Alopecia - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Alopecia

L’alopecia è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario, che di norma dovrebbe proteggere l’organismo da virus e batteri, attacca i bulbi piliferi da cui crescono peli e capelli causandone la perdita.

Il termine deriva dal greco alópex (volpe) in quanto la perdita di capelli è a chiazze, simile a quella della volpe nei cambi di stagione.

Esistono diverse forme di alopecia, ma quella più comune è l’alopecia androgenetica, causata da un eccesso di dildrotestosterone (DHT) e consistente nella perdita di capelli in corrispondenza delle zone superiori e frontali del cuoio capelluto.

Questo disturbo è irreversibile e colpisce soprattutto gli uomini, mentre le donne sono generalmente più vulnerabili durante la menopausa.

L’alopecia areata o telogenica, invece, si manifesta in una zona circoscritta del cuoio capelluto o, per l’uomo, anche del viso, in corrispondenza della zona ricoperta dalla barba. Questa tipologia è reversibile e la ricrescita avviene in breve tempo.

L’eziologia di questa malattia può essere individuata in quattro possibili fattori:

  • Genetico: se in famiglia sono già presenti casi di alopecia;
  • Immunologico: diminuzione delle difese immunitarie o auto-attacco dei globuli bianchi;
  • Nutrizionale: carenza di proteine, vitamine o minerali;
  • Psicologico: stress e traumi.

La diagnosi varia in base al sesso, in quanto non tutte le indagini applicabili alla donna sono possibili anche per l’uomo. In linea generale, comunque, viene effettuato un esame clinico semplice, da parte del dermatologo, che prevede l’osservazione delle manifestazioni della malattia (quindi la perdita, lo spessore, la qualità del capello).

Laddove necessario, è necessario effettuare il tricogramma per valutare la salute del capello e analizzarne il ciclo di ricrescita e, in casi rari, il medico potrebbe effettuare anche una biopsia del cuoio capelluto.

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra gli specialisti Come funziona?

Esperti in alopecia

Caterina Chiarini

Caterina Chiarini

Dermatologo

Firenze

Ilaria Ricozzi

Ilaria Ricozzi

Dermatologo, Medico estetico

Roma

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Giacomino Taeggi

Giacomino Taeggi

Internista, Medico di medicina generale

Roma

Luigi Pio Bochicchio

Luigi Pio Bochicchio

Internista, Medico di medicina generale, Gastroenterologo

Genova

Paolo Sparano

Paolo Sparano

Cardiologo, Medico di medicina generale

Roma

Domande su Alopecia

I nostri esperti hanno risposto a 120 domande su Alopecia

l'alopecia areata purtroppo è abbastanza comune, la prima terapia è sempre locale e cortisonica, se il problema non si risolve si possono intraprendere terapie sistemiche. l'età infantile…
1 risposte

Buonasera,
le consiglio di affrettarsi a prenotare una visita con dermatologo in quanto prima interviene per contrastare tale condizione, migliore sarà il risultato ottenibile. Il farmaco…
1 risposte

Quali sono i professionisti che curano Alopecia?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.