Alcolismo - Informazioni, specialisti, domande frequenti
Informazioni su Alcolismo
L’alcolismo è una sindrome patologica caratterizzata dalla dipendenza al consumo di alcol.
Dal punto di vista medico si parla di alcolismo quando si presentano due o più condizioni tra cui: assunzione di alcol per un lungo periodo di tempo, difficoltà a interrompere l’uso, desiderio irresistibile di bere alcol, non adempienza alle proprie responsabilità, problemi sociali, problemi di salute, situazioni di rischio, crisi d’astinenza quando si tenta di non bere più e tolleranza all’alcol.
Tra le situazioni di rischio vanno annoverate la guida in stato d’ebrezza e il sesso promiscuo non protetto.
Il rischio di dipendenza comincia quando l’assunzione di alcol incrementa progressivamente, al punto da sviluppare una maggiore tolleranza e, quindi, ad un maggior consumo. A questa si aggiunge la dipendenza fisica da alcol, che porta l’individuo a sentire la necessità di bere alcol.
Un sintomo che accomuna gli alcolisti è il forte stato di depressione in cui si ritrovano; l’alcolismo può infatti avere effetti indesiderati sulla salute mentale, provocando disturbi psichiatrici che possono portare al rischio di suicidio.
L’abuso di alcol può avere anche delle ripercussioni sul corpo, in particolare su cervello, cuore, fegato, pancreas e sul sistema immunitario, determinando così diverse patologie tra cui le malattie mentali, la sindrome di Wernicke-Korsakoff, l’aritmia cardiaca, l’insufficienza epatica e il cancro.
Le cause legate al rischio di alcolismo sono una serie complessa di fattori genetici e ambientali. I geni che controllano il metabolismo dell’alcol possono aumentare il rischio di sviluppare la dipendenza da alcol, e questo rischio può essere identificato se in famiglia vi è uno o più casi di dipendenza.
Anche i traumi infantili, così come un mancato sostegno da parte di famiglia e amici possono essere dei fattori di rischio.
L’alcolismo può essere diagnosticato, oltre che dai segni esterni su menzionati, anche attraverso una serie di analisi di laboratorio come il test alcolemico (BAC), che ricerca la quantità di alcol presente nel sangue.
In qualità di sindrome associata alle dipendenze, l’alcolismo può essere curato attraverso un iter di disintossicazione, associato a terapie di gruppo e psicoterapie.
Non trascurare la tua salute
Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.
Mostra risultati Come funziona?
Esperti in alcolismo








