Demenza - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Demenza

La demenza senile è una patologia neurologica che comporta una progressiva perdita delle funzioni cerebrali. Nella fattispecie si tratta della graduale perdita memoria, che compromette facoltà intellettive come il pensiero astratto, il linguaggio e l’orientamento spazio-temporale.

In genere si verifica nelle persone con età superiore ai 60 anni, anche se, in casi rari, può emergere in soggetti al di sotto dei 60 anni; in questo caso si parla di demenza senile precoce.

A seconda dei sintomi, questa patologia si può classificare in 4 stadi:

  • Precoce: i sintomi sono leggermente percettibili ma non compromettono lo svolgimento delle attività quotidiane
  • Moderata: i sintomi sono più evidenti e alcune attività giornaliere richiedono l’ausilio di un’altra persona
  • Grave: il paziente non è più in grado di svolgere autonomamente le regolari attività quotidiane. In questa fase, inoltre, subentrano incontinenza, incapacità di nutrirsi o di uscire da solo
  • Severa: il paziente non è più in grado di comunicare con il mondo esterno.

La demenza senile è riconducibile ad una serie di fattori di rischio, quali:

  • Il sesso e l’età: le donne sono soggetti più a rischio e l’età è oltre i 60-65 anni
  • Fumo: danneggia i vasi sanguigni e le cellule cerebrali
  • Ipertensione arteriosa: la pressione alta causa lesioni e cicatrici nei vasi arteriosi, anche quelli del cervello
  • Abuso di alcol: provoca danni alle cellule cerebrali e alle sinapsi e quindi favorire la demenza senile
  • Ipercolesterolemia: il colesterolo alto forma le placche arteriosclerotiche nelle arterie cerebrali ostacolando il flusso sanguigno e danneggiando le cellule cerebrali
  • Genetica: predisposizione genetica definita dai cromosomi 21 (lo stesso implicato nello sviluppo della sindrome di Down) e 19.

La demenza senile va diagnosticata attraverso indagini approfondite da condurre in base ai sintomi e allo stadio in cui si colloca il paziente. Potranno essere necessari esami di laboratorio, elettroencefalogramma e diagnostica per immagini per individuare i cambiamenti cerebrali nel corso della malattia.

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra gli specialisti Come funziona?

Esperti in demenza

Jinane Fattouch

Jinane Fattouch

Neurologo

Roma

Samantha Fiorentini

Samantha Fiorentini

Psichiatra, Dietista

Velletri

Matteo Spanetta

Matteo Spanetta

Tecnico sanitario, Neurologo

Roma

Alessandra Sanna

Alessandra Sanna

Neurologo

Sassari

Giovanni De Palma

Giovanni De Palma

Neurologo

Corato

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Domande su Demenza

I nostri esperti hanno risposto a 40 domande su Demenza

Salve,

Nel caso di una diagnosi di questo tipo sono spesso necessarie terapie farmacologiche a lungo termine.
Nella valutazione degli eventuali effetti collaterali a lungo…
2 risposte

Buongiorno. Il disturbo che lamenta andrebbe contestualizzato in un quadro clinico più generale (ad esempio, conoscere età, periodo di insorgenza dei sintomi, patologie attuali e pregresse, terapie…
1 risposte

Buonasera signora, sua zia era affetta in giovane età da problemi comportamentali? Bisogna valutare se effettivamente abbia sviluppato una forma di declino cognitivo con disturbo comportamentale…
1 risposte

Quali sono i professionisti che curano Demenza?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.