Buonasera, innanzitutto ringrazio tutti gli esperti che mi hanno risposto in passato. Ho pensato d

18 risposte
Buonasera,
innanzitutto ringrazio tutti gli esperti che mi hanno risposto in passato. Ho pensato di intraprendere un percorso con un/a professionista ma poi qualcosa mi ha bloccato e non l'ho fatto. Adesso la situazione è migliorata rispetto ad allora perché siamo rientrati e abbiamo trovato entrambi un altro lavoro. Adesso guadagno uno stipendio "normale" anche io, ho fatto amicizia con le colleghe quindi non sono più isolata a casa e il mio compagno si sente finalmente pronto per costruire una famiglia assieme, chiaramente se sarà possibile avere dei figli. Ho riflettuto sul mio desiderio di maternità e matrimonio. Resta un mio desiderio ma, come ha detto qualcuno di voi, in quel momento forse era una stampella su cui appoggiarsi nella difficoltà mentre ora è una scelta più consapevole. Per il matrimonio attendo che il mio compagno sia pronto e se non lo sarà va bene lo stesso perché stiamo bene assieme e quello è ciò che conta. Allo stesso modo avrò pazienza per i figli. Entrambi ora li vogliamo tanto ma abbiamo deciso di provarci senza ansie o aspettative.
Fino a qui sembrerebbe tutto perfetto ma, purtroppo, non ho ancora superato le mie ansie e paure. Non so se ce la posso fare da sola. Lui ha provato ad aiutarmi ma adesso mi ha proposto di contattare qualche specialista per chiedere aiuto. Io non so bene come comportarmi. Sono consapevole della mia problematica ma ho paura di affrontarla. A volte penso di soffrire anche di cherofobia e ho tanti pensieri negativi nonostante tutto. Non voglio cadere in depressione e vorrei sapere se mai potrò "guarire" da questo problema. Voglio farlo per me stessa, per il mio compagno, per le persone a noi care e anche per quella famiglia che vorremmo costruire se verrà.
Pensate che sia possibile uscirne prima o poi? Ne ho davvero bisogno

Grazie a tutte e a tutti
Buonasera. Sono lieta di sentire che la sua situazione è migliorata rispetto al passato e che ha fatto progressi in diversi aspetti della sua vita. È positivo che stia riflettendo sulla sua maternità e sul matrimonio in modo più consapevole, senza ansie o aspettative e rispettando il ritmo del suo compagno.

Tuttavia, comprendo che lei abbia ancora ansie e paure che la preoccupano. È un passo importante che lei sia consapevole delle sue problematiche e che il suo compagno le abbia proposto di cercare aiuto da uno specialista. La consulenza professionale può essere molto utile per affrontare le sue ansie, paure e pensieri negativi.

Affrontare una problematica personale può essere spaventoso, ma è importante ricordare che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un atto di coraggio e di prendersi cura di sé stessa. Uno specialista sarà in grado di fornirle il supporto, gli strumenti e le strategie necessarie per affrontare le sue sfide in modo efficace. Attraverso il lavoro terapeutico, è possibile superare le paure e le ansie e raggiungere una migliore gestione delle emozioni.

La guarigione è un processo individuale e ognuno ha il proprio percorso unico. Tuttavia, è importante sapere che molte persone riescono a superare le proprie paure e a vivere una vita soddisfacente. Con il giusto sostegno e l'impegno personale, è possibile ottenere progressi significativi e raggiungere una maggiore serenità e felicità.

Le ricordo che sta sulla strada giusta nel cercare il supporto necessario per sé stessa, il suo compagno e la famiglia che vorrebbe costruire. È motivata a fare dei cambiamenti positivi e ciò dimostra la sua forza interiore. Non si arrenda e cerchi un professionista qualificato che possa guidarla in questo percorso di crescita personale e superamento delle sue ansie.

Le auguro il meglio e spero che possa trovare la pace e la felicità che cerca.
Spero che la mia risposta le sia stata utile e le abbia fornito le informazioni di cui aveva bisogno. Se desiderasse condividere la sua esperienza e lasciare una recensione sul mio profilo, sarebbe molto apprezzato. Le recensioni positive mi aiutano a migliorare e a fornire supporto a più persone come lei.
Inoltre, se avesse ulteriori domande o desidera approfondire l'argomento in modo più dettagliato, la invito a contattarmi tramite chat privata. Sarà un piacere rispondere alle sue domande e fornirle ulteriori informazioni su ciò di cui ha bisogno.
Grazie ancora per aver condiviso la sua situazione con me, e spero di sentirla presto!
Prenota subito una visita online: Colloquio individuale - 35 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Gentile, percepisco la sofferenza che esprime, mi dispiace davvero per la situazione che riporta e mi rendo conto di quanto possa essere complicato conviverci. La prima cosa che mi sento di consigliarle è un consulto psicologico, anche online, che possa aiutarla ad affrontare il disagio espresso al fine di ritagliarsi uno spazio per comprendere meglio ciò che prova e cosa potrà farla stare meglio, elaborare i pensieri e i vissuti emotivi rivolgendosi ad un esperto con un approccio che si basi sull’accoglienza e ciò che è utile per la persona, valorizzando le sue risorse personali, aiutandola così a divenire artefice del racconto della propria vita, dando al corpo lo spazio e l’ascolto che merita. Iniziare un percorso per sentirsi meglio richiede coraggio, ma è già un importante passo iniziale verso il cambiamento. Resto a disposizione per ulteriori indicazioni e ad incontrarla. Cordiali saluti dott. Paolo Notarangelo
Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Buongiorno,
affrontare le proprie ansie e le proprie paure non è qualcosa che si sceglie di fare a basso costo emotivo. E' comprensibile sperimentare un po di blocco prima di mettersi in discussione. Si lasci trainare dall'esigenza di migliorare se stessa per raggiungere un benessere maggiore. Si concentri sui piccoli passi..intanto definisca un appuntamento con uno/una psicoterapeuta e poi si conceda di fare esperienza della prima seduta. per i successivi step, verrà sicuramente guidata dal professionista che sarà al suo fianco durante il percorso verso gli obiettivi da raggiungere.
Un caro saluto
Dott.ssa Aurora Moriggi
Ciao, capisco che stai vivendo un momento di riflessione importante riguardo alla tua situazione attuale, compresi i desideri di maternità e matrimonio, nonché le tue ansie e paure che ti stanno ancora affliggendo. Come psicologa, posso darti qualche orientamento generale. Affrontare le ansie e le paure richiede tempo, impegno e pazienza. Tuttavia, molte persone sono in grado di superare tali difficoltà e raggiungere una maggiore serenità e benessere emotivo attraverso il supporto appropriato. È importante ricordare che ogni percorso è unico e che i tempi di guarigione possono variare da persona a persona. Ricorda che non sei sola in questo percorso. Il sostegno del tuo compagno e delle persone a te care può essere prezioso, e uno specialista può offrirti ulteriori strumenti per affrontare le tue difficoltà in modo efficace.
Sii gentile con te stessa, accetta il tuo bisogno di aiuto e prenditi cura della tua salute mentale. Con il tempo, la consapevolezza e il sostegno adeguato, è possibile superare le ansie e le paure che ti stanno affliggendo e costruire una vita più serena e soddisfacente per te stessa e per la tua famiglia. Mi rendo a disposizione, buona giornata.
Gentile utente, parto dall'ultima parte del suo intervento. Consultare uno Psicologo, avere un confronto con un professionista che studia il benessere mentale, non è mai un'idea sbagliata. A prescindere dall'entità del disagio e dalla motivazione a superarlo, il punto di vista dello Psicologo le sarà sicuramente di aiuto nel capire le dinamiche mentali che sottintendono l'attuale vissuto e come poterlo affrontare con gli strumenti opportuni. Rivolgersi allo Psicologo non significa necessariamente ammettere un problema, ma piuttosto richiedere di stare meglio! E' un diritto e un merito di tutti poter essere più felici e in armonia con se stessi e gli altri.
Lei mi sembra molto orientata a questo tipo di aiuto in positivo. Esiste un approccio terapeutico, la Psicologia Positiva appunto, che mira a far fiorire il benessere nelle persone. Attraverso esercizi quotidiani si possono risvegliare le emozioni positive, il coinvolgimento nelle attività lavorative, le relazioni interpersonali, il significato stesso della vita e l'autorealizzazione. Inoltre, scoprirà quali sono le sue Potenzialità in equilibrio e il modo corretto di utilizzarle in tutti gli ambiti della sua vita. Se desidera, sarò molto lieto di spiegarle meglio di cosa si tratta e di rispondere a tutte le sue domande, anche online. Un caro saluto, Dott. Antonio Cortese
Gentile utente, buon pomeriggio; innanzitutto la ringrazio per la sua condivisione. Tante cose mi hanno colpito del suo racconto, e vorrei rimandarle ciò che ho sentito mentre leggevo. In primo luogo, mi ha colpito una sorta di modus operandi fatto di "vorrei ma non posso", specialmente quando afferma che qualcosa la blocca e non agisce; le chiederei, ad esempio, se è un aspetto ridondante della sua vita. In secondo luogo, mi aggancerei a quel concetto di "stampella" che m rimanda alla dipendenza, sento come se lei facesse tutte le sue scelte guidata dalla volontà di qualcuno e non dalla sua. Ovviamente questo che le rimando è solo ciò che sento, e non ciò che è, ma lo stento forte.
Le auguro di riuscire a raggiungere la sua piena autonomia, e prendersi davvero cura di sé, nonostante questo dia la sensazione di scontentare il prossimo. Spero di esserle stata d'aiuto, almeno un po'. Cordialmente,
Dott.ssa Ledda
Prenota subito una visita online: Primo colloquio psicologico - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve, capisco i suoi timori nell’intraprendere un percorso di psicoterapia ma non ha la sensazione che il suo malessere stia diventando invalidante nella gestione della sua vita?
Un percorso di psicoterapia la aiuterebbe a gestire i suoi stati ansiosi, ad interrompere circoli viziosi che oggi sembrano essere mantenere il suo malessere e la l’aiuterebbe a scoprire le sue risorse.
Provi ad affidarsi.
Resto a disposizione per eventuali dubbi o approfondimenti.
Cordiali saluti
Dott.ssa Daniela Chieppa
Mi colpisce che lei abbia già fatto un certo lavoro su se stessa con risultati positivi nel raggiungimento di obiettivi e consapevolezza.
Restano ansie e pensieri negativi che non vanno sottovalutati, ma visti come "sintomi" preziosi alleati che se guardati le consentiranno di trovare quella fiducia e quel valore che potranno essere il volano di una vita realizzata .
Buongiorno, il miglioramento che lei riporta indica le sue risorse e la sua energia rispetto al progetto di vita che sta costruendo con il suo compagno e questo è buono perché è riuscita a prendersi cura di sé. La situazione che descrive oggi rimanda ad una sofferenza e ad una fatica legate ad una sintomatologia ansiosa con una flessione del tono dell'umore che incide negativamente su di lei e su i suoi cari. Oggi sta soffrendo ed il dolore mostra tutta la sua fragilità della quale può prendersi cura, come ha già fatto in passato. Se oggi la fragilità chiede aiuto è importante rispondervi riconoscendo il proprio bisogno. Ci ha già pensato (...) oggi è arrivato il momento di intraprendere un percorso per sé. Un caro saluto e a disposizione anche on line. Maria dr. Zaupa
Buongiorno e grazie per la sua accurata condivisione. Sono contenta di leggere che è riuscita in numerosi progressi e che, soprattutto, se li riconosce. Come anche lei stessa afferma, in un momento in cui tante cose vanno per il verso giusto è possibile che ci sia ancora qualcosa che strida e non segua il flusso di questo l'andamento positivo. Mi sembra di comprendere che lei sia consapevole della problematica e anche della difficoltà che sente nell'affrontarla. Ciò che mi sento di consigliarle, sulla base di quanto leggo, è un percorso psicologico in cui, con delicatezza e rispetto dei suoi tempi, possa dedicarsi lo spazio protetto per le sue necessità. Tuttavia vorrei anche sottolineare che esiste un momento, diverso per ognuno di noi in ogni situazione, che viene percepito come ottimale per avviare un percorso importante come quello psicologico, in cui ci si sente pronti per affrontare questo "viaggio" con e attraverso se stessi, accompagnati dal professionista. La invito ad interrogarsi su questo abbandonando ogni eventuale giudizio e muoversi di conseguenza, senza forzarsi ad affrontare qualcosa se non si sente pronta.
Rimango a disposizione per ogni eventuale.
Un caro saluto
Dott.ssa Camilla Centanni
Gentile Utente,
non si scoraggi. Capita spesso di intraprendere un percorso e poi lasciarlo. Non è un fallimento. A volte non si è pronti, oppure occorre trovare il professionista con cui trovarsi meglio (è sempre una relazione "umana").
Ansia e depressione sono sempre qualcosa dentro di noi che spinge per "parlare ed essere ascoltato" e intraprendere un nuovo percorso potrebbe essere il modo migliore per poter completare il percorso che ha iniziato su se stessa e trovare quello slancio nella propria vita.
spero di esserle stato utile.
Cordiali saluti
Prenota subito una visita online: Primo colloquio psicologico - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve, la risposta è nelle prime righe del suo racconto ovvero voler iniziare una terapia e poi non farlo. Perché? Lo faccia e risolva per sempre ciò che la turba da anni e avere finalmente una vita serena e consapevole al riparo da improvvise ricadute ansiose che possono seriamente danneggiare ciò che sta costruendo con impegno. Cordiali saluti. Professor Antonio Popolizio
Buongiorno, si è impegnata e ha cercato di affrontare le sue ansie paure e disagi e ce la sta facendo, almeno in parte. L'altra parte tuttavia rimane presente. Nel momento di profondo disagio si cerca di chiedere un aiuto ma talvolta si sta troppo male da proseguire, quando si sta meglio si hanno abbastanza energie per affrontare quello che si ha vissuto invece, da come parla mi sembra il suo caso.
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buonasera, lei riporta che ha il desiderio di maternità, che ha superato diverse difficoltà fino a questo momento, ma ancora non ha superato alcune ansie e paure. Inoltre, riporta che non vuole cadere in depressione, ciò mi fa dedurre che lei in questo momento stia vivendo un momento di difficoltà.
Sento che ciò che riporta abbia bisogno di un aiuto, no? Lei si potrà chiedere, in che modo si potrebbe affrontare tale situazione.
Ci possono essere diversi modi, tra i quali, innanzi tutto una consulenza con un esperto che approfondisca bene le sue richieste, in secondo luogo tecniche come l’ipnosi le potrebbe essere utile per cercare una soluzione operativa che magari a livello cosciente è molto difficile da trovare.
Per ulteriori approfondimenti, non esiti a contattarmi
Cordiali Saluti
Dr. Domenico Cafaro
Prenota subito una visita online: Consulenza online
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve gentile utente, dietro alla sua richiesta che rimanda al timore di vivere momenti di felicità potendoli apprezzare appieno, potrebbe celarsi un'esperienza difficile, traumatica che ha fatto seguito ad un momento gioioso, così da innescare una sorta di preoccupazione anticipatoria. Potrebbe essere utile esplorare insieme la sua narrazione così da riscrivere una nuova modalità di rappresentazione degli eventi.
È positivo che tu stia riflettendo sulla tua situazione e sul desiderio di cercare aiuto per affrontare le tue ansie e paure. È importante ricordare che cercare supporto professionale è un passo molto valido e coraggioso verso il miglioramento della tua salute mentale. La terapia può essere estremamente efficace nel gestire ansie, paure e altre difficoltà emotive.

Le paure e le ansie possono essere affrontate e gestite con successo attraverso un percorso terapeutico adeguato. Molti individui che si rivolgono a uno psicologo o a uno psicoterapeuta trovano benefici significativi nel comprendere le radici dei loro problemi e nello sviluppare strategie per affrontarli.

Ecco alcune cose da considerare mentre affronti questa sfida:

Riconoscimento del problema: Il fatto che tu sia consapevole delle tue ansie e delle tue paure è un passo importante verso il cambiamento. Accettare che hai bisogno di aiuto è un segno di forza.
Supporto professionale: Contattare uno specialista della salute mentale, come uno psicologo o uno psicoterapeuta, può fornirti un ambiente sicuro per esplorare le tue preoccupazioni e sviluppare strategie di gestione.
Impegno personale: Il tuo desiderio di migliorare e la tua motivazione a superare le ansie e le paure sono fattori chiave per il successo del trattamento. Lavora in collaborazione con il professionista per definire obiettivi e piani di trattamento.
Pazienza: Il percorso per affrontare ansie e paure può richiedere tempo. È importante essere pazienti con te stessa e riconoscere che il progresso può essere graduale.
Supporto sociale: Mantieni il sostegno del tuo compagno e delle persone a te care. Avere un sistema di supporto può essere un fattore positivo nel tuo percorso di guarigione.
Auto-cura: Continua a praticare l'auto-cura e le abitudini di benessere come il sonno adeguato, l'esercizio fisico, una dieta equilibrata e tecniche di gestione dello stress.
Monitoraggio e adattamento: Lavora con il tuo terapeuta per monitorare i progressi e apportare eventuali aggiustamenti al tuo trattamento, se necessario.
Sì, è possibile superare le ansie e le paure con l'aiuto appropriato e l'impegno personale. La terapia può aiutarti a comprendere meglio te stessa, ad affrontare le tue paure e a sviluppare strategie per affrontarle in modo sano. Ricorda che il tuo benessere mentale è importante, e cercare aiuto è un passo positivo verso il raggiungimento di una vita più soddisfacente e felice.
È positivo vedere che la tua situazione è migliorata e che hai stabilito relazioni positive e un equilibrio finanziario. È normale avere ancora ansie e paure nonostante i progressi. È importante affrontare queste sfide con il supporto di uno specialista, che può aiutarti a esplorare le tue paure, superare l'ansia e lavorare verso il tuo benessere emotivo. La guarigione è possibile, ma richiederà tempo, impegno e pazienza. Sii gentile con te stessa e ricorda che sei sulla strada giusta verso il tuo obiettivo. Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti, Dott.ssa Francesca Gottofredi.

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.