Lombosciatalgia - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Lombosciatalgia

 

La lombosciatalgia può essere comunemente identificata anche come radicolopatia lombare, per via della zona nella quale questo disturbo si sviluppa, cioè la parte inferiore della schiena. Un tipo di patologia che può arrivare ad interessare, se particolarmente acuta, una gamba, in tutta la sua lunghezza, fino al piede. Questo tipo di problema può avere anche origine traumatica e può arrivare a verificarsi quando si ha una compressione piuttosto evidente del nervo ischiatico, meglio conosciuto come nervo sciatico.

Nei casi più gravi di questa patologia arrivano ad essere interessati tutti e due i glutei per via della particolare vicinanza di questi con il nervo ischiatico, la quale infiammazione va poi a diramarsi in tutta la sua lunghezza fino alla base del piede causando anche dolori piuttosto acuti e molto debilitanti.

Facendo riferimento a motivazioni diverse rispetto alla compressione del nervo ischiatico è possibile andare incontro a lombosciatalgia quando si presentano problematiche legate ad ernie del disco particolarmente accentuate, a presenza di problematiche di origine degenerative come la discopatia della zona sacrale e lombare, all’interazione inadeguata tra nervo ischiatico o sciatico con il muscolo piriforme, per via di un’esagerata compressione esercitata da questo sul nervo, condizione nota come Sindrome Piriforme.

In rari casi è stato possibile riscontrare un’irritazione del nervo ischiatico, con conseguente lombosciatalgia, in presenza di masse tumorali adiacenti alle zone del nervo. Una condizione che va ad aumentare l’infiammazione quando la presenza del tumore va via via ingrandendosi ed aumentando la forza di compressione.

Sono molteplici e differenti le condizioni che, tuttavia, possono portare ad un’infiammazione o ad un deterioramento del nervo ischiatico e possono essere rintracciate in problematiche legate al diabete, all’obesità, a determinate attività di lavoro oppure ad effetti più diretti della sedentarietà con percentuali di sviluppo di lombosciatalgia abbastanza elevate in persone che tendono a muoversi relativamente poco.

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti in lombosciatalgia

Andrea Luca

Andrea Luca

Ortopedico

Villadossola

Antonio Marmotti

Antonio Marmotti

Ortopedico

Orbassano

Francesca Pozzi

Francesca Pozzi

Osteopata, Fisioterapista

Seregno

Maurizio Tosca

Maurizio Tosca

Internista, Medico di medicina generale, Anestesista

Milano

Enrico Rizza

Enrico Rizza

Geriatra, Internista, Anestesista

Genova

Vito Carlucci

Vito Carlucci

Ortopedico, Neurologo, Medico legale

Roma

Domande su Lombosciatalgia

I nostri esperti hanno risposto a 55 domande su Lombosciatalgia

Buonasera,
sinceramente dopo oltre 2 anni di trattamento farmacologico etc etc se queste sono le attuali condizioni avrei da tempo pensato alla chirurgia; assolutamente mininvasiva in a…

C'è anche arrossamento? E' coinvolta l'articolazione? Ha fatto esami reumatologici? Quanti anni ha? Sarebbe necessaria una anamnesi accurata.

In primo luogo ci andrei decisamente piano con i cortisonici e i forti analgesici, proprio per il suo problema di trapiantato e quindi già in terapia immunosoppressiva (suppongo). Dire che lo…

Quali sono i professionisti che curano Lombosciatalgia?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.