Disturbo bipolare - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è una malattia psichiatrica che consiste nell’alterazione dell’umore, che oscilla tra due condizioni psichiche bipolari: la mania (euforia ed eccitazione) e la depressione.

Nella fase maniacale, il paziente è pervaso da un senso di positività, creatività, megalomania e facile distraibilità; si sente energico, invincibile, pieno di ambizioni e di idee. I pazienti maniacali, inoltre, sono coinvolti allo svolgimento di azioni compulsive e rischiose (per esempio, il dispendio di denaro al di sopra delle proprie possibilità e per cose che, normalmente, non desidererebbero) senza comprenderne i danni. Tuttavia, questo disturbo potrebbe sfociare in psicosi, che ne è la manifestazione più estrema, quando il paziente crede di aver sentito o visto cose che in realtà non esistono o che non sono vere.

La fase depressiva presenta dei sintomi in comune con la depressione clinica, quali: estrema tristezza, pessimismo, insonnia o ipersonnia, rallentamento psicomotorio, stanchezza, e infine senso di colpa o insicurezza, che possono indurre a pensare al suicidio.

In genere, si manifesta nella stessa percentuale tra uomini e donne tra i 15 e i 19 anni e, in casi molto rari, dopo i 40.

Esistono vari tipi di disturbo bipolare: di tipo I e II, ciclotimia e a ciclo rapido.

Le cause precise di questo disturbo sono sconosciute, ma quest’ultimo può dipendere da una predisposizione genetica ai disturbi dell’umore, oppure da una serie di fattori come lo stress, i problemi di natura personale e/o professionale, malattie fisiche o relative al sistema nervoso.

Il bipolarismo può essere curato con la combinazione di uno stile di vita sano e l’assunzione di farmaci, se prescritti dal medico, insieme ad altri accorgimenti. Se vi riconoscete nei sintomi tipici del disturbo bipolare, contattate uno psicoterapeuta o uno psichiatra di zona per un consulto.

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti in disturbo bipolare

Benedetta Lanfranco

Benedetta Lanfranco

Psicologo clinico

Milano

Eloisa Vagliasindi

Eloisa Vagliasindi

Psicoterapeuta, Psicologo clinico

Agrigento

Mariarosaria Carotenuto

Mariarosaria Carotenuto

Psicoterapeuta

Nocera Inferiore

Gloria Belà

Gloria Belà

Psicologo

Fermo

Aron Fantini

Aron Fantini

Psicologo clinico

Roma

Massimiliano Tordoni

Massimiliano Tordoni

Psicologo clinico

Santa Maria degli Angeli

Domande su Disturbo bipolare

I nostri esperti hanno risposto a 40 domande su Disturbo bipolare

Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere…

Buongiorno. Le consiglio di far valutare dai colleghi della ASL, con eventuale successiva visita medico-legale presso lo stesso servizio, la sua situazione che, in relazione al livello di gravità…

Buongiorno. La diagnosi che le è stata fatta e le terapie che esistono e che lei sta facendo per questo tipo di disturbi permettono assolutamente di migliorare, molto spesso anche garantendo…

Quali sono i professionisti che curano Disturbo bipolare?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.