Cosa sapere sull'ecografia pelvica transvaginale
Come funziona un'ecografia vaginale
L'ecografo, che viene posizionato direttamente in vagina, utilizza degli ultrasuoni che si muovono attraverso il corpo. In questo modo, è possibile visualizzare chiaramente tutti gli organi dell'apparato ginecologico. L'ecografia intravaginale, non utilizzando raggi X, è totalmente innocua per la salute della paziente.
Come prepararsi a un'ecografia transvaginale
Per un'ecografia transvaginale (diversamente da quella pelvica non intravaginale) è preferibile svuotare la vescica prima della procedura. Generalmente è consigliabile procedere con questo tipo di ecografia in assenza del flusso mestruale ma talvolta, in casi di emergenza (nel caso dello spotting, un sanguinamento anomalo), è possibile intervenire anche in presenza delle mestruazioni.
Ecografia pelvica: rischi associati
Non c'è nessun rischio nell'esecuzione di un'ecografia vaginale. In genere, l'inserimento dell'ecografo non porta alcun disagio per le pazienti. Tuttavia, l'ecografia transvaginale richiede la copertura del trasduttore a ultrasuoni con una guaina in lattice, perciò se si ha un'allergia a questo materiale bisogna farlo presente al ginecologo.
Che malattie diagnostica un'ecografia transvaginale
Questa procedura serve a diagnosticare patologie quali ovaio policistico e micropolicistico, HPV, endometriosi, gravidanze ordinarie e gravidanze ectopiche. Viene utilizzata anche per sapere come procedere con le fecondazioni in vitro, per controllare la posizione di alcuni dispositivi contraccettivi (come la spirale), per diagnosticare tumori e lesioni precancerose e tutte le altre patologie dell'apparato genitale femminile.
Ecografia transvaginale: quanto costa a cosa serve
Quanto costa un'ecografia pelvica
In Italia, il costo minimo per un'ecografia pelvica è di 50€, mentre il costo massimo si aggira attorno ai 250€.
Ecografia transvaginale da 60€ a MilanoCosa si vede in un'ecografia vaginale
Con un'ecografia intravaginale è possibile vedere vagina, cervice, utero, ovaie, tube di Falloppio ed endometrio.
Ecografia transvaginale da 50€ a RomaDevi fare un'ecografia transvaginale? Ecco i centri medici consigliati
Milano

Gastroenterologo, Fisioterapista, Neurologo
, Psicoterapeuta, Psichiatra, Ginecologo, Dermatologo, Ortopedico, Neurochirurgo, Pediatra, Allergologo, Cardiologo, Medico dello sport, Diabetologo, Angiologo, Nutrizionista, Osteopata, Podologo, Fisiatra, Chirurgo vascolare, Chirurgo, Ecografista Altro
Proctologo, Urologo, Psicologo
, Gastroenterologo, Fisioterapista, Ginecologo, Dermatologo, Ortopedico, Pneumologo, Neurochirurgo, Reumatologo, Chirurgo generale, Chirurgo plastico, Anestesista, Cardiologo, Andrologo, Angiologo, Osteopata, Fisiatra, Massofisioterapista, Terapista del dolore, Chirurgo estetico Altro
Endocrinologo, Urologo, Dentista
, Psicologo, Gastroenterologo, Fisioterapista, Medico competente, Neurologo, Ostetrica, Ginecologo, Oculista, Dermatologo, Ortopedico, Otorino, Neurochirurgo, Pediatra, Reumatologo, Cardiologo, Medico dello sport, Diabetologo, Andrologo, Angiologo, Nutrizionista, Osteopata, Podologo, Medico estetico, Fisiatra, Senologo AltroRoma

Dentista, Psicoterapeuta, Psichiatra
, Ostetrica, Ginecologo, Dermatologo, Otorino, Neurochirurgo, Pediatra, Geriatra, Ortodontista, Anatomopatologo, Chirurgo plastico, Anestesista, Cardiologo, Medico dello sport, Terapeuta, Diabetologo, Angiologo, Chirurgo maxillo facciale, Osteopata, Medico estetico, Medico certificatore, Chirurgo vascolare, Chirurgo pediatrico, Chirurgo, Venereologo, Chirurgo estetico, Chirurgo vertebrale, Igienista dentale, Biologo della riproduzione, Ecografista, Tricologo Altro
Endocrinologo, Urologo, Dentista
, Fisioterapista, Ginecologo, Oculista, Ortopedico, Ortodontista, Allergologo, Cardiologo, Radiologo, Diabetologo, Andrologo, Medico estetico, Medico certificatore, Posturologo, Massofisioterapista, Immunologo, Igienista dentale, Ecografista Altro
Endocrinologo, Urologo, Gastroenterologo
, Ginecologo, Oculista, Dermatologo, Ortopedico, Pneumologo, Otorino, Pediatra, Geriatra, Allergologo, Cardiologo, Diabetologo, Angiologo, Medico legale, Nutrizionista, Agopuntore, Radiologo diagnostico, Fisiatra AltroEcografia transvaginale: domande frequenti
Che succede dopo un'ecografia transvaginale?
Non è richiesto nessun tipo di cura particolare dopo un'ecografia pelvica. Si può riprendere la dieta e l'attività fisica di tutti i giorni, a meno che il medico non consigli diversamente.
Dopo quanto tempo arrivano i risultati?
I risultati dell'ecografia transvaginale arrivano subito dopo la fine della procedura.
L'ecografia transvaginale è dolorosa?
No, questo esame in genere non è doloroso. Tuttavia, alcune pazienti potrebbero accusare un leggero fastidio dovuto all'utilizzo dello speculum ginecologico.
Che alternative ci sono all'ecografia transvaginale?
Se non è possibile procedere con l'ecografia transvaginale si può optare per un'ecografia sovrapubica o dell'addome inferiore (rigorosamente a vescica piena), per controllare lo stato di salute di utero e ovaie.
Si può fare un'ecografia transvaginale in gravidanza?
Sì, è possibile fare un'ecografia vaginale interna anche in gravidanza.