Sincope - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Sincope

 

La sincope può avere anche un’origine benigna, ma intesa come il mancamento più o meno improvviso di coscienza, può anche derivare da problematiche legate a patologie di origine cardiaca. Una sincope può essere preceduta da diversi segnali in questo senso che possono essere quelli dell’astenia, dell’aumento della sudorazione o della presenza di senso di nausea.

Proprio questa natura della sincope, di essere associata a malattie che possono avere origine cardiaca, e che quindi possono guidare a problematiche future piuttosto pericolose riguardo il cuore, non bisogna sottovalutare la possibilità della relazione tra l’evento della sincope con quello futuro di un problema cardiaco insorgente ed immediato.

Proprio per questo motivo si usa solitamente effettuare una distinzione piuttosto netta tra tipologie di sincope.

Ecco, dunque, la possibilità di andare incontro a sincope neuromediata, a sincope cardiaca ed a sincope da ipotensione ortostatica. In quella neuromediata abbiamo il coinvolgimento diretto del sistema nervoso autonomo, come regolatore della frequenza cardiaca e, dunque, della pressione delle arterie. Il verificarsi di tale tipologia di sincope ha un effetto immediato nella riduzione dell’apporto di sangue al cervello. Solitamente non presenta effetti collaterali gravi, ha origine benigna e tende ad essere riscontrata più spesso rispetto alla sincope di natura cardiaca.

Nella sincope cardiaca possono arrivare a presentarsi conseguenze piuttosto rischiose per la salute generale del paziente, che può andare incontro a problemi al miocardio, con infarti, disseccazione aortica, embolie polmonari e valvulopatie e problemi di aritmie, che possono distinguersi in tachiaritmie e bradiaritmie.

Esistono diverse pratiche, piuttosto efficaci, che possono tornare utili per poter intervenire in maniera adeguata per prevenire una sincope e fanno riferimento alla continua agevolazione dell’attività fisica, alla riduzione dello stress di qualsiasi natura ed al consumo di quantità adeguate di acqua. Controlli generali per evidenziare problemi che potrebbero portare alla sincope sono i test da sforzo e l’elettrocardiogramma.

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra gli specialisti Come funziona?

Esperti in sincope

Luigi Giannazzo

Luigi Giannazzo

Neurologo

Palermo

Alfonso De Cenzo

Alfonso De Cenzo

Cardiologo

Pescara

Barbara Sposato

Barbara Sposato

Cardiologo

Roma

Simona Sperlongano

Simona Sperlongano

Cardiologo

Pomigliano d'Arco

Antonino Donato

Antonino Donato

Cardiologo

Messina

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Domande su Sincope

I nostri esperti hanno risposto a 2 domande su Sincope

Il Rocaltrol può favorire più che altro eventi aritmici, ma prevalentemente in chi ne ha già sofferto. Episodi presincopali "isolati" non credo abbiano molto significato (salvo alterazioni…
3 risposte

Quali sono i professionisti che curano Sincope?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.