Dispnea - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Dispnea

 

Per dispnea si può intendere anche quel sintomo legato alla difficoltà di eseguire correttamente la respirazione anche quando si è appena stati sotto sforzo o si è sotto sforzo. La problematica diventa di carattere patologico quando si verifica in momenti imprevisti, e cioè quando le situazioni che guidano a respirazione difficoltosa si verificano al di fuori di un particolare sforzo o senza lo svolgimento di attività che richiedono sforzo eccessivo. Sono piuttosto numerose le cause che possono portare ad evidenziare sintomi di dispnea non giustificata da sforzo e possono ricondurre a varie problematiche anche di carattere piuttosto serio.

Tra le più importanti è il caso di segnalare condizioni di insufficienza cardiaca congestizia, questo tipo di scompenso cardiaco è dovuto all’incapacità da parte del cuore di fornire a tutto l’organismo una quantità di sangue che sia adeguata rispetto alle richieste necessarie. Altre patologie legate alla dispnea possono essere l’ischemia cardiaca, legata alla mancanza di afflusso di sangue in un determinato organo del nostro corpo e la stenosi laringo-tracheale, il classico restringimento delle vie respiratorie centrali.

Per un intervento efficace in caso di presenza di dispnea è utile passare al controllo delle vie aeree e di quelle della circolazione, attraverso le quali è possibile poter riconoscere alcune problematiche legate alla dispnea, che possono essere rappresentate dall’ipotensione, dalla deviazione tracheale e da forme di aritmia instabile. Solitamente si procede al trattamento attraverso il semplice utilizzo di ossigeno che, tuttavia, perde la sua efficacia nei pazienti che possono presentare valori normali di ossigenazione nel sangue.

Uno dei trattamenti più efficaci, in presenza di casi piuttosto complessi e legati a deficit neuromuscolari, è quello di praticare fisioterapia dedicata attraverso il controllo della postura, che può intervenire aggravando questo tipo di problematiche, e la pratica della tosse assistita, una serie di tecniche per guidare efficacemente il controllo di crisi di dispnea immediate.

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra gli specialisti Come funziona?

Esperti in dispnea

Beatrice Gobbato

Beatrice Gobbato

Otorino, Chirurgo

Valdagno

Gabriele Fusto

Gabriele Fusto

Medico di medicina generale

Cropani

Carmen Cappuccio

Carmen Cappuccio

Otorino

Reggio Calabria

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Giacomino Taeggi

Giacomino Taeggi

Internista, Medico di medicina generale

Roma

Luigi Pio Bochicchio

Luigi Pio Bochicchio

Internista, Medico di medicina generale, Gastroenterologo

Genova

Domande su Dispnea

I nostri esperti hanno risposto a 108 domande su Dispnea

Buongiorno, consiglio visita da uno specialista se il sintomo non rientra. Qualora non ci siano patologie respiratorie le consiglio di recarsi da un fisioterapista in modo da indagare sulla mobilità…
8 risposte

I turbinati hanno l'obiettivo principale di riscaldare e umidificare l'aria, ma se sono più o meno gonfi (ipertrofici) possono causare una diminuizione del flusso di aria che entra…
1 risposte

Salve, come già da lei anticipato, è utile effettuare dei test di funzionalità respiratoria (in questo caso, la spirometria dopo somministrazione di broncodilatatore) e consultare lo specialista…
1 risposte

Quali sono i professionisti che curano Dispnea?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.