Cisti ovariche - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Cisti ovariche

Le cisti ovariche sono delle formazioni molto frequenti a carico delle ovaie, che possono avere carattere patologico o non patologico (cisti funzionali).

Le cisti funzionali, anche quando sono di grandi dimensioni, spesso non causano alcun dolore e spariscono quando arriva il ciclo mestruale. In alcuni casi, si possono rompere e provocare dolore o fenomeni emorragici e richiedere un trattamento urgente, anche di natura chirurgica.

Altra condizione è quella della sindrome dell’ovaio policistico, in cui l’ovaio non manifesta una cisti vera e propria ma un numero di ovociti (strutture follicolari) maggiore rispetto alla media, incidendo sulla regolarità del ciclo mestruale.

Le ovaie sono delle ghiandole coinvolte in una costante produzione ovocitaria, importante per la sfera riproduttiva della donna e influenzata dagli ormoni sessuali, che a loro volta hanno un’influenza sulla produzione dei follicoli: per questo si parla di cisti funzionali. Infine, le cisti endometriosiche, le cisti dermoidi e i cistoadenomi sierosi sono delle neoformazioni dell’ovaio che non hanno alcun legame diretto con il ciclo mestruale.

Riassumendo, le principali tipologie di cisti ovariche sono:

  • Cisti funzionali: dovute a un’eccessiva crescita di un follicolo.

  • Cisti endometriosiche: si sviluppano a causa di una presenza anomala di tessuto endometriale in zone diverse da quelle fisiologiche.

  • Cistoadenoma: altra tipologia di cisti, che cresce nel tessuto ovarico. Si distingue in cistoma sieroso (pieno di siero) e cistoma mucinoso (pieno di muco).

  • Cisti dermoide: è una cisti di derivazione embrionaria che può contenere al suo interno sebo ma anche altri tessuti (ossa, frammenti di tiroide, capelli, denti, etc.)

Le cisti ovariche normalmente non presentano alcuna particolare sintomatologia e si risolvono spontaneamente. Quando la cisti si ingrandisce troppo o nel caso si tratti di una cisti endometriosica, è possibile avvertire dolore pelvico, dolore durante i rapporti sessuali, dolori intestinali, febbre, necessità di urinare frequentemente e può verificarsi un aumento del volume della zona addominale.

Per prevenire la formazione di cisti ovariche, è indicato sottoporsi periodicamente a una visita ginecologica di controllo presso uno specialista.

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra gli specialisti Come funziona?

Esperti in cisti ovariche

Carla Ettore

Carla Ettore

Ginecologo

Catania

Viviana Corica

Viviana Corica

Ginecologo

Patti

Giulia Magnarelli

Giulia Magnarelli

Ginecologo

Forlì

Luigi Galante

Luigi Galante

Ginecologo

Pozzuoli

Irene Scavello

Irene Scavello

Ginecologo

Reggello

Floriano Ventura

Floriano Ventura

Ginecologo

Perugia

Domande su Cisti ovariche

I nostri esperti hanno risposto a 69 domande su Cisti ovariche

Gentile Signora sembrerebbe trattarsi di una cisti ovarica o paraovarica. Andrebbe eseguita una buona ecografia pelvica transvaginale per studiarne le caratteristiche. Cordiali saluti.
1 risposte

Presumo che sia una neoformazione dell'ovaio. Le neoformazioni sono sempre tumorali il problema è se sono tumorali benigni o maligni, nella maggior parte dei casi sono benigni e spesso nell'ovaio…
2 risposte

le sue ovaie sono ai limiti inferiori della norma come dimensioni e non ci sono attività di sviluppo follicolare perciò a questo aspetto. non mi preoccuperei
1 risposte

Quali sono i professionisti che curano Cisti ovariche?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.