
Le consulenze online sono rivolte ai soli pazienti interessati all'allenamento e nutrizione
Leggi di più21/01/2025
Le consulenze online sono rivolte ai soli pazienti interessati all'allenamento e nutrizione
Leggi di più21/01/2025
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • Da 50 €
Prima visita nutrizionistica • Da 50 €
Prima visita osteopatica • 70 € +81 Altro
Visita osteopatica • 70 €
Aggiustamento vertebrale specifico • 70 €
Analisi dello stato nutrizionale • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • Prestazione gratuita
Prima visita nutrizionale • Da 50 €
Prima visita nutrizionistica • Da 50 € +28 Altro
Analisi dello stato nutrizionale • 50 €
Attività fisica adattata • Da 30 €
Attività fisica adattata • 50 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
IBAN: IT77K**********************
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Punteggio generale
Esperienza davvero positiva .Grazie a Fabio ho iniziato un percorso di rieducazione a condurre una vita sana , completamente assistito e tutelato da un professionista con competenze allargate sulla salute .Cosi ‘,senza forzature ,con molta serenità sono entrata nel mood .Grazie Fabio
Fabio è un vero professionista. Molto preparato ed attento a fornire, in modo chiaro e semplice, tutte le informazioni per risolvere le proprie problematiche
Ho scelto di affidare la mia nutrizione al dottor Turi. Ha ascoltato con attenzione tutte le mie necessità e a distanza di un mese vedo già miglioramenti allo specchio, ma soprattutto mi sento molto più energico!
Non vedo l’ora di continuare insieme, grazie
Frequento la Tlab da qualche mese, ma tanto basta per consentirmi di sottolineare la professionalità e la competenza del titolare Fabio Turi e del suo staff (Gianmichele). Personale gentile e sorridente, oltre che disponibile e cordiale.
Per ciascun cliente viene creato un piano specifico che si adatti alla forma fisica e agli obiettivi perseguiti.
La palestra si presenta ordinata, pulita, dotata di numerose attrezzature ed accogliente.
Nel complesso, quindi, un ambiente positivo e motivante, in cui è impossibile non trovarsi bene.
Se siete intenzionati ad intraprendere un percorso serio ed efficace, non esitate a mettervi nelle mani di professionisti altamente qualificati come loro.
Mi sono rivolta al dottor Turi per un problema cervicale, non avendo mai fatto questo tipo di trattamento ho trovato un riscontro positivo già dopo la prima seduta, dolori attenuati e mobilità migliorata. Ho trovato professionalità e competenza, infatti ho intrapreso un percorso terapeutico con lui.
ha risposto a 110 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve sono un ragazzo di 30 anni, ho eseguito disbiosi test su urine circa sette mesi fa', ove è risultata una disbiosi molto grave dell'indacano con valore 150 (>40 disbiosi grave) e valori perfettamente nella norma di scatolo.
Dopo una cura antibiotica e unga terapia probiotica, ho effettuato una settimana fa' disbiosi test plus su urine e i valori sono i seguenti:
Creatinuria 159 (60-140)
Scatolo 0,0072 (<0,009)
Indacano 13,60 (<17)
Benzoato ND (<9,30)
p-Hydroxyphenylacetato 64,90 (<90)
Hippurato 0,31 (<1,07)
Tricarballyato 0,97 (<1,41)
Phenylacetateo 0,01 (<0,18)
D-Lactato 3,21 (<4,10)
Phenylpropionato 0,01 (<0,06)
3,4-Dihydroxyphenylpropionato 0,01 (<0,05)
p-Hydroxybenzoato 28,40 (<34)
A-Arabinitolo 25,4 (<73)
INDICE DI DISBIOSI:
A) Aspecifico (scatolo+indacano) 3 (<2) *
B) Specifico 2 (<2) *
C)Totale (A+B) 5 0-2 eubiosi <=6 disbiosi debole 7-10 disbiosi media >10 disbiosi grave
Vorrei chiedere se la cura alla base di questi risultati ha prodotto un miglioramento e se alla base dei marcatori specifici sarebbe opportuno adottare determinati accorgimenti per ristabilire una condizione di eubiosi. Grazie a chi gentilmente mi risponderà.
Ciao! Dai risultati che hai condiviso, sembra che ci sia stato un miglioramento significativo rispetto al primo test, soprattutto considerando che il valore dell'indacano è sceso drasticamente da 150 (grave disbiosi) a 13,60, che è ben al di sotto del limite di 17. Anche i marcatori specifici come il "Scatolo" e il "Benzoato" sono nelle gamme normali, il che indica un miglioramento nella flora intestinale.
Tuttavia, il tuo indice di disbiosi totale (5) rientra ancora nella zona della disbiosi debole (7-10 sarebbe disbiosi media), quindi si potrebbe ancora lavorare per ottimizzare ulteriormente l'equilibrio della flora intestinale. L'indice aspecifico (scatolo + indacano) è leggermente al di sopra del valore di riferimento (<2), indicando che ci potrebbe essere ancora una lieve disbiosi, ma non grave.
### Per migliorare ulteriormente:
1. **Probiotici e prebiotici**: Continuare l'uso di probiotici, possibilmente con una formulazione che contenga diverse ceppi batterici, può aiutare a ripristinare un equilibrio ottimale. Gli integratori di prebiotici (come l'inulina o i frutto-oligosaccaridi) possono favorire la crescita di batteri buoni.
2. **Dieta**: Una dieta ricca di fibre (verdure, frutta, legumi, cereali integrali) aiuta a nutrire i batteri benefici. Ridurre gli zuccheri raffinati, i cibi ultra-processati e i grassi saturi può contribuire a ridurre la proliferazione di batteri dannosi.
3. **Gestione dello stress**: Lo stress può influire negativamente sulla salute intestinale, quindi pratiche come la meditazione, il rilassamento o l'attività fisica regolare possono avere un impatto positivo.
4. **Monitoraggio dei marker specifici**: Dato che alcuni marcatori come il "p-Hydroxyphenylacetato" e "p-Hydroxybenzoato" sono al limite superiore dei valori normali, potrebbe essere utile monitorarli periodicamente per osservare come evolvono, in modo da vedere se le modifiche dietetiche e i probiotici producono ulteriori miglioramenti.
5. **Alimentazione mirata**: A seconda dei tuoi sintomi, alcuni alimenti specifici o integratori potrebbero essere utili per ridurre l'infiammazione intestinale e migliorare la digestione. Ad esempio, l'uso di integratori di glutammina o collagene può supportare la mucosa intestinale.
In generale, i risultati suggeriscono che la terapia che hai seguito ha prodotto miglioramenti evidenti, ma potresti ancora dover seguire alcuni aggiustamenti per ottimizzare l'equilibrio della flora intestinale. Parlane con il tuo medico o nutrizionista per una guida personalizzata in base alle tue esigenze.
Volevo sapere ogni tanto mangio la crema di arachidi, ma fa bene mangiando dopo attività fisica ed anche addominali?
La crema di arachidi può essere una buona scelta alimentare dopo l'attività fisica, inclusi gli esercizi per gli addominali, se consumata in modo equilibrato. Ecco alcuni motivi per cui può essere utile:
### Vantaggi della crema di arachidi dopo l'attività fisica:
1. **Grassi sani**: La crema di arachidi è ricca di grassi monoinsaturi e polinsaturi, che sono utili per il recupero muscolare e la salute cardiovascolare. Questi grassi possono anche aiutare a mantenere la sensazione di sazietà dopo l'allenamento.
2. **Proteine**: Contiene anche una buona quantità di proteine, che sono essenziali per la riparazione dei muscoli dopo un'attività fisica intensa. La proteina aiuta a ricostruire le fibre muscolari danneggiate durante l'esercizio.
3. **Carboidrati**: Sebbene la crema di arachidi non sia particolarmente ricca di carboidrati, può comunque contribuire a mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue dopo l'allenamento.
4. **Calorie dense**: Dopo l'attività fisica, il corpo ha bisogno di un'adeguata assunzione di calorie per il recupero. La crema di arachidi può aiutare a soddisfare questa esigenza grazie alla sua densità calorica.
### Considerazioni da tenere a mente:
1. **Porzione**: È importante fare attenzione alla quantità, poiché la crema di arachidi è molto calorica e può portare a un eccesso di calorie se consumata in grandi quantità. Una porzione tipica è circa un cucchiaio (15-20 g).
2. **Ingredienti aggiunti**: Scegli una crema di arachidi naturale, senza zuccheri aggiunti o oli idrogenati. Questo ti garantirà una scelta più salutare.
3. **Equilibrio con altri nutrienti**: Sebbene la crema di arachidi fornisca grassi e proteine, potrebbe essere utile abbinarla a una fonte di carboidrati (ad esempio una banana, pane integrale, o avena) per ottenere un recupero muscolare completo. I carboidrati aiutano a ripristinare le riserve di glicogeno muscolare.
4. **Allergie**: Se hai una sensibilità o allergia alle arachidi, ovviamente dovresti evitarla.
### Quindi, in sintesi:
Mangiare un po' di crema di arachidi dopo l'allenamento, specialmente se combinata con una fonte di carboidrati, può essere una buona scelta per favorire il recupero muscolare e soddisfare le esigenze nutrizionali. Solo, ricordati di non esagerare con la quantità per evitare un eccesso di calorie e grassi.
Se vuoi un'alternativa, puoi anche considerare altre fonti di grassi salutari come il burro di mandorle o l'avocado!
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.