Gastrite - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Gastrite

La gastrite è un’infiammazione della mucosa che ricopre lo stomaco e può essere di tipo occasionale oppure cronica.

L’infiammazione della mucosa gastrica è una problematica estremamente diffusa, si ritiene che ne sia colpita la metà della popolazione mondiale e principalmente i più anziani.

Le cause possono essere diverse: abuso di alcool o farmaci, reflusso biliale, alimentazione scorretta, stress e infezione da Helicobacter Pylori.

I sintomi sono facili da riconoscere: principalmente si ha un forte bruciore nella parte alta dello stomaco, di solito accompagnato da gonfiore della pancia e senso di acidità, dovuto all’attacco dei succhi gastrici sui tessuti dell’organo. In casi più gravi, può capitare di avere del sanguinamento gastrico. Quando i sintomi non sono evidenti, si parla di gastrite silente.

 

I sintomi della gastrite

La gastrite coinvolge lo stomaco e l’esofago,a volte anche organi più vicini allo stomaco. La sintomatologia può variare, e comprende:

  • Reflusso esofageo: un fastidio causato dalla risalita degli acidi in gola;

  • Bruciore: una sensazione di fastidio nella parte alta della stomaco;

  • Alitosi: un fastidioso sapore in bocca e un conseguente alito cattivo;

  • Gonfiore: un forte rigonfiamento dell’addome;

  • Aerofagia: frequenti eruttazioni e flatulenze;

  • Nausea e vomito: sensazione di nausea e vomito frequenti;

  • Sangue presente nel vomito e nelle feci: indici di una condizione più grave da segnalare.

Il medico curante, sulla base di questi segnali indirizza il paziente da un gastroenterologo. La visita gastroenterologica inizia con un’analisi delle abitudini alimentari, per vedere cosa correggere. Se i sintomi della gastrite continuano, lo specialista procede con le analisi del sangue, del respiro e delle feci, il tutto per accertarsi della presenza o meno dell’Helicobacter Pylori.

Se questo batterio è assente ma i sintomi continuano, viene prescritta una gastroscopia o una radiografia del tratto superiore. Per prevenire la gastrite è importante avere un’alimentazione sana, eliminando o comunque riducendo sensibilmente fumo, alcool e caffè.

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra gli specialisti Come funziona?

Esperti in gastrite

Marco Alimelli

Marco Alimelli

Osteopata, Fisioterapista

Roma

Marta Frontini

Marta Frontini

Osteopata

Cinisello Balsamo

Nicoletta Carai

Nicoletta Carai

Osteopata, Fisioterapista

Viterbo

Alessandro Mariotti

Alessandro Mariotti

Osteopata

Milano

Sara Di Giulio

Sara Di Giulio

Nutrizionista

Pavia

Carolina Fioroni

Carolina Fioroni

Osteopata

Milano

Domande su Gastrite

I nostri esperti hanno risposto a 227 domande su Gastrite

Modesta gastrite che va correlata con i suoi disturbi gastrici ( il motivo per cui ha eseguito la gastroscopia) e con il risultato della gastroscopia stessa
1 risposte

Non vi sono farmaci o comportamenti mirati che possono aiutare a regredire il quadro istologico della displasia o della metaplasia. Spesso però la displasia è metaflogistica e talvolta durante…
1 risposte

Ha un lieve forma di gastrite non grave, molto comune, che non è detto che sia responsabile di event disturbi. Spesso è un reperto occasionale di una gastroscopia. Per valutare il caso clinico…
1 risposte

Quali sono i professionisti che curano Gastrite?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.