Astigmatismo - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Astigmatismo

L'astigmatismo è un disturbo dell'occhio che si presenta quando il sistema visivo non è in grado di formare un'immagine puntiforme di un oggetto puntiforme.

È dovuto alla differenza di potere che hanno i meridiani dell'occhio: infatti, se i raggi di una qualunque sorgente luminosa attraversano una lente (che ha lo stesso potere su tutti i meridiani), l'immagine che si formerà nella retina sarà puntiforme, invece se i due meridiani hanno potere molto diverso il sistema visivo riconoscerà due fuochi che si proietteranno su due piani diversi e di conseguenza i raggi luminosi saranno messi a fuoco non su un punto, ma su due diverse linee (linee focali). Quest’ultimo è il caso dell'astigmatismo.

Questo disturbo si può associare ad altri disturbi della vista quali ad esempio miopia, ipermetropia e presbiopia.

Un certo grado di astigmatismo della cornea può essere fisiologico (0,50 – 0,75 diottrie) a causa della pressione che la palpebra genera sull'occhio, determinandone una lieve curvatura.

Vi sono differenti tipi di classificazione dell'astigmatismo:

Secondo gli elementi anatomici coinvolti:

  • astigmatismo corneale;

  • astigmatismo lenticolare.

Secondo l'orientamento del meridiano corneale:

  • astigmatismo diretto;

  • astigmatismo indiretto;

  • astigmatismo obliquo.

Secondo la posizione dei duo fuochi rispetto alla retina:

  • astigmatismo miopico, di tipo semplice o composto;

  • astigmatismo ipermetrope, di tipo semplice, composto o misto.

Secondo il grado di diottrie:

  • astigmatismo debole (0 – 1 diottrie);

  • astigmatismo medio (1 – 2 diottrie);

  • astigmatismo forte (superiore alle due diottrie).

Le cause di questo disturbo sono nella maggior parte dei casi di tipo genetico e il grado di astigmatismo può leggermente variare negli anni. Certi casi di astigmatismo sono dovuti a modificazioni della cornea dovuti a traumi, lesioni e infezioni.

Inoltre, tra le cause funzionali è stata ipotizzata anche la postura errata: una frequente inclinazione irregolare del capo può essere causa di astigmatismo obliquo.

Lo specialista di riferimento è l'oculista e il disturbo può essere corretto tramite delle lenti oftalmiche. Nei casi più gravi può essere trattato tramite intervento chirurgico.

Astigmatismo: i segni e i sintomi

I sintomi dell'astigmatismo nella maggior parte dei casi si manifestano dopo un prolungato sforzo visivo. Inoltre, la sintomatologia può presentarsi con diversa intensità ed è tipica non solo di questo disturbo ma anche di altre patologie.

Tra i segni ed i sintomi più caratteristici troviamo:

  • Affaticamento oculare (in particolare dopo eccessivo sforzo della vista);

  • Bruciore agli occhi;

  • Lacrimazione;

  • Cefalea;

  • Riduzione della vista;

  • Visione doppia e offuscata.

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti in astigmatismo

Francesco Di Caro

Francesco Di Caro

Oculista

Roma

Massimo Cantarini

Massimo Cantarini

Oculista

Roma

Caterina Contin

Caterina Contin

Ortottista

Dolo

Giovanna Lionetti

Giovanna Lionetti

Oculista

Cirò Marina

Marco Casaluci

Marco Casaluci

Oculista

Milano

Antonio De Maria

Antonio De Maria

Oculista

Pordenone

Domande su Astigmatismo

I nostri esperti hanno risposto a 63 domande su Astigmatismo

buongiorno, l'esecuzione dell'ottico è corretta. Se non ha mai portato correzione di astigmatismo oppure era abbastanza più bassa, può insorgere questo effetto.
L'unica…

Sicuramente la situazione migliorerà,i tempi di recupero sono in parte soggettivi,siattenga alle cure del suo oculista. Considerate le diottrie di partenza,non dipenderà dagli occhiali come prima.…

Gentile Paziente :
alcune considerazioni che ritengo possano essere utili a chiarire i suoi dubbi :
-la tecnica di facoemulsificazione con le attuali strumenti è molto sicura
-bisogna…

Quali sono i professionisti che curano Astigmatismo?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.