
Dott.ssa
Daniela Benvenuti
Salva
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Altro
50 recensioni
Salva
Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicoterapeutico • 70 €
Primo colloquio psicologico • Da 60 €
Psicoterapia di coppia • 100 € +5 Altro
Psicoterapia familiare • 100 €
Tecniche di rilassamento • 70 €
Test psicologici • Da 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 65 €
Colloquio psicologico individuale • 60 €
Colloquio psicoterapeutico • 65 € +2 Altro
Primo colloquio psicologico • 60 €
Psicoterapia di coppia • 100 €
Metodi di pagamento: Bonifico
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
30 minuti prima della consulenza, riceverai SMS ed email contenenti il link per effettuare il videoconsulto. Clicca sul link e attendi lo specialista. Non è necessario scaricare alcun software e potrai collegarti al videoconsulto sia dal PC che dal cellulare.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico individuale • Da 70 €
Colloquio psicoterapeutico • 70 €
Primo colloquio psicologico • Da 60 € +6 Altro
Psicoterapia di coppia • 100 €
Psicoterapia familiare • 100 €
Tecniche di rilassamento • 70 €
Mostra tutte le prestazioniEsperienze
Su di me
Sono psicologa ad indirizzo clinico con laurea magistrale c/o l'Università degli Studi di Padova.
Ho frequentato il corso quadriennale c/o ITCC...
Formazione
- Laurea Psicologia. Università degli Studi di Padova
- Specializzazione psicologia giuridica. Università degli Studi di Urbino
- Frequenza quadriennale . Istituto Terapia cognitivo comportamentale
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Francese
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
65 €
Consulenze Online
Altre prestazioni
Colloquio psicologico individuale
60 €
Consulenze Online
Via Monte Cima 3/A, Feltre
Da 70 €
Studio Psicologico Feltre
Colloquio psicoterapeutico
Via Sulpicia 1, Padova
70 €
Studio Psicologico Padova
65 €
Consulenze Online
Via Monte Cima 3/A, Feltre
70 €
Studio Psicologico Feltre
Primo colloquio psicologico
Via Sulpicia 1, Padova
Da 60 €
Studio Psicologico Padova
60 €
Consulenze Online
Via Monte Cima 3/A, Feltre
Da 60 €
Studio Psicologico Feltre
Psicoterapia di coppia
Via Sulpicia 1, Padova
100 €
Studio Psicologico Padova
100 €
Consulenze Online
Via Monte Cima 3/A, Feltre
100 €
Studio Psicologico Feltre
Psicoterapia familiare
Via Sulpicia 1, Padova
100 €
Studio Psicologico Padova
Via Monte Cima 3/A, Feltre
100 €
Studio Psicologico Feltre
Tecniche di rilassamento
Via Sulpicia 1, Padova
70 €
Studio Psicologico Padova
Via Monte Cima 3/A, Feltre
70 €
Studio Psicologico Feltre
Test psicologici
Via Sulpicia 1, Padova
Da 100 €
Studio Psicologico Padova
Via Monte Cima 3/A, Feltre
Da 100 €
Studio Psicologico Feltre
Training autogeno
Via Sulpicia 1, Padova
70 €
Studio Psicologico Padova
Via Monte Cima 3/A, Feltre
70 €
Studio Psicologico Feltre
Valutazione psicodiagnostica
Via Sulpicia 1, Padova
Da 500 €
Studio Psicologico Padova
Il prezzo è indicativo, poichè la valutazione psicodiagnostica è comprensiva di almeno un test psicologico e dei colloqui necessari a formulare detta valutazione, oltre alla stesura finale del documento.
Via Monte Cima 3/A, Feltre
500 €
Studio Psicologico Feltre
Il prezzo è indicativo, poichè la valutazione psicodiagnostica è comprensiva di almeno un test psicologico e dei colloqui necessari a formulare detta valutazione, oltre alla stesura finale del documento.
50 recensioni
Punteggio generale
F.F.
Siamo molto soddisfatti del modo in cui ci sta seguendo. Attenzione, professionalità e cortesia ai massimi livelli.
A.M
Sin dal primo colloquio mi sono sentita a mio agio. Professionista empatica e gentile
M.Z.
Ho appena intrapreso un percorso con la dottoressa Benvenuti.
Posso dire che la Dottoressa mi ha trasmesso da subito grande dolcezza, empatia e solidità.
E' una persona a cui sento di potermi affidare e che mi ha già indicato con delicatezza scenari che mi erano ignoti.
Essere accolti é un dono prezioso.
Calore mirca
È come un amica , e ti fa sentire piu che a tuo agio
Paziente
Molto qualificata e allo stesso tempo attenta a far comprendere i dettagli dei suoi studi per rendere consapevole il paziente su come funziona la nostra persona. Sono totalmente d'accordo con le sue idee, la consiglio molto
Stefano
Ho contattato la dottoressa Benvenuti per una storia di mobbing sul lavoro che dura e mi fa stare male ormai da molto tempo, a dispetto di molte altre persone alle quali mi sono rivolto per chiedere aiuto senza risultati, mi ha accettato nel suo studio e ha capito subito la situazione dandomi degli utili consigli per risolvere la situazione. La consiglio per problematiche di questo genere.Grazie
Daniele Grigoletto
Persona disponibile e professionale, mi ha accolto ed ascoltato con garbo e pazienza.
All'occorrenza informale, nelle sedute non si badava al tempo.
Consigliata!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 536 domande da parte di pazienti di MioDottore
Gentili dottori, da poco più di un mese mi sono avventurato in una cosa per me nuova ovvero una relazione. Ho sempre avuto un buon successo con l’altro sesso ma ho sempre evitato per paura ed insicurezza un rapporto che si potesse definire tale. Non vi nego che ciò nonostante ho trovato lungo il mio percorso persone che mi hanno fatto del male e mi hanno dato sfiducia nei rapporti.
Riconosco con assoluta certezza che questa volta la ragazza in questione è assolutamente diversa, seria e con tante qualità. Probabilmente le persone precedenti dovevano arrivare per farmi rendere conto di alcuni traumi che mi porto avanti da tempo e credo e spero di aver capito la lezione dietro il mio incontro con loro.
La problematica nasce dal fatto che sto vivendo questa storia con una profonda angoscia, che alle volte non so nemmeno spiegarmi, mi sveglio sopraffatto da un senso di tristezza nonostante io ami questa ragazza e la cosa sia assolutamente reciproca. Ultimamente sto facendo uso abbastanza frequente di alcol che sembra l’unica cosa capace di farmi stare meno nella mia testa e rilassarmi, ma appena passa l’effetto mi trovo più triste di prima. È come se fossi bloccato, non riesco ad avere un rapporto pulito, uno di quelli dove io possa rendermi vulnerabile, ma è come se mi aspettassi da me stesso una costante performance altrimenti dall’altra parte giungerebbe la noia e finirebbe tutto. La cosa mi provoca rabbia, ho passato gli ultimi anni a lavorare su me stesso e tutto questo lavoro mi sembra essere stato vano siccome poi di fondo c’è ancora insicurezza, io so in fondo di essere una persona di grande valore ma c’è una vocina, uno stato d’animo, dei flash back di storie del passato che invece continuano a pensarla diversamente.
Scusate per le tante parole, vorrei solo capire se c’è un modo per spostare il focus su me stesso e per riportare leggerezza e serenità nella mia vita, riuscendo a godere di questa storia nel giusto modo.
Salve, per capire da dove originano le sue paure di un rapporto stabile e coinvolgente andrebbero indagato lo stile di attaccamento che ha maturato nelle esperienze affettive. Perché in effetti lei ha molte incertezze su se stesso e nel modo in cui si rapporta. Questa storia per lei è importante, per questo le suggerisce molta inquietudine. Le consiglio di approfondire attraverso un percorso terapeutico. Forse basta poco per ribaltare le sue istintive convinzioni irrazionali. Provi! Cordialmente, dr.ssa Daniela Benvenuti

Buongiorno, sono una donna di quasi 30 anni, soffro di ansia da 10 anni circa con periodi più o meno tranquilli e anche quelli belli problematici. Da 1 anno e mezzo circa ho iniziato seriamente il mio percorso di psicoterapia. Insieme alla mia terapeuta abbiamo capito che il cuore del problema è la distanza dalla mia famiglia di origine che vive in un altro paese. Qui vivo con mio marito e da poco con il nostro cane, ma a parte loro non ho nessuno. Questo distacco dai miei mi ha sempre provocato tanta sofferenza e malinconia. Ultimamente, essendo arrivata ad affrontarlo in terapia, ho vissuto un vero e proprio momento di crollo psicologico: ansia che non se ne andava più, durava da quando mi svegliavo finché non andavo a dormire. Non mi andava più di mangiare, lo facevo solo perché avevo fame. A quel punto, anche su suggerimento della mia terapeuta, ho eseguito un consulto psichiatrico che mi ha aiutato molto. Attualmente assumo un SSRI (citalopram) da fine novembre; la mia situazione agorafobia e ansia in generale è migliorata notevolmente. Ma, paradossalmente, ho iniziato a pormi delle domanda su che senso abbia vivere e come riempire le mie giornate. Ci sono giorni in cui sono positiva, esco con il cane che ho adottato da poco e che mi aiuta moltissimo anche lui, ma ci sono dei momenti che di solito durano un paio di giorni al mese, forse qualcuno in più, in cui penso a tutto ciò che ho a lo apprezzo, ma allo stesso tempo metto tutto il dubbio chiedendomi qual è il senso di tutto. Non so se questo è legato ancora a qualche capitolo non chiuso verso la mia famiglia; spesso in questi momenti "no" mi vengono in mente. Ho ancora del vuoto dentro a riguardo, ma poi mi sento anche in colpa per il fatto che comunque sia dovrei essere felice e grata per mio marito e il nostro cane che mi rendono tanto felici. Ho paura di non poter mai più essere felice e di dover portarmi dietro per sempre questi "dubbi esistenziali" che mi rendono triste e anche preoccupata per un eventuale futuro e il rischio di poter cadere in depressione, anche se per curarmi assumo un antidepressivo. Secondo voi può essere solo un altro frammento del momento della mia transizione? Come mai non sono felicissima per il fatto che sta andando tutto meglio a livello di quotidianità, spostamenti, la mia indipendenza... Grazie a chi risponderà
Salve, non è semplice né indolore affrontare un cambiamento e un distacco dalla famiglia d'origine. Ne parli con la sua terapeuta e guardi in faccia la sua narrazione personale di vita, il nodo da affrontare sta lì. Cordialmente, dr.ssa Daniela Benvenuti

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Sono psicologa ad indirizzo clinico con laurea magistrale c/o l'Università degli Studi di Padova.
Ho frequentato il corso quadriennale c/o ITCC...
Formazione
- Laurea Psicologia. Università degli Studi di Padova
- Specializzazione psicologia giuridica. Università degli Studi di Urbino
- Frequenza quadriennale . Istituto Terapia cognitivo comportamentale
Premi MioDottore
Tirocini
- Ospedale ai Colli, Padova-Servizio Terapia Familiare (durata quadriennale)
- Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Psicologia Generale (durata annuale)
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Francese
Premi e riconoscimenti
- Certificato d Eccellenza 2019 Miodottore
- Certificato Eccellenza 2021 Miodottore