
Dott.ssa
Antonella D'Orlando
Salva
Psicoterapeuta, Psicologo, Psicologo clinico
Altro
9 recensioni
Salva
Comunicazioni importanti

Benvenuto! Se sei in un momento difficile e stai pensando di cominciare un percorso di psicoterapia, il primo passo è quello di chiedere un appuntamento; sarà il primo di quattro incontri di consulenza che ci consentiranno di fare conoscenza, mettere a fuoco il tuo problema e valutare insieme se e come intervenire. Puoi consultare la mia agenda e fissare il primo colloquio in uno dei giorni e degli orari disponibili oppure, se hai domande, puoi contattarmi usando la messaggistica di MioDottore. Ricorda che la terapia si può fare anche online da qualsiasi luogo ti trovi, basta avere un po' di privacy e una connessione stabile. Buona terapia! A.D.
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Psicoterapia (descrizione) • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 € +8 Altro
Primo colloquio psicologico • 60 €
Arteterapia • 60 €
Psicoterapia della depressione • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Psicoterapia (descrizione) • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 € +7 Altro
Arteterapia • 60 €
Primo colloquio psicologico • 60 €
Psicoterapia della depressione • 60 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, PayPal
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: ❌❌❌❌
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Esperienze
Su di me
Sono una psicoterapeuta specializzata in terapia familiare e relazionale ed esercito la libera professione da più di dieci anni. Precedentemente ho la...
Formazione
- Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Istituto di Terapia Familiare e Relazionale - Napoli
- Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Specializzazioni
- Psicoterapia sistemico relazionale
Competenze linguistiche
- Italiano
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
Via Filippo Cavolino 7, Napoli
60 €
Studio privato di Psicologia e Psicoterapia
60 €
Psicoterapia Online
Psicoterapia
Via Filippo Cavolino 7, Napoli
60 €
Studio privato di Psicologia e Psicoterapia
Dopo un primo spazio di consultazione che prevede quattro incontri, comincia, a pieno titolo, l'impegno reciproco tra terapeuta e paziente volto a uno scopo comune che è quello di migliorare l'esperienza di vita del paziente.
Una psicoterapia impegna una volta alla settimana per 45 minuti per un tempo che non può essere previsto se non approssimativamente. Tuttavia, costanza, continuità e pazienza costituiscono i pilastri di una solida alleanza terapeutica su cui si fonda il successo della terapia stessa.
60 €
Psicoterapia Online
Dopo un primo spazio di consultazione che prevede quattro incontri, comincia, a pieno titolo, l'impegno reciproco tra terapeuta e paziente volto a uno scopo comune che è quello di migliorare l'esperienza di vita del paziente.
Una psicoterapia impegna una volta alla settimana per 45 minuti per un tempo che non può essere previsto se non approssimativamente.Tuttavia, costanza, continuità e pazienza costituiscono i pilastri di una solida alleanza terapeutica su cui si fonda il successo della terapia stessa.
Psicoterapia individuale
Via Filippo Cavolino 7, Napoli
60 €
Studio privato di Psicologia e Psicoterapia
60 €
Psicoterapia Online
Primo colloquio psicologico
Via Filippo Cavolino 7, Napoli
60 €
Studio privato di Psicologia e Psicoterapia
È il primo di quattro incontri di consulenza che consentono al paziente e al terapeuta di fare conoscenza, di mettere a fuoco i motivi per i quali si sente la necessità di uno spazio terapeutico e di valutare se e come continuare.
60 €
Psicoterapia Online
È il primo di quattro incontri di consulenza che consentono al paziente e al terapeuta di fare conoscenza, di mettere a fuoco i motivi per i quali si sente la necessità di uno spazio terapeutico e di valutare se e come continuare.
Altre prestazioni
Arteterapia
Via Filippo Cavolino 7, Napoli
60 €
Studio privato di Psicologia e Psicoterapia
La forma di arteterapia praticata allo studio è la scrittura. Attraverso l'esplorazione autobiografica e la produzione di scritti sui temi e sui nodi significativi del nostro percorso di vita, tentiamo la riscrittura della nostra narrazione alla luce di uno sguardo chiarificatore e pacificatore che la scrittura promuove.
60 €
Psicoterapia Online
La forma di arteterapia praticata allo studio è la scrittura. Attraverso l'esplorazione autobiografica e la produzione di scritti sui temi e sui nodi significativi del nostro percorso di vita, tentiamo la riscrittura della nostra narrazione alla luce di uno sguardo chiarificatore e pacificatore che la scrittura promuove.
Psicoterapia della depressione
Via Filippo Cavolino 7, Napoli
60 €
Studio privato di Psicologia e Psicoterapia
60 €
Psicoterapia Online
Psicoterapia della dipendenza affettiva
Via Filippo Cavolino 7, Napoli
60 €
Studio privato di Psicologia e Psicoterapia
60 €
Psicoterapia Online
Psicoterapia di coppia
Via Filippo Cavolino 7, Napoli
80 €
Studio privato di Psicologia e Psicoterapia
Ammettere il conflitto come risorsa per l’evoluzione della relazione.
Trasformazione significa assumere una forma che sia più aderente ai nuovi bisogni delle rispettive individualità che compongono il “noi”.
Psicoterapia per adolescenti
Via Filippo Cavolino 7, Napoli
60 €
Studio privato di Psicologia e Psicoterapia
Si diventa adulti molte volte nell’arco di una vita, ma un adolescente lo fa per la prima volta. Si tratta di affrontare un passaggio iniziatico spesso foriero di confusione e dolore.
La terapia con un adolescente è sempre aperta a forme di comunicazione non verbale e ammette l'uso del disegno, di giochi proiettivi, della scrittura e del movimento come strumenti preferenziali di espressione di emozioni e contenuti profondi, soprattutto in una prima fase del trattamento.
Inoltre è sempre possibile pensare uno spazio di sostegno per i genitori.
60 €
Psicoterapia Online
Si diventa adulti molte volte nell’arco di una vita, ma un adolescente lo fa per la prima volta. Si tratta di affrontare un passaggio iniziatico spesso foriero di confusione e dolore.
La terapia con un adolescente è sempre aperta a forme di comunicazione non verbale e ammette l'uso del disegno, di giochi proiettivi, della scrittura e del movimento come strumenti preferenziali di espressione di emozioni e contenuti profondi, soprattutto in una prima fase del trattamento.
Inoltre è sempre possibile pensare uno spazio di sostegno per i genitori.
Sostegno alla genitorialità
Via Filippo Cavolino 7, Napoli
60 €
Studio privato di Psicologia e Psicoterapia
60 €
Psicoterapia Online
Sostegno psicologico
Via Filippo Cavolino 7, Napoli
60 €
Studio privato di Psicologia e Psicoterapia
60 €
Psicoterapia Online
9 recensioni
Punteggio generale
P.M.
La dottoressa è stata molto gentile e attenta, ho notato che ha prestato attenzione a molte cose di cui le ho parlato. Spero possa aiutarmi nel brutto momento che sto attraversando.
A.m.F.
Grande attenzione e disponibilità . Personalmente immediata empatia e fiducia nel raccontare la mia storia
M.N.
La dott.ssa Orlando mi è sembrata immediatamente accogliente, disponibile e soprattutto in grado di fare sentire a proprio agio la persona che ha di fronte. La sua empatia mi ha colpito molto e credo che, attraverso il suo aiuto, si possano scoprire e fortificare molti aspetti di se stessi
FM
Mi sono sentita subito a mio agio , dalla prima seduta già ho avuto dei risultati cambiando il mio approccio mentali a delle situazioni per me complicate. Continuerò sicuramente la terapia .
A.
Ho cominciato da poco la psicoterapia con la dottoressa D'Orlando, ma, sin da subito, mi sono sentita accolta e a mio agio. Trovo la sua figura rassicurante e ho tanta fiducia che tutto andrà bene.
Dott.ssa Antonella D'Orlando
La cura e l'impegno che sta mettendo per se stessa la ripagheranno certamente. A presto.
M.
Con la dottoressa D'Orlando ho instaurato immediatamente un ottimo rapporto terapeutico. Avevo paura di cominciare la psicoterapia perché ho avuto sempre problemi a fidarmi, ma con la dottoressa è stato tutto così immediato e naturale. Mi ha aiutato a gestire la mia ansia verso le persone e a migliorare i rapporti con i miei figli. È bravissima!!!
Dott.ssa Antonella D'Orlando
Stiamo facendo un bellissimo lavoro insieme perché lei, a fronte dei suoi timori, ha tantissimo coraggio. A presto.
Roberto
La dottoressa mi ha seguito durante la mia separazione. È stata un punto di riferimento fondamentale in un momento della mia vita in cui mi sentivo veramente perso. Le sarò sempre grato.
Dott.ssa Antonella D'Orlando
Lei ha superato la sua crisi perché ha avuto sempre fiducia nel fatto che anche le relazioni cariche di odio e rancore possono trasformarsi in qualcosa che può trovare uno spazio comodo nel nostro cuore. Sia grato a se stesso.
Cari saluti.
Maria
Ho avuto già diversi contatti con la Dottoressa e sono molto soddisfatta del percorso intrapreso perché la dottoressa è altamente professionale, puntuale e cosa per me importante è molto empatica ed umana.
Dott.ssa Antonella D'Orlando
Cara Maria, sono felice che abbia superato le sue resistenze ad intraprendere un percorso di cura online. Sia fiduciosa!
E mille grazie per le sue parole.
S. M.
Con la dottoressa ho fatto un lungo percorso terapeutico. La dottoressa è squisita, sia dal punto di vista professionale che umano: attenta, puntuale, accogliente. Mi sono trovata molto bene.
Dott.ssa Antonella D'Orlando
Cara, grazie infinite per le sue generose parole. Per me è stato un piacere accompagnarla nel suo percorso di cura.
Cari saluti!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, sono una ragazza di 26 anni.. ho avuto una relazione con un ragazzo per 1 anno e mezzo ma da circa 1 mese si è conclusa.. durante il giorno cerco sempre di non pensarci e di tenere la mente e il corpo impegnato.. ho notato che la notte faccio dei brutti sogni ricorrenti che all'inizio capitavano ogni tanto ma ora succede tutte le notti.. non sono proprio degli incubi ma dei brutti sogni in cui mi trovo sempre in una situazione di pericolo oppure faccio una grande fatica a raggiungere una meta.. ho associato questi sogni al fatto di non essere in un bel periodo della mia vita.. può essere così? Cosa posso fare per risolvere questa cosa? Vi ringrazio anticipatamente
Gentilissima, ricordo tutte le volte che mi son dovuta separare dalle persone che amavo - ma anche dai luoghi e persino dalle idee che amavo -come le esperienze più drammatiche della mia vita. E scommetto che tutti le direbbero la stessa cosa. I colleghi che le hanno risposto prima di me hanno perfettamente ragione: la separazione comporta il lutto. "Comporta" nel suo senso originario di "portare con" sé. Sa, sono una psicologa volontaria che offre servizio di assistenza ai malati oncologici e alle loro famiglie. Accade, purtroppo, che il lavoro cominci con la persona ammalata e finisca con chi resta dopo la sua morte: i compagni, i figli, i genitori... Ho potuto vedere, con profonda partecipazione, che chi accoglie l'esperienza del lutto si vede impegnato a riapprendere a vivere, a ricollocare gli oggetti condivisi in un nuovo senso, a sentire il bruciante paradosso dei ricordi che evocano insieme presenza e assenza, comunione e divisione. Vede, è una fatica immane. Ed è lancinante! Sembra che il mondo si sia fermato mentre dentro tutto è stravolto e niente è a posto. Tutto questo accade anche quando dobbiamo separarci da un'idea, da un amore, da un desiderio che, per come l'avevamo immaginato, è diventato irrealizzabile. Probabilmente tutto questo sta accadendo dentro di lei. Lei chiede come si fa a "risolvere"; i problemi si risolvono, ma il lutto per una separazione non è un problema che può superare con l'intelletto e la buona volontà, è un fatto psichico che ha le sue leggi e il suo senso e vuole essere contemplato come un'esperienza necessaria. Lo dicono anche i suoi sogni: mentre lei guarda alla meta (la soluzione) la mente vuole stare nella fatica. Dunque, coraggio! È nel buio che si concepisce la vita perché se la separazione comprende il lutto, il lutto prevede la trasformazione. Le faccio mille auguri ché il suo cuore possa presto tornare ad amare. A.D.

Salve, sono una ragazza di 25 anni. Quasi due anni fa ho iniziato un percorso con una psicologa ed ho scoperto di avere disturbo d’ansia generalizzata, agorafobia e disturbo da ansia sociale che mi porto dietro dall’infanzia.
Faccio uso del Tavor, quando so di dover affrontare situazioni particolarmente stressanti per me, ma negli ultimi mesi mi succede qualcosa che non mi è mai successa prima, ed è un po’ difficile da spiegare.
Ad esempio, soprattutto quando so di dover fare qualcosa fuori casa che mi mette ansia, ho un sonno molto agitato.
Magari riesco a dormire la notte ma la mattina presto (quando so che il momento di affrontare una giornata particolare si avvicina) faccio dei sogni molto strani, cose che la mia fantasia neanche riuscirebbe ad immaginare in situazioni normali. Mi agitano un sacco, portandomi a svegliarmi e ad avere tachicardia, respiro corto, mal di pancia e stomaco e nausea (che sono le cose in cui l’ansia mi colpisce maggiormente). Ma la cosa strana è che appena richiudo gli occhi ricomincio a fantasticare con la mente senza volerlo, anche se mi rendo conto di essere non completamente addormentata. Poi mi “risveglio”, richiudo gli occhi e ancora. È come se il cervello non si fermasse un secondo. Alla fine sono costretta ad alzarmi, anche se ho sonno, perché continuando in questo modo divento ancora più agitata e a volte ho rischiato di vomitare e avere la sensazione di non respirare.
Può essere considerata una cosa normale a causa dell’ansia oppure no?
Ormai all’ansia c’ho fatto l’abitudine anche se sto ancora imparando ad affrontare le cose e non rinchiudermi in casa, però questa cosa che mi succede non la capisco.
Grazie in anticipo per l’aiuto.
Gentilissima, ha ragione quando dice che il cervello non si ferma mai. Ma perché dovrebbe? Il cervello è la sede dei pensieri, dei progetti, della memoria, del linguaggio, oltre a presiedere il funzionamento di tutti gli organi del corpo. Se si fermasse, noi cesseremmo di esistere.
Inoltre, alcuni studiosi molto autorevoli dicono che noi non smettiamo mai di sognare, che la mente produce continuamente immagini che diventano pensieri che diventano parole che diventano azioni. Ma noi facciamo esperienza di queste immagini soltanto in alcune fasi del sonno quando si presentano a noi vividamente e quando è possibile costruirne una traccia mnemonica che ci consenta di ricordare il sogno al mattino. Lei descrive, invece, una condizione in cui le immagini eccedono anche quando vorrebbe essere soltanto rilassata. Come se lei avesse più accessi, fosse più permeabile al mondo immaginale. Vede, cara ragazza, le immagini sono i sintagmi di Psiche con cui costruisce la sua epica e la sua poetica (i sogni), ma, e qui ha di nuovo ragione lei, ascoltare in continuazione una musica, seppur melodiosa e romantica (o scelga lei il suo genere preferito), anche quando vorremmo o ci dovrebbe essere il silenzio, è faticoso, se non addirittura opprimente e disturbante. Eppure, accade a tutti quando intervengono periodi costellati da preoccupazioni o fragilità, come se la mente fosse oltremodo impegnata in un’attività precognitiva per elaborare un contenuto profondo non ancora accessibile. Non resta da fare altro che abbassare il volume di quella musica, scendere dal letto e cominciare la giornata proprio come fa lei; stare di più nelle cose “bilancia” l’eccesso di immagini. Rimandi qualsiasi speculazione riguardante questa condizione alla seduta settimanale quando, guidata dalla sua dottoressa, potrà esplorare i suoi contenuti immaginali. Quando ci avrà fatto pace, scoprirà che sono una fonte inesauribile e inestimabile di conoscenza di sé.
Le faccio mille auguri per la sua vita!!!
A.D.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Sono una psicoterapeuta specializzata in terapia familiare e relazionale ed esercito la libera professione da più di dieci anni. Precedentemente ho la...
Formazione
- Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Istituto di Terapia Familiare e Relazionale - Napoli
- Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Specializzazioni
- Psicoterapia sistemico relazionale
Tirocini
- Dipartimento per le dipendenze patologiche - A.S.L. NA1
- U.O Neuropsichiatria Infantile - A.S.L. NA1
Competenze linguistiche
- Italiano