Esperienze



Mi preoccupo sinceramente per ogni individuo che si rivolge a me e credo fortemente in un approccio terapeutico personalizzato e centrato sul paziente. Ogni persona è unica e merita di essere ascoltata e compresa a fondo, al fine di sviluppare un percorso terapeutico che sia il più adatto alle sue esigenze specifiche.
La mia pratica professionale si basa su un approccio integrato, combinando diverse metodologie terapeutiche, come la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia della Gestalt e l'approccio psicodinamico.
Attraverso questo approccio olistico, cerco di affrontare le sfide psicologiche dei miei pazienti in modo completo, lavorando insieme per raggiungere il cambiamento e un benessere duraturo.
Sono specializzata nel trattamento di una vasta gamma di disturbi psicologici, tra cui l'ansia, la depressione, il disturbo da stress post-traumatico, i disturbi alimentari e le dipendenze.
Inoltre, offro consulenza e sostegno in relazione a problemi relazionali, di autostima, di gestione dello stress e di crescita personale.
Nel corso della mia carriera, ho avuto l'opportunità di lavorare con una varietà di pazienti, inclusi adulti, adolescenti e bambini. Indipendentemente dall'età o da ciò che il paziente mi porta, mi impegno a creare un ambiente sicuro, non giudicante e rispettoso, in cui ogni individuo si senta a proprio agio nell'esplorare i propri pensieri, sentimenti ed emozioni.
Sono una sostenitrice del progresso continuo e del perfezionamento delle competenze professionali. Mantengo una stretta collaborazione con colleghi e partecipo regolarmente a corsi di formazione e conferenze, in modo da rimanere aggiornata sulle ultime ricerche e tecniche nel campo della psicologia clinica.
Mi reputo privilegiata nel poter condividere il percorso di guarigione e crescita con i miei pazienti, offrendo loro un ambiente sicuro e di supporto per affrontare le sfide della vita.
Sono qui per ascoltarvi, guidarvi e collaborare con voi nel raggiungimento dei vostri obiettivi di benessere emotivo.
Vi invito a prendere contatto con me per una consulenza iniziale, in modo da poter valutare le vostre esigenze e iniziare il nostro percorso insieme.
Aree di competenza principali:
- Psicologia clinica-dinamica
- Psicologia perinatale
- Psicologia scolastica
Indirizzi (2)
Via Verona 30, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
56 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
E.M
La Dottoressa è gentilissima, mi ha messo subito a mio agio. Percepivo che la persona che avevo davanti capiva perfettamente le mie sensazioni e emozioni.
Miriam
La dottoressa mi ha dimostrato fin da subito preparazione, gentilezza, affidabilità.
Da quando ho iniziato il mio percorso mi sento molto più capace e serena.
G.
Dottoressa gentilissima e disponibile. Molto competente ed empatica
Roberto
Ho iniziato il percorso con la Dottoressa da tre mesi e gia’ mi sento davvero meglio. La mia ansia e’ diminuita tanto e finalmente inizio a sentirmi sereno
Eliana
Dottoressa empatica e dolcissima. Estremamente professionale
Paola G.
Ho avuto il piacere di essere seguita dalla psicologa De Pretto e non posso che raccomandarla caldamente. La sua professionalità e empatia hanno reso ogni sessione un'esperienza positiva e costruttiva. È riuscita a creare un ambiente sicuro e accogliente, permettendomi di esplorare le mie difficoltà senza giudizio.
Le sue tecniche sono efficaci e personalizzate, e grazie a lei ho acquisito nuovi strumenti per affrontare le sfide quotidiane. La sua capacità di ascolto e comprensione mi ha fatto sentire veramente compreso. Dopo ogni incontro, mi sentivo più leggero e motivato a lavorare su me stessa.
La consiglio vivamente a chiunque cerchi supporto psicologico. La sua dedizione al benessere dei suoi pazienti è evidente, e sono grata per il percorso fatto insieme.
Paola
La dottoressa esprime moltissima empatia. Mi sono sentita subito a mio agio. Una professionalita’ e competenza notevoli
C
Sono una sua paziente da tempo e consiglio a chiunque soffra di ansia di rivolgersi alla dottoressa. Ora sto davvero meglio!
M
Con la dottoressa mi sono sentita a mio agio fin da subito. Grandissima empatia e professionalità. La mia ansia e’ diminuita molto. La consiglio vivamente come professionista della salute mentale
Lorenzo M.
Dottoressa molto competente gentile ed efficiente, sono 3 anni che ormai mi segue e la consigliere a chiunque dovesse intraprendere un percorso del genere, a me ha cambiato la vita!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1233 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno...una mia conoscente canticchia spesso , anche subito dopo avermi parlato, cosa significa? Grazie
Buongiorno, il fatto che la tua conoscente canticchi spesso, e persino subito dopo aver parlato, può avere varie spiegazioni di natura psicologica. Innanzitutto, canticchiare è un comportamento auto‐rilassante: il ritmo e la melodia aiutano a “scaricare” eventuali tensioni o nervosismo accumulati durante la conversazione, fungendo da vera e propria valvola di sfogo.
In altri casi, può trattarsi di un’abitudine che compie in modo quasi automatico quando la mente è occupata a elaborare ciò che è stato detto, come una specie di “sondino” su ciò che le parole hanno suscitato. Se è una persona particolarmente musicale o creativa, canticchiare può anche essere un modo spontaneo per mantenere un contatto con il proprio stato d’animo positivo o per proiettare un’impressione socievole e rilassata verso gli altri.
Infine, se questo gesto compare soprattutto in momenti di incertezza o ansia, potrebbe essere un piccolo segnale di disagio: un’azione ripetitiva che aiuta il cervello a sentirsi più “al sicuro” in situazioni sociali. L’unico modo per avere conferma è, quando ti senti a tuo agio, chiedere direttamente a lei: potresti scoprire se per lei è una semplice abitudine, un modo per rilassarsi o qualcosa di più significativo.

Buonasera dottori da 2 mesi circa soffro di derealizzazione e pensieri ossesivi, che detto dal mio medico si tratta di ansia, e stress...
Ma quello che vorrei capire che mi sta succedendo in quest'ultimo periodo è che quando ho il fono acceso, oppure mentre sono in doccia o mentre sono concentrato a vedere un video mi succede come se le mie orecchie percepiscono dei suoni che non esistono, tipo le campane suonare, oppure qualcuno che mi chiama, oppure ambulanza, dopo quando chiedo l'acqua, oppure stacco il fono e come se non lo sento più... ma da cos'è causato?
allucinazioni?
oppure?
Capisco bene quanto possa essere destabilizzante vivere queste esperienze: in realtà, ciò che descrivi somiglia molto al fenomeno del tinnito, cioè la percezione di rumori – come ronzii, campane o fischi – che in realtà provengono dall’interno del nostro sistema uditivo e non dall’ambiente esterno. Quando lo stress e l’ansia si fanno più intensi, il cervello tende a interpretare quei semplici ronzii trasformandoli in suoni familiari – il “suono di un’ambulanza”, o l’impressione che qualcuno ti chiami – un meccanismo simile alla pareidolia, ma applicato all’udito.
Non si tratta dunque di vere allucinazioni psicotiche, bensì di una distorsione percettiva favorita dallo stato d’ansia e di derealizzazione: appena spegni il phon o ti distrai, l’attenzione cambia e quei suoni svaniscono, perché non c’è una fonte reale. Per affrontare la questione, sarebbe utile innanzitutto un controllo otorinolaringoiatrico, così da escludere eventuali cause organiche del tinnito. Parallelamente, imparare qualche tecnica di grounding – per esempio esercizi di respirazione profonda o semplici pratiche di mindfulness – ti può aiutare a rimanere con i piedi per terra nei momenti in cui l’ansia monta.
Infine, se dovessi notare che questi suoni diventano sempre più frequenti o provocano fastidio significativo, oppure si accompagnano a vertigini, ti consiglio di rivolgerti tempestivamente a uno specialista. Spesso, semplici strategie di gestione dell’ansia e un adeguato supporto psicologico possono restituire al cervello quella chiarezza percettiva che ora ti sembra mancare.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.