Sono un infermiera di 57 anni, ho eseguito una RM che ha evidenziato un aspetto degenerato di tutti

5 risposte
Sono un infermiera di 57 anni, ho eseguito una RM che ha evidenziato un aspetto degenerato di tutti i dischi intersomatici,un piccolo angioma nel contesto di L3, marcata scoliosi,volevo sapere dato il mio lavoro se devo evitare la movimentazione dei pazienti; grazie!
Sono daccordo con il dott. Viano, prosegua la sua attività fisica evitando sforzi in sovraccarico della colonna in quanto un quadro di scoliosi lombare associato a discopatie degenerative può aggravarsi nel tempo in caso di ripetuti sforzi fisici eccessivi. Durante le manovre di spostamento dei pazienti un consiglio utile sarebbe di cercare di evitare a piegarsi sulla colonna utilizzando maggiormente la flessione delle anche e delle ginocchia ed eviatare di lavorare con il baricentro del corpo spostato in avanti. In caso di persistenza o aggravamento dei dolori nonostante l'attività fisica in ambito terapico, potrebbe essere utile una valutazione ortopedica per patologie della colonna vertebrale.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Sostanziale accordo sulla prudenza nei movimenti della colonna contro resistenza è necessario estendere tali precauzioni a tutte le attività in genere, quindi, è necessario che venga istruita da personale medico circa l'utilizzo corretto della colonna, la gestualità quotidiana, il riequilibrio funzionale e muscolare della colonna; utile la determinazione mediante MOC delle densità minerale, una sua riduzione, incrementa i gradi delle curve scoliotiche. Cordiali saluti.
Il quadro rx grafico descritto, a parte la scoliosi, è adeguato all'età e non è in stretta relazione con una sintomatologia eventualmente presente, segno di una instabilità della colonna, secondaria, in genere, alla perdita del tono muscolare. Per la scoliosi, che dovrebbe essere pregressa e risalente alla pubertà, va quantificata in gradi per valutarne la rilevanza funzionale. Un Fisiatra potrà fare una valutazione complessiva e fare, eventualmente, un programma riabilitativo adeguato, a cui andrà associata attività motoria, da eseguire come abitudine negli anni, per mantenere i risultati ottenuti. Per quello che riguarda la movimentazione dei pazienti, è attività sempre logorante, anche a 20 anni. Purtroppo nei corsi di studio, ancora oggi non vengono insegnate le tecniche corrette, ne' le amministrazioni o gli stessi Sindacati paiono interessati all'acquisto e all'uso di macchinari, che pure esistono, per migliorare l'ergonomia e prevenire assenze per malattia o quadri d'invalidità.
Anche in assenza di dati più specifici come le caratteristiche e grado della scoliosi o quali dischi sono coinvolti, è utile evitare la movimentazione dei pazienti in quanto rischia di sottoporre la sua colonna vertebrale a sollecitazioni che possono creare ulteriori problemi, muovere pazienti non solo la costringe a posture e sforzi ergonomicamente scorretti, ma anche a loro movimenti e reazioni no prevedibili che possono accentuare lo sforzo stesso. Questo non vuol dire di non fare attività fisica, anzi se non la fa già, le consiglio di cercare la consulenza di un fisiatra e di un chiropratico(si assicuri che sia un vero Doctor of Chiropractic) nella sua zona in modo tale da essere consigliata sulla corretta attività fisica che le sarà di sicuro beneficio. cordiali saluti!
Probabilmente si, ma questo lo può certificare lo specialista neurochirurgo o ortopedico dopo un attento esame clinico e valutazioni delle imamgini RM

Esperti

Marco Di Donato

Marco Di Donato

Osteopata

Follonica

Fabio Tanzi

Fabio Tanzi

Osteopata

Bovisio Masciago

Matteo Rocca

Matteo Rocca

Osteopata

Maccagno

Vincenzo Amato

Vincenzo Amato

Neurochirurgo, Chirurgo vertebrale, Neurologo

Milano

Andrea Del Vacchio

Andrea Del Vacchio

Osteopata

Genova

Lucia D'Ingianna

Lucia D'Ingianna

Fisiatra, Posturologo

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 94 domande su Mal di schiena
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.