Emorroidi - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Emorroidi

I plessi emorroidari (emorroidi) sono delle strutture venose presenti normalmente nel soggetto sano, che hanno la funzione di permettere alle feci di passare attraverso l’ano e di facilitare la continenza dei gas e delle feci. Si distinguono in emorroidi interne ed esterne.

  • Le emorroidi interne si trovano all’interno dell’ano e possono protendersi verso l’esterno, in maniera continuativa o saltuariamente.

  • Le emorroidi esterne si trovano in prossimità dell’orifizio anale e sono rivestite di cute sensibile.

Più della metà della popolazione presenta sintomatologia connessa a patologie emorroidarie almeno una volta nell’arco della vita. L’incidenza della patologia è uguale tra la popolazione maschile e femminile.

Non è nota la causa esatta della patologia emorroidaria, è noto però che alla sua insorgenza concorrono l’età, la diarrea cronica o la stitichezza, fattori di natura ereditaria, lo stato di gravidanza, abuso di clisteri e lassativi, l’abitudine di trascorrere molto tempo seduti sul water, forti spinte evacuative e la stazione eretta dell’uomo.

In una condizione patologica, i tessuti dediti al sostegno dei plessi emorroidari vengono stirati (o causa dell’aumento di pressione nelle vene emorroidarie o per alterazioni). La sintomatologia comprende il prolasso emorroidario e mucoso, sanguinamento, prurito nella zona anale e dolore.

Le emorroidi sono classificate in quattro gradi, che indicano il loro differente volume e l’entità del prolasso dall’orifizio anale esterno.

È bene non sottovalutare mai questi sintomi, perché presenti anche nella sintomatologia di patologie di natura più grave di quelle emorroidarie.

Per una cura efficace, è bene rivolgersi sempre al proprio medico di fiducia.

 

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti in emorroidi

Edoardo Baldini

Edoardo Baldini

Chirurgo generale, Proctologo

Piacenza

Ugo Grossi

Ugo Grossi

Chirurgo generale, Proctologo, Terapista del dolore

Treviso

Giacomo Franzini

Giacomo Franzini

Chirurgo generale, Proctologo

Parma

Stefano Brun

Stefano Brun

Chirurgo generale, Proctologo, Chirurgo

Anzio

Stefano Lafranceschina

Stefano Lafranceschina

Chirurgo generale, Proctologo

Bari

Emilio Manno

Emilio Manno

Chirurgo generale

Napoli

Domande su Emorroidi

I nostri esperti hanno risposto a 609 domande su Emorroidi

Dr. Antonio Pignatelli
Chirurgo generale, Proctologo
San Severo
Si può eseguire tranquillamente un clistere anche due, ma se non dovesse risolvere il problema e avesse dolori addominali e vomito andrebbe fatta una valutazione proctologica e chirurgica addominale

Dott. Luca Bottero
Proctologo, Chirurgo generale
Monza
Farsi visitare per una possibile diagnosi e così impostare una terapia mirata al problema.
Cordiali saluti

Dott. Mario Pagano
Chirurgo generale, Proctologo
Roma
Buongiorno,
capisco bene il disagio che descrive, e purtroppo quello che racconta è una possibile conseguenza a lungo termine del metodo Longo. Anche se inizialmente presentato come un…

Quali sono i professionisti che curano Emorroidi?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.