Varicocele - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Varicocele

Il varicocele è una malattia varicosa a carico del sistema vascolare del testicolo, che da’ luogo a fenomeni di incontinenza e dilatazione delle vene testicolari responsabili del drenaggio del sangue dal testicolo. Al dilatarsi di queste vene, si ha un reflusso di sangue dall’alto verso il testicolo, con conseguente aumento della temperatura e formazione di un ambiente non favorevole per una ottimale spermatogenesi.

Colpisce tra il 10 e il 20% degli uomini, di solito in età compresa tra 15 e 25 anni. In alcuni casi, insorge già durante l’infanzia in età pre-adolescenziale ma è il periodo tipico di insorgenza è quello della maturazione sessuale.

I giovani più colpiti sono di solito di costituzione longilinea e alta statura. Il varicocele riguarda quasi sempre (nel 95% dei casi) il testicolo sinistro, soltanto raramente il testicolo destro (5% dei casi). L’incidenza è inoltre superiore al 30% negli uomini che hanno problemi di fertilità.

Per questo, è importante procedere con una diagnosi tempestiva e precoce durante l’adolescenza, in modo da intervenire prima che si siano verificati dei danni al sistema riproduttivo.

Il varicocele spesso non presenta alcun sintomo, la sintomatologia si manifesta quando le dimensioni sono sufficienti da provocare sintomi. In questi casi, si possono verificare senso di pesantezza a livello dello scroto, dolore sordo del testicolo e problemi di infertilità. Segni della presenza del varicocele sono le vene dilatate a livello dello scroto e le ridotte dimensioni del testicolo colpito rispetto all’altro.

Di norma, la diagnosi può essere posta con una semplice visita andrologica ma è comunque importante effettuare una valutazione approfondita delle cause, per la quale la sola visita non è spesso sufficiente.

Dopo la visita viene quindi spesso richiesto di effettuare uno spermiogramma e un ecocolordoppler testicolare.

L’andrologo provvede a indicare il trattamento quando la patologia è associata a una alterazione di qualità e quantità degli spermatozoi nel testicolo. Attualmente, sono previste due modalità di trattamento: intervento chirurgico e scleroembolizzazione cutanea.

 

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti in varicocele

Alessandro Papini

Alessandro Papini

Andrologo

Sansepolcro

Arjan Nazaraj

Arjan Nazaraj

Urologo, Andrologo

Salerno

Marco Frisenda

Marco Frisenda

Urologo, Andrologo

Roma

Orazio Maugeri

Orazio Maugeri

Urologo

Catania

Angela Gilardi

Angela Gilardi

Internista, Pediatra

Dalmine

Pasquale Sgambati

Pasquale Sgambati

Chirurgo generale, Medico di medicina generale

Roma

Domande su Varicocele

I nostri esperti hanno risposto a 106 domande su Varicocele

Prof. Carlo Rando
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo
Milano
Per quanto racconta sembra tutto a posto: ovvio che servano uno o due mesi per il riequilibrio circolatorio e per la cessazione della reazione infiammatoria. E' molto utile l'assunzione…

Prof. Carlo Rando
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo
Milano
Premesso che, ameno che non sia in una foresta equatoriale, anche all'estero può trovare un buon andrologo che la valuti con una ecografia, se deve solo aspettare altre due settimane non…

Prof. Carlo Rando
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo
Milano
Normale che a 3 settimane e forse più di astinenza ejaculatoria, possa avere avuto una parziale ejaculazione non stimolata. Quindi nulla di cui preoccuparsi. Per la ripresa della attività sessuale…

Quali sono i professionisti che curano Varicocele?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.