salve, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come potergliela mettere per far si che il rapporto c
23
risposte
salve, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come potergliela mettere per far si che il rapporto con un'amica lesbica sia più coerente e non risulti pesante? Io sono maschio e la conosco da un paio di anni, lei ha tredici anni in meno e l'intesa è aumentata particolarmente nel tempo e lei sa che pur non essendone innamorato ho un debole per la persona che è (più che per l'aspetto fisico), mi piace anzi ci piace stare assieme, confidarci di nostre angoscie nelle.nostre vite private, parliamo tanto e con vero piacere, e diciamo che quando stiamo in gruppo facciamo fatica a non incrociarci, se non lo faccio io lo fa lei, PERÒ .. se mi "avvicino" verbalmente troppo lei mi fredda con frasi che fanno emergere in modo chiaro il suo orientamento, mostrandomi la parte maschile, se invece mi freddo per rispettarla, lungi da me contribuire in prima persona a mettere in discussione le sue scelte scombussolandole la vita perché le voglio bene veramente, trova un modo anche goffo e imbarazzante per "smuovermi" e farmi tornare a cercarla e magari stuzzicarla.. come se le piacesse essere corteggiata DA ME (anche se io né sono innamorato né la corteggio, bensì le esprimo la mia stima e il mio affetto fermandomi qui visto che sarebbe una perdita di tempo andare oltre, invece di altri che ci hanno provato , lei se ne è sempre lamentata disgustata) e se invece torno a cercarla con una battuta, uno sguardo, un sorriso, uno scherzo, tende spesso a gelarmi. Se me l'abbraccio come faccio con altri/e, sembra non aspettare altro, non lo so, la trovo ambigua anche se non c'ho mai provato esplicitamente. La settimana scorsa prima mi dice che prenderei una batosta se mi innamorassi, faccio un passo indietro anche perché non avevo voglia di portare il rapporto li, inizio a trattarla senza eccedere per una settimana e ieri mentre parlo con altre due amiche, senza farsi sgamare, mi viene vicino goffamente e mi tocca il piede per incrociarmi visivamente, come per richiamare le mii attenzioni.. colgo l'occasione per farle notare che anche lei mi cerca per stuzzicarmi e lei mi risponde, per così poco non fare voli pindarici.. poco importa se ha o meno un interesse anche lei, ma a me inizia a stare stretto la freddezza a volte tagliente con cui mi raggela pubblicamente per poi cercare di riprendermi.. come devo fare? Le voglio bene, è una bravissima ragazza e non voglio rischiare di rompere l'amicizia non tanto da parte sua quanto da parte mia, mi conosco e quando inizio a stancarmi nei rapporti tendo a cambiare aria.

Buongiorno, da ciò che scrive, sembra che il rapporto con questa persona sia per lei molto significativo ma anche fonte di confusione e frustrazione. È evidente che lei nutra una profonda stima e affetto per questa amica, e che il legame sia importante per entrambi. Tuttavia, le dinamiche che descrive – fatte di avvicinamenti e distanze, gesti ambigui e reazioni fredde – possono risultare difficili da gestire e rischiano di minare la serenità del rapporto.
Potrebbe essere utile, innanzitutto, chiarire a sé stesso quali sono i suoi bisogni e i suoi limiti in questa relazione: cosa desidera realmente da questo rapporto? Quali comportamenti trova accettabili e quali invece le creano disagio? Una volta fatto questo, potrebbe considerare di parlarne apertamente con la sua amica, in modo onesto ma rispettoso, spiegando come si sente rispetto a certe sue reazioni e chiedendole come interpreta il loro rapporto. Spesso, un confronto diretto e sincero può aiutare a dissipare eventuali incomprensioni.
Inoltre, tenga presente che ogni relazione, anche d'amicizia, si basa su confini chiari e sul rispetto reciproco. Se da un lato è importante rispettare il suo orientamento e il suo modo di esprimersi, dall'altro è altrettanto fondamentale che lei si senta a suo agio e non "intrappolato" in comportamenti che trova ambigui o frustranti.
Le consiglio di riflettere su questi aspetti e, se necessario, di rivolgersi a un professionista per esplorare più a fondo le dinamiche relazionali e trovare strumenti utili per gestirle al meglio. Un supporto esterno e imparziale potrebbe aiutarla a trovare un equilibrio che salvaguardi sia il rapporto sia il suo benessere personale.
Potrebbe essere utile, innanzitutto, chiarire a sé stesso quali sono i suoi bisogni e i suoi limiti in questa relazione: cosa desidera realmente da questo rapporto? Quali comportamenti trova accettabili e quali invece le creano disagio? Una volta fatto questo, potrebbe considerare di parlarne apertamente con la sua amica, in modo onesto ma rispettoso, spiegando come si sente rispetto a certe sue reazioni e chiedendole come interpreta il loro rapporto. Spesso, un confronto diretto e sincero può aiutare a dissipare eventuali incomprensioni.
Inoltre, tenga presente che ogni relazione, anche d'amicizia, si basa su confini chiari e sul rispetto reciproco. Se da un lato è importante rispettare il suo orientamento e il suo modo di esprimersi, dall'altro è altrettanto fondamentale che lei si senta a suo agio e non "intrappolato" in comportamenti che trova ambigui o frustranti.
Le consiglio di riflettere su questi aspetti e, se necessario, di rivolgersi a un professionista per esplorare più a fondo le dinamiche relazionali e trovare strumenti utili per gestirle al meglio. Un supporto esterno e imparziale potrebbe aiutarla a trovare un equilibrio che salvaguardi sia il rapporto sia il suo benessere personale.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?

LA cosa migliore è parlare tra di voi della vostra relazione e dei modi di fare che si sono instaurati. Non è detto, anzi non sembra proprio, che i significati siano condivisi.

Salve. Sembra che la sua amica ripeta questo atteggiamento, dunque ne trae giovamento, o nel senso di un guadagno netto, oppure nel senso di "minore delle minacce" (non si ripete ciò che danneggia a meno ché non si percepisca che l'alternativa sia peggio); su questo filone può non esserle facile o comunque possibile cambiare questo atteggiamento, può tuttavia cercare di farsi un'idea sul guadagno che l'amica appunto ne riceve. Dal proprio punto di vista, invece, può chiedersi cosa lei per primo ci guadagna, se ancora si fa problemi a chiudere o comunque cambiare qualcosa definitivamente, seguendo lo stesso ragionamento; in questo senso può essere d'aiuto chiedere ad un professionista se la cosa le dovesse dare sintomi clinici importanti (ansia, sbalzi d'umore, et cetera)

Buongiorno, dalle sue parole mi sembra che emerga il bisogno di mettere un'etichetta definitiva su questa relazione e lo comprendo, perché renderebbe le cose più coerenti e meno pesanti, come lei chiede. Tuttavia crede ci sia davvero -in questo momento- la possibilità di farlo? forse il punto è proprio stare nel fatto (o scegliere di allontanarsi dal fatto) che la vostra relazione è connotata da affetto, ma anche da erotismo (nel senso più ampio del termine). Come potrebbe mettere da parte uno di questi due elementi che la smuovono nei confronti di questa persona? le relazioni son difficili da definire, un sentimento non ne esclude necessariamente un altro. Forse, ciò che può aiutarla, è chiedersi come mai lei continua a stare in questa relazione. Qual è il suo desiderio? Questo desiderio si può realizzare? Dott.ssa Eloisa Dasara

Salve e grazie per aver condiviso la sua esperienza. Mi sembra che ci sia una dinamica complessa tra di voi, dove c'è un affetto sincero e un'intesa reciproca, ma anche delle ambiguità nel comportamento della sua amica che la lasciano perplesso. Da quello che descrive, sembra che lei apprezzi molto la sua compagnia e la sua amicizia, ma al contempo faccia segnali contrastanti, che la rendono incerta su come comportarsi.
La prima cosa che potrebbe essere utile fare è cercare di chiarire con lei, se possibile, senza fare pressioni, quale tipo di relazione desidera avere. Potrebbe essere che lei non si senta del tutto a suo agio nel definire il rapporto, specialmente considerando la differenza di età e le sue preferenze sessuali. Tuttavia, il fatto che lei continui a cercarla potrebbe anche essere un segno di affetto sincero, senza che ci siano implicazioni romantiche.
Rispettare la sua distanza quando lei sembra avere bisogno di spazio, ma anche cercare di mantenere un atteggiamento genuino e affettuoso senza insistere su gesti che potrebbero sembrare fuori posto, come l'abbracciarla o fare battute che potrebbero essere fraintese.
Riguardo alla freddezza che a volte lei mostra, potrebbe essere utile non prenderla troppo personalmente. Le sue reazioni potrebbero essere il risultato della sua necessità di difendersi o stabilire dei confini, in particolare se percepisce che le sue scelte e i suoi desideri potrebbero essere messi in discussione. A volte, una semplice conversazione in cui si esprimono chiaramente i sentimenti reciproci e le aspettative può aiutare a evitare incomprensioni.
Se il legame è importante per lei, continuare a mostrare supporto e comprensione senza spingere oltre potrebbe aiutarla a sentirsi più sicura e a facilitare una relazione più armoniosa e sincera. Se avesse bisogno di ulteriori chiarimenti, non esiti a contattami. Cordialmente,
La prima cosa che potrebbe essere utile fare è cercare di chiarire con lei, se possibile, senza fare pressioni, quale tipo di relazione desidera avere. Potrebbe essere che lei non si senta del tutto a suo agio nel definire il rapporto, specialmente considerando la differenza di età e le sue preferenze sessuali. Tuttavia, il fatto che lei continui a cercarla potrebbe anche essere un segno di affetto sincero, senza che ci siano implicazioni romantiche.
Rispettare la sua distanza quando lei sembra avere bisogno di spazio, ma anche cercare di mantenere un atteggiamento genuino e affettuoso senza insistere su gesti che potrebbero sembrare fuori posto, come l'abbracciarla o fare battute che potrebbero essere fraintese.
Riguardo alla freddezza che a volte lei mostra, potrebbe essere utile non prenderla troppo personalmente. Le sue reazioni potrebbero essere il risultato della sua necessità di difendersi o stabilire dei confini, in particolare se percepisce che le sue scelte e i suoi desideri potrebbero essere messi in discussione. A volte, una semplice conversazione in cui si esprimono chiaramente i sentimenti reciproci e le aspettative può aiutare a evitare incomprensioni.
Se il legame è importante per lei, continuare a mostrare supporto e comprensione senza spingere oltre potrebbe aiutarla a sentirsi più sicura e a facilitare una relazione più armoniosa e sincera. Se avesse bisogno di ulteriori chiarimenti, non esiti a contattami. Cordialmente,

Salve, credo che lei troverebbe giovamento dal chiarire una volta per tutte questa situazione che le sembra ambigua e poco chiara. Capisco il desiderio di non perdere la sua amicizia, ma non sta già mutando in altro? Le lascio tale spunto.
Dott.ssa Mirea Colantuono
Dott.ssa Mirea Colantuono

Buonasera, la sua situazione sembra complessa e piena di sfumature emotive, e voglio innanzitutto dirle che il fatto di voler gestire questa amicizia con rispetto e attenzione mostra quanto le stia a cuore il rapporto con questa persona. È chiaro che tiene a lei e che vuole mantenere un equilibrio che non risulti pesante né per lei né per la sua amica. Cercherò di aiutarla a fare un po’ di chiarezza su quanto sta vivendo. È importante innanzitutto riconoscere che le dinamiche che descrive, con alternanze tra vicinanza e freddezza, possono essere disorientanti, soprattutto quando da parte sua c’è un desiderio genuino di mantenere un’amicizia sincera senza invadere spazi che potrebbero mettere a disagio l’altra persona. Questo alternarsi di segnali diversi potrebbe essere il risultato di molteplici fattori: da un lato, è possibile che la sua amica si senta a suo agio e apprezzata da lei, e per questo cerchi la sua vicinanza in modi che le vengono naturali. Dall’altro, è altrettanto possibile che quando percepisca un avvicinamento emotivo o un livello di confidenza più intenso, avverta la necessità di riaffermare i confini della relazione, forse per proteggere il proprio spazio personale o per chiarire il suo orientamento e le sue intenzioni. Un punto centrale da considerare è il fatto che il rapporto sembra essersi strutturato su una dinamica di "ricerca e rifiuto". Lei cerca di rispettare i confini, ma quando si allontana, la sua amica sembra inviarle segnali di avvicinamento; quando risponde a quei segnali, però, spesso si ritrova di fronte a una freddezza che può risultare dolorosa o frustrante. È normale che questa ambivalenza crei in lei una sensazione di stanchezza o confusione, perché i suoi bisogni e quelli della sua amica non sembrano allinearsi sempre in modo chiaro e prevedibile. Il primo passo che le consiglio è di cercare di comprendere meglio cosa prova lei in questa relazione. Si prenda un momento per riflettere su quanto questa dinamica le sta effettivamente pesando e su quali sono i suoi bisogni in questo rapporto. Vuole mantenere un’amicizia serena senza ambiguità? Oppure, sente che alcune situazioni o atteggiamenti rischiano di farle provare frustrazione o di superare i confini di ciò che per lei è gestibile? Una volta chiariti i suoi sentimenti, potrebbe essere utile affrontare la questione con la sua amica, ma con un tono delicato e rispettoso. Potrebbe dirle, per esempio, che tiene molto alla sua amicizia e che desidera continuare a stare bene insieme, ma che a volte i suoi segnali la lasciano un po’ confuso. Non serve fare accuse o entrare nei dettagli di ogni episodio: il punto centrale è comunicare che la loro amicizia è importante per lei, ma che vorrebbe trovare un equilibrio che faccia stare bene entrambi. Questo tipo di dialogo, se condotto con empatia e apertura, potrebbe aiutare entrambi a chiarire eventuali malintesi e a stabilire un confine più chiaro su come vivere il rapporto. Un altro elemento da tenere presente è che i segnali che la sua amica invia non necessariamente implicano una volontà di confonderla o ferirla. È possibile che anche lei stia cercando di capire come vivere questa amicizia, e che alcune delle sue reazioni riflettano una difficoltà nel trovare il giusto equilibrio tra vicinanza e distanza. Riconoscere che entrambi potreste avere delle insicurezze o delle difficoltà nel gestire il rapporto può essere un modo per avvicinarvi emotivamente senza che nessuno si senta frainteso o giudicato. Infine, è importante che lei tenga a mente i suoi bisogni e i suoi limiti. Se sente che questa dinamica le sta causando troppo stress o insoddisfazione, è giusto anche prendersi del tempo per riflettere su quanto sia sostenibile mantenere il rapporto nella forma attuale. Non c’è nulla di egoistico nel riconoscere quando una relazione rischia di diventare troppo faticosa o di esaurire le sue energie emotive. La sua volontà di proteggere l’amicizia e il rispetto che dimostra verso la sua amica sono già un ottimo punto di partenza. Con un dialogo aperto e un po’ di pazienza, è possibile che troviate un modo per vivere il rapporto in modo più sereno e coerente, rispettando i bisogni di entrambi. Dott. Andrea Boggero

Ciao! La situazione che descrivi è complessa, ma non insolita. Si tratta di una relazione sfumata, dove l'equilibrio tra amicizia, affetto e dinamiche di attrazione può diventare un po' complicato da gestire, specialmente se c'è ambiguità nei segnali. Ecco alcune riflessioni e consigli che potrebbero aiutarti:
1. Rifletti sui tuoi sentimenti
Anche se affermi di non essere innamorato di lei, riconosci di avere un debole per la sua persona. Chiediti se c'è una parte di te che spera che lei possa provare qualcosa di più per te, anche inconsciamente. È importante avere chiarezza su quello che provi, perché questo influenzerà il modo in cui gestisci la relazione.
2. Accetta i suoi segnali per quello che sono
La sua freddezza pubblica o le frasi che rimarcano il suo orientamento probabilmente servono a riaffermare dei confini per proteggere la sua identità e il suo spazio personale. È possibile che si trovi in una zona di comfort con te, ma non voglia lasciare che le cose sfuggano al controllo o sembrino ambigue agli occhi degli altri.
Tuttavia, il fatto che poi ti cerchi potrebbe essere un segnale che:
Le piace l'attenzione e il feeling che avete.
Ha bisogno di sentirsi apprezzata e valorizzata (senza un fine romantico).
Non è del tutto consapevole di quanto possa essere confuso per te questo tira e molla.
3. Parla apertamente
Se senti che questa dinamica ti sta facendo male o ti sta logorando, affrontala con delicatezza e onestà. Evita accuse o tono difensivo. Potresti dirle qualcosa come:
"Sento che a volte c'è un po' di ambiguità tra di noi, e vorrei capire meglio dove ci troviamo. Ti stimo molto e non voglio che il nostro rapporto diventi pesante per nessuno dei due."
Questo tipo di conversazione può chiarire le sue intenzioni e aiutarti a capire meglio i suoi comportamenti.
4. Stabilisci dei confini chiari
Se il suo comportamento ti manda in confusione, stabilire confini emotivi potrebbe essere una buona soluzione. Questo non significa diventare freddo o distaccato, ma mantenere una linea chiara su come vuoi essere trattato:
Se ti cerca per stuzzicarti ma poi ti "gelano" le sue risposte, decidi tu come reagire senza alimentare il circolo. Non sentirti obbligato a seguirla ogni volta.
Se lei ti manda segnali misti, chiediti quanto sei disposto ad accettarli senza che la cosa ti pesi.
5. Non perdere di vista il rispetto reciproco
Se le vuoi davvero bene e apprezzi la sua amicizia, cerca di mantenere un approccio di rispetto profondo per la sua identità e i suoi confini. Allo stesso tempo, il rispetto deve essere reciproco: se ti senti confuso o "usato" emotivamente, è giusto mettere in discussione queste dinamiche.
6. Prepara una "via d'uscita" emotiva
Se questa situazione continua a essere pesante per te, considera l'opzione di prendere le distanze. Non per rompere l'amicizia, ma per ritrovare il tuo equilibrio emotivo. Puoi mantenere un rapporto cordiale, ma senza lasciarti coinvolgere troppo, soprattutto se lei non è chiara su ciò che vuole.
Conclusione
In definitiva, il punto chiave è comunicare con onestà e proteggere te stesso emotivamente. Se il rapporto continua a confonderti o ferirti, è meglio cercare di ricalibrare la dinamica o, se necessario, ridimensionare la vostra amicizia. Non è facile, ma a lungo termine ti farà stare meglio.
Se vuoi, possiamo approfondire qualche aspetto o simulare una conversazione che potresti avere con lei.
1. Rifletti sui tuoi sentimenti
Anche se affermi di non essere innamorato di lei, riconosci di avere un debole per la sua persona. Chiediti se c'è una parte di te che spera che lei possa provare qualcosa di più per te, anche inconsciamente. È importante avere chiarezza su quello che provi, perché questo influenzerà il modo in cui gestisci la relazione.
2. Accetta i suoi segnali per quello che sono
La sua freddezza pubblica o le frasi che rimarcano il suo orientamento probabilmente servono a riaffermare dei confini per proteggere la sua identità e il suo spazio personale. È possibile che si trovi in una zona di comfort con te, ma non voglia lasciare che le cose sfuggano al controllo o sembrino ambigue agli occhi degli altri.
Tuttavia, il fatto che poi ti cerchi potrebbe essere un segnale che:
Le piace l'attenzione e il feeling che avete.
Ha bisogno di sentirsi apprezzata e valorizzata (senza un fine romantico).
Non è del tutto consapevole di quanto possa essere confuso per te questo tira e molla.
3. Parla apertamente
Se senti che questa dinamica ti sta facendo male o ti sta logorando, affrontala con delicatezza e onestà. Evita accuse o tono difensivo. Potresti dirle qualcosa come:
"Sento che a volte c'è un po' di ambiguità tra di noi, e vorrei capire meglio dove ci troviamo. Ti stimo molto e non voglio che il nostro rapporto diventi pesante per nessuno dei due."
Questo tipo di conversazione può chiarire le sue intenzioni e aiutarti a capire meglio i suoi comportamenti.
4. Stabilisci dei confini chiari
Se il suo comportamento ti manda in confusione, stabilire confini emotivi potrebbe essere una buona soluzione. Questo non significa diventare freddo o distaccato, ma mantenere una linea chiara su come vuoi essere trattato:
Se ti cerca per stuzzicarti ma poi ti "gelano" le sue risposte, decidi tu come reagire senza alimentare il circolo. Non sentirti obbligato a seguirla ogni volta.
Se lei ti manda segnali misti, chiediti quanto sei disposto ad accettarli senza che la cosa ti pesi.
5. Non perdere di vista il rispetto reciproco
Se le vuoi davvero bene e apprezzi la sua amicizia, cerca di mantenere un approccio di rispetto profondo per la sua identità e i suoi confini. Allo stesso tempo, il rispetto deve essere reciproco: se ti senti confuso o "usato" emotivamente, è giusto mettere in discussione queste dinamiche.
6. Prepara una "via d'uscita" emotiva
Se questa situazione continua a essere pesante per te, considera l'opzione di prendere le distanze. Non per rompere l'amicizia, ma per ritrovare il tuo equilibrio emotivo. Puoi mantenere un rapporto cordiale, ma senza lasciarti coinvolgere troppo, soprattutto se lei non è chiara su ciò che vuole.
Conclusione
In definitiva, il punto chiave è comunicare con onestà e proteggere te stesso emotivamente. Se il rapporto continua a confonderti o ferirti, è meglio cercare di ricalibrare la dinamica o, se necessario, ridimensionare la vostra amicizia. Non è facile, ma a lungo termine ti farà stare meglio.
Se vuoi, possiamo approfondire qualche aspetto o simulare una conversazione che potresti avere con lei.

Buongiorno, da ciò che racconti emerge un'ambiguità reciproca nel vostro modo di comunicare e di stare in relazione. Mettere distanza senza dare una spiegazione e dando per scontato che l'altra persona capisca il motivo per cui lo stai facendo sembra non essere l'opzione migliore, come racconti tu quando ti comporti in maniera più "fredda" poi lei sembra ricercarti. Potresti provare ad avere un momento di confronto con lei, faccia a faccia, per stabilire i tuoi confini quindi chiarisci il tuo punto di vista: la stimi come persona, le vuoi molto bene, la reputi una cara amica, se non avessi saputo del suo orientamento avresti provato ad avere una relazione con lei ma dato che lo conosci e la rispetti hai deciso di rimanerle amico, e chiarisci che non ti piace il suo modo di fare ambivalente in pubblico e in privato. E' lecito da parte tua volere più chiarezza e non volerti sentire sempre provocato, come se dovessi dimostrarle qualcosa. Probabilmente avete modi diversi di comunicare il vostro affetto e il vostro interesse, potreste provare a parlarne per cercare un punto di incontro e per capire come migliorare il vostro rapporto.

Salve,
il rapporto descritto sembra complesso e ricco di sfumature. È evidente che provi un sincero affetto per questa ragazza, e allo stesso tempo sei confuso dai segnali contrastanti che percepisci. In situazioni come questa, è importante chiarire i propri confini emotivi e riflettere su ciò che desideri davvero da questa relazione, ponendo attenzione al rispetto reciproco.
Il comportamento di lei potrebbe riflettere un mix di amicizia e gioco emotivo che, anche se inconsapevole, può creare in te aspettative o frustrazioni. Se percepisci l'ambiguità, potrebbe essere utile affrontare con lei il tema in modo diretto e rispettoso, esprimendo come ti senti e cercando di comprendere il suo punto di vista, senza giudizio.
Riconoscere i propri limiti è fondamentale per mantenere il rapporto sano: se questa relazione rischia di diventare per te motivo di disagio o sofferenza, potrebbe essere utile rivalutare quanto tempo ed energia dedicarle, sempre nell'ottica di preservare il bene reciproco.
Per approfondire queste dinamiche relazionali e gestire al meglio la situazione, potrebbe essere molto utile e consigliato rivolgersi a uno specialista, che potrà aiutarti a trovare maggiore chiarezza e serenità.
Dott.ssa Silvia Parisi
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
il rapporto descritto sembra complesso e ricco di sfumature. È evidente che provi un sincero affetto per questa ragazza, e allo stesso tempo sei confuso dai segnali contrastanti che percepisci. In situazioni come questa, è importante chiarire i propri confini emotivi e riflettere su ciò che desideri davvero da questa relazione, ponendo attenzione al rispetto reciproco.
Il comportamento di lei potrebbe riflettere un mix di amicizia e gioco emotivo che, anche se inconsapevole, può creare in te aspettative o frustrazioni. Se percepisci l'ambiguità, potrebbe essere utile affrontare con lei il tema in modo diretto e rispettoso, esprimendo come ti senti e cercando di comprendere il suo punto di vista, senza giudizio.
Riconoscere i propri limiti è fondamentale per mantenere il rapporto sano: se questa relazione rischia di diventare per te motivo di disagio o sofferenza, potrebbe essere utile rivalutare quanto tempo ed energia dedicarle, sempre nell'ottica di preservare il bene reciproco.
Per approfondire queste dinamiche relazionali e gestire al meglio la situazione, potrebbe essere molto utile e consigliato rivolgersi a uno specialista, che potrà aiutarti a trovare maggiore chiarezza e serenità.
Dott.ssa Silvia Parisi
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa

Buongiorno gentile Utente, la situazione che descrive sembra piuttosto complessa, ma è evidente quanto lei tenga a questa amicizia e voglia proteggerla. Il rapporto che ha con questa persona sembra essere ricco di momenti significativi, ma anche intriso di dinamiche che generano confusione e, a tratti, disagio. È naturale che desideri maggiore coerenza per vivere questo legame con serenità, rispettando i sentimenti di entrambi.
Innanzitutto, mi sembra importante sottolineare che ogni relazione, inclusa l'amicizia, è un equilibrio tra i bisogni, le emozioni e i confini di entrambe le persone coinvolte. La sua amica ha chiaramente comunicato il suo orientamento e i suoi confini emotivi, ma, come ha notato, il suo comportamento a volte può apparire contraddittorio, lasciandole un senso di incertezza. Questo potrebbe derivare non tanto da una vera ambiguità, ma dal fatto che ognuno di noi si muove in un intreccio complesso di emozioni che a volte si esprimono in modi confusi o incoerenti.
Le suggerirei di partire da una comunicazione diretta e sincera. Potrebbe provare a parlarle apertamente, scegliendo un momento tranquillo in cui entrambi possiate esprimervi senza pressioni. Potrebbe dirle che apprezza moltissimo il rapporto che avete e che lo vuole mantenere solido, ma che a volte si sente confuso dalle sue reazioni. Non si tratta di attribuirle colpe, ma di spiegare come certi comportamenti la facciano sentire e di chiederle se vi sia un modo per evitare fraintendimenti. Spesso, un dialogo chiaro può aiutare a dissipare tensioni implicite.
Al contempo, è fondamentale che lei ascolti se stesso e si chieda cosa desidera davvero da questo rapporto. Se da un lato vuole coltivare l'amicizia, dall'altro sembra emergere il bisogno di maggiore stabilità e coerenza, perché questa altalena di segnali rischia di diventare logorante. Forse potrebbe essere utile definire lei stesso dei confini emotivi, evitando di lasciarsi coinvolgere in dinamiche che sente poco chiare o ambivalenti. Ad esempio, potrebbe stabilire che certi gesti o interazioni che le sembrano ambigui non influenzeranno la sua posizione di amicizia, ricordandosi che non è tenuto a interpretare o reagire a comportamenti confusi.
Infine, è importante non sovraccaricare né se stesso né questa relazione di aspettative. Può essere utile ricordare che l’amicizia non deve essere perfetta per essere significativa, ma deve comunque essere vissuta in modo rispettoso e sereno per entrambe le parti. Coltivare una certa distanza emotiva, pur mantenendo l’affetto e la stima, potrebbe aiutarla a preservare il legame senza sentirsi sopraffatto. Se sente che l’andamento di questa amicizia diventa pesante o le causa malessere, non c’è nulla di sbagliato nel prendersi un po’ di spazio per riflettere sul suo ruolo in questo rapporto e su come desidera viverlo.
Dott. Luca Vocino
Innanzitutto, mi sembra importante sottolineare che ogni relazione, inclusa l'amicizia, è un equilibrio tra i bisogni, le emozioni e i confini di entrambe le persone coinvolte. La sua amica ha chiaramente comunicato il suo orientamento e i suoi confini emotivi, ma, come ha notato, il suo comportamento a volte può apparire contraddittorio, lasciandole un senso di incertezza. Questo potrebbe derivare non tanto da una vera ambiguità, ma dal fatto che ognuno di noi si muove in un intreccio complesso di emozioni che a volte si esprimono in modi confusi o incoerenti.
Le suggerirei di partire da una comunicazione diretta e sincera. Potrebbe provare a parlarle apertamente, scegliendo un momento tranquillo in cui entrambi possiate esprimervi senza pressioni. Potrebbe dirle che apprezza moltissimo il rapporto che avete e che lo vuole mantenere solido, ma che a volte si sente confuso dalle sue reazioni. Non si tratta di attribuirle colpe, ma di spiegare come certi comportamenti la facciano sentire e di chiederle se vi sia un modo per evitare fraintendimenti. Spesso, un dialogo chiaro può aiutare a dissipare tensioni implicite.
Al contempo, è fondamentale che lei ascolti se stesso e si chieda cosa desidera davvero da questo rapporto. Se da un lato vuole coltivare l'amicizia, dall'altro sembra emergere il bisogno di maggiore stabilità e coerenza, perché questa altalena di segnali rischia di diventare logorante. Forse potrebbe essere utile definire lei stesso dei confini emotivi, evitando di lasciarsi coinvolgere in dinamiche che sente poco chiare o ambivalenti. Ad esempio, potrebbe stabilire che certi gesti o interazioni che le sembrano ambigui non influenzeranno la sua posizione di amicizia, ricordandosi che non è tenuto a interpretare o reagire a comportamenti confusi.
Infine, è importante non sovraccaricare né se stesso né questa relazione di aspettative. Può essere utile ricordare che l’amicizia non deve essere perfetta per essere significativa, ma deve comunque essere vissuta in modo rispettoso e sereno per entrambe le parti. Coltivare una certa distanza emotiva, pur mantenendo l’affetto e la stima, potrebbe aiutarla a preservare il legame senza sentirsi sopraffatto. Se sente che l’andamento di questa amicizia diventa pesante o le causa malessere, non c’è nulla di sbagliato nel prendersi un po’ di spazio per riflettere sul suo ruolo in questo rapporto e su come desidera viverlo.
Dott. Luca Vocino

Gentile utente, ho letto la sua storia. Io vostro rapporto sembra essersi tarato su questa dinamica, siete unici uno per l'altra, ma se vi avvicinate qualcosa si fredda. Insomma, c'è senza dubbio una spinta reciproca che però non deve andare oltre. Forse potrebbe parlare parlare con la sua amica di come si sente in questa relazione quando lei la " fredda".

La tua descrizione suggerisce una dinamica complessa tra te e la tua amica, fatta di affetto, intesa, ma anche segnali contrastanti che ti generano confusione. Sembra che entrambi vi cerchiate e apprezziate la vicinanza reciproca, ma allo stesso tempo ci siano momenti in cui lei segna dei confini netti, specialmente quando percepisce un possibile avvicinamento che potrebbe andare oltre l'amicizia.
Un elemento chiave potrebbe essere il bisogno di chiarezza e autenticità nel rapporto. Potresti provare a parlarle apertamente di come vivi la situazione, senza pretese o aspettative, ma con il desiderio di comprendere meglio la natura della vostra relazione. È possibile che lei stessa stia cercando di trovare un equilibrio tra il piacere della vostra connessione e il bisogno di ribadire la sua identità e i suoi confini.
D'altro canto, anche tu sembri sentire il peso di questa dinamica, temendo che alla lunga possa stancarti e compromettere il legame. Se senti che questo rapporto inizia a generarti più frustrazione che benessere, potrebbe essere utile darti spazio e ridefinire la tua posizione, magari ponendo più attenzione a cosa ti fa stare bene piuttosto che a decifrare i segnali ambigui.
In sintesi: prova a parlarle in modo sincero, rifletti su cosa desideri veramente da questa amicizia e valuta se le dinamiche attuali ti fanno stare bene. Essere amici significa anche poter esprimere i propri dubbi e bisogni senza paura di rompere il legame.
Un caro saluto
Un elemento chiave potrebbe essere il bisogno di chiarezza e autenticità nel rapporto. Potresti provare a parlarle apertamente di come vivi la situazione, senza pretese o aspettative, ma con il desiderio di comprendere meglio la natura della vostra relazione. È possibile che lei stessa stia cercando di trovare un equilibrio tra il piacere della vostra connessione e il bisogno di ribadire la sua identità e i suoi confini.
D'altro canto, anche tu sembri sentire il peso di questa dinamica, temendo che alla lunga possa stancarti e compromettere il legame. Se senti che questo rapporto inizia a generarti più frustrazione che benessere, potrebbe essere utile darti spazio e ridefinire la tua posizione, magari ponendo più attenzione a cosa ti fa stare bene piuttosto che a decifrare i segnali ambigui.
In sintesi: prova a parlarle in modo sincero, rifletti su cosa desideri veramente da questa amicizia e valuta se le dinamiche attuali ti fanno stare bene. Essere amici significa anche poter esprimere i propri dubbi e bisogni senza paura di rompere il legame.
Un caro saluto

Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stesso utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stesso utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL

Salve,
grazie per aver condiviso la sua situazione. È evidente che tiene molto a questa amicizia e desidera mantenerla solida e rispettosa. Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarla:
Comunicazione aperta: parli apertamente con la sua amica riguardo ai suoi sentimenti e alle sue preoccupazioni. Esprima il suo desiderio di mantenere un rapporto amichevole e rispettoso, chiarendo che non intende mettere in discussione il suo orientamento o le sue scelte.
Rispetto reciproco: è importante rispettare i confini e i segnali che la sua amica le invia. Se lei esprime disagio o freddezza, cerchi di non insistere e di rispettare il suo spazio.
Chiarezza nei comportamenti: cerchi di essere chiaro e coerente nei suoi comportamenti. Eviti di inviare segnali ambigui che potrebbero essere fraintesi. Se sente che la sua amica è ambigua nei suoi confronti, potrebbe essere utile parlarne direttamente con lei per chiarire eventuali malintesi.
Valorizzare l'amicizia: ricordi che l'amicizia è basata su rispetto, fiducia e comprensione reciproca. Continui a valorizzare questi aspetti nel suo rapporto con lei, senza cercare di cambiare la natura della relazione.
Supporto professionale: se trova difficile gestire la situazione da solo, potrebbe considerare di parlare con un professionista, come uno psicoterapeuta, che possa offrirle ulteriori strumenti e strategie per affrontare la situazione.
Spero che questi suggerimenti possano esserle utili. Le auguro il meglio nel mantenere e rafforzare questa preziosa amicizia.
Cordialmente.
grazie per aver condiviso la sua situazione. È evidente che tiene molto a questa amicizia e desidera mantenerla solida e rispettosa. Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarla:
Comunicazione aperta: parli apertamente con la sua amica riguardo ai suoi sentimenti e alle sue preoccupazioni. Esprima il suo desiderio di mantenere un rapporto amichevole e rispettoso, chiarendo che non intende mettere in discussione il suo orientamento o le sue scelte.
Rispetto reciproco: è importante rispettare i confini e i segnali che la sua amica le invia. Se lei esprime disagio o freddezza, cerchi di non insistere e di rispettare il suo spazio.
Chiarezza nei comportamenti: cerchi di essere chiaro e coerente nei suoi comportamenti. Eviti di inviare segnali ambigui che potrebbero essere fraintesi. Se sente che la sua amica è ambigua nei suoi confronti, potrebbe essere utile parlarne direttamente con lei per chiarire eventuali malintesi.
Valorizzare l'amicizia: ricordi che l'amicizia è basata su rispetto, fiducia e comprensione reciproca. Continui a valorizzare questi aspetti nel suo rapporto con lei, senza cercare di cambiare la natura della relazione.
Supporto professionale: se trova difficile gestire la situazione da solo, potrebbe considerare di parlare con un professionista, come uno psicoterapeuta, che possa offrirle ulteriori strumenti e strategie per affrontare la situazione.
Spero che questi suggerimenti possano esserle utili. Le auguro il meglio nel mantenere e rafforzare questa preziosa amicizia.
Cordialmente.

Buonasera, da quanto lei descrive la relazione instaurata con la sua amica sembra essere di tipo ambivalente. Lei si trova a investire tempo, energie e soprattutto risorse emotive, ma il comportamento della sua amica la porta a mettersi costantemente in dubbio sulla modalità da utilizzare per entrare in relazione. Qualsiasi scelta compiuta non è mai quella giusta per un motivo o per un altro, e la sua salute psicologica è costantemente messa alla prova. Nonostante il suo impegno, la relazione non le porta il benessere da lei desiderato. La invito a fare una valutazione analizzando i pro e i contro del vostro rapporto. Definire questi aspetti la aiuterà a focalizzare i suoi bisogni e desideri in modo da comprendere se possono essere accolti o meno all'interno del rapporto con la sua amica. Fare queste riflessioni la aiuterà a mettere sé stesso al primo posto per comprendere quale sia la strada giusta per arrivare al proprio benessere personale. La saluto cordialmente ricordandole che ciascuno di noi merita relazioni sane, nelle quali ciascuno si sente accolto e valorizzato per ciò che è!

Buonasera, dal suo racconto mi viene da porle delle domande riflessive che spero la possano aiutare a chiarire la sua situazione. Io non ho una risposta netta e definita ai suoi dubbi perchè solo lei può veramente conoscere se stesso.
I rapporti relazionali hanno per lei dei confini stabiliti? Quanto permette all'altro di far condurre in modo ambiguo il rapporto?
Qual è per lei il confine tra amicizia e amore? Come ci sta nell'ambiguità del rapporto relazionale?
Io la invito a parlare chiaro con la sua amica per capire dove volete indirizzare il vostro rapporto, così che la chiarezza sia la base per strutturare una relazione autentica in cui potervi esprimere senza troppi sotterfugi e retropensieri su perchè l'altro si stia comportando in un determinato modo.
Se vuole approfondire i suoi funzionamenti e vuole scardinare i meccanismi non funzionali che vede ripetersi nella sua vita, la invito ad iniziare un percorso terapeutico di scoperta di se stesso, in cui il suo spazio le permetterà di prendere consapevolezze sempre maggiori su di sè.
Saluti
I rapporti relazionali hanno per lei dei confini stabiliti? Quanto permette all'altro di far condurre in modo ambiguo il rapporto?
Qual è per lei il confine tra amicizia e amore? Come ci sta nell'ambiguità del rapporto relazionale?
Io la invito a parlare chiaro con la sua amica per capire dove volete indirizzare il vostro rapporto, così che la chiarezza sia la base per strutturare una relazione autentica in cui potervi esprimere senza troppi sotterfugi e retropensieri su perchè l'altro si stia comportando in un determinato modo.
Se vuole approfondire i suoi funzionamenti e vuole scardinare i meccanismi non funzionali che vede ripetersi nella sua vita, la invito ad iniziare un percorso terapeutico di scoperta di se stesso, in cui il suo spazio le permetterà di prendere consapevolezze sempre maggiori su di sè.
Saluti

Ciao, sembra che la situazione con la tua amica sia un po’ complessa, con segnali contrastanti da parte sua. La chiave qui è la comunicazione chiara e il rispetto reciproco. Se ti senti confuso, sarebbe utile parlarle apertamente dei tuoi sentimenti e dei confini che desideri stabilire, sia per preservare la vostra amicizia che per evitare malintesi.
Puoi dirle che per te è importante mantenere il rapporto genuino e privo di ambiguità, senza farle sentire che stai cercando qualcosa di più, ma allo stesso tempo sottolineando che non ti piace quando ci sono atteggiamenti freddi o confusi. Mostra attenzione, ma senza invadere i suoi spazi, rispettando la sua identità e i suoi limiti. Se entrambi stabilite i confini chiaramente, potrete mantenere un’amicizia sana e rispettosa.
Puoi dirle che per te è importante mantenere il rapporto genuino e privo di ambiguità, senza farle sentire che stai cercando qualcosa di più, ma allo stesso tempo sottolineando che non ti piace quando ci sono atteggiamenti freddi o confusi. Mostra attenzione, ma senza invadere i suoi spazi, rispettando la sua identità e i suoi limiti. Se entrambi stabilite i confini chiaramente, potrete mantenere un’amicizia sana e rispettosa.

Buonasera, provi a mettere su un piatto della bilancia il peso del piacere e quello del dispiacere e poi scegliere il meno doloroso.

Buonasera, la situazione che descrive sembra evidenziare una dinamica complessa tra voi due, in cui ci sono segnali ambigui e sentimenti di stima e affetto che a volte vengono confusi con altro.Per gestire questa relazione in modo coerente e rispettoso ci vuole della chiarezza reciproca: provi a parlarle apertamente del vostro rapporto. Spieghi che le vuole bene e che per lei è importante mantenere un'amicizia autentica e serena, ma che a volte i suoi atteggiamenti ambigui mettono a disagio. Questo potrebbe aiutarla a trovare un equilibrio.
Un saluto, dott.ssa Raileanu
Un saluto, dott.ssa Raileanu

Gentile, le consiglio di affrontare la situazione con assertività, comunicando in modo chiaro e diretto i suoi sentimenti e le sue esigenze.
Potrebbe iniziare una conversazione sincera, in cui esprime il suo affetto per lei e il desiderio di mantenere un rapporto sano e rispettoso. È importante che lei faccia sapere che, pur volendole bene, non intende oltrepassare i confini che lei ha stabilito. Chiedere chiaramente quali siano i confini della loro amicizia, e come entrambi possano sentirsi a proprio agio, potrebbe aiutare a chiarire le ambiguità.
In questo modo, potrà evitare malintesi e, col tempo, costruire una relazione più coerente e serena, basata sul rispetto reciproco. Ricordi che la comunicazione aperta è fondamentale per ogni amicizia. Un caro saluto
Potrebbe iniziare una conversazione sincera, in cui esprime il suo affetto per lei e il desiderio di mantenere un rapporto sano e rispettoso. È importante che lei faccia sapere che, pur volendole bene, non intende oltrepassare i confini che lei ha stabilito. Chiedere chiaramente quali siano i confini della loro amicizia, e come entrambi possano sentirsi a proprio agio, potrebbe aiutare a chiarire le ambiguità.
In questo modo, potrà evitare malintesi e, col tempo, costruire una relazione più coerente e serena, basata sul rispetto reciproco. Ricordi che la comunicazione aperta è fondamentale per ogni amicizia. Un caro saluto

Buonasera, io credo che possa essere una dinamica inconsapevole dalle sua amica. Può darsi che ci siano elementi, nel suo comportamento, che suscitano reazioni in lei di freddezza. Forse per paura o forse per necessità... Non può saperlo che la diretta interessata. Avendo un rapporto di confidenza, credo che se le spiegasse, così come ha scritto qui, ciò che prova e sente lei, dovrebbe riflettere e comprendere. Se non lo facesse, lei come amico avrebbe comunque difeso una parte delicata e importante di sé. Parlare e chiarirsi aiuta ad evitare di accumulare rancore e fraintendimenti. Così come lei rispetta la sua amica, anche quest'ultima dovrà rispettarla.
Cordiali saluti
Dott.ssa Valeria Randisi
Cordiali saluti
Dott.ssa Valeria Randisi

Salve,
molto probabilmente date un significato diverso a questo rapporto. La sua amica è presa da lei, quando invece per lei è realmente solo una amica. A volte questo genere di situazioni creano non pochi problemi al punto di far finire certi rapporti. Provi a definire con la sua amica ciò che ciascuno prova e ciò che soddisfa per entrambi tale relazione, vedrà che un confronto chiaro e preciso potrà restituirle maggior sollievo.
Cordiali Saluti
Dott. Diego Ferrara
molto probabilmente date un significato diverso a questo rapporto. La sua amica è presa da lei, quando invece per lei è realmente solo una amica. A volte questo genere di situazioni creano non pochi problemi al punto di far finire certi rapporti. Provi a definire con la sua amica ciò che ciascuno prova e ciò che soddisfa per entrambi tale relazione, vedrà che un confronto chiaro e preciso potrà restituirle maggior sollievo.
Cordiali Saluti
Dott. Diego Ferrara
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.