Osteoporosi - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Osteoporosi

 

Quella dell’osteoporosi è una tra le patologie relative al sistema scheletrico che più stanno impegnando la ricerca. La condizione di vita di un paziente affetto da osteoporosi, non soltanto per quanto riguarda la mobilità, è tra le più complicate e difficoltose da affrontare. La caratteristica dell’osteoporosi è quella di cambiare i processi di quello che è chiamato “turnover”, più comunemente conosciuto come rimodellamento osseo, ovvero quella capacità dei tessuti dell’osso di rigenerarsi e ricambiarsi nel corso degli anni. Una capacità che, con il passare del tempo e con il peggioramento delle condizioni di salute, va assottigliandosi e perdendo di efficacia. È facile dedurre, quindi, che quella dell’osteoporosi è una problematica relativa anche all’avanzamento dell’età che va a sommarsi ad altri problemi che mettono seriamente a rischio le capacità motorie dell’individuo.

Solitamente la soglia per il perfetto funzionamento del processo dei turnover, il cosiddetto “apice”, si raggiunge a circa 30 anni, superata quell’età il processo subisce un’inversione ed il tessuto invecchiato dell’osso non viene più sostituito in equilibrio con nuovo tessuto.

Questo tipo di problematica, purtroppo, può essere ricondotta, in maniera piuttosto efficace, a diversi tipi di fattori di rischio che possono comprendere una vita relativamente sedentaria, rispetto invece a chi pratica costante attività sportiva, anche relativamente ad attività che mettono sotto pressione le ossa e permettono una più efficace rigenerazione del tessuto; la mancanza di un adeguato apporto di calcio, che porta ad un’accelerazione del processo di decadimento del tessuto osseo e che, quindi, lo assoggetta a maggiori problematiche derivanti dalla minore resistenza; la presenza di disordini alimentari e di patologie come la bulimia o l’anoressia; un eccessivo consumo di sostanze come tabacco e alcool, in grado di interferire direttamente sull’efficacia del processo di rafforzamento delle ossa; l’uso di alcuni farmaci come i corticosteroidi.

La ricerca sta ancora sviluppando metodi efficaci per il trattamento dell’osteoporosi, ma oggi è possibile intervenire su questo processo seguendo una dieta ricca di calcio e vitamina D ed assumendo farmaci addetti al trattamento dell’osteoporosi.

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra gli specialisti Come funziona?

Esperti in osteoporosi

Roberta Alessi

Roberta Alessi

Nutrizionista

Roma

Iolanda Di Donato

Iolanda Di Donato

Fisiatra

Cercola

Angelo Natella

Angelo Natella

Nutrizionista

Casoria

Andrea Scopari

Andrea Scopari

Dietista

Milano

Giovanni Galassi

Giovanni Galassi

Osteopata

Bologna

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Domande su Osteoporosi

I nostri esperti hanno risposto a 174 domande su Osteoporosi

L'Evenity si prescrive tramite piano terapeutico e lo puo' prescrivere solo una determinata categoria di Specialisti ed ad una determinata categoria di pazienti, pertanto se è stato…
1 risposte

Buongiorno, le consiglio di rivolgere questa domanda al suo medico curante, il quale la potrà aiutare per quanto riguarda questo specifico farmaco e le sue modalità di assunzione, in quanto osteopati…
16 risposte

Buongiorno signora, tra il Binosto ed il Dralenos non c'è alcuna differenza. Bisogna capire quanto fossero prima i valori, se prende la Vitamina D, quanta vitamina D possiede il suo organismo…
1 risposte

Quali sono i professionisti che curano Osteoporosi?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.