Indirizzi (2)

Pagamento dopo la consulenza

Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro



Pazienti senza assicurazione sanitaria


Primo colloquio psicologico Prestazione gratuita


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
011 1980..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, Satispay, PayPal

Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.

Iban: IT04l**********************
PayPal: ***************************

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Studio privato Luca Leone
Via Testona 6, Torino

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 10 anni
Satispay, Bonifico, Bonifico istantaneo, + 2 Altro
011 1980..... Mostra numero

Consulenza psicologica • 50 €

Primo colloquio psicologico Prestazione gratuita

Prestazioni e prezzi

I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni suggerite


Via Testona 6, Torino

50 €

Studio privato Luca Leone

Altre prestazioni


Prestazione gratuita

Luca Leone Consulenza Online


Via Testona 6, Torino

Prestazione gratuita

Studio privato Luca Leone

Esperienze

Su di me

Sono Psicologo, Diplomando nella scuola di Psicoterapia Psicodrammatica Moreniana Classica, Istruttore Mindfulness MBSR, insegnante di sostegno in una...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, Università di Torino.
  • Laurea in Psicologia Clinica: Salute e interventi nella Comunità
  • Istruttore Mindfulness MBSR, Mindfulness Professional Training 2022, Presso AIM.
Visualizza altre informazioni

Specializzazioni

  • Psicologia Clinica
  • Psicoterapia
  • Psicologia della Salute

Tirocini

  • Studio di Psicodramma di Torino
  • Associazione Onlus - Fermata d'Autobus
  • Sportelli e servizi - Cecchi Point
Visualizza altre informazioni

Certificati


Foto


Competenze linguistiche

  • Italiano,
  • Francese,
  • Inglese

Premi e riconoscimenti

  • .

Pubblicazioni e articoli

Pubblicazioni (1)

Punteggio generale

Nuovo profilo su MioDottore

I pazienti hanno appena iniziato a rilasciare recensioni.

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
L
Presso: Luca Leone Consulenza Online Altro

Ho conosciuto il dott Leone qualche anno fa e ho intrapreso con lui un percorso impegnativo e coraggioso. Con professionalità e creatività mi segue e mi accompagna nella strada del continuo cambiamento. Ero anche molto scettico riguardo alle tecniche di mindfulness, ma mi sono dovuto ricredere e le trovo sempre più indispensabili.
Sempre gentile e disponibile, il servizio non può che essere eccellente.

G
Presso: Studio privato Luca Leone consulenza psicologica

Il Dottor Leone mi sta aiutando davvero molto ad attraversare un periodo un po' buio per me. Durante l'ora di terapia mi sento accolta ed ascoltata, sono contenta di aver intrapreso questo percorso con lui.
Inoltre ho sempre sentito parlare di mindfulness ma non ho mai saputo da dove iniziare, il Dottore mi sta insegnando delle tecniche che utilizzo durante la mia giornata, gliene sono grata.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per chi avrà tempo di leggermi ed aiutarmi.
Sono una ragazza di quasi trent’anni e da più di un mese sono uscita da una relazione tormentata di due anni che mi ha lasciata priva di forze, energia e voglia di vivere. Sto malissimo. Ho dato tutto per questa relazione e ne sono uscita devastata.
Ci siamo messi insieme circa due anni fa e i primi mesi di relazione sono stati probabilmente i più belli della mia vita: credevo di avere trovato la persona giusta, mi sentivo libera di essere me stessa e sentivo di essere amata e stimata proprio così come sono. Sono (ero) una persona molto allegra, solare, piena di iniziative, romantica, che ama sorprendere e fare ridere, che si occupa di mille cose contemporaneamente. Lui, molto affascinante, ha sempre avuto una fitta rete di amici che lo coinvolgono in mille attività, ma in quei primi mesi l’equilibrio tra i nostri mondi era perfetto: facevamo parte reciprocamente uno della vita dell’altro, ci interessavamo alle rispettive vite e tutto andava bene. Con il tempo il suo interesse è andato scemando, ho avuto problemi di salute e lui era assente. Preferiva passare il tempo con gli amici rispetto che con me, organizzava l’estate senza di me davanti ai miei occhi, io ne soffrivo e cercavo di parlarne ma venivo sempre etichettata come esagerata e pesante. Dopo circa 6 mesi dall’inizio della relazione, mi ha lasciata con una telefonata. Non mi amava più. Ho passato l’estate più brutta della mia vita, ho perso un sacco di peso, però dopo due mesi circa ci siamo rivisti per parlare. Da lì è cominciato nuovamente un calvario di sesso occasionale e sporadici contatti, per circa altri sei mesi, dopo i quali ha capito di amarmi davvero e tornare davvero con me. Inutile dire che la mia fiducia era ormai estremamente compromessa nonostante mi dicesse che le cose fossero diverse. Da quel momento siamo stati insieme un altro anno. Un anno fatto di momenti sicuramente molto speciali e altri, invece, che mi hanno sempre caricato di ansia, paura e tensione. La paura e la sensazione radicata di non essere davvero una priorità. Abbiamo fatto molti viaggi e molte cose nuove in questa “nuova fase”, ma mentirei se dicessi che quasi tutto il bello della nostra relazione l’ho costruito io, pensato io. Ero sempre io a voler condividere, a voler proporre, a cercare di rafforzare davvero la nostra unione. Lui ha sempre dato un po’ meno, si è sempre sbottonato un po’ meno. Anche quando stavo male sentivo quasi di disturbarlo. Cercavo di ritagliare momenti soltanto per lui, nonostante la mia vita così piena. Cercavo sempre di trovare spazio per la condivisione e sopratutto cercavo di sempre di capirlo.
Verso la fine della nostra storia le uniche proposte che mi venivano avanzate riguardavano passare il fine settimana insieme ai suoi amici. E a me andava bene, anche lui aveva una vita caotica e comprendevo che quel poco tempo libero voleva dedicarlo anche ad altri. Soltanto che ho sempre sentito che l’interesse per la vita degli altri era sempre maggiore rispetto a quello per me e per noi. Ogni mio entusiasmo veniva spento: ogni proposta per l’estate, ogni proposta di qualcosa di nuovo. Finché, circa quattro mesi fa, mi ha detto che non sa se mi ama. O meglio: dice di non riuscire ad amarmi come dovrebbe, per la persona che sono. Dice che sente che io lo amo di più, che per me non farebbe ciò che faccio io. Ma voleva continuare a stare con me, voleva che riuscissimo a ricostruirci. Diceva di sentirsi oppresso dalla sua vita lavorativa e di non avere tempo per dedicarsi ad amici, a me, a se stesso. In questi mesi orribili ho provato con tutte le mie forze a far funzionare le cose, accettando anche umiliazioni e mancanze di rispetto quando in giro con gli amici non mi degnava di attenzione. Quando mi diceva di essere confuso anche a distanza di mesi, come se ormai fosse una cosa normale. Estenuata dal suo atteggiamento sono stata io stessa a chiedergli di riflettere meglio e tornare da me con una risposta. Avevamo litigato il giorno prima e mi aveva detto cose splendide sul fatto che non vuole perdermi, ma sapevo di non poter reggere ancora in quel limbo di ansia che ormai aveva divorato tutte le mie giornate e le mie energie e il mio naturale entusiasmo per la vita. Dopo questa pausa, mi ha lasciata. Inizialmente è tornato sui suoi passi immediatamente, forse tormentato dalla mia reazione. Ma il giorno dopo mi ha definitivamente stroncata con un messaggio di addio. Ho accettato la sua decisione con grande dolore. Però gli ho chiesto un ultimo incontro per poterci salutare davvero. Me lo ha negato. Non lo vedo da più di mese e l’ultimo ricordo che ho di lui è un nostro “normale” saluto mattutino con un “ci sentiamo tra poco”. Il mio cuore è traumatizzato da questa storia.
Lui dice in giro che voleva sentirsi libero, anche a me diceva che si sentiva in trappola. Mi chiedo cosa significhi. Ho sempre rispettato i suoi spazi e le sue necessità, d’altronde non mi ha mai esplicitamente detto quando avrebbe preferito fare altro piuttosto che vedermi. Mi sento in colpa: sento di averlo oppresso, non so neanche perché. Sento di avere perso me stessa per riuscire a fare funzionare tutto, di avere perso attrattiva ai suoi occhi per questa mia completa dedizione. Io lo amavo e mi fidavo di lui quando mi diceva di voler ricostruire qualcosa, dunque mi impegnavo tanto. A volte mi diceva che se fossi stata più sfuggente o stronza avrebbe avuto più voglia di vedermi e passare del tempo con me: invece io c’ero sempre. Incastravo
Impegni, studio, lavoro e amici per avere tempo per noi. Gli sono stata vicina in tutti i suoi momenti critici.
Sono tornata in terapia da circa un mese, mi piace molto il mio psicologo ma sento di vivere un incubo costante e di peggiorare giorno dopo giorno. Sto malissimo. Ho una sessione di esami a breve e ho completamente perso la motivazione.
Passo le giornate a darmi colpe sul mio opprimerlo, non fidarmi di lui, esser ormai una donna scontata e banale ai suoi occhi. Cosa ho fatto di sbagliato? Per meritarmi anche il suo silenzio e le sue porte in faccia? Lui già cerca nuove ragazze come se tutto quello che siamo stati fosse ormai solo un ricordo.
Aiutatemi a capire come si può uscire da questo buio che mi sta divorando lentamente. L’idea di averlo perso per sempre mi fa male ma so che non potrà tornare mai più: la gente intorno a me vede quanto devastata io sia, quanto questo due anni mi abbiamo cambiata nel profondo. Anche se un giorno tornasse, sarei da sola contro il mondo.
Come si supera questa ansia?
Grazie

Buongiorno e soprattutto grazie per la sua condivisione.
Mi spiace molto per il periodo di sofferenza che sta passando.

Reputo che la descrizione dettagliata che ha fornito sia un punto molto positivo. Mi fa supporre che la terapia stia dando uno dei frutti più importanti, cioè la capacità di saper osservare: cosa è successo a lei, alle sue emozioni, come si è evoluta la relazione e cosa ne sta raccogliendo. Mi rendo conto che tirare le somme di una relazione finita sia molto doloroso ma è anche con questo che si fa esperienza. Si ricava saggezza per comprendere come evolvere al meglio, per raggiungere i propri traguardi relazionali, personali e lavorativi.

L’inizio di numerose terapie è molto doloroso, proprio perché si iniziano a osservare componenti disfunzionali proprie e altrui. Con il tempo, la pazienza e la costanza, potrà intraprendere percorsi nuovi e gratificanti, proprio perché lei sarà più consapevole.

Volutamente non esprimo pareri su di lei e il suo ex-compagno, poiché questo non è uno spazio di giudizio.
Trovo utile lasciare una lista di attività che si rivelano spesso utili per poter avere del supporto ma sento che con il suo terapeuta può crearne una molto più efficace.

-Attività fisica, specie in gruppo.
-Coltivare vecchi o nuovi hobby.
-Organizzare alcune cene o attività con persone con cui si può essere sereni.
-coltivare del tempo da sola o in compagnia: al cinema, museo, mostra o teatro.
-dei massaggi fatti da professionisti (ci sono dei siti che offrono cupon a prezzi accessibili), per intervenire sugli effetti che l’ansia lascia sul corpo.
-in numerose città sono offerte sessioni gratuite di psicodramma (psico: anima + dramma: azione. quindi mettere in scena la propria anima), è un metodo psicoterapeutico di gruppo, che le può permettere di passare del tempo in un ambiente protetto e ricaricante.
-meditazioni MBSR (per la riduzione dello stress e delle ansie). In 8 settimane è comprovata scientificamente la riduzione dell’ansia e dello stress. è necessaria costanza giornaliera nelle pratiche meditative proposte. il costo si potrebbe aggirare sui 300/350 euro ma sono tecniche meditative che le rimarrebbero e potrebbe continuare da sola.
-porre attenzione alla propria alimentazione, in modo da potersi nutrire al meglio e trovare gratificazione anche nei momenti in cui sta mangiando.
-studiare con persone umanamente stimolanti.

Le componenti di fondo sono lo stare in un gruppo e con persone che le danno sensazioni ed emozioni positive; prendersi cura del corpo; aumentare le capacità attentive (che riducono lo stress e le ansie, favorendo il cambiamento e la crescita personale).




Le auguro il meglio in ogni sua forma.

Dottor Luca Leone

Dott. Luca Leone

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.