Diabete - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Diabete

Il diabete è una patologia di carattere cronico che si distingue per la presenza di alti livelli di glucosio nel sangue, condizione nota come iperglicemia che può alterare quantità e funzioni dell’insulina.

L’insulina è l’ormone che permette al glucosio di entrare nelle cellule ed essere utilizzato come fonte di energia. Quando questo processo non funziona in maniera ottimale, si creano accumuli di glucosio nel sangue.

Esistono diverse tipologie di diabete: il diabete di tipo 1, il diabete di tipo 2 e il diabete gestazionale.

Il diabete di tipo 1 riguarda il 10% circa dei casi tra tutte le persone affette da diabete e si manifesta di solito durante le fasi dell’infanzia e dell’adolescenza. In questa variante di diabete, le cellule ß del pancreas che dovrebbero produrre l’insulina sono distrutte, diventa quindi necessario iniettarla tutti i giorni per tutta la vita. Il diabete di tipo 1 rientra all’interno delle patologie autoimmuni, in cui si verifica una reazione immunitaria nei confronti dello stesso organismo.

Il diabete di tipo 2 è invece la forma più comune della patologia e al suo interno sono inquadrabili circa il 90% di tutti i casi di diabete. Non sono note le cause, ma è accertato che seppur il pancreas continui a essere in grado di produrre insulina, le cellule non riescono poi a usufruirne. Di solito, il diabete di tipo 2 compare tra i 30 e i 40 anni di età. Sono molti i fattori di rischio associati alla sua manifestazione: scarso esercizio fisico, familiarità, peso eccessivo e appartenenza ad alcune etnie.

Viene definita invece diabete gestazionale l’occorrenza per la prima volta di un anomalo ed eccessivo livello di glucosio nel sangue durante la gravidanza. Questa condizione si manifesta nel 4% circa delle gravidanze.

I sintomi del diabete dipendono dal tipo di diabete di cui si è verificata l’insorgenza. Nel caso del diabete di tipo 1 di norma si verificano episodi acuti febbrili, sete, poliuria (aumento della quantità delle urine), astenia, secchezza della pelle, abbassamento del peso corporeo e aumenta la frequenza con cui si viene colpiti da infezioni.

Nel diabete di tipo 2 i sintomi sono più sfumati e di solito è difficile procedere con una diagnosi veloce, perché spesso la glicemia presenta valori elevati ma senza l’evidenza sintomatica del diabete di tipo 1.

È molto importante prestare attenzione ai fattori di rischio e alla sintomatologia (anche quando è lieve) rivolgendosi a uno specialista, per poter effettuare una diagnosi tempestiva e intervenire con trattamenti specifici.

Tra le principali complicanze della malattia vi sono la nefropatia diabetica (diminuzione progressiva della funzione di filtraggio del rene), la retinopatia diabetica (perdita delle funzioni visive), la neuropatia diabetica (perdita di sensibilità, dolore ai danni degli arti, disfunzioni cardiache, etc.), malattie dell’apparato cardiovascolare, piede diabetico e complicanze durante la gravidanza.

Ogni terapia della patologia, in  tutte le sue varianti, impone l’adozione di uno stile di vita corretto in aggiunta a specifici trattamenti farmacologici: buone abitudini alimentari, non fumare e praticare con regolarità attività fisica.

 

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra gli specialisti Come funziona?

Esperti in diabete

Roberta Alessi

Roberta Alessi

Nutrizionista

Roma

Claudia Francesca Anna Coletta

Claudia Francesca Anna Coletta

Nutrizionista

Civitavecchia

Sara Di Giulio

Sara Di Giulio

Nutrizionista

Pavia

Angelo Natella

Angelo Natella

Nutrizionista

Casoria

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Giacomino Taeggi

Giacomino Taeggi

Internista, Medico di medicina generale

Roma

Domande su Diabete

I nostri esperti hanno risposto a 396 domande su Diabete

Salve, l'indice di valutazione di insulino resistenza, a cui lei fa riferimento, immagino sia l'HOMA index, che relaziona la glicemia, ossia la quantità di glucosio in circolo, a quella…
1 risposte

Buonasera, l'effetto del farmaco non è immediato, dai valori che lei riferisce le consiglio di tenere sotto stretto controllo i valori di glicemia ed effettuare tutti gli esami necessari…
1 risposte

Quali sono i professionisti che curano Diabete?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.