Dr.
Enrico Saya
Psicologo,
Psicoterapeuta
Psicologo clinico
Altro
Siracusa 1 indirizzo
Esperienze



Il mio obiettivo principale è quello di accogliere i miei pazienti mettendoli a loro agio, stabilendo con loro un intervento mirato che possa risolversi in un percorso terapeutico non troppo lungo.
Durante il primo colloquio sono solito fornire ai miei pazienti tutte le informazioni necessarie che fungeranno da accoglienza e conoscenza. Insieme, stabiliremo quale percorso intraprendere per raggiungere gli obiettivi prefissati a breve termine.
Mi occupo di psicoterapia Analitico Transazionale per la diagnosi e la cura di svariati disturbi psicologici, rivolgendomi ad adulti, adolescenti coppie e famiglie, e gruppi.
Nell’ambito della professione privata, mi avvalgo di tecniche Analitico Transazionali per la diagnosi e riabilitazione di sintomatologie ansioso-depressive, stress, attacchi di panico, crisi di coppia, rielaborazione lutti, paure e fobie, percezione ed elaborazione delle proprie emozioni.
Mi sono occupato di sostegno alla genitorialità, e progetti di inclusione scolastica, presso la cooperativa sociale Persefone (Enna), che offre progetti in ambito sanitario,
Collaboro, inoltre, con insegnanti e genitori per fornire loro indicazioni di gestione comportamentale e didattica.
Mi occupo anche di formazione; nel 2019 ho sostenuto una lezione all’Università di Catania alla facoltà di Scienze della Formazione sul tema “Memoria di lavoro e apprendimento”.
Ho lavorato anche in ambito sanitario presso L’Asp 8 di Siracusa durante l’emergenza Covid come Psicologo – Psicoterapeuta in ambiti di prevenzione, sostegno, e coordinamento.
Esperto in:
- Psicoterapia
- Psicologia breve e strategica
- Psiconcologia
- Psicoterapia Analitica Transazionale
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia (descrizione) • Da 70 €
Colloquio psicologico • Da 70 €
Consulenza online • 70 € +13 Altro
Consulenza psicologica • Da 70 €
Psicoterapia individuale (descrizione) • Da 70 €
Psicoterapia di coppia (descrizione) • Da 75 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 70 €
Consulenza online (descrizione) • 60 €
Consulenza psicologica • 70 € +16 Altro
Psicoterapia (descrizione) • 70 €
Psicoterapia individuale (descrizione) • 70 €
Assessment psicologico (minori) (descrizione) • 70 €
Mostra tutte le prestazioniIl pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
60 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
G.C.
Molto competente, sono molto soddisfatta, non ho avuto problemi ad aprirmi. Grazie
Giovanna
Dopo mesi lascio questa recensione per ringraziare il dott. Saya per essermi stato d'aiuto.
Gabriella
Mi sono trovata molto bene con il dottore, mi sono sentita sin da subito a mio agio.
Mi ha trasmesso tranquillità già dal suo sguardo, ho avuto modo di sentirmi libera di parlare. In passato ho già seguito altri percorsi di terapia, posso dirlo con certezza, mi sono trovata davvero molto bene, ha già inquadrato la mia situazione. Lo consiglio.
Anonimo
Il dottore mi ha aiutata a raggiungere una grandissima consapevolezza di me, non facendomi mai sentire sbagliata ma, anzi, analizzando le ragioni delle mie scelte e capendo sempre il mio punto di vista. Ho capito molte cose e sono sicura ritroverò piano piano la serenità in questo percorso.
F.P.
Siamo andati per necessità legate a nostro figlio, ci siamo ritrovati, grazie al dottore a fare un percorso terapeutico che non solo ci ha dato modo di risolvere con nostro figlio, ma fiduciosi siamo andati avanti con un percorso terapeutico per le nostre persone (io e mia moglie). Posso solo affermare che Dottor Saya a saputo svolgere un grande e meraviglioso lavoro
M.G.
Sono in terapia da qualche mese,mi sta aiutando molto, lo consiglio.
Paziente
Inizialmente mi sono lasciato ispirare dalle recensioni, per questo mi sono deciso di lasciarne una anch'io, in genere sono molto restio a farlo però devo dire che mi sono servite a darmi il coraggio di iniziare, e a distanza di tempo sono felice di aver conosciuto il dottore Enrico. Che dire se non che sarebbe stato meglio averlo iniziato prima un percorso terapeutico, ho capito molte cose sul perché spesso mi capitavano certe situazioni, ora posso dire quantomeno di saperle riconoscere in tempo e come dice il dottore ora che le conosco posso darmi il permesso di agire diversamente, per me è un traguardo importante. Sono certo che questa mia condivisione potrà essere utile anche ad altri che si domandano perché spesso rivivono le stesse situazioni spiacevoli, per esperienza posso dire che è possibile deviare il corso di alcuni eventi in cui abbiamo una certa responsabilità se abbiamo il coraggio di guardarci dentro e riconoscercerle.
Gabriele
Super bravo, il dottor saya è un ottimo psicologo, capace di metterti a tuo agio e scavare a fondo per riuscire a capire le fonti dei tuoi problemi. Consigliatissimo
A.L.
Scrivo questa recensione dopo circa quattro incontri con il Dott. Saya, che dire.. già dal primo colloquio mi sono sentita subito a casa, sembrava conoscessi il dottore da sempre. L'ho scelto grazie al mio intuito e non ho sbagliato, si conferma un medico capace di ascoltare e non in modo superficiale, ma riesce a cogliere con una grande sensibilità ed empatia il mio malessere, motivo per cui ad ogni incontro mi sento subito capita riuscendo a trarne beneficio già alla fine di ogni seduta e ogni volta che concludiamo non vedo l’ora di ritornarci!
Non abbiate dubbi è un vero professionista!
F.M.
Nel Dott. Saya ho trovato una persona competente, piacevole ed empatica. Grazie alla sua ottima capacità di ascolto, professionalità e delicatezza riesce a mettere a proprio agio fin dall'inizio del percorso. Lavorando assieme abbiamo individuato le origini più profonde che mi creavano disagi e stress e trovato le strategie comportamentali per ritrovare la serenità. Riesce a spiegare le tecniche con una semplicità eccezionale.
I colloqui a distanza sono stati efficaci come quelli svolti in presenza nel suo accogliente studio.
La mia esperienza con lui è stata positiva da tutti i punti di vista.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve buonasera , io e mio marito abbiamo una tabaccheria con slot .E da parecchio tempo ho notato un cambiamento drastico del suo comportamento irritabilità nervosismo e impulsività. Tenendolo sott'occhio ho scoperto che è ludopatico e sta mandando la tabaccheria al verde cosa posso fare per aiutarlo lui lo ha ammesso che reagisce di impulso e vuole essere aiutato e addirittura mi ha chiesto esplicitamente di essere cacciato dalla tabaccheria nonostante fosse lui il titolare . Aiutatemi ha salvare la nostra attività e la
nostra famiglia , non so da dove iniziare .
Salve, considerando gravità della situazione, la invito a ricercare un intervento nel più breve tempo possibile. La difficoltà che state vivendo a causa del comportamento di suo marito, sembrerebbe dovuta ad una dipendenza da gioco d'azzardo patologico, si evince da come descrive i sintomi quali l'irritabilità la perdita di controllo dovuta all'impulsività. Tenga presente che tipicamente chi è affetto da questo tipo di dipendenza anche se si percepisce come una vittima e bisognoso d'aiuto, difficilmente ricorrerà all'aiuto di un professionista per uscirne.
Le posso consigliare di forzare inizialmente suo marito a intraprendere un percorso terapeutico, confidando nella speranza che il terapeuta riesca a trasformare la sua motivazione da esterna a interna, permettendogli di trarre beneficio da un percorso terapeutico mirato.
Spero di averle dato delle informazioni utili per poterla supportare a intraprendere una scelta protettiva, per lei, la sua famiglia e per la vostra attività.
Cordiali Saluti
Dott. E. Saya

Salve, sono una ragazza di 29 anni con un passato familiare molto difficile e troppo lungo da riassumere quindi diciamo che sono crescita molto, troppo in fretta…Da quando ho 12 anni soffro di ansia generalizzata (ho sofferto anche di attacchi di panico ma che poi sono fortunatamente spariti) da cui non me ne sono mai liberata completamente. Sono andata da tre psicologi nel corso della vita che una volta stata meglio mi “lasciavano” continuare la mia vita. Da 4/5 anni fatico a viaggiare e a spostarmi troppo da casa (anche solo andare ad un corso per lavoro) e da un anno faccio terapia cognitiva comportamentale che sicuramente mi fa stare meglio ma non risolve del tutto il mio problema. Quindi la mia domanda è: continuo la terapia con questa dottoressa con cui a volte mi trovo bene altre volte meno oppure passo alla psicoanalisi? Un’amica mi ha detto che è inutile che cerco di risolvere con la TCC quando non vado a risolvere i traumi del passato.. ne ho parlato con la mia attuale psicologa ma non ha reagito benissimo dicendo che i risultati ci sono e che se voglio andare nel passato lo possiamo fare. Aiutatemi, non so se sto percorrendo la strada giusta!
Gentile utente, da quello che lei dice riferendosi ad un "passato molto difficile e troppo lungo da riassumere" penso che abbia proprio senso per lei affrontare alcuni temi del suo passato. Penso inoltre che abbia fatto bene a parlarne con la sua terapeuta, anche se il discorso è andato a sfociare su una validità del tipo di approccio, in realtà da quello che posso cogliere dal suo racconto sembra che lei esprima il desiderio di fare chiarezza su un infanzia che è durata "troppo in fretta". Per rispondere alla sua domanda riferita al dubbio se sta percorrendo "la strada giusta", quello che le posso consigliare se si sente bloccata in questo momento, come prima cosa è quella di far presente il suo bisogno alla sua terapeuta, ovvero quello di lavorare di più sul suo passato.
Se tale richiesta non dovesse essere accolta, può darsi la possibilità di esplorare liberamente un ulteriore percorso.
Un ulteriore approccio terapeutico oltre ai due menzionati da lei potrebbe essere quello Analitico Transazionale, che le potrebbe offrire la possibilità di esplorare il suo passato, e vedere come influenzi il suo presente nel qui ed ora.
Spero di averle dato delle informazioni utili per poterla aiutare a riflettere e trovare la strada giusta per lei.
Cordiali Saluti Dott. E. Saya

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.