Indirizzi (3)

Federica Miccichè
Via Marmorata 169, Roma


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
06 8587..... Mostra numero



Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 60 €


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 6 anni
06 8587..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Carta di credito, Carta prepagata, PayPal

Verrà fornito un link di pagamento al termine dell'incontro.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Per poter effettuare una terapia online consiglio di aver a disposizione una stanza dover poter avere intimità o un luogo riparato (abitacolo della macchina ad esempio), se necessario degli auricolari per garantire la privacy.
L'uso della piattaforma tra Skype, Facetime o Whatsapp video è a discrezione del paziente. Il mio contatto lo consegnerò via sms poco prima dell'appuntamento prestabilito.

Per qualsiasi altra indicazione sono disponibile via Whatsapp o SMS.
Grazie Federica Miccichè


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

APC Psicoterapia Federica Miccichè


Assicurazioni sanitarie accettate presso questa sede

Pazienti senza assicurazione sanitaria

Arma dei Carabinieri


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
06 8587..... Mostra numero

Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €

EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) (descrizione) • Da 60 €

Primo colloquio psicologico (descrizione) • 60 € +2 Altro

Psicoterapia di coppia (descrizione) • 80 €

Sostegno alla genitorialità (descrizione) • Da 60 €


Esperienze

Su di me

Ho scoperto la passione nei confronti delle persone appena terminato il liceo. La curiosità e la passione hanno governato le mie scelte e continuano a...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Università LUMSA
  • Scuola di specializzazione Psicoumanitas
  • EMDR I e II livello EMDR Italia

Specializzazioni

  • Psicoterapia


Competenze linguistiche

  • Italiano

Prestazioni e prezzi

I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni suggerite


Via Marmorata 169, Roma

60 €

Federica Miccichè

Il colloquio psicologico è orientato alla comprensione e alla definizione del problema e alla ricerca di eventuali strategie di trattamento adeguate al paziente e ai sintomi/disagi che vengono espressi.
Successivamente a questa prima fase la scelta di intraprendere un percorso di psicoterapia è da concordare, tenendo presente il parere del terapeuta, ma soprattutto il parere e le considerazioni del paziente.



Viale Gorgia di Leontini,

60 €

APC Psicoterapia Federica Miccichè

Il colloquio psicologico è orientato alla comprensione e alla definizione del problema e alla ricerca di eventuali strategie di trattamento adeguate al paziente e ai sintomi/disagi che vengono espressi.
Successivamente a questa prima fase la scelta di intraprendere un percorso di psicoterapia è da concordare, tenendo presente il parere del terapeuta, ma soprattutto il parere e le considerazioni del paziente.



60 €

Psicoterapia telematica - Skype; Facetime; whatsappvideo.



Via Marmorata 169, Roma

Da 60 €

Federica Miccichè

È un percorso che ha come scopo la promozione del benessere psichico dell’individuo; mira a ridurre quindi la sofferenza emotiva, ad attenuare/risolvere i sintomi di origine psichica, a favorire un’evoluzione della persona affinché possa vivere meglio con se stessa e con gli altri, esprimere le proprie potenzialità e affrontare i momenti di difficoltà della vita. La scelta da parte del soggetto e la proposta da parte del terapeuta di iniziare un percorso di psicoterapia è generalmente preceduta da alcuni incontri in cui si cerca di individuare le problematiche e verificare insieme l’opportunità di un percorso di questo tipo.

Altre prestazioni


Via Marmorata 169, Roma

Da 60 €

Federica Miccichè

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è una tecnica terapeutica utilizzata maggiormente per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, ma anche per il trattamento dei disturbi di ansia o dell'umore. L’elaborazione dell’esperienza traumatica e disagiante che avviene con l’EMDR permette al paziente, attraverso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva che avviene, di cambiare prospettiva, cambiando le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione oltre ad eliminare le reazioni fisiche. Questo permette, in ultima istanza, di adottare comportamenti più adattivi.
E' da considerarsi una tecnica e quindi inserita all'interno di una psicoterapia individuale o di coppia.



Viale Gorgia di Leontini,

Da 60 €

APC Psicoterapia Federica Miccichè

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è una tecnica terapeutica utilizzata maggiormente per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, ma anche per il trattamento dei disturbi di ansia o dell'umore. L’elaborazione dell’esperienza traumatica e disagiante che avviene con l’EMDR permette al paziente, attraverso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva che avviene, di cambiare prospettiva, cambiando le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione oltre ad eliminare le reazioni fisiche. Questo permette, in ultima istanza, di adottare comportamenti più adattivi.
E' da considerarsi una tecnica e quindi inserita all'interno di una psicoterapia individuale o di coppia.



Via Marmorata 169, Roma

60 €

Federica Miccichè

Il primo incontro terapeuta/paziente è, maggiormente, conoscitivo. Orientato in larga misura alla comprensione e alla definizione del problema e alla ricerca di eventuali strategie di trattamento adeguate al paziente e ai sintomi/disagi che vengono espressi.



Viale Gorgia di Leontini,

60 €

APC Psicoterapia Federica Miccichè

Il primo incontro terapeuta/paziente è, maggiormente, conoscitivo. Orientato in larga misura alla comprensione e alla definizione del problema e alla ricerca di eventuali strategie di trattamento adeguate al paziente e ai sintomi/disagi che vengono espressi.



Via Marmorata 169, Roma

80 €

Federica Miccichè

La psicoterapia di coppia mira ad aiutare le persone a cogliere il senso del momento che si sta vivendo, a capire che cosa “non funziona”, ad analizzare le dinamiche relazionali che sono in gioco arrivando a una maggiore coscienza della situazione e quindi a scegliere in modo più consapevole la strada da percorrere.
La psicoterapia mira anche ad individuare e modificare quelle modalità relazionali e comunicative che risultano distruttive, a fornire ai due partners nuove chiavi di lettura dei comportamenti propri e dell’altro, a permettere l'espressione delle emozioni all'interno della coppia, a migliorare la possibilità di espressione e di negoziazione dei bisogni individuali. Anche nel caso in cui i coniugi abbiano deciso di separarsi, rivolgersi ad un terapeuta di coppia può essere utile per affrontare questo passo nella maniera migliore.
L’intervento con le coppie si struttura generalmente in una fase iniziale di consulenza, durante la quale si individuano le problematiche della coppia e il tipo di percorso più adatto per promuovere il benessere di ciascuno e della coppia stessa. Successivamente si procede con il lavoro psicoterapeutico vero e proprio, la cui durata e i cui obiettivi vengono concordati insieme all'inizio del percorso.



Viale Gorgia di Leontini,

80 €

APC Psicoterapia Federica Miccichè

La psicoterapia di coppia mira ad aiutare le persone a cogliere il senso del momento che si sta vivendo, a capire che cosa “non funziona”, ad analizzare le dinamiche relazionali che sono in gioco arrivando a una maggiore coscienza della situazione e quindi a scegliere in modo più consapevole la strada da percorrere.
La psicoterapia mira anche ad individuare e modificare quelle modalità relazionali e comunicative che risultano distruttive, a fornire ai due partners nuove chiavi di lettura dei comportamenti propri e dell’altro, a permettere l'espressione delle emozioni all'interno della coppia, a migliorare la possibilità di espressione e di negoziazione dei bisogni individuali. Anche nel caso in cui i coniugi abbiano deciso di separarsi, rivolgersi ad un terapeuta di coppia può essere utile per affrontare questo passo nella maniera migliore.
L’intervento con le coppie si struttura generalmente in una fase iniziale di consulenza, durante la quale si individuano le problematiche della coppia e il tipo di percorso più adatto per promuovere il benessere di ciascuno e della coppia stessa. Successivamente si procede con il lavoro psicoterapeutico vero e proprio, la cui durata e i cui obiettivi vengono concordati insieme all'inizio del percorso.



Via Marmorata 169, Roma

Da 60 €

Federica Miccichè

Il sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico di accompagnamento per gli adulti che, per motivi diversi (cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli, eventi critici, separazione, problematiche personali o dei figli, ecc.) vivono delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale. I percorsi di sostegno genitoriale mirano a comprendere e migliorare la relazione con i figli, gli stili educativi e comunicativi in famiglia per favorire una crescita migliore dei figli stessi.



Viale Gorgia di Leontini,

Da 60 €

APC Psicoterapia Federica Miccichè

Il sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico di accompagnamento per gli adulti che, per motivi diversi (cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli, eventi critici, separazione, problematiche personali o dei figli, ecc.) vivono delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale. I percorsi di sostegno genitoriale mirano a comprendere e migliorare la relazione con i figli, gli stili educativi e comunicativi in famiglia per favorire una crescita migliore dei figli stessi.

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
G
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: APC Psicoterapia Federica Miccichè colloquio psicologico

È veramente una persona con accurata capacità di ascolto e precisa nelle sue spiegazioni, cortese e puntuale

T
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Federica Miccichè psicoterapia individuale

Brava,emptica,studio molto accogliente,mette subito a suo agio e professionale. Puntuale sugli appuntamenti

S
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Federica Miccichè colloquio psicologico

Mi sono trovata benissimo, mi sono trovata subito a mio agio; professionale e allo stesso momento amichevole.

C
Profilo verificato
Presso: Federica Miccichè psicoterapia individuale

È raro incontrare terapeuti che siano davvero in grado di adattare il metodo al paziente e non viceversa. La dott.ssa Micciché è una professionista orientata al raggiungimento degli obiettivi ma sempre attenta alla predisposizione del paziente: ti accompagna mano per mano in posti dove sei pronto ad andare, fino al momento in cui saprai farlo senza il suo aiuto. La consiglio a chiunque desideri iniziare un percorso di terapia, personalmente non avrei potuto immaginarne uno migliore.

R
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: APC Psicoterapia Federica Miccichè colloquio psicologico

La Dottoressa Miccichè è molto professionale e preparata, molto attenta al paziente, empatica e disponibile. La consiglio vivamente!


M
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: APC Psicoterapia Federica Miccichè colloquio psicologico

Professionista attenta e soprattutto preparatissima, sono felice di averla conosciuta ed avere intrapreso questo percorso

C
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Federica Miccichè psicoterapia individuale

E' stata la mia prima visita. Sono rimasto colpito dal modo in cui la dottoressa mi ha fatto sentire a mio agio facendomi, di conseguenza, aprire molto con lei. Le spiegazioni e i consigli che ho ricevuto in questa visita sono sicuro che mi saranno molto utili e li sto già mettendo in pratica con dei buoni risultati. E' stata puntualissima e anche l'ambiente con la comodità del divano l'ho apprezzato. Continuerò sicuramente il trattamento fiducioso di scoprire quanto il più possibile di me stesso.

L
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: APC Psicoterapia Federica Miccichè colloquio psicologico

Felicissimo di aver intrapreso questo percorso con una persona che mi capisce davvero! Ora capisco molto meglio me stesso

Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: APC Psicoterapia Federica Miccichè colloquio psicologico

Federica è una professionista brillante, con lei mi sono sentita subito a mio agio e sono riuscita a capirmi e a risolvere i miei problemi, in aggiunta in poco tempo. Il percorso con lei è stato costruttivo e liberatorio. Lei è bravissima a far riflettere e far emergere dinamiche interne. Davvero chiara nelle spiegazioni, oltre che una piacevole persona. Consigliatissima.

Dott.ssa Federica Miccichè

Grazie mille, buon proseguimento!

P
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: APC Psicoterapia Federica Miccichè colloquio psicologico

Trovo che la dottoressa Federica riesca a capire nel profondo le dinamiche psicologiche che sfociano in problemi che il più delle volte si fanno fatica ad inquadrare.
Lo fa in modo semplice e diretto, senza fronzoli inopportuni e questo suo modo di approcciare ti permette di aprirti senza problemi!

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 85 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno dottori, sono ormai 3 anni che mi porto un nodo alla gola opprimente scatenato da un periodo stressante. La visita dall'otorino non ha riscontrato nulla, ho provato la psicoterapia a indirizzo cognitivo comportamentale (EMDR) e la psicoterapia psicodinamica, ma nulla é cambiato. Attualmente sto provando l'agopuntura, ma anch'essa non sembra dare benefici. Non so piú a chi rivolgermi per questa problematica. Grazie per qualsiasi consiglio.

Buonasera, come già è stato detto dai miei colleghi dopo aver escluso in modo approfondito cause organiche, sarebbe opportuno indagare il problema in sede di terapia. L'approccio che sceglie non è centrale, seppur importante, ma fa molto il terapeuta a cui sceglie di affidarsi. Il fastidio che lei si sta portando dietro ha sicuramente delle cause, ma non sempre sono così semplici da rintracciare. Non posso non notare da quello che scrive che sembrerebbe esserci una ricerca "irrequieta" della soluzione, che è del tutto comprensibile, visto il fastidio che manifesta, ma che potrebbe far parte della causa del problema. Mi spiego meglio, somatizzazioni di stress, ansia o disequilibri umorali spesso richiedono un approccio meno centrato alla soluzione, ma più consapevoli, morbidi ed accoglienti. Spero di non essere stata inopportuna con le mie riflessioni, le auguro di trovare al più presto il modo di osservare questo nodo alla gola e scegliere se mandarlo giù o buttarlo fuori! Un saluto Federica Miccichè

Dott.ssa Federica Miccichè

La mia psicologa mi mette pressione o almeno è questo quello che avverto io.
Praticamente soffro di fobia sociale da sempre e molte cose faccio fatica a dirle a voce, mi viene più facile scriverle proprio come sto facendo adesso.
Ora la mia psicoterapeuta vorrebbe che io approfondissi o parlassi a voce delle cose che scrivo a lei sul quaderno o tramite messaggi su Whatsapp, ma ogni volta che sono lì davanti a lei, pur con tutta la fiducia che ho nei suoi confronti, non ci riesco, inizio a stringermi le mani, i polsi, le braccia, a mordermi le labbra perchè non ce la faccio...e ho provato a farglielo capire tante volte, ma forse lei pensa che io lo faccia apposta.
La cosa che mi rende più triste è quando lei mi "ricatta", cioè mi dice "O parli o non ti permetto di usare più la scrittura"....ma come devo fare??

Cerco di farvi un esempio stupido per farvi capire meglio come mi sento io in quei momenti, io non so a quanti di voi sia capitato da piccoli di andare in bagno insieme alla mamma o a qualcun'altro che aspettava dietro la porta e continuava a dirti "Hai fatto? Hai finito? Daii..ancora?", a me succedeva sempre perchè il silenzio e la presenza di mia madre mi mettevano in imbarazzo e quindi facevo fatica a fare subito i miei bisogni, e più ricevevo pressioni più non ci riuscivo e anzi ci mettevo di più..
Ora la stessa cosa mi succede con la mia psicologa, voi mi capite o sono io che sbaglio qualcosa?
Io vorrei smettere di andarci, non so più cosa fare....

Buonasera, mi dispiace per la sensazione che avverte sia nella quotidianità che in terapia. Mi sembra una buona considerazione quella che ha fatto in merito al parallelo mamma/terapeuta.. potrebbe essere un buon punto di confronto e discussione in terapia. Potrebbe proprio dirle, o scriverle se preferisce, che ogni volta che le dice così.. lei si sente come quando... e ragionare insieme su questo punto anche a piccoli frasi o disegni.
Vorrei inoltre aggiungere due cose: la prima è che molto spesso capita che ciò che si crea all'interno del setting terapeutico è esattamente la fotografia in piccolo di ciò che accade fuori dalla terapia. Il setting, e quindi anche la relazione che ha con la sua terapeuta è come se fosse un microcosmo che a quanto pare riprende tutte le fobie e ansie che lei vive fuori. Detto ciò sarebbe bene provare a capire insieme quali potrebbero essere dei passi condivisi da entrambe per "sanificare" la vostra relazione.
La seconda considerazione che faccio, e qui ammetto di essere poco popolare, è che la scelta del terapeuta è una questione delicata. Siamo, e mi ci metto anche io in mezzo, persone, e come tali anche noi avvertiamo le frustrazioni e abbiamo in nostri "schemi". Per quanto il terapeuta può essere bravo e "sapiente" di molte tecniche, non potrà mai andare bene per tutti i pazienti!
Le consiglio di affrontare queste considerazione con la persona che attualmente la segue e scegliere insieme qual è la strada che sente maggiormente sua. Un saluto, Federica Miccichè

Dott.ssa Federica Miccichè

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.

Esperienze

Su di me

Ho scoperto la passione nei confronti delle persone appena terminato il liceo. La curiosità e la passione hanno governato le mie scelte e continuano a...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Università LUMSA
  • Scuola di specializzazione Psicoumanitas
  • EMDR I e II livello EMDR Italia

Premi MioDottore


Specializzazioni

  • Psicoterapia

Tirocini

  • Centro di Salute Mentale - Ospedale Spolverini - Roma H

Certificati



Competenze linguistiche

  • Italiano

Profili social


Pubblicazioni e articoli

Articoli (2)

Ricerche correlate