Colite - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Colite

La colite, chiamata anche sindrome del colon irritabile, è una patologia di tipo infiammatorio che colpisce il colon (il secondo tratto dell'intestino crasso). Si calcola che sia affetto da colite circa il 15% della popolazione adulta.

La colite può essere presente in diverse forme:

  • Colite ulcerosa, è una malattia autoimmune di tipo infiammatorio cronico e colpisce la mucosa del colon, in particolare nei suo tratto discendente;

  • Morbo di Chron (o enterite regionale), è anch'essa una malattia cronica di tipo infiammatorio, causata dal cattivo funzionamento del sistema immunitario che provoca l'infiammazione del tratto gastrointestinale;

  • Colite ischemica, causata da un'insufficiente apporto di sangue al colon;

  • Colite infettiva;

  • Colite atipica;

  • Colite microscopica;

  • Colite fulminante;

  • Colite chimica.

La colite può avere origine nervosa ed essere favorita da forti stress: vi è infatti un collegamento endocrino tra il cervello e l'intestino, è quindi possibile che processi cerebrali come ad esempio l'ansia, le forti emozioni o la rabbia trattenuta possano favorire anomalie delle funzioni dell'intestino, contribuendo così alla colite.

La colite può avere origine a causa di un'alterazione della flora intestinale ed essere collegata al ciclo mestruale o essere dovuta a una dieta scorretta ed a intolleranze alimentari (alimenti che possono favorire l'insorgere della patologia sono  caffeina, alcol, bevande gassate, cioccolata, semi, salse piccanti, etc.).

Lo specialista di riferimento è il gastroenterologo. Essendo spesso la colite una malattia cronica, le cure spesso risultano palliative: il trattamento di questa patologia può includere antibiotici e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

Nel caso in cui la patologia crei infiammazioni regolari o permanenti si può ricorrere all'uso della chirurgia, attraverso un intervento che consiste nell'asportazione del colon e la sua sostituzione con una parte di intestino tenue che con il tempo assumerà le funzioni del colon stesso.

 

Segni e sintomi della colite

I sintomi della colite più comuni a livello intestinale sono:

  • Dolore addominale, a volte attutito dalla defecazione;

  • Alitosi, sensazione di bruciore alla bocca e alla gola, con presenza di sapore sgradevole in bocca e difficoltà nella deglutizione;

  • Nausea e vomito;

  • Senso di sazietà precoce;

  • Dolori all'ano.

Tra i sintomi che invece coinvolgono altri organi è bene ricordare:

  • Urgenza di urinare spesso, soprattutto durante la notte (nicturia);

  • Senso di incompleto svuotamento della vescica;

  • Cefalea;

  • Stanchezza cronica con sonnolenza;

  • Vertigini;

  • Neurodermatiti.

In molti casi la colite è anche collegata a una veloce diminuzione del peso corporeo.

I segni clinici della malattia sono caratterizzati dall'irritazione della superficie del colon che può anche presentare eritemi ed ulcere che, sanguinando, determinano la presenza di sangue nelle feci e causano sanguinamento rettale. Alcune forme di colite possono essere caratterizzate da stipsi e feci apparentemente normali.

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra gli specialisti Come funziona?

Esperti in colite

Alessandro Bazzani

Alessandro Bazzani

Nutrizionista

Modena

Francesca Costantini

Francesca Costantini

Nutrizionista

Bettona

Emiliano Giorgi

Emiliano Giorgi

Nutrizionista

Corvino San Quirico

Letizia Ciambella

Letizia Ciambella

Nutrizionista

Tarquinia

Sofia Scarpari

Sofia Scarpari

Nutrizionista

Chioggia

Luca Carubelli

Luca Carubelli

Nutrizionista

Monza

Domande su Colite

I nostri esperti hanno risposto a 16 domande su Colite

Buongiorno, se in passato sono stati eseguiti esami (come colonscopia o altri) che abbiano escluso che ci sia una malattia organica del colon, potrebbe trattarsi di una forma di stipsi semplice…
1 risposte

Non esiste un’unica terapia farmacologica per la colite ulcerosa.
Ve sono di vario tipo.
Se quella che ha assunto ( forse una mesalazina?) non ha portato beneficio occorre impiegare…
1 risposte

Quello che lei descrive potrebbe far pensare a Colon irritabile,ma comunque attenda esiito degli esami per celiachia e poi se non lo ha fatto aggiunga agli esami la calprotectina fecale. e la…
1 risposte

Quali sono i professionisti che curano Colite?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.