Buongiorno, sono allergica al nichel e soffro di tiroidite di Hashimoto senza cura xké ormoni attivi

13 risposte
Buongiorno, sono allergica al nichel e soffro di tiroidite di Hashimoto senza cura xké ormoni attivi....quali alimenti dovrei evitare x tutte e due le problematiche e per poter mettere giù qualche chilo? grazie
Buongiorno,
è complesso elencare tutti gli alimenti consentiti e non per ciascuna patologia.
Un percorso di educazione alimentare potrebbe servirle per aver un quadro generale e per valutare la perdita di kg da lei richiesta. C'è da considerare che la lista di alimenti consentiti e non è lunga, ma non per forza vanno tutti sempre bene in associazione con altre patologie.
Se dovesse aver bisogno può contattarmi anche per una consulenza online e fare il punto della situazione.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buon pomeriggio. Faccia attenzione allo scatolame e agli alimenti concentratori di nichel, come la cioccolata.
Per quanto concerne la tiroidite tendenzialmente non dovrebbe esagerare con lo iodio per evitare l'attività autoimmune rivolta contro la tiroide.
Le sue istanze cliniche sono complesse e tramite una visita si potrebbero darle informazioni più precise: eviti il fai da te.
Cordialità, Biologo Nutrizionista Dottor Loris Fornagiari
Gentilissima paziente, concordo con i colleghi e aggiungo che deve limitare al minimo l'assunzione di latte e latticini, carni, salumi, prodotti da forno e glutine. Limitare l'assunzione delle crocifere crude (cavoli, broccoli) perché rallentano le funzioni tiroidee. Attenzione anche a rape, ravanelli, spinaci, fagioli e soia e fragole e pesche.
Per il nichel deve fare attenzione ad alimenti ricchi in nickel come cacao e cioccolato, semi di soia, farina d'avena, farina di mais, farina integrale, noci, mandorle, legumi freschi e secchi, cipolle, spinaci, asparagi, pomodori, margarina e pere.
Le consiglio di valutare una consulenza da un professionista per avere un quadro più specifico utile a trattare entrambi le condizioni.
Cordialmente
Dott.ssa F.A.
Concordo con i colleghi nel valutare una consulenza accurata da uno specialista della nutrizione per andare ad assumere i giusti alimenti. Una buona regola di base è quella di evitare il più possibile cibo in scatolette di alluminio e bibite in lattina. Anche in cucina è necessario fare attenzione a pentole e teglie in alluminio e padelle in teflon,sostituendole preferibilmente con quelle in vetro pirex, terracotta o rivestite in ceramica. Evita di utilizzare la carta di alluminio per rivestire gli alimenti e per cucinare al cartoccio; e se bevi acqua di rubinetto lasciala prima scorrere un po’ per eliminare residui di nichel provenienti dalle tubature.
Il cioccolato e il cacao in polvere sono tra gli alimenti dolci banditi, una delle fonti più concentrate di nichel (ne contiene fino a 2,6 microgrammi per grammo); la frutta secca come anacardi, nocciole, noci e mandorle; brioches confezionate, creme e dolci al cioccolato, liquirizia, pasta sfoglia confezionata, biscotti confezionati, pectina che si trova nelle marmellate e gelatine alimentari e tutti i prodotti da forno cotti in recipienti di alluminio o acciaio 18/10.
Distinti saluti
Dr Luca Agostini
Gentile paziente, è complicato elencare gli alimenti da evitare e/o moderare. Le consiglio di intraprendere un percorso di educazione alimentare poichè la perdita di peso non è relativa soltanto agli alimenti da limitare. Per la tiroidite di Hashimoto, il mio consiglio è quello di essere seguiti da uno specialista; dal punto di vista alimentare è utile limitare il consumo di verdure crucifere crude (broccoli, cavoli), soia, latticini, prodotti da forno ed è necessario controllare/attenzionare l’assunzione generale di iodio.
Queste indicazioni di base andrebbero ampliate per avere un quadro completo della situazione e una gestione appropriata.
Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Dott.ssa Giulia Alessi
Buongiorno, mi mancano alcune informazioni oltre a quelle che ci ha fornito, ma non è escluso che ambedue i disturbi possano avere una origine comune. Mi riferisco al fatto che un intestino permeabile - potrebbe essere il suo caso -lasci passare in circolo anche le sostanze che dovrebbero rimanere nel lume intestinale, avviando un processo infiammatorio in cui il sistema immunitario, in presenza di molecole proinfiammatorie, spara a zero dappertutto, anche sulla tiroide, come nel suo caso. Consiglio la "dieta del microbiota" , si affidi però ad un nutrizionista, poi mi faccia sapere.
Buona giornata.
Buongiorno
l'allergia al Nickel è una patologia multifattoriale che dunque dovrebbe essere trattata e studiata da diversi professionisti (allergologo, endocrinologo, nutrizionista, dermatologo) in sinergia per permetterle di stare meglio, di attenuare la sintomatologia locale e sistemica, per correggere l'alimentazione che la aiuti anche con un sopporto alla salute tiroidea.

Per quanto riguarda l'alimentazione sicuramente l'approccio migliore è quello anti-infiammatorio e auto-immune, con particolare attenzione agli alimenti ad alto e medi contenuto di nickel che però non vanno necessariamente eliminati tutti ma bisogna valutarli attentamente in un percorso nutrizionale specifico seguito con uno specialista (nutrizionista, dietista, dietologo).
Dunque, rimango a sua disposizione per approfondire maggiormente il tema
Saluti
Dott.ssa Anastasia Iapichino
Gentile paziente, non scriverò la lista di cibi da evitare in quanto sono fermamente convinta che nulla si possa sostituire alla consulenza di un esperto in nutrizione che le fornisce una dieta personalizzata.
Purtroppo il nichel è presente praticamente ovunque, infatti è più corretto parlare di dieta a 'ridotto contenuto di nichel'.
Nel suo caso, piuttosto delicato, una lista di cibi da evitare potrebbe confondere e far avvertire la privazione di tale regime e la poca varietà.
Ci tengo poi a precisare che per perdere peso non basta non mangiare determinati cibi, piuttosto è importante regolare la quantità di cibo che si assume e modificare lo stile di vita anche dal punto di vista di attività fisica.
Le auguro una felice giornata.
Saluti

Salve per l'allergia al nichel deve evitare tutti gli alimenti integrali, i cereali, i legumi, la frutta secca, i semi, il cioccolato, il pomodoro classico e altre verdure come gli spinaci e le interiora. Ovviamente esistono delle liste molto dettagliate che può fornirle solo un dietista :)
Gentilissima paziente, sicuramente eliminare gli alimenti descritti dai miei colleghi sarebbe utile ma viste le sue problematiche e la voglia di perdere peso le consiglio una visita specialistica nutrizionale in modo tale che venga elaborato per lei un piano nutrizionale personalizzato e adatto alle sue esigenze. Questo perché eliminare dalla dieta alimenti in totale autonomia potrebbe portare alla carenza di alcuni micronutrienti, soprattutto perché il nichel si trova praticamente ovunque e gli accorgimenti da seguire sarebbero molti.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Un saluto,
Dott.ssa Federica Mostardi.
Gentile paziente, chiaramente concordo con quello che hanno detto i miei colleghi, è normale che le servirebbe un piano nutrizionale adeguato sia l'allergia al nichel che per il dimagrimento.
Nel frattempo, dovrebbe ridurre gli alimenti che tendono ad accumulare nichel, come inscatolati, alcuni vegetali e determinati frutti, cercando di selezionare quali sono i cibi che le provocano maggiori conseguenze. Buona serata.
Gent.ma paziente per la tiroidite si consiglia di limitare alcuni additivi alimentari, come i nitrati presenti nel pesce e nelle carni conservate che impediscono l'assunzione di iodio da parte della tiroide. Inoltre è importante non esagerare con il consumo di alcuni alimenti definiti gozzigeni ovvero tutti quegli alimenti che apportano sostanze in grado di interferire con il metabolismo dello iodio come la famiglia delle Crucifere (colza, cavoli, rape, cavolfiore, crescione, rucola, ravanello, rafano,broccoli...). Il consiglio è di non esagerare con questi prodotti soprattutto crudi, poiché la cottura li rende tendenzialmente innocui. Per l'allergia al nichel c'è tutto un capitolo a parte, questo metallo è presente in molti alimenti per cui è importante fare una dieta personalizzata e procedere a step. Sicuramente sarà utile una consulenza nutrizionale per avere un piano personalizzato in grado di gestire meglio le problematiche e di perdere qualche kg!
Spero di esserle stata utile.
La saluto cordialmente
Gentile paziente, sia l'allergia al nichel, che la tiroidite di Hashimoto, è molto probabile che abbiamo uno stretto collegamento con uno stato di salute intestinale non ottimale. Le suggerisco di rivolgersi ad un professionista qualificato che possa aiutarla a risolvere ed indagare meglio la compresenza di queste problematiche. Resto a disposizione. Un cordiale saluto, Dr.ssa Giulia Martinelli

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.