salve dott. ho quasi 20 anni che prendo axnax da 0,50 mg mattino, mg 0,25 sera, non ne posso fare a
25
risposte
salve dott. ho quasi 20 anni che prendo axnax da 0,50 mg mattino, mg 0,25 sera, non ne posso fare a meno di prenderla a lunga distanza potrebbe fare male ho 57 anni sono sposato porta anche impotenza mi sta succedendo ho è l'ansia, certe volte non basta pero' non cerco di aumentarla anche se devo farlo devo assogiarlo con qualche altra pillola o gocce, che devo fare forse e poco e curativo mi potrebbe dare una risposta gentilmente anche di aiutarmi certe volte non riesco nemmeno a farmi fare una visita o altro che mi prendo di ansia se ho una cosa o paura non riesco ad affrontare un probema di una cosa semplice la ringrazio anticipatamente.

Buonasera. È possibile fare due considerazioni. La prima è se questa ansia, che dura vent'anni, non sia veicolata ad altri aspetti di vita risalenti sempre a quell'epoca. La seconda è cercare di comprendere se stiamo parlando solo di ansia o anche di altre difficoltà come il tono dell'umore. Il mio suggerimento è quello di tentare di comprendere meglio con il suo specialista di riferimento o, eventualmente, sentendo un secondo consulente, se questa focalizzazione solo sul sintomo sia efficace
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra gli specialisti Come funziona?
Buonasera Giuseppe, la prima cosa che le consiglio è di confrontarsi in merito all'ansia che descrive, soprattutto legata all'impotenza, al suo medico curante che ha prescritto il trattamento farmacologico.
L'ansia spesso viene compensata con un trattamento farmacologico, ma sarebbe meglio, sempre, affiancare il farmaco ad un percorso di psicoterapia che potrebbe aiutarla ad entrare più in profondità nella comprensione di questi episodi ansiosi, e nei casi più rosei a renderla meno dipendente dai farmaci . Le auguro una buona serata, un saluto, Federica
L'ansia spesso viene compensata con un trattamento farmacologico, ma sarebbe meglio, sempre, affiancare il farmaco ad un percorso di psicoterapia che potrebbe aiutarla ad entrare più in profondità nella comprensione di questi episodi ansiosi, e nei casi più rosei a renderla meno dipendente dai farmaci . Le auguro una buona serata, un saluto, Federica

Salve, sono molti anni che lei prende sempre lo stesso farmaco, sicuramente dovrebbe consultare un bravo psichiatra e cambiare la sua cura, dato che come lei scrive la cura che sta facendo le dà impotenza. Quindi non bisogna sottovalutare i problemi psicologici che tale disturbo comporti. Inoltre oltre alla cura farmacologica, dovrebbe affiancare dei colloqui con uno psicoterapeuta, per elaborare e riuscire a superare la dipendenza dai farmaci, le auguro di stare meglio, sono a sua disposizione per qualsiasi delucidazione, Eugenia Cardilli
Prenota subito una visita online: Primo colloquio individuale - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Buongiorno, è importante che consulti uno psichiatra che la inquadri con i farmaci in modo che si senta sufficientemente bene per affrontare la quotidianità, in contemporanea le consiglio di intrapprendere un percorso terapeutico, in quanto i suoi sintomi sono affrontbili e risolvibili con un percorso di psicoterapia adeguato. Può consultarmi quando ne ha bisogno

Buongiorno, il fatto che prende una medicina da molti anni e che ora non da più beneficio, probabilmente è dovuto ad una possibile assuefazione al farmaco, le consiglio di rivedere con il suo psichiatra la terapia,
Per l'ansia le consiglio un percorso di approfondimento per poter individuare le cause del perdurare di questo stato ansioso per così tanti anni, indagando le aree relazionali ed ambientali che possono favorire il mantenimento del disagio
Per l'ansia le consiglio un percorso di approfondimento per poter individuare le cause del perdurare di questo stato ansioso per così tanti anni, indagando le aree relazionali ed ambientali che possono favorire il mantenimento del disagio

Se l'ansia è diventato il motivo portante delle sue giornate e di fatto con un farmaco non ha risolto granché, chiedo io a lei perché non abbia mai pensato di trovare altre vie risolutive.
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Buongiorno colgo dal suo racconto la difficoltà che sta attraversando in questo periodo della sua vita. Credo sarà importante un ulteriore consulto di medico psichiatra che possa rivalutare la sua terapia farmacologica. E la invito a valutare la possibilità di associare alla terapia farmacologica seguita da un medico specialista, un percorso di psicoterapia seguito da uno psicoterapeuta che possa sostenerla per esplorare il significato nella sua vita dell’ansia che sente e le possibili strategie per affrontarla e gestirla. La saluto augurandole buoni passi di crescita.

buongiorno, dopo tanti anni che si assume lo stesso farmaco si è assuefatti e in alcuni casi anche dipendenti dal farmaco stesso ed ecco perchè non si riesce a smettere e non se ne sente però nemmeno più il beneficio. L'impotenza può avere diverse cause, fisiche o psicologiche e ogni situazione va valutata singolarmente per escludere una causa o l'altra. Dunque, credo possa essere importante parlare con il suo medico sia dell'ansiolitico che del problema legato alla sfera della sessualità in modo da poter essere indirizzato verso specialisti competenti

Buongiorno, le consiglio di consultare uno psichiatra per rivedere la sua terapia farmacologica, che mi sembra la stessa da troppo tempo. Cordiali saluti

Salve. Da quello che scrive mi sembra che lei voglia comunque trovare una soluzione a questo stato di cose.
Mi sbaglio?Se, come penso,la sua è una richiesta di aiuto la incoraggio a fare il primo passo. Consulti un medico(uno psichiatra che abbia anche competenze psicoterapeutiche) Sono certo che darà sollievo e risposte a molte sue preoccupazioni. Cordiali Saluti. Dottor Grilli
Mi sbaglio?Se, come penso,la sua è una richiesta di aiuto la incoraggio a fare il primo passo. Consulti un medico(uno psichiatra che abbia anche competenze psicoterapeutiche) Sono certo che darà sollievo e risposte a molte sue preoccupazioni. Cordiali Saluti. Dottor Grilli

Buonasera come tutte le benzodiazepine anche Lo Xanax crea dipendenza e tolleranza Ciò vuol dire che non può farne a meno e ha bisogno sempre di dosaggi maggiori per ottenere gli stessi risultati. Quello che posso consigliarle e di seguire un percorso di psicoterapia in aggiunta alla terapia farmacologica che possa permetterle di liberarsi della dipendenza dal farmaco. Con il tempo potrebbe svezzarsi anche dalla psicoterapia. È bene infatti capire le ragioni che la portano a provare ansia

Salve, 20 anni sono tanti, sembra che lei si sia così assestato senza lavorare psicologicamente. Forse potrebbe parlarne con il suo psichiatra e maturare l'idea di una psicoterapia. Saluti. Dr Pilia

Buonasera, da ciò che scrive penso sia opportuno consultare al più presto uno psichiatra, per confrontarsi con lui sul medicinale e sugli effetti collaterali che sta avendo. Inoltre, sarebbe importante soffermarsi sulla sua ansia e su come poterla affrontare: per questo iniziare un percorso di psicoterapia sarebbe alquanto importante per lei.
Un caro saluto, dott.ssa Paola De Martino
Un caro saluto, dott.ssa Paola De Martino

Gentile utente, la scelta della posologia del farmaco dovrebbe essere di competenza del medico che La segue, alla luce del confronto rispetto a come si sente, a quale e quanto peso hanno gli eventuali effetti collaterali (come l'eventuale perdita di libido, qualora fosse correlata) e all'effetto di abitudine che si crea con alcune molecole assunte sul lungo periodo. Qualsiasi tentativo di prescrizione, modifica, consiglio online da parte di terzi è professionalmente scorretto. In questo senso gli unici consigli possibili sono due: 1) si rechi dal medico che Le ha prescritto il farmaco e discutete assieme di eventuali modifiche 2) se non ancora presa in considerazione, pensi alla possibilità di associare il farmaco a un percorso psicoterapeutico. Il farmaco di per se non è curativo ne risolutivo, ma dovrebbe essere funzionale a tenere a bada il sintomo per metterLa nelle condizioni di affrontare con lucidità un percorso psicologico volto alla comprensione dei motivi che portano alla sofferenza e all'ansia per risolvere il problema alla base. Senza questo passaggio è difficile che Lei possa liberarsi da questa ansia così pervasiva. In bocca al lupo, cordialità. DMP

Buongiorno. Riguardo la sua rispondenza al farmaco, tenendo sempre conto della sua anamnesi, è buona prassi consultarsi con un medico, meglio se quello storico. Solo il medico che le ha prescritto il medicinale può darle un riscontro fedele della sua reazione al principio attivo. Se invece ci spostiamo più su un piano relazionale, lo psicologo allora può aiutarla, con i mezzi e le tecniche che ha a disposizione, a capire l'origine di questi disturbi ed in seguito a curarli.
Cordialità
Massimiliano Trossello
Cordialità
Massimiliano Trossello

Salve,
come anticipato dai miei colleghi la migliore scelta per migliorare è di rivolgersi ad uno psicoterapeuta per risolvere nel tempo la causa del suo stato d'ansia, e possibilmente anche da uno psichiatra, per gestire coi farmaci adeguati l'attuale ansia paralizzante che prova. Le suggerisco, se l'ansia è tale da impedirle di andare allo studio dei professionisti, di rivolgersi ai professionisti che effettuano terapia anche online. In questo modo potrà iniziare e trovare giovamento dalla terapia pur rimanendo a casa e di sicuro quando starà meglio riuscirà anche ad andare in studio. Non rimandi, perché questi medicinali presi fuori controllo non le fanno bene,e soprattutto l'ansia non le passerà senza lavorare su di sé. Si prenda cura di sé in modo adeguato, e vedrà i risultati ???? Buona giornata. Dott.ssa Manuela Di Leonardo
come anticipato dai miei colleghi la migliore scelta per migliorare è di rivolgersi ad uno psicoterapeuta per risolvere nel tempo la causa del suo stato d'ansia, e possibilmente anche da uno psichiatra, per gestire coi farmaci adeguati l'attuale ansia paralizzante che prova. Le suggerisco, se l'ansia è tale da impedirle di andare allo studio dei professionisti, di rivolgersi ai professionisti che effettuano terapia anche online. In questo modo potrà iniziare e trovare giovamento dalla terapia pur rimanendo a casa e di sicuro quando starà meglio riuscirà anche ad andare in studio. Non rimandi, perché questi medicinali presi fuori controllo non le fanno bene,e soprattutto l'ansia non le passerà senza lavorare su di sé. Si prenda cura di sé in modo adeguato, e vedrà i risultati ???? Buona giornata. Dott.ssa Manuela Di Leonardo

Buonasera, penso sia utile che ponga la questione al medico che la segue e che le ha prescritto il farmaco. Le consiglio inoltre di prendere in considerazione l'idea di rivolgersi anche ad uno psicoterapeuta con il quale potrà approfondire le cause del suo malessere. In bocca al lupo, E. Cuzzucoli

Buonasera, la farei riflettere... da quanti anni prende lo xanax e nonostante tutto sta in questo modo? Purtroppo un farmaco da solo non può fornire l'aiuto necessario per gestire e superare definitivamente l'ansia. Spesso, anzi, crea dipendenza psicologica e la falsa illusione che grazie ad esso tutto passerà.
Le consiglio una psicoterapia cognitivo comportamentale, concreta e molto efficace per i disturbi d'ansia.
Anche il Covid19 non ferma la psicoterapia, esiste infatti la possibilità di usare Skype.
Cordiali saluti.
Le consiglio una psicoterapia cognitivo comportamentale, concreta e molto efficace per i disturbi d'ansia.
Anche il Covid19 non ferma la psicoterapia, esiste infatti la possibilità di usare Skype.
Cordiali saluti.

Gentile utente,
Non ha mai preso in considerazione la possibilitá di intraprendere un percorso di psicoterapia? La sola farmacologia non può da sola fronteggiare i disturbi d’ ansia generalizzata. In questi casi un approccio integrato, farmaci e psicoterapia, puó rivelarsi funzionale. Chi le prescrive gli ansiolitici le ha parlato d8 tale possibilita ? Dovesse aver bisogno di capire come funziona la psicoterapia e maggiori chiarimenti a tal proposito non esiti a contattarmi in privato.
Cordiali Saluti
Dott. Diego Ferrara
Non ha mai preso in considerazione la possibilitá di intraprendere un percorso di psicoterapia? La sola farmacologia non può da sola fronteggiare i disturbi d’ ansia generalizzata. In questi casi un approccio integrato, farmaci e psicoterapia, puó rivelarsi funzionale. Chi le prescrive gli ansiolitici le ha parlato d8 tale possibilita ? Dovesse aver bisogno di capire come funziona la psicoterapia e maggiori chiarimenti a tal proposito non esiti a contattarmi in privato.
Cordiali Saluti
Dott. Diego Ferrara
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Salve, per quanto riguarda l'utilizzo dei farmaci ne parli con il proprio medico di base.
Buona giornata.
Dott. Fiori
Buona giornata.
Dott. Fiori

Salve, mi spiace per la situazione ed il disagio espresso. Relativamente alla questione dei farmaci, credo che sia meglio esporre le proprie domande al medico, sicuramente persona più competente in materia.
Ritengo comunque essenziale intraprendere un percorso psicologico volto a riconoscere ed identificare le cause ed i fattori di mantenimento dei suoi sintomi, aspetti che il farmaco, da solo, non può aiutarla a cogliere.
Cordialmente, dott. FDL
Ritengo comunque essenziale intraprendere un percorso psicologico volto a riconoscere ed identificare le cause ed i fattori di mantenimento dei suoi sintomi, aspetti che il farmaco, da solo, non può aiutarla a cogliere.
Cordialmente, dott. FDL

Gentilissimo, ritengo che dopo tantissimi anni di terapia sia necessario consultare uno psichiatra per rivedere la cura. Potrebbe anche pensare di iniziare un percorso di psicoterapia. A disposizione per chiarimenti in merito

Salve, si consulti con il suo medico curante per chiarire questi sintomi che avverte. In caso le consiglio di incontrare un terapista che sappia indirzizzarla su come mitigare le sue ansie.
MMM
MMM

Buongiorno. L'uso di farmaci senza un supporto terapeutico, che invece le consentirebbe di comprendere le motivazioni che la portano a rispondere alle azioni quotidiane con l'ansia, potrebbe essere inutile e nocivo. Le consiglio vivamente di rivolgersi allo specialista che le ha prescritto questo farmaco e di chiedere un supporto psicoterapico per dare finalmente una risposta efficace al suo problema. Resto a sua disposizione. Dott.ssa Savio Tecla

Buonasera, penso che al momento attuale, rivolgersi ad uno psicologo potrebbe esserle di aiuto per fare chiarezza e avere maggiore comprensione del periodo che sta attraversando. Un saluto, Dott. Alessandro D'Agostini
Esperti






Domande correlate
- Buonasera volevo chiedere se si può uscire dalla depressione ,sto male da agosto il neuropsichiatra mi ha cambiato varie cure ma niente ora sto prendendo brintellix e Xanax ma mi senti stanca e avverto una sensazione strana alla testa da non saper spiegare ho paura di impazzire inoltre ho iniziato una…
- Buongiorno, volevo chiedere informazioni sull'Ansiolev, che se ho capito bene è un integratore alimentare contro l'ansia a base di prodotti naturali. La mia domanda più importante è se dà dipendenza. Inoltre: ci sono effetti collaterali? E per quanto tempo posso prenderlo continuativamente, prima…
- Salve l'anno scorso ho avuto l'inizio di attacchi di panico però ho iniziato a fare visite da un psicologo e durante la primavera ho smesso perché mi sentivo meglio. Da 3 settimane che sono tornate e mi sento male non so perché ma anche se durante il giorno sono tranquilla quanto mi metto a letto tremmo…
- Salve ho 52 anni e soffro di insonnia e ansia volevo chiedere se è meglio una visita dal neurologo o psichiatra grazie
- Salve buonasera, ho 30 anni e soffro di ansia, depressione e disturbi di derealizzazione da settembre. Mi é stata prescritta dal dottore di base xanax 0.25 la sera e elopram 10 gocce la mattina. All inizio stavo malissimo, mal di testa, allucinazioni, senso di irrealtà, confusione, attacchi di panico,…
- Salve a tutti Sono un ragazzo di 35 anni e voglio raccontarmi la mia esperienza A d agosto 2019 sono stato in viaggio per una vacanza a sharm El sheik al ritorno ho avuto 1000 attichi di panico in aereo per paura proprio di esso!! Avevo ad un tratto quando ero in volo giramenti alzamento di pressione…
- Buongiorno. Da diversi anni vivo in una costante sensazione di malessere che si manifesta sotto forma di pigrizia chiusura in me stesso irritabilità e mancanza di stimoli di ogni tipo a parte quelli casalinghi, inutile dire che le condizioni attuali sono praticamente il peggio che possa capitare per…
- Soffro di ansia e leggera depressione mi è stato prescritto tavor e eutimil ma questo medicinale mi portava nausea poi mi stato prescritto amitriplina che non voglio prendere per che porta molti effetti collaterali tra i quali ipertrofia prostatica di cui già soffro attualmente assumo tavor 1 mg 1 compressa…
- Buongiorno ho iniziato più di un mese fa ad avere reflusso con esofagite ..poi è arrivato il covid e tutti quei medicinali hanno peggiorato la situazione poi arrivata ansia e quindi mi è stato dato lendormin per dormire e alprazolam ma ho paura di diventare dipendente grazie a chi mi risponde
- Allora il brintellix non fa ingrassare e nemmeno lo xanax ?
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 207 domande su Ansia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.