Salve, è da tempo che ho intenzione di intraprendere un percorso psicologico e credo di iniziare a b

22 risposte
Salve, è da tempo che ho intenzione di intraprendere un percorso psicologico e credo di iniziare a breve poichè sono arrivato al limite, sono un ragazzo di 24 anni.
Tutto è nato in seguito ad un episodio traumatico, che mi ha portato da quel momento ad avere attacchi di panico e stati d'ansia molto forti, e da quel giorno ogni qual volta mi si ripresenta un sintomo simile la sensazione di panico aumenta drasticamente. A tutto ciò si è sempre unita una bassa autostima, problemi caratteriali (persona estremamente introversa), problemi di insicurezze, il sentirsi inferiori agli altri ragazzi della mia età per via del lavoro. In aggiunta, vengo da una rottura di una relazione durata 3 anni che non ho ancora superato del tutto.
Buongiorno, mi dispiace per la situazione di difficoltà che sta vivendo:
Dalla situazione che descrive probabilmente iniziare un percorso psicologico le potrebbe essere di giovamento.

Le faccio i miei auguri
Dott. Giacomo Caiani

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno. Dalla sua mail si comprende che ha la motivazione giusta per intraprendere un percorso psicoterapeutico. I temi di cui parla sono i classici motivi per cui intraprendere un tale percorso, per cui le auguro Buona psicoterapia. Un cordiale saluto.
Dott.ssa Marina Bonadeni
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico clinico - 70 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Gentile utente, sì, ne ha bisogno. Si faccia coraggio, intraprenda questo percorso e i risultati arriveranno. Ammettere di avere un problema vuol dire essere già a metà strada. Forza!
Cordialmente.
Dott.ssa Floriana Ricciardi
Gentile utente, la ringrazio per aver condiviso delle dinamiche che le creano sofferenza. Sicuramente dalle sue parole, si nota tanta consapevolezza e questo è un ottimo punto di partenza per intraprendere un percorso di supporto psicologico. Le faccio i miei migliori auguri.
Se ne avesse voglia, può scrivermi e prendere appuntamento per un primo incontro conoscitivo totalmente gratuito.
Se dovesse avere dei dubbi, può contattarmi premendo il tasto 'messaggio' sul mio profilo.
Resto a disposizione attraverso consulenze online.
Dott. Luca Rochdi
Gentile ragazzo, grazie per la sua condivisione...
La invito a non concentrarsi troppo sul passato che, per definizione, non può più sussistere...
Data anche la sua giovane età, sicuramente un percorso psicoterapeutico è la giusta strada da intraprendere...
Da quando in qua essere introversi rappresenterebbe un problema???!!!
Non siamo tutti uguali (per fortuna)!
Ognuno di noi è unico ed irripetibile: sta a noi accettare l'originalità di noi stessi!!!
Spero di averle dato qualche spunto di riflessione e resto a disposizione, anche online.
Un caro in bocca al lupo!
Cordialmente,
Dr. E. Nola
Buonasera gentile utente, la ringrazio per la condivisione e mi dispiace per questo suo momento di difficoltà e disagio. Potrebbe prendere in considerazione di intraprendere un percorso psicologico per superare ed elaborazione al meglio l'evento traumatico, per tamponare e gestire l'ansia. Inoltre uno spazio di ascolto la potrebbe aiutare a conoscersi meglio ed aumentare la sua autostima e fiducia in sé stesso. Le auguro il meglio, saluti. Dott.ssa Arianna Magnani
Gentilissimo Utente,
mi dispiace per la sofferenza che da tempo sta attraversando, tuttavia dalle sue parole traspare una certa consapevolezza del proprio vissuto che non è affatto scontata, ma anzi può rappresentare un ottimo pressupposto di partenza per intraprendere un percoso di Terapia. Di conseguenza quello che mi sento di consigliarle è di concedersi la possibilità di affrontare le sue difficoltà con l`aiuto di un* Collega, non esiti ulteriormente.
Le faccio i miei migliori auguri
Un caro saluto
Mauro Fadda
Salve, è positivo che stia considerando un percorso psicologico. L'episodio traumatico che ha scatenato attacchi di panico e ansia è difficile da gestire. Questi attacchi, insieme a bassa autostima e insicurezze, possono influenzare gravemente la vita quotidiana. La fine di una relazione di lunga durata può lasciare cicatrici profonde e complicare ulteriormente il processo di guarigione.
Rivolgersi a uno psicologo le permetterà di esplorare queste problematiche e sviluppare strategie per gestire l'ansia, migliorare l'autostima e affrontare i sentimenti legati alla rottura. Chiedere aiuto è un segno di forza. Le auguro tutto il meglio nel suo percorso di guarigione.
Buona Vita
Gentile utente, sicuramente approfondire la questione con un professionista potrebbe esserle di grande aiuto. Nello specifico la terapia Cognitivo-Comportamentale risulta il trattamento più adatto a fornirle gli strumenti per gestire al meglio la problematica che riporta.
Un caro saluto.
Dott.ssa Clarissa Russo.
Buongiorno gentile utente, mi dispiace per la situazione che sta vivendo però allo stesso modo vedo che lei ha già centrato il problema e sta cercando il modo di risolverlo. Si rivolga a uno psicoterapeuta per intraprendere il percorso giusto, io sono di approccio fenomenologico, ma scelga soprattutto la sintonia giusta. Resto a disposizione per qualsiasi informazione e sono disponibile anche per terapie online. Un affettuoso saluto, D.ssa Cristina Sinno
Gentilissimo, sta attraversando un momento molto difficile e faticoso unitamente a quanto ha già vissuto in passato, relativamente all'evento traumatico di cui ha parlato. I traumi impattano drammaticamente nella vita delle persone e possono renderci vulnerabili nell'affrontare le successive difficoltà della vita, fintantoché non vengono "risolti" o quantomeno elaborati. La fine della relazione sentimentale sembra aver ragionevolmente esacerbato il suo precedente malessere: ha perso la sua base sicura, il suo appoggio. E' davvero importante che stia pensando di intraprendere un percorso psicologico, così da poter gestire il peso di tutte le difficoltà che ha rappresentato e che devono farla sentire davvero solo e angosciato. Non esiti a chiedere aiuto, ha già fatto davvero tanto! Un caro saluto
Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.

Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stesso utilizzando parole più costruttive.

Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.

Resto a disposizione, anche online.

Cordialmente, dott FDL
Gentile Utente,
mi dispiace molto, emerge una grande sofferenza per la situazione che sta vivendo e accolgo le sue paure e timori.
Vedo, da ciò che scrive, un ragazzo con delle risorse, che si deducono dalla consapevolezza che sembra avere circa il malessere che sta vivendo e le sue origini, nonché dalla volontà di - nel breve termine - poter iniziare un percorso personale che possa aiutarlo a cambiare prospettiva e alleggerirsi del peso della compagna di viaggio che da un pò di tempo ormai le sta a fianco: l'ansia.
Gli attacchi di panico e l'ansia, oltre ai singoli episodi, portano con sè un bagaglio di preoccupazioni legate all'idea che ogni accadimento possa verificarsi di nuovo e, talvolta, possono determinare anche pensieri catastrofici, come ad esempio l'idea di perdere il controllo su tutto quanto. Sono convinta che la scelta di intraprendere un percorso psicologico possa essere la strada più giusta per sostenerla e accompagnarla nel cercare e approfondire senso e significato che la sua ansia ha nella sua vita così come la funzione, in modo da trovarle uno spazio di tolleranza all'interno della sua storia e, partendo da lì e da ciò che l'ha generata, pian piano curarla.
Se ha bisogno sono a sua disposizione per intraprendere un percorso (online o in studio) o per un confronto professionale.
Resto a disposizione e buona fortuna,
Dott.ssa Taddei Benedetta
Mi dispiace molto sentire delle difficoltà che stai affrontando. Intraprendere un percorso psicologico è una decisione molto positiva e coraggiosa, e può offrirti il supporto necessario per affrontare questi problemi. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a gestire la situazione fino a quando inizierai il percorso con uno psicologo:

1. Preparazione per la Terapia
Trovare un Terapeuta: Assicurati di trovare un terapeuta con cui ti senti a tuo agio. Puoi iniziare chiedendo consigli a persone di fiducia o cercando online professionisti specializzati in ansia, attacchi di panico e autostima.
Obiettivi della Terapia: Pensa a quali sono i tuoi obiettivi per la terapia. Questo può aiutarti a comunicare meglio con il terapeuta e a lavorare insieme verso un miglioramento.
2. Tecniche di Gestione dell’Ansia e degli Attacchi di Panico
Respirazione Profonda: Quando senti che sta per arrivare un attacco di panico, prova a concentrarti sulla respirazione profonda. Respira lentamente e profondamente, contando fino a quattro mentre inspiri, trattieni il respiro per quattro secondi e poi espira lentamente contando fino a quattro.
Mindfulness e Meditazione: La pratica della mindfulness e della meditazione può aiutarti a rimanere nel presente e a ridurre l’ansia. Puoi trovare guide e app che ti insegnano a praticare la mindfulness.
3. Miglioramento dell’Autostima
Riconoscere i Tuoi Successi: Fai una lista dei tuoi successi e delle cose che fai bene, anche se sembrano piccole. Riconoscere i tuoi punti di forza può aiutare a migliorare la tua autostima.
Imparare Nuove Abilità: Impegnati in attività che ti interessano e che ti permettono di sviluppare nuove competenze. Questo può aumentare il tuo senso di realizzazione e fiducia in te stesso.
4. Affrontare l’Introversione
Accettare la Tua Personalità: Essere introverso non è un difetto, è semplicemente un aspetto della tua personalità. Accettare te stesso per quello che sei è fondamentale.
Esplorare le Tue Passioni: Trova attività e hobby che ti piacciono e che puoi fare sia da solo che in compagnia. Questo può aiutarti a sentirti più a tuo agio nelle interazioni sociali.
5. Gestione delle Insicurezze e del Confronto Sociale
Evitare il Confronto: Cerca di non confrontarti con gli altri. Ognuno ha il proprio percorso e i propri tempi. Concentrati su ciò che puoi fare per migliorare te stesso.
Auto-compassione: Pratica l’auto-compassione. Trattati con la stessa gentilezza e comprensione che riserveresti a un amico che sta attraversando un momento difficile.
6. Superare la Rottura di una Relazione
Elaborazione del Dolore: Permettiti di sentire il dolore della rottura. Parlare con amici di fiducia o un terapeuta può aiutarti a elaborare i tuoi sentimenti.
Nuove Esperienze: Cerca di impegnarti in nuove attività e conoscere nuove persone. Questo può aiutarti a distrarti e a trovare nuove fonti di gioia e significato.
7. Supporto Sociale
Reti di Supporto: Mantieni i contatti con amici e familiari che ti sostengono. Avere persone con cui parlare può fare una grande differenza.
Gruppi di Supporto: Considera la possibilità di unirti a gruppi di supporto per persone che affrontano problemi simili. Questo può offrire uno spazio sicuro per condividere esperienze e strategie di coping.
Conclusione
Ricorda che non sei solo in questo percorso. Prendersi cura della propria salute mentale è un passo fondamentale per il benessere a lungo termine. Con il supporto giusto e le strategie adeguate, puoi superare queste difficoltà e costruire una vita più soddisfacente e appagante.




Gentile utente,
sono una psicologa il cui target sono proprio i giovani adulti. Di solito propongo percorsi completamente in consulenza online dando l'opportunità anche a chi studia/lavora di trovare più facilmente uno spazio per cominciare un percorso. Utilizzo un approccio centrato sul problema e finalizzato all'apprendimento di strategie pratiche per gestire meglio ansia, attacchi di panico e stress. Mi contatti pure se interessato, sarò lieta di offrirle un primo colloquio gratuito per valutare la situazione.
Un caro saluto
Dott.ssa Vita
Caro Ragazzo,
se hai da tempo il pensiero e l'idea di poter intraprendere un percorso, forse è proprio il momento buono per te.
Grazie per il tuo coraggio e la tua consapevolezza: non è semplice nè scontato mettersi in gioco e in discussione!
Se senti buono per te la possibilità di poter fare insieme un primo colloquio, sono a disposizione.
Buon percorso,
Dott.ssa Monica Giaquinto
Salve, nel momento in cui ha elaborato questa necessità, sta già risolvendo, scelga un professionista che le ispiri fiducia e inizi a fare il suo percorso, forza.
Dal tuo messaggio sento sicuramente una forte difficoltà e un forte dolore. Credo che sia giusto che tu senta di essere arrivato al momento in cui iniziare un percorso, penso che potrà esserti utile per affrontare questa marea con un po' di aiuto.

Ti mando un abbraccio.
Dott.ssa Ginevra Capone
Gentile utente, sono molto dispiaciuto per quello che ci racconta. Penso che riconoscere il bisogno di un aiuto in questo momento della sua vita sia un pensiero estremamente maturo, questo potrebbe essere un primo passo verso l'elaborazione e il superamento delle difficoltà che ci ha presentato. Le auguro un buon percorso. Un saluto, Dott. Marco Squarcini
Gentile utente buongiorno,
mi dispiace per la situazione che sta vivendo. Prendere consapevolezza delle proprie difficoltà e chiedere aiuto è un primo passo molto importante. Le consiglio di intraprendere un percorso psicologico dove possa individuare le cause alla base del sintomo e procedere con una nuova lettura di significati. Augurandole di stare presto meglio,

Cordiali saluti Dott.ssa Martina Rossetti
Buongiorno e grazie per aver scelto di condividere la tua esperienza con noi. Da ciò che leggo mi sembra di capire che ti trovi in una fase di vita delicata, difficile, che richiede un riequilibrio in diversi aspetti per il raggiungimento di un benessere pieno. Sarò felice di accompagnarti in questo cammino e resto a disposizione se deciderai di cominciare un percorso psicologico. Un caloroso saluto,
Dott.ssa Claudia Cristiano.
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Gentile ragazzo, sembra che sia profondamente consapevole di quello che sta vivendo in questo momento della sua vita... ha individuato i fattori di vulnerabilità che potrebbero avere portato con maggiore probabilità ad un esordio sintomatico, riuscendo ad individuale l'evento scatenante. Probabilmente è il momento giusto per lei per intraprendere un percorso psicologico.. il fatto che abbia già una buona conoscenza di quello che prova è uno di quegli elementi che rende il percorso estremamente arricchente per il paziente, unitamente alla sua motivazione.
le auguro il meglio. un caro saluto

dott.ssa Crivaro Nicole

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.