Morbo di parkinson - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Morbo di parkinson

Il morbo di Parkinson è una patologia neurodegenerativa caratterizzata per una lenta ma progressiva e costante evoluzione, che colpisce funzioni come quelle dell’equilibrio e del controllo del movimento.

Rientra all’interno del gruppo di malattie note come Disordini del Movimento, tra le quali è quella più comune. È presente tra tutte le etnie e in tutte le aree geografiche e colpisce entrambi i sessi (con una prevalenza molto lieve tra gli uomini).

Di norma, si manifesta intorno ai 58-60 anni; solo raramente può insorgere tra i 21 e i 40, mentre è davvero estremamente raro un esordio prima dei 20 anni. L’incidenza tra la popolazione con più di 60 anni è di circa l’1-2%, sale al 3-5% tra gli over 85.

Le cause della malattia di Parkinson non sono ancora note, però sembra che diversi fattori possano concorrere alla sua insorgenza:

  • Fattori genetici: alcune mutazioni genetiche sono state collegate al morbo di Parkinson;

  • Familiarità;

  • Fattori tossici connessi all’esposizione lavorativa: ad esempio, alcune tipologie di tossine contenute in pesticidi o idrocarburi solventi e alcune professioni che mettono i lavoratori a stretto contatto con metalli pesanti sembrano aumentare il rischio di contrarre la patologia.

Tra i sintomi più comuni abbiamo la rigidità, tremori a riposo (non in tutti i pazienti), lentezza nel compiere movimenti automatici, perdita di equilibrio (in fasi più avanzate). I sintomi si presentano di norma in modo non simmetrico, colpendo in modo più marcato un lato del corpo rispetto all’altro.

Altri sintomi che possono manifestarsi sono una riduzione dei movimenti pendolari delle braccia, un passo più corto e alterazioni della postura. La voce può perdere in modulazione e tonalità o diventare più flebile. Infine, possono presentarsi a volte problemi di deglutizione e avvertire in bocca una presenza eccessiva di saliva.

Possono rientrare all’interno della sintomatologia anche sintomi non motori come disturbi urinari, stipsi, disturbi della pressione arteriosa, problemi di sudorazione, disfunzioni sessuali, insonnia, disturbi dell’olfatto, apatia, disturbi d’ansia, disturbi comportamentali e cognitivi.

La diagnosi del morbo di Parkison richiede non solo un’indagine clinica ma anche una valutazione neurologica, accompagnata dall’esecuzione degli esami strumentali richiesti dallo specialista. 

Il morbo di Parkinson è una patologia cronica e progressiva che colpisce numerose funzioni motorie, cognitive e vegetative e che impatta la qualità della vita delle persone affette. Una diagnosi pronta è importante per prescrivere il trattamento appropriato e garantire non solo una qualità della vita ma anche un’aspettativa di vita simile a quella della popolazione sana.

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra gli specialisti Come funziona?

Esperti in morbo di parkinson

Elio Prestipino

Elio Prestipino

Neurologo

Napoli

Jinane Fattouch

Jinane Fattouch

Neurologo

Roma

Matteo Spanetta

Matteo Spanetta

Tecnico sanitario, Neurologo

Roma

Giovanni De Palma

Giovanni De Palma

Neurologo

Corato

Pierpaolo Quarato

Pierpaolo Quarato

Neurologo

San Valentino Torio

Vito Carlucci

Vito Carlucci

Ortopedico, Neurologo, Medico legale

Roma

Domande su Morbo di parkinson

I nostri esperti hanno risposto a 80 domande su Morbo di parkinson

Buongiorno. Gli effetti farmacologici del Sirio sono esattamente opposti a quelli che descrive. Probabilmente chi lo ha prescritto ha rilevato clinicamente la presenza di un parkinsonismo che…
1 risposte

Buonasera,
premetto che, da neurologo che si occupa di disturbi del movimento e, prima fra tutti, di malattia di Parkinson, il suo caso inizia a farsi complesso per vari aspetti: per la…
1 risposte

Salve
E' opportuna un'esaustiva valutazione anamnestica e clinica prima di condividere una terapia
La Quetiapina 25 mg cp, anche solo metà cp, potrebbe esser un valido…
2 risposte

Quali sono i professionisti che curano Morbo di parkinson?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.