Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia (descrizione) • 70 €
Tecniche di rilassamento (descrizione) • 50 €
Psicoterapia di coppia • 85 € +11 Altro
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico
.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Per favore, leggi con attenzione la policy di cancellazione e rimborso.
30 minuti prima della consulenza, riceverai SMS ed email contenenti il link per effettuare il videoconsulto. Clicca sul link e attendi lo specialista. Non è necessario scaricare alcun software e potrai collegarti al videoconsulto sia dal PC che dal cellulare.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Esperienze
Su di me
Mezzo siciliano/mezzo campano dal 1973, Bologna mi ha adottato da oltre 20 anni. Mi sono laureato in Psicologia ad indirizzo clinico e di comunità pre...
Mostra tutta la descrizionePatologie trattate
- Depressione
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Disturbi alimentari
Formazione
- Università degli studi di Padova - Psicologia ad indirizzo clinico e di comunità
- Diploma di psicoterapeuta all’Istituto Gestalt di Firenze, indirizzo feomenologico-esistenziale, nella scuola diretta dal dr. Giovanni Paolo Quattrini.
- Master di primo livello in ipnosi post eriksoniana presso istituto IIPNL di Bologna. Direttore scientifico Gianni fortunato
Specializzazioni
- Psicoterapia
- Psicologia Clinica
Competenze linguistiche
Italiano, InglesePrestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Psicoterapia
Viale Aldini, 5, Bologna
70 €
Istituto di Psicologia
Accompagno le persone in un percorso che le aiuti a superare gli ostacoli che si frappongono alla loro autorealizzazione, intesa come autentica espressione di sé, accettazione e lucida valutazione delle situazioni in cui il soggetto agisce.
Miro alla possibilità di vivere relazioni soddisfacenti con gli altri e con se stessi per costruire il proprio benessere.
Consulenza online
60 €
Consulenza Online
Psicoterapia di coppia
Viale Aldini, 5, Bologna
85 €
Istituto di Psicologia
Altre prestazioni
Assistenza educativa disabili
Viale Aldini, 5, Bologna
50 €
Istituto di Psicologia
Colloquio psicologico domiciliare
Viale Aldini, 5, Bologna
80 €
Istituto di Psicologia
Ove il paziente sia inabilitato a recarsi in studio per una patologia fisica o una problematica psicologica che non gli consente temporaneamente di uscire di casa è possibile effettuare un colloquio domiciliare.
Colloquio psicoterapeutico domiciliare
Viale Aldini, 5, Bologna
70 €
Istituto di Psicologia
Quando ci si trova ad avere bisogno di un percorso psicoterapeutico ma per problemi di salute si è inabilitati a recarsi in studio, si può effettuare un intervento domiciliare.
Consulenza genitoriale
Viale Aldini, 5, Bologna
70 €
Istituto di Psicologia
Percorso di sostegno alla genitorialià che prevede colloqui psicologici con il minore e colloqui di sostegno psicologico e consulenza pedagogica per i genitori in difficoltà.
Consulenza psicologica di coppia
Viale Aldini, 5, Bologna
70 €
Istituto di Psicologia
Enneagramma della personalità
Viale Aldini, 5, Bologna
70 €
Istituto di Psicologia
Per chi desidera approfondire lo studio del proprio carattere secondo il modello di Claudio Naranjo e Paolo Quattrini.
Esercizi respiratori
Viale Aldini, 5, Bologna
40 €
Istituto di Psicologia
Breve percorso per acquisire tecniche di gestione dell'ansia e apprendere a meditare secondo i principi della scuola vipassana.
Musicoterapia
Viale Aldini, 5, Bologna
Istituto di Psicologia
Tecniche musicoterapiche: lavoro sui risuonatori; consapevolezza del linguaggio corporeo e della voce
Psicodramma
Viale Aldini, 5, Bologna
Istituto di Psicologia
Tecniche psicodrammatiche: esperimento della sedia calda, role playing, lavoro con le polarità,consapevolezza della corazza caratteriale; studio del carattere mediante l’Enneagramma.
Psicoterapia per adolescenti
Viale Aldini, 5, Bologna
70 €
Istituto di Psicologia
Anche per adolescenti con ritiro sociale
Tecniche di rilassamento
Viale Aldini, 5, Bologna
50 €
Istituto di Psicologia
Le tecniche di rilassamento come il training autogeno sono ampiamente riconosciute in letteratura come strumento per aumentare l'efficacia della psicoterapia in particolare dei disturbi d'ansia.
Training autogeno
Viale Aldini, 5, Bologna
50 €
Istituto di Psicologia
Vedi tecniche di rilassamento
19 recensioni
Punteggio generale
mcc
Mi sono rivolta al Dott.Longo per attacchi di panico. Il suo attteggiamento sensibile e rilassato mi ha aiutato sotto molteplici aspetti che hanno caratterizzato questa impresa terapeutica. In primo luogo la sua dolcezza è stata determinante nella decisione di continuare la terapia e quindi a permettermi di arrivare alla soluzione del problema.
E' stato disponibile in ogni momento del percorso, attento e pacato nelle varie fasi, che riconosco essere state molto delicate e, alla fine mi ha permesso di vincere e di riavere la mia vita. Non sarò mai abbastanza grata.
LF
Il dott. Longo è stato veramente accogliente ed empatico, mi sono sentita compresa e mi è stato di grande aiuto in un momento molto difficile della mia vita. Ora va meglio e sto continuando gli incontri per migliorare ulteriormente la relazione con me stessa e con gli altri.
E. C.
Ho trovato un professionista presente, empatico, preciso e disponibile. Un'ottima esperienza per il mio percorso personale.
Pietro G.
Calma e profondità nel trovare cosa non andava nel mio rapporto affettivo, ad un prezzo giusto, non secondario in questo periodo di crisi. Grazie
luce
Quando sono arrivata dal Dot. Longo soffrivo di forti stati d'ansia e attacchi di panico,con disturbi psicosomatici,mi sentivo inadeguata ,insicura con scarsa autostima che si ripercuoteva sul lavoro, la vita sentimentale e sessuale, bene il Dottore mi ha messo subito a mio agio, già dai primi colloqui ha mostrato di aver capito i miei problemi,gli stessi che io non avevo mai colto per mesi e mesi,sono stata io a mostrarglieli e lui ha dato loro un nome e me li ha restituiti con la promessa che sarei riuscita a contrastare la mia sofferenza.
Il Dot. Longo non è solo un professionista preparato, esperto,flessibile, ma è soprattutto un BELLA PERSONA ,un essere umano che si rapporta con un'altro essere umano.
La sua umanità si mescola alla sua competenza.
"L'anima libera è rara,quando la vedi la riconosci soprattutto perchè provi un senso di BENESSERE quando gli sei vicino" scrive Bukowski,
GRAZIE di cuore Dot. Longo , altamente consigliato!
N.C.
Semplicemente un sincero GRAZIE al dott.Longo che con la sua sensibilità e competenza mi è stato d’aiuto in un momento difficile della mia vita.
Antonella
Una figura d’estrema competenza, quella del Dottor Longo. In grado di individuare i punti di frattura più profondi e di accompagnare i pazienti passo dopo passo durante un percorso così impegnativo. Dopo l’esperienza con il Dottor Longo mi sento sicuramente più consapevole del mio potenziale, più pronta a svelare i meccanismi di autodifesa che da sempre hanno minacciato la stima in me stessa e chiaramente meglio controllarli per superarli e superarmi! Consiglio vivamente a tutti di farsi affiancare da un professionista di questo calibro!
CC
Uscivo da una relazione sentimentale burrascosa e tutto sembrava aver perso ogni senso. Mi trovavo a rimuginare sulla mia storia senza avere le energie per reagire. Dapprima sono caduto in depressione poi ho cominciato ad avere attacchi di panico che non mi permettevano nemmeno di lavorare. Consigliato dallo psichiatra che mi aveva in cura ho intrapreso un percorso psicologico che prosegue ancora ora. È stata un’ottima scelta e oggi riesco ad andare a piedi allo studio. Fino a poco tempo fa sarebbe stato impensabile. Sono molto grato
Roberto
Ho contattato il dottore per dolore cronico che mi affligge ormai da molti anni. Il dott. Longo ha risposto alla mia domanda di aiuto con molta empatia e puntualità, inquadrando con estrema professionalità il mio problema e mostrandosi attento a tutta la mia storia clinica. Le tecniche che mi ha proposto sono valide ed efficaci. Mi sento finalmente compreso e adeguatamente supportato.
MS
Ero in un momento di profonda crisi e, su consiglio di un conoscente ho deciso (non senza un po' di iniziale scetticismo) di rivolgermi al Dott. Longo: ho intrapreso così un percorso di analisi all'inizio faticoso, per certi versi quasi doloroso, ma via via sempre più liberatorio. Grazie alla sua capacità di saper ascoltare e la sua disponibilità si è creato un bel rapporto di fiducia che mi ha aiutato e continua ad aiutarmi a scoprire parti del mio carattere che faticavo ad accettare.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 92 domande da parte di pazienti di MioDottore
Sogni erotici molto strani e spiacevoli, perché?
Gentili dottori, Nell'ultimo periodo mi è capitato di fare dei sogni erotici piuttosto strani e inopportuni, orribili a mio parere: infatti, mi è successo per ben due volte di sognare di avere un rapporto sessuale con mia sorella, e durante il sogno era come se conoscessi solo in parte l'enorme tabù che stava dietro quell'atto, e non me ne interessasse più di tanto; fatto sta che nel sognare quell'amplesso ho avuto una polluzione, e appena mi sono svegliato mi sono vergognato terribilmente e ho ripensato a quel sogno con un senso molto forte di disgusto.
Evidentemente quell'episodio mi aveva talmente "traumatizzato" che non ho fatto altro che ripensarci i giorni successivi, e una notte, circa una settimana dopo la prima volta, ho sognato nuovamente quella stessa scena, avendo un'altra volta una polluzione.
Non riesco a capire perché mi sia successa una cosa del genere: non ho mai e poi mai avuto strani pensieri riguardo mia sorella, e anzi, solo all'idea di averli avverto spontaneamente un fortissimo moto di disgusto e una repulsione enorme dentro di me.
Dunque perché?
Quale può essere la ragione dietro a questi sogni?
E per quale motivo durante il sonno raggiungo persino l'eiaculazione se nella vita reale una scena del genere mi provocherebbe solamente tantissimo schifo?
Grazie mille per l'attenzione, rimango in attesa di una vostra cordiale risposta
I sogni sono la via regia per l'inconscio. L'inconscio è emotivamente indifferenziato. I personaggi del teatro che quasi ogni notte prende vita dietro le nostre palpebre chiuse, non hanno a che fare direttamente con le persone che sogniamo. Sono parti di noi con cui entriamo in relazione perchè ci interessa completare situazioni inconcluse, dietro cui sono celate, a volte solo al sognatore, emozioni negate da integrare nell'insieme più ampio della personalità. Questa è solo una lettura del fenomeno e molto sintetica, ogni approccio psicoterapeutico ne ha una più o meno originale. Penso che tutte le scuole concordino sul fatto che sia un mondo interessante e da esplorare perchè ancora sappiamo molto poco sul suo reale funzionamento. Cordiali saluti

Gentilissimi, vi vorrei esternare un mio disagio che va avanti da un po'.
Sono stato seguito in corso d'opera da una amica psicoterapeuta nell'affrontare un rapporto malato con una collega narciborder fidanzata e con una figlia.
Non entro nei particolari solo perché potrei scrivere un libro... passo direttamente al sodo, cosa volevo IO da questa persona? Una semplicissima amicizia che io avevo con altri colleghi/ghe divenut/ie amici/che che sento e frequento nonostante non lavoro più con loro,.
Nonostante ciò non è stato possibile e del ciclo narcisistico non ha saputo farne a meno e l'ha portato a termine nonostante io non ci abbia mai provato, trattata sempre come amica eccetto quando assumeva comportamenti respingenti da cui prendevo le distanze e mi allontanavo. Per lei non dovevo, dovevo sottostare al suo gioco psicopatico come tutti gli altri colleghi, perché "io faccio quello che voglio, se ho voglia ti calcolo se non ho voglia non ti calcolo, tu però mi hai rotto che ti allontani e non mi calcoli e te la fai con le altre".. per finire il programma quando sono andato via con un "hai visto? ogni mese ti ho tolto qualcosa", "non ti sto calcolando più perché ti sto dimostrando che tu non sei nessuno per me, io si che so chiudere i rapporti forte e chiaro (peccato che ha continuato a scrivermi ogni sei sette mesi per problemi familiari manco fosse veramente un'amica intima, finché non mi ha costretto a bloccarla)", o per dirmi "io creo le situazioni e solo io posso distruggerle, e ora (che avevo ottenuto trasferimento per cui non poteva più interagire con me, dunque non le tornavo più utile) mi tocca distruggerti ", insomma ha tolto la maschera di ragazza dolce, inclusiva, altruista che a tutti ha mostrato nel suo teatrino, riuscendoci quasi con tutti.
Sono rimasto ovviamente shockato dalle parole usate, non dalla sua sparizione.. in quanto anche questa gliela preannunciavo io stesso che l'avrebbe fatto, quando davanti a tutti andava sventolando che avrebbero fatto fatica a dimenticarmi, le dicevo tu sarai l'unica che sparirà nel nulla vedrai e infatti così fu... dal giorno dopo il mio trasferimento.
Qual è il problema attuale e che nemmeno la mia paicologa riesce a risolvere? È che nonostante siano trascorsi tre anni da quando l'ho bloccata, non provo più interesse a sentirla, sono CONSAPEVOLE di un problemino mentale da cui stare alla larga, avrebbe potuto prendere pieghe peggiori, io ero sul punto di denunciarla per lo stalking e ll mobbing che mi faceva sul lavoro denigrandomi di continuo (riuscendo ad allontanare alcuni colleghi letteralmente) anche se dicevo a qualcuno "salutami tizia se vai in ufficio" lei interveniva dicendo dovrei ingelosire, ma lo vedete come fa? O se portavo la colazione a un/una collega le andava a riportare che la stavo usando solo per farla ingelosire e se qualche volta la portavo a lei andava dicendo che ci provavo, insomma la gentilezza non era contemplata, era un continuo lei al centro del mondo, persino le insegnanti a detta sua le dissero che la figlia voleva stare sempre al centro delle attenzioni (e lei rideva pure di ciò). Andai a un funerale di una collega in comune e andò dicendo che ero andato anche io (che già ero trasferito) per riallacciare con lei.. nonostante mi sia fermato a un banale ciao. Aveva in testa non so cosa, una vita parallela che non corrispondeva più alla vita reale.
Quel che mi succede sempre più di rado, ma succede purtroppo, è che se rivedo, risento un ex collega in comune mi tornano in mente certi tentativi di manipolazione che mi mettono ansia, paura e rabbia (mi minacciava pure o mi strattonava se rifiutavo di fare un caffe assieme). E ciò mi lascia due tre giorni di "depressione" mi chiudo non parlo per poi riprendermi e tornare a sorridere godendomi il presente avviso e i nuovi colleghi.
Mai possibile dico io che per uscirne da queste situazioni devo trovarmi costretto a cancellare tutto, oltre lei anche le persone belle di quella mia esperienza del passato? Come posso fare per affrontare questa situazione?
Salve,
dal suo profluvio di parole si deduce che è stata una relazione significativa, ha lasciato tracce che ancora oggi ha bisogno di "elaborare" attraverso episodi depressivi. In un percorso terapeutico queste tracce saranno portate alla luce e il riverbero allontanerà il buio della depressione. Quest'ultima è stata evocata da quella persona, il vissuto è suo! Superare questa prova le permetterà di trasformare quella pietra grezza nella scultura che la sua esistenza rivelerà. Buon viaggio

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Mezzo siciliano/mezzo campano dal 1973, Bologna mi ha adottato da oltre 20 anni. Mi sono laureato in Psicologia ad indirizzo clinico e di comunità pre...
Mostra tutta la descrizionePatologie trattate
- Depressione
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Disturbi alimentari
Formazione
- Università degli studi di Padova - Psicologia ad indirizzo clinico e di comunità
- Diploma di psicoterapeuta all’Istituto Gestalt di Firenze, indirizzo feomenologico-esistenziale, nella scuola diretta dal dr. Giovanni Paolo Quattrini.
- Master di primo livello in ipnosi post eriksoniana presso istituto IIPNL di Bologna. Direttore scientifico Gianni fortunato
Specializzazioni
- Psicoterapia
- Psicologia Clinica
Tirocini
- Ho maturato una lunga esperienza nel campo della disabilità psichica e psichiatrica, lavorando nella cooperazione sociale e facendo volontariato nella promozione sociale
- Tirocinio post lauream presso il C.S.M Scalo di Bologna
- Tirocinio in psicoterapia Unità di psicoterapia territoriale del C.S.M Scalo di Bologna, Supervisore Dott. Gabriella Minenna
Competenze linguistiche
Italiano, InglesePremi e riconoscimenti
- Fino al 2019 sono stato giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni dell’Emilia-Romagna in collegi Penali e Civili
Pubblicazioni e articoli
Ricerche correlate
Psicoterapia individuale a Bologna
Colloquio psicologico a Bologna
Psicoterapia di coppia a Bologna
Colloquio psicologico clinico a Bologna
Psicoterapia familiare a Bologna
Superamento di eventi traumatici a Bologna
Consulenza psicologica a Bologna
Sostegno alla genitorialità a Bologna
Psicoterapia di gruppo a Bologna
Psicoterapia della depressione a Bologna
Tecniche di rilassamento a Bologna
Colloquio psicoterapeutico a Bologna
Sostegno psicologico a Bologna
Sostegno psicologico adolescenti a Bologna
Altro (15)