho problematiche ematiche.
Mangio due uova al giorno a colazione. Possono farmi male?
Buonasera,
Le uova sono un alimento ideale per sostenerci nella prima parte della giornata, evitando bruschi e fastidiosi cali di zuccheri. Per esempio 2 uova accompagnate da una fetta pane integrale mantengono equilibrato il rapporto proteine/carboidrati/grassi e in più conferiscono un duraturo senso di sazietà. Quello che le posso consigliare sicuramente e di consumare alimenti sempre diversi (anche a colazione) per acquisire da ognuno di essi tante proprietà differenti. Non esiste un alimento completo al 100%.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, in realtà non è un alimento in sè a creare squilibri nutrizionali in eccesso o in difetto, ma è l'alimentazione nell'arco della giornata a mio avviso che andrebbe valutata. E poi come ha già risposto la mia collega variare gli alimenti che assumiamo ai pasti, e quindi anche a colazione è un'ottima abitudine per assicurarci tutti i micronutrienti di cui si necessita.
Salve! In anzi tutto Sono pienamente d’accordo con tutto ciò che i miei colleghi hanno riferito già! Vorrei solo aggiungere che, come ben sappiamo è vero che le uova sono fonde preziosa di proteine di altissima bio disponibilità (98% per essere più precisi), e sono una ottima scelta per iniziare la nostra giornata accompagnati da carboidrati complessi preferibilmente integrali, però non ci avete fatto sapere se lei mangia tutti i giorni due uova intere o solo l’albume, perché il tuorlo contiene colesterolo, e proprio per questo si dovrebbe fare un accurato calcolo del colesterolo totale giornaliero che lei consuma! Dovrebbe sapere che un uovo medio contiene al incirca 200mg di colesterolo, quando il consumo totale giornaliero non deve superare i 300mg! La colazione fa parte di un insieme di alimenti che lei consuma durante la giornata, quindi tutto va valutato nel suo insieme e non in singolo! Cordiali saluti
Dr. Salvatore Testaj
Dietologo, Medico estetico, Diabetologo
Catania
salve, se i valori ematochimici di colesterolo sono nella norma può continuare a prendere le uova sia nelle quantità cioè 2 che nei giorni che desidera
Buongiorno,
sono d'accordo con i colleghi che approvano il consumo di uova anche giornalmente soprattutto se i suoi valori ematochimici di colesterolo sono nella norma. Le consiglio uova biologiche.
Può consumare fino a 7 uova intere a settimana tranquillamente, se inserite in un contesto di alimentazione equilibrata e personalizzata. Preferisca la cottura al tegamino o alla coque in modo da non perdere le vitamine e l’acido folico contenuti nelle uova .
Dott.ssa Cristina Madonia
Nutrizionista
Brugherio
Dipende moltissimo dalla qualità delle uova!
Sono solita spiegare come sceglierle in base al codice ( unica vera informazione /certificazione , per allevamento all’aperto e senza alimentazione esclusiva con mangimi )
Il primo numero del codice deve essere necessariamente uno 0 o 1 a seguire IT e un’altra serie di numeri .
Poi bisognerebbe valutare come va il colesterolo ,come sta il fegato , come si alimenta sugli altri pasti.
Mi contatti per un app.to
Dott.ssa Paola Rosa
Nutrizionista
Pagani
Salve, le uova in se non fanno male come nessun alimento in se può essere definito buono o cattivo. Tutto va sempre valutato nell'insieme quindi nell'arco della giornata e della settimana. Se le 2 uova vengono assunte in una alimentazione sana ed equilibrata e senza particolari problemi di salute, non fanno assolutamente male. Le consiglio sempre e comunque di acquistare uova di qualità (come tutti gli alimenti) e di variare per quanto possibile ogni pasto della giornata tra un giorno e l'altro. In questo modo ci si assicura di assumere tutti i nutrienti necessari.
Buona giornata
Buona sera, concordo pienamente con i colleghi precedenti, le uova sono un alimento completo, se sceglie solo albume diventerà un alimento leggero e proteico,altrimenti con il tuorlo ha una certa quota di grasso e colesterolo ma in un quadro empatico generale stabile e non patologico non fa male... È importante mangiare assieme alle uova delle fettine di pane e semi oppure frutta... La varietà dell'alimentazione è il primo punto per cui anche la colazione deve essere cambiata e combinata con diversi alimenti...
Mi auguro di aver risposto alla sua domanda per qualsiasi altra informazione sono a disposizione...
Le auguro una buona serata
Saluti
Dott.ssa Valeria Papa
Biologa Nutrizionista
Dr. Paola Ruggiero
Nutrizionista
Roma
Salve.
Hanno fatto uno studio negli Stati Uniti ed hanno dimostrato che il colesterolo alimentare contenuto nelle uova non incide sull'aumento del colesterolo nel sangue .Detto questo il consumo di 14 uova la settimana mi sembra eccessivo .Un'alimentazione corretta deve essere anche varia. Le uova contengono proteine nobili, ma bisogna anche sapere quale è l'apporto proteico da altre fonti perché la dieta non sia sbilanciata .Le consiglio l'utilizzo di4- 5uova a settimana per quanto riguarda la quantità, poi per la qualità legga la provenienza ,da che tipo di allevamento ,i mangimi che utilizzano….Spero di esserle stata di aiuto.
Buonasera, concordo con la collega. Anche se i valori ematochimici sono nella norma, qualsiasi alimento in eccesso non fa bene. Quanti anni ha? E' sportivo/a? Il consumo settimanale di uova dipende anche da questo.
Le consiglio di utilizzarle a giorni alterni ed optare per qualche altra alternativa per la colazione altrettanto salutare. Oppure utilizzare qualche volta sono gli albumi.
Saluti
Buongiorno, come già detto miei colleghi che mi hanno proceduto non è buona norma mangiare ogni giorno lo stesso alimento. Di per sè le uova non fanno male ma non è indicato mangiarle tutti i giorni. Quindi le consiglio di rivolgersi ad nutrizionista per stilare un piano alimentare sano, vario e completo. La nostra salute parte dalla nostra alimentazione. Cordiali Saluti
Buongiorno, secondo le linee guida non ci sono "limiti" per il consumo di uova. Ad oggi generalmente consiglio di non introdurne più di 4-6 a settimana, così da poter avere modo di variare con altre fonti proteiche.
Dott.ssa Maria Rita Sanna
Dietista, Nutrizionista
Santa Maria delle Mole
Buongiorno, le uova sono un alimento proteico ad alto valore nutrizionale, nonostante la buona quantità di colesterolo che contengono, questo non incide se il nostro regime alimentare è bilanciato. Come professionista le consiglierei di non eccedere nel suo consumo quindi opterei per massimo 7 uova alla settimana nell'ambito di una sana alimentazione, bilanciata in proteine, grassi e carboidrati, per il suo stile di vita. Inoltre come già detto dai colleghi, attenzione alla qualità, preferendo uova da allevamento all'aperto o biologiche codice 0 o 1. Saluti. Dott.ssa Maria Rita Sanna
Salve,non avendo problemi di colesterolo può mangiarle,ma le consiglierei di variare.Mi contatti anche on line,posso proporle delle alternative di colazione e rivedere con lei il suo regime alimentare,saluti
Buongiorno. L'uovo è un alimento proteico di elevato valore nutrizionale. Un uovo di gallina intero pesa circa 55 g e la parte edibile ( circa 50 g) apporta 64 Kcal, 6,2 g di proteine, 4,4 g di proteine e tracce di carboidrati. Il colesterolo, contenuto in un uovo è di circa 179 mg, per cui un contenuto abbastanza elevato rispetto ad altri alimenti proteici.
Alcuni studi recenti, confermano che quanto più elevato è il colesterolo introdotto con l'alimentazione, tanto maggiore sarà il rischio cardiovascolare, ma che non è tanto l'uovo a guidare questo tipo di relazione. Per cui è stato dimostrato che, un uovo al giorno, di media, non comporta rischi per la salute.
Bisogna fare attenzione però ai metodi di cottura delle uova, i quali possono far variare la composizione della pietanza in termini principalmente calorici e far attenzione alle uova nascoste in molti altri alimenti che consumiamo nel corso della giornata.
Dott.ssa Maria Bravo
Buongiorno,
L uovo è un buon alimento nutrizionalmente parlando. Non c'è motivo di sconsigliarlo tranne situazione di allergia. La dieta deve essere sempre variata il più possibile.
Cordialità
Drssa Viviana Martiradonna
Salve, come già indicato dei miei colleghi può consumare tranquillamente le uova dato che i valori ematochimici del colesterolo sono nella norma, ma mi raccomando cerchi di variare l'alimentazione, mangiare sempre lo stesso alimento non è consigliabile.
Dott.ssa Valentina Colistra
Nutrizionista
Guidonia
Salve, non esistono alimenti buoni o alimenti cattivi quindi consumare uova ogni giorno non è di per sé una scelta necessariamente errata ma bisognerebbe vedere qual è la sua alimentazione nel complesso. Le uova sono alimenti con proteine ad alto valore biologico e per questo importanti in un regime alimentare sano però consumarle ogni giorno può andare a discapito del consumo di altri alimenti.
Le linee guida nazionali ci dicono che occorre consumare ogni alimento e avere una dieta varia ed equilibrata per consentire il giusto apporto di tutti i nutrienti. Consumare uova tutti giorni potrebbe portare a non consumare altri alimenti oppure a consumare eccessivamente alimenti ad elevato apporto proteico (tra cui le uova) e si potrebbe arrivare a fine giornata ad aver consumato troppo proteine.
In conclusione le consiglio di sentire il parere di un esperto per evitare errori.
Buonasera gentile utente, non è buona norma mangiare lo stesso alimento ogni giorno. Cordiali Saluti
Dott. Settimio Albis
Nutrizionista, Dietista, Chinesiologo
Roma
Se il bilancio energetico è bilanciato e pratica sport almeno con intesità modesta non vedo alcun problema
mi contatti se vuole sapere altro
Buona sera il consumo di uova quotidianamente non crea nessun fastidio se assunte in un piano dietetico bilanciato.
Prenota subito una visita online: Prima visita - 70 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
buon giorno , le uova sono un ottimo alimento , proteine nobili alto valore biologico. mangiarlo tutti i giorni intero non è proprio consigliato ma mangiare albume si.
saluti
Buonasera, come già anticipato dai miei colleghi é la dose che fa il veleno, se si eccede qualsiasi alimento può diventare dannoso. Uova si ma con moderazione. Per chi non ha problemi particolari sono ammesse fino a 4 uova a settimana. Rimango a disposizione per qualsiasi dubbio.
Prenota subito una visita online: Prima visita nutrizionale - 90 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno! Secondo alcuni studi recenti il colesterolo contenuto nelle uova non incide sull'innalzamento del colesterolo nel sangue.
L'uovo è un alimento completo e contiene proteine ad alto valore biologico.
Le consiglio di fare attenzione ai metodi di cottura; quelle alla coque sono le più digeribili.
Un abbraccio,
Dott.ssa Chiara Spiezia
Dott.ssa Franca Graziella Guarnera
Nutrizionista, Dietista
Aprilia
Io personalmente consiglio le uova a colazione, ma alternate anche ad altre colazioni, l'equilibrio sta alla base di una alimentazione corretta.
Cordiali saluti
Buongiorno, le uova in sé non fanno male e neanche la quantità che assume. Bisogna inserirle però in un corretto stile alimentare che va seguito nell'arco della giornata. Se i suoi valori ematici sono nella norma, se la aggrada può assumerle. Quello che però le consiglio è di avere una alimentazione varia, solo così può assumere tutto ciò che le serve da tanti cibi diversi. Se lei mangia tutti i giorni le stesse cose, crea un abitudine alimentare basata sul gusto. Resto a disposizione. A presto.Dott.ssa Pasqualina Sprovieri
Dr. Francesco Bartolazzi
Nutrizionista
Roma
Salve, la scelta delle uova a colazione è corretta in quanto aumenta e prolunga la sensazione di sazietà. Come tutto, però, il troppo non è mai buono. Le linee guida consigliano massimo 4 uova a settimana ma nello specifico 4 tuorli (parte rossa) mentre non esistono limitazioni per l'albume (parte bianca). Le consiglio di variare la mattina la tipologia di alimenti assunti rimanendo all'interno della categoria delle proteine sostituendo ad esempio con dei pancake fatti solo con l'albume o dello yogurt greco o frutta secca. Spero di averla aiutato, un saluto!
Dott. Francesco Bartolazzi
Buonasera,
Moltissimi studi condotti fino ad oggi hanno evidenziato che le uova non aumentano il colesterolo nel sangue.
L'ultimo grandissimo studio pubblicato sul British Medical journal a gennaio del 2020 condotto su 5 milioni di persone per 32 anni, ha sottolineato che il consumo giornaliero di uova non si associava al rischio di contrarre malattie cardiovascolari.
Ma attenzione a quale scegliere, UOVA BIOLOGICHE senza ormoni e antibiotici da galline ruspanti e con omega-3 sono le uniche da acquistare.
Saluti
Buongiorno, mi trovo d'accordo con i colleghi che approvano il consumo di uova anche giornalmente, l'importante è che controlli i suoi valori ematochimici di colesterolo. Un saluto
Dott. Giacomo Piscopo
Nutrizionista
Casarano
Le uova sono un'ottima fonte di proteine e micronutrienti. Il problema del colesterolo del tuorlo riguardano i soggetti con dislipidemia. Sono comunque d'accordo coi colleghi che suggeriscono di variare un po' gli alimenti, anche a colazione
Buonasera, le uova sono un ottimo alimento, si attenga alle linee guida (circa 4 uova /settimana) e vari le sue possibili scelte: in questo modo renderà più varia e bilanciata la sua dieta, ancor meglio se potesse farsi strutturare un piano alimentare da un professionista. Cordialità
Dott. Antonio Laurentini
Nutrizionista
Roma
Buongiorno , mi trova d'accordo con i colleghi. Saluti
Buongiorno, sono d'accordo con i colleghi, l'assunzione di uova anche giornalmente non causa problematiche soprattutto se i valori ematochimici sono sotto controllo. Le consiglio però di variare il più possibile per poter prendere tutti i nutrienti necessari da tutti gli alimenti, poiché non esiste un solo alimento costituito da tutto quello che l'organismo necessita. saluti Dott.ssa De Bellis Maria Chiara
Dott. Valter Mongillo
Psicologo, Nutrizionista
Roma
In realtà i danni delle uova sono stati smentiti già da tempo...quindi non mi preoccuperei per questi. L'attenzione, però, la porrei sulla variabilità degli alimenti assunti in modo da avere più possibilità per non andare incontro a carenze di micronutrienti.
Dott. Valter Mongillo
Salve,
Se gli esami ematochimi sono nella norma può consumare le uova. Non lo farei tutti i giorni ma darei varietà.
A disposizione
Dott Stefano Carrara
Biologo nutrizionista e massaggi per il benessere
Cavenago di brianza e Rho
Prenota subito una visita online: Consulenza nutrizionale - 100 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dott.ssa Filomena Acanfora
Nutrizionista
Scafati
Buonasera
la colazione a base di uova è l'ideale perchè ci dà una giusta quota di paroteine, grassi e se aggiungiamo il pane anche i carboidrati andrebbe altrenata ad opzione affinchè non diventi una abitudine che alla lunga potrebbe causare danni. Se preferisce colazione salata potrebbe anche optare per altro genere di proteine sia animali che vegetali. Sono a sua disposizione
dott.ssa Filomena Acanfora
Dr. Giuseppe Scalercio
Nutrizionista
Taverna di Montalto Uffugo
Contrariamente a quanto si pensi le uova non alzano il colesterolo e non causano problemi di salute. A meno che non ci sia una condizione genetica patologica di ipercolesterolemia familiare, le uova possono liberamente essere mangiate, più volte a settimana. Non consiglio di consumarle quotidianamente semplicemente perchè è necessario variare e dunque ruotare tutti gli alimenti nel corso della settimana.
Dr. Gaetano Conforto
Nutrizionista, Omeopata, Medico di medicina generale
Siracusa
Caro/a utente, l'uovo è una miniera nutrizionale. Se non esistono intolleranze alimentari ( all'uovo intero, o all'albume, o al tuorlo) per cui ci si regola di conseguenza, io consiglierei di immetterlo come alimento principe: importante non accompagnarlo ai carboidrati, ma a verdure, formaggi, grassi( olio di oliva...). Il miglior valore nutrizionale viene conservato quando è alla coque, e se proviene da allevamenti controllati con alimentazione da terra ( erbe, insetti, vermi), altrimenti risulta infiammatorio. La quantità giornaliera varia in base alle esigenze metaboliche individuali: se ti alleni in palestra, il numero da consumare aumenta. Per quanto concerne il temuto colesterolo, è una bufala. Se l'alimentazione ha un contenuto molto ridotto di carboidrati ( i veri colpevoli delle malattie croniche, insieme allo stress) tale che i livelli di insulina si mantengano bassi per tutto il giorno, il colesterolo rimane la sostanza più importante per l' essere umano. Auguri. Faccio consulenze on-line:))
Dott. Matteo Della Latta
Nutrizionista
Pietrasanta
Buonasera, le uova sono un ottimo alimento da consumare sia a colazione che negli altri pasti, il consiglio che le do è di variare la scelta a colazione in modo da introdurre altri nutrienti importanti che le uova non contengono (può mantenere a mio avviso questa colazione 3-4 volte a settimana).
Cordiali Saluti
Salve. Come detto già da molti colleghi nel risponderle le uova sono un alimento eccezionale e garantiscono, tra le altre cose, un apporto di proteine ad alto valore biologico. Il loro consumo è stato demonizzato per decine di anni a causa del contenuto di colesterolo che è sicuramente importante. In questo caso non conosco la sua età, se pratichi sport regolarmente e molte altre condizioni che mi aiuterebbero a risponderle in maniera più esaustiva, quindi posso dirle solo che in termini generici che non ci sono motivi per cui dovrebbe sospenderne un consumo così assiduo ma anche che variare la sua colazione sarebbe sicuramente auspicabile. Cordialmente
Dott.ssa Naomi Capizzi
Nutrizionista, Dietista
Reggio Emilia
Salve, le uova come alimento non fanno male come nessun alimento in sè può essere definito buono o cattivo. Tutto va sempre valutato nel contesto quindi nell'arco della giornata e della settimana. Se le 2 uova vengono assunte in una alimentazione sana ed equilibrata e senza particolari problemi di salute, non fanno assolutamente male. Le consiglio sempre e comunque di acquistare uova di qualità e di variare per quanto possibile ogni pasto della giornata tra un giorno e l'altro. In questo modo ci si assicura di assumere tutti i nutrienti necessari.
Dott. Christian Lenzi
Nutrizionista
San Sebastiano da Po
Buongiorno, non ci sono indicazioni precise circa il consumo settimanale di uova, sicuramente due ogni giorno sono troppe (considerando che le troviamo come ingredienti in tanti alimenti, es. pasta fresca o biscotti). Cordiali saluti
Dott.ssa Olga Ramazzotti
Nutrizionista
Roma
Buongiorno,
Le uova sono considerate un alimento ideale per la prima parte della giornata; accompagnate da una fetta di pane possono fornire una combinazione bilanciata di proteine, carboidrati e grassi. Tuttavia, le consiglio di variare gli alimenti a colazione in modo da rendere la sua dieta ricca e completa.
Dott.ssa Laura Di Fede
Nutrizionista
Roma
Salve, è' da chiarire che il colesterolo alimentare ha un impatto relativamente limitato sui livelli di colesterolo nel sangue. Per questo, i soggetti sani, possono mangiare uova anche tutti i giorni. E' consigliato però variare la propria dieta e quindi alternare le varie fonti proteiche. Come suggerito dai colleghi preferire sempre il biologico.
Dott.ssa Elvira Oliva
Nutrizionista
Siena
Buonasera, le linee guida per una sana alimentazione consigliano 1 porzione di uova dalle 2 alle 4 volte a settimana, da valutare dopo un'attenta valutazione delle sue esigenze nutrizionali. Le consiglierei comunque di variare quanto più possibile le fonti proteiche a colazione.
Cordialmente Dott.ssa Elvira Oliva
Buongiorno, consiglierei di variare la colazione.
Dott.ssa Carlotta Sed
Nutrizionista
Roma
Salve, come già scritto da alcuni miei colleghi anch'io le consiglierei di variare il più possibile le fonti proteiche durante la settimana. Il problema nasce dal momento in cui per consumare in maggior quantità una determinata categoria di alimenti (come in questo caso, le uova), si rischia di non consumare le altre, come ad esempio i legumi (proteine di origine vegetale), il pesce ecc. anch'essi caratterizzati da effetti benefici sul nostro organismo.
Buongiorno, sono d'accordo con le riposte precedenti. Il consumo di uova anche quotidiano non causa alcun tipo di problematica, ancor meno se gli esami ematochimici sono regolari e i valori sotto controllo. L'unico appunto che potrei fare è che, tuttavia, il consumo quotidiano di uova potrebbe incidere sulla varietà alimentare: variare il più possibile gli alimenti e le fonti alimentari è utile per poter assumere tutti i nutrienti necessari al mantenimento della salute, dato che non esiste un alimento composto di tutti i componenti di cui l'organismo necessita. Buona giornata
Dr. Davide Di Cola
Nutrizionista, Chinesiologo
Roma
Buongiorno, rispetto a quanto si pensasse in passato, l'assunzione giornaliera di uova non costituisce, in situazioni fisiologiche, un fattore di rischio cardiovascolare, a discapito del contenuto assoluto di colesterolo presente in quest'alimento. Infatti, in assenza di alterazioni endogene del metabolismo del colesterolo, è ormai ben noto come il colesterolo assunto con la dieta contribuisca solamente al 20-30% della colesterolemia. Oltre a ciò, le uova sono un alimento ricchissimo in amminoacidi essenziali, vitamine idro e liposolubili, acidi grassi essenziali e sali minerali; pertanto, all'interno di un'alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano e attivo, non ci sono controindicazioni assolute nel consumo giornaliero di uova.
Buongiorno, le linee guida della Società italiana di nutrizione raccomandano il consumo di massimo 4 uova alla settimana, ma una metanalisi di studi di recente hanno messo in evidenza che il consumo moderato di questo alimento, anche fino a un uovo al giorno e quindi di 7 a settimana non sia associato al rischio di malattie, in particolare cardiovascolari per le quali per tanto tempo in passato sono state demonizzate.
È una domanda molto vaga e avrà una risposta molto vaga.
Dipende da tante cose, se la persona in questione ha problemi di colesterolo o no, se magari deve fare una dieta ipolipidica o se totalmente normopeso quindi in totale tranquillità. In quest'ultimo caso, si le può assumere tranquillamente.
Salve, studi recenti hanno dimostrato che il consumo moderato di uova (anche 7 alla settimana) non è associato al rischio di malattie (cardiovascolari); per cui sono dell'opinione che se segue un'alimentazione sana, equilibrata e varia, la sua abitudine la può portare avanti senza nessun tipo di problema.
Buona giornata
Consigli per un Consumo Equilibrato:

Moderazione: Se non hai problemi di colesterolo o malattie cardiache, consumare due uova al giorno è generalmente considerato sicuro e può essere parte di una dieta equilibrata. Tuttavia, è utile variare la tua dieta per assicurarti di ottenere una gamma completa di nutrienti.

Varietà: Integra la tua dieta con altre fonti di proteine e nutrienti per evitare di basarti troppo su un solo tipo di alimento. Ad esempio, puoi alternare le uova con legumi, noci, semi e cereali integrali.

Consultazione: Se hai preoccupazioni specifiche riguardo alla tua dieta o alla salute, una discussione con un nutrizionista o un medico può offrirti consigli personalizzati.

In generale, se non hai particolari problemi di salute e segui una dieta equilibrata, mangiare due uova al giorno non dovrebbe rappresentare un problema. Tuttavia, ascolta il tuo corpo e adatta la tua alimentazione alle tue esigenze personalI
Buongiorno, recenti studi hanno dimostrato che il consumo di uova non incide sul colesterolo ematico. La colazione a base di uova è una colazione completa e saziante e tiene sotto controllo la sua glicemia durante tutto l'arco della giornata. Le consiglio ogni tanto di variare la sua colazione. Può consumare ad esempio ricotta, fesa, burro di frutta secca oppure optare per una colazione dolce (pane, burro e marmellata / pane e nocciolata / fette biscottate, ricotta e miele)... Questo le garantirà la varietà della dieta e l'assunzione di tutti i nutrienti.
Rimango a disposizione, Dott.ssa Alessia Barbatosta
Buonasera, in passato si consigliava di non consumare oltre le 2/3 uova a settimana a causa del colesterolo contenuto nel tuorlo (circa 200 mg in un tuorlo d'uovo di medie dimensioni).
Tuttavia, nel corso degli anni si è scoperto in primis che il valore del colesterolo ematico dipende solo in minima parte dall'introito di colesterolo con la dieta, risultando ben più determinante il livello di produzione endogena legata a fattori genetici.
Inoltre, per quanto riguarda l'alimentazione il fattore che incide maggiormente sull'aumento della colesterolemia e del rischio cardiovascolare è il consumo di grassi saturi e grassi trans presenti ad esempio in molti snack di produzione industriale; le uova, al contrario, contengono prevalentemente grassi insaturi che contrastano l'azione aterogena del colesterolo, oltre ad altre sostanze come la lecitina che ne riducono l'assorbimento intestinale!
Il consumo giornaliero di uova quindi, meglio se provenienti da galline allevate all'aperto ed in condizioni tali da preservarne benessere e qualità di vita, non costituisce generalmente un problema se questo avviene all'interno di un'alimentazione varia e bilanciata.
Da ricordare che le uova contengono una sostanza denominata avidina, in grado di inibire l'assorbimento di un'importante vitamina del gruppo B, la biotina (nota anche come vitamina H). L'avidina viene però inattivata durante il processo di cottura, quindi basta evitare il consumo troppo frequente di uova crude.
Cordiali saluti, Dott. Claudio Goretti
Dott.ssa Claudia Cerasi
Nutrizionista
Roma
Da evidenza scientifica il consumo di uova non viene associato ad aumento dei valori del sangue di colesterolo, anzi, le uova sono ottime da un punto di vista nutrizionale, valore biologico delle proteine e ricchi di vitamine e sostanze benefiche. Importante personalizzare e valutare il singolo caso. Nella popolazione generale se ne consiglia un consumo fino a 4-6 uova a settimana.
Dott.ssa Simona Gatti
Nutrizionista, Biologo della riproduzione
Castel Gandolfo
Gli ultimi studi ci dimostrano che no, non fanno male.
Neanche un numero maggiore del consumo di uova di quello che riporta non inficia su, ad esempio, livelli di colesterolo.
La invito comunque ad adottare uno stile di vita, dieta compresa, il più vario possibile.
No, non le creano nessun tipo di problema
Dott.ssa Carmela Morra
Nutrizionista
Foggia
le linee guida raccomandano il consumo di uova dalle 2 alle 4 volte a settimana
Dott. Luca Musella
Nutrizionista, Analista clinico
Roma
Buonasera, le linee guida della società di nutrizione Italiana raccomandano il consumo di massimo 4 uova a settimana, tuttavia in una metanalisi di recenti studi si è potuto osservare che l'assunzione di fino a sette uova a settimana non è associato all'insorgenza di patologie in particolare di quelle cardiovascolari. Non bisogna trascurare l'impatto che questo tipo di abitudine alimentare può avere sul processo digestivo. Io sono del parere che 4 a settimana siano un numero equilibrato ma di certo non due al giorno.
Le auguro una buona serata e resto a sua diposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
Dott. L. Musella
Dott. Luca Agostini
Nutrizionista
Piove di Sacco
Le uova sono una buona fonte di proteine e altri nutrienti, come la vitamina B12 e il selenio. Se non hai problemi ematici o cardiovascolari, mangiare due uova al giorno non è generalmente dannoso. Tuttavia, se hai un colesterolo elevato, è importante monitorare il consumo di uova, limitando l'assunzione di tuorli. Un equilibrio è la chiave.
Distinti saluti,
Dr. Luca Agostini
Ormai gli studi dimostrano che non c'è alcuna correlazione tra il consumo di uova e problematiche relative all'accumulo di colesterolo. Tuttavia, la varietà in una dieta sana è importante, perciò ti suggerisco di continuare a consumare le uova se sono di tuo gradimento, ma di alternarle anche con altri alimenti.
Dr. Roberta Martinoli
Nutrizionista, Medico estetico
Roma
No, non possono farle male a meno che lei non soffra di dislipidemia su base genetica.
Sono oramai vecchie di 50 anni le raccomandazioni nutrizionali che imponevano di non assumere più di 300 mg di colesterolo alimentare al giorno e non più di 3 uova a settimana. Recentemente le principali agenzie internazionali che si occupano di nutrizione e salute umana hanno rivisto queste indicazioni arrivando a rimuovere un limite al consumo così restrittivo.
Una delle domande a cui si è cercato di rispondere è come fosse stato possibile stabilire il limite dei 300 mg al giorno di colesterolo alimentare. Perché non 250 o 400? Quando ci si rese conto del ruolo del colesterolo nel determinismo dell’aterosclerosi nacque l’esigenza di imporre un limite nell’assunzione del colesterolo alimentare. Non venne condotta alcuna indagine scientifica. Una volta verificato che in media la popolazione americana assumeva 600 mg al giorno di colesterolo si stabilì che portare questo valore a 300 fosse già di per sé un vantaggio. Non si trattava certo di un approccio scientifico ma, nonostante ciò, questa indicazione è divenuta un dogma nell’ambito della comunità scientifica!
Il colesterolo non è da demonizzare, è invece indispensabile ai fini della sintesi degli ormoni sessuali (estrogeni, progesterone, testosterone e derivati), del cortisolo e degli altri ormoni della corteccia surrenale, della vitamina D, degli acidi e dei sali biliari (necessari alla digestione dei grassi alimentari e all’assorbimento delle vitamine liposolubili). Entra nella costituzione delle membrane cellulari formando le cosiddette zattere lipidiche, strutture in grado di modulare il passaggio di segnali biochimici da e verso la cellula. In questo senso il colesterolo è in grado di condizionare il buon funzionamento del Sistema Nervoso Centrale, del Sistema Immunitario, del Sistema Endocrino e in una parola di tutto l’organismo.
Quando dosiamo il colesterolo a livello ematico la quantità che troviamo non è solo quella derivata dagli alimenti. La gran parte è invece rappresentata dal colesterolo endogeno (ne produciamo tra 1 e 2 grammi al giorno, principalmente a livello epatico). In situazione fisiologiche tanto più alto è l’apporto di colesterolo con la dieta minore sarà la quota di colesterolo che sintetizziamo. L’enzima HMG-CoA reduttasi preposto alla sintesi di colesterolo viene infatti inibito dal colesterolo alimentare mentre è stimolato da un elevato intake di carboidrati. Inoltre, maggiore è la quantità introdotta con gli alimenti e maggiore è la concentrazione ematica di colesterolo, minore è la quantità che l’intestino ne fa passare nel sangue.
Se la colesterolemia è abbondantemente superiore al valore considerato borderline (>240 mg/dl) con molta probabilità non è colpa solamente di ciò che mangiamo. È più probabile invece che vi sia un non funzionamento del sistema di regolazione legato ad un difetto genetico. In questo caso genitori o fratelli e sorelle potrebbero condividere lo stesso problema.
Bisognerebbe poi sapere che il colesterolo non è tutto uguale. In particolare, il colesterolo LDL può assumere l’aspetto di molecole grandi e leggere (large buoyant LDL) o di molecole piccole e dense (small dense LDL). Queste ultime sono maggiormente aterogene perché tendono con più facilità ad ossidarsi. Curioso sapere che le uova contengono invece molecole del primo tipo.
Sarebbe opportuno non accanirsi su un unico fattore di rischio, il colesterolo per l’appunto. L’aterosclerosi è una malattia su base multifattoriale: obesità, sedentarietà, fumo, alimentazione sbilanciata (troppo ricca di carboidrati, di cibi industriali, di grassi trans) e stress sono tutti fattori modificabili. Somministrare una pillola per ridurre il colesterolo (a volte fino a valori estremamente bassi) non ha alcuna utilità se nel frattempo tutti gli altri fattori di rischio continuano ad agire.
Dunque, se non c’è una ipercolesterolemia su base genetica, via libera al consumo delle uova. Qual è però il modo migliore per cuocerle? Quello che lascia morbido il tuorlo mentre fa coagulare l’albume (vedi uova all’occhio di bue, alla coque, in camicia). In questo modo si preserva il valore nutrizionale della parte nobile che contiene oltre al colesterolo anche proteine di elevato valore biologico e vitamine del gruppo B, mentre si denatura l’avidina, sostanza tossica che si trova nelle uova crude. Il nome avidina deriva dalla particolare avidità di questa molecola nei confronti della biotina o vitamina H o vitamina B7. Questa si lega in maniera talmente forte all’avidina da formare un complesso non più assorbibile.
Spero che la mia risposta le sia stata utile.
Roberta
Dr. Alessandro Tucci
Nutrizionista, Chinesiologo, Dietista
Roma
salvo casi eccezionali il consumo di uova non reca grossi problemi. importante è che faccia la giusta attività fisica
a meno che lei non sia un culturista professionista, mangiare vuova conb questa frequenza e con questo dosaggio è un errore grave... mi chiedo quale sarà il valore del colesterolo totale... le uova vanno mangiate 1 max 2 volte a settimana
Dott.ssa Marzia Lucherini
Nutrizionista, Professional counselor, Terapeuta
Pistoia
Le uova sono un cibo proteico tra i piu completi, e se proprio avesse delle difficolta epatiche o enzimatiche digestive le limiterei a due , tre alla settimana...caso mai la domanda è PERCHE UOVA tutte le mattine? si faccia pure avanti e ne troviamo di soluzioni adeguate, la variabilità del cibo è meglio per il nostro intestino e il nostro mentale. MarziaLucherini
Salve,
se non ha problematiche ematiche e non ha allergie o intolleranze alle uova, il consumo di due uova al giorno a colazione può essere assolutamente sicuro e salutare, specialmente se il resto della tua dieta è equilibrata. L'unica cosa che le consiglio è di non esagerare eccessivamente con il consumo e di variegare un po' di piu le fonti proteica, cosi da apportare tutti i nutrienti necessari. Quindi, magari un giorno si mangi le uova e il giorno dopo dello yogurt ecc.

Buona Giornata
Dott.ssa Domitilla Montrone
Dr. Loredana Vesci
Nutrizionista, Dietologo
Roma
Buongiorno se non ha problemi ematici di dislipidemia, gli studi epidemiologici suggeriscono sicuro il consumo di un uovo intero al giorno tutti i giorni. Da tenere in considerazione che esiste la variabilità interindividuale, pertanto se consumando due uova al giorno non riscontra alterazioni ematiche, allora continui con la sua routine.
Il consumo di uova va contestualizzato all'interno di una dieta sana. I consumi di un singolo alimento non definiscono la qualità delle abitudini nutrizionali.
Buongiorno, consumare uova a colazione va benissimo, sono un'ottima fonte di proteine e danno un maggior senso di sazietà.
Se le sue analisi del sangue non mostrano problemi a livello di colesterolo non c'è alcun problema! il contributo con l'alimentazione ai livelli di colesterolo sierico è molto basso rispetto a quello che viene prodotto endogenamente e che dipende dalla genetica. Ad oggi, numerosi studi dimostrano la sicurezza del consumo di 2 uova a colazione.
Le uova sono un alimento ricco di nutrienti e possono essere parte di una dieta equilibrata. La frequenza con cui dovresti consumarle dipende da vari fattori, come il tuo stato di salute, la tua alimentazione complessiva e le tue esigenze individuali. Le linee guida generali suggeriscono per una persona sana dalle 3 alle 7 uova a settimana. Questa frequenza varia a seconda se presenti delle patologie.
salve, il limite di colesterolo alimentare di 300 m è stato abolito per la mancata associazione diretta tra colesterolo alimentare ed endogeno, questo annulla anche il cosiddetto limite di uova a settimana, ovviamente ciò non vuol dire di poter mangiare ogni giorno quantità illimitate di colesterolo alimentare quindi il consiglio è di svolgere attività fisica costante e di evitare altri alimenti ricchi di colesterolo se ha già consumato le due uova a colazione
Se non hai problemi ematici e sei in buona salute, mangiare due uova al giorno a colazione non è dannoso, anzi, può essere un'ottima scelta nutrizionale!

Benefici del consumo di uova
Fonte di proteine di alta qualità → Forniscono tutti gli aminoacidi essenziali.
Ricche di vitamine e minerali → Contengono vitamina B12, vitamina D, colina (importante per il cervello) e ferro.
Sazietà prolungata → Perfette a colazione per evitare picchi glicemici e controllare l’appetito.
Grassi sani → I grassi presenti, inclusi gli omega-3 (nelle uova di alta qualità), sono benefici.


Quante uova al giorno sono sicure?
Per una persona sana, 2 uova al giorno vanno benissimo e sono supportate da numerosi studi scientifici. Se segui uno stile di vita attivo e bilanciato, puoi continuare tranquillamente.

Se vuoi variare, puoi provare uova sode, strapazzate, alla coque o in omelette, magari abbinate a verdure e fonti di fibre per una colazione ancora più completa!
Dott.ssa Rosita De Luca
Dietista, Nutrizionista
Latina
Salve, le linee guida per una sana alimentazione consigliano il consumo di 4-6 uova a settimana.
Dott. Luigi Cabras
Nutrizionista
Quartu Sant'Elena
Assolutamento no, l'uovo è uno degli alimenti più completi e nutrienti dell'alimentazione umana.
Dott.ssa Patrizia Desogus
Nutrizionista
Guidonia Montecelio
Buongiorno,le uova hanno ormai assunto un nuovo spazio sul.piabo alimentare in termini quantitativi .
In termini qualitativi già sapevamo le loro grandi capacità nutrizionali.
Additate per il quantitativo di colesterolo , erano ristrette ad un consumo di massimo due tre volte a settimana.
Oggi possiamo consumarle con maggiore frequenza .
Le linee guida ci dicono che tranquillamente 4 uova a settimana sono consentite .
Una recente metanalisi ha dedotto che fino ad un uovo al giorno e' possibile consumarle .
Il mio consiglio se in ottimo stato di salute , di consumarle fino a 5, 6 a settimana.
Escluso problemi di salute .
Grazie.
Dottoressa Patrizia Desogus
Salve,
le uova si trovano nei gradini più alti di ogni piramide alimentare mediterranea (patrimonio dell'unesco) con indicazione di 2-4 a settimana. Questo per il loro contenuto in colesterolo e per il loro contenuto in colina (che viene convertita nel fegato in TMAO...sostanza che favorisce aterosclerosi ed infiammazione.
Più in generale, ricordo che qualsiasi tipo di dieta deve essere ben pianificata e bilanciata per ottenere la salute ottimale... quindi nessun alimento di per sè fa danni/miracoli... saper mangiare è molto di più!
Buona alimentazione
Salve;
le uova sono un alimento molto nutriente e apportano molti benefici.
Innanzitutto sono ricche di vitamine del gruppo B, vitamina A, D, E ed acido folico.
Sono ricche anche di minerali come il ferro, il calcio e il fosforo.
Sono ottime nei casi di sideremia.
Aiutano a mantenere in salute le ossa.
Contengono la luteina, la quale protegge la salute degli occhi e al contrario di quello che si pensa, sono ricche di lecitine che aiutano a contrastare l'assorbimento di colesterolo.
No, per la maggior parte delle persone sane, mangiare fino a 1-2 uova al giorno è considerato sicuro e può far parte di una dieta equilibrata.
Le uova sono da tempo state rivalutate e si è visto come il colesterolo endogeno (quello prodotto dal nostro corpo) incida all'80% circa sul totale. Siamo però professionisti della salute che applicano qualcosa che possa andar bene per tutti e la raccomandazione sono 2-4 uova. Superare per proprio gusto/necessità questa raccomandazione potrebbe andar bene ma 14 uova la settimana mi sembrano eccessive. Valuterei sostituzioni e indagherei eventualmente anche questa sua necessità. La saluto cordialmente
Dott. Matteo Barbanera

Esperti

Arianna Morabito

Arianna Morabito

Nutrizionista

Milano

Prenota ora
Gemma Cattini

Gemma Cattini

Nutrizionista

Vicopisano

Prenota ora
Helena Anna Bonaventura

Helena Anna Bonaventura

Nutrizionista

Misterbianco

Prenota ora
Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Giacomino Taeggi

Giacomino Taeggi

Internista, Medico di medicina generale

Roma

Luigi Pio Bochicchio

Luigi Pio Bochicchio

Internista, Medico di medicina generale, Gastroenterologo

Genova

Domande correlate

Hai domande?

I nostri esperti hanno risposto a 55 domande su consigli dietetici
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.