Salve. Sto seguendo una dieta e vorrei sapere la quantità giusta di farro da mangiare a pranzo. Ovv

17 risposte
Salve.
Sto seguendo una dieta e vorrei sapere la quantità giusta di farro da mangiare a pranzo. Ovviamente associale a delle proteine e verdure.
Buongiorno , un porzione media si aggira intorno agli 80 g , tuttavia sarebbe opportuno valutare il suo fabbisogno energetico, il suo stile di vita e ciò che mangia nel resto della giornata .
Saluti

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Gentile paziente, le porzioni degli alimenti che compongono un pasto vengono definite mediante l'elaborazione di un piano alimentare personalizzato, pertanto è necessario effettuare prima un'anamnesi attenta su ciascun paziente, indagando le sue abitudini alimentari e il suo stile di vita. Tali porzioni non possono essere definite a priori. Le consiglio di rivolgersi direttamente ad un professionista che potrà seguirla attentamente.
Cordialmente, Dott.ssa Giorgia Tavellin
Buongiorno, non esiste una quantità "giusta" del singolo alimento in quanto bisogna valutare l'intera giornata alimentare e l'obiettivo del trattamento dietetico. In generale, una porzione di farro può variare da 50 a 100 grammi a crudo, a seconda del suo fabbisogno energetico (che dipende da fattori come età, sesso, peso, altezza, livello di attività fisica), lo scopo dell'eventuale attività fisica (dimagrire o aumentare massa muscolare), le preferenze personali e la presenza o meno di patologie che ne richiedano minor apporto (diabete, IBS, intolleranza al glutine, obesità).
E' corretto accompagnare il farro con una fonte di proteine magre, come pollo, pesce, tofu o legumi, per garantire un adeguato apporto proteico e favorire la sazietà.
Quanto alle verdure, le consiglio di includere una generosa porzione di verdure non amidacee, come broccoli, spinaci, carote o pomodori, per aumentare l'apporto di fibre, vitamine e minerali nella tua dieta. Infine bilanci i pasti variando gli alimenti e ascolti il suo corpo per capire le tue reali necessità di fame e sazietà.
resto a disposizione, cordialità
Salve, la sostituzione della pasta con i cereali va in rapporto 1:1. Quindi, dipende dal quantitativo proposto nel suo piano (se ce l'ha). Es. 80gr di pasta = 80 gr di farro.
Il quantitativo è prettamente caso-specifico e non è possibile dare una porzione definita senza aver effettuato una consulenza privata.
Buongiorno, la porzione è variabile e dipende dal suo fabbisogno energetico. E' importante tenere conto anche dell'attività fisica e dello stile di vita. Qualora stesse seguendo una dieta fai da te e non conosca le porzioni le consiglio di rivolgersi a un professionista. Se invece è seguito da un professionista può chiedere direttamente a lui/lei. Un saluto
Dott.ssa Ilaria Miscali
Buongiorno, come già detto dai miei colleghi la sostituzione tra pasta secca e cereali (sempre secchi) è solitamente 1:1, quindi tenendo conto delle porzioni standard 80 g di pasta corrispondono a 80 g di farro, orzo, riso, ecc..
Mentre il fattore di conversione tra peso crudo e cotto, per quanto riguarda i cereali, è pari a circa 2,5 (ciò significa che 80g di farro secco = 200 g di farro crudo circa). Per la pasta invece questo fattore di conversione è pari a 2 (quindi 80 g pasta secca = 160 g di pasta cotta).
Le porzioni standard sono ovviamente indicative e dettate dalle linee guida, ogni persona poi ha fabbisogni ed esigenze personali, quindi si attenga alle grammature indicate nel suo piano nutrizionale.
Resto a sua disposizione per qualsiasi chiarimento. Saluti, dott.ssa Veronica Ceccarini
Gentilissimo paziente,
Concordo con i colleghi, deve sentire il suo Nutrizionista, può variare in relazione ai suoi fabbisogni energetici.
Cordialmente
Concordo con il suggerimento dato dai colleghi nel farsi consigliare dal suo nutrizionista la sua dose di farro in base al suo intake di carboidrati giornalieri.
Distinti saluti
Dr Luca Agostini
Buongiorno, la porzione giusta di farro va calcolata in base al suo fabbisogno energetico e alla ripartizione dei macronutrienti durante i vari pasti della giornata. Le porzioni possono essere le più varie, per cui le consiglio di farsi dare questa indicazione dal suo specialista che lo inserirà correttamente nel suo piano alimentare.
Saluti, Dottor Matteo Meroi
Salve, non è possibile calcolare la quantità di farro adatta alle sue esigenze senza aver prima definito le sue necessità e il suo caso specifico. Si rivolga ad un esperto per una consulenza specialistica e per definire un piano alimentare costruito su misura per lei. Cordialmente AC
Gentile paziente,
non esiste una quantità "fissa" che va bene per tutti.
I piani alimentari non sono protocollati ma vengono cuciti ad hoc su ogni singolo paziente e questo in seguito ad una dettagliata anamnesi clinica e alimentare che avviene durante la visita.
Pertanto le consiglio di intraprendere un percorso nutrizionale per iniziare a seguire un'alimentazione equilibrata con un piano alimentare stilato appositamente per lei.
Saluti
Dott.ssa Domiziana
Buongiorno,
non esiste una quantità definita di farro da mangiare. In particolare bisognerebbe conoscere il suo fabbisogno per avere un'idea più precisa.
Buongiorno, non ci sono quantità fisse ed universali adatte a tutti. Bisogna fare riferimento al proprio fabbisogno, al dispendio energetico giornaliero, all'attività fisica praticata, insomma non è molto facile stabilirlo su due piedi.
Se intende sapere quanto farro mangiare per perdere peso, può prendere come riferimento la porzione media di 70-80gr circa a persona.
Ma anche tenendo conto di ciò, se non si conosce la sua storia clinica ed il suo fabbisogno potrebbe risultare troppo o troppo poco. Oltretutto bisogna considerare anche la ripartizione degli altri macronutrienti durante la giornata.
Le consiglio pertanto una visita da un professionista ed una valutazione della composizione corporea.
Per qualsiasi cosa, rimango a disposizione! Dott.ssa Antonella Monteleone.
Salve, la porzione standard per pasta e cereali secondo le linee guida per una sana alimentazione è di 80g. Tuttavia, si tratta appunto di linee guida basate sulla popolazione generale e quindi nello specifico questa porzione potrebbe non essere adatta a lei e al suo fabbisogno.
Buon pomeriggio, come già discusso dai colleghi la porzione standard indicata dalle Linee Guida è pari a 80g di prodotto, ma ovviamente queste indicazioni generali vanno poi contestualizzate e personalizzate. Al fine di individuare il quantitativo adatto a lei sarebbero necessarie molte più informazioni, a partire dalle sue stime di composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione, ecc...) e dal suo stile di vita, in particolare la gestione dei macronutrienti durante la giornata. Resta poi da indagare sull'attività/esercizio fisico programmato e su eventuali condizioni fisio-patologiche in atto, tutte valutazioni da condurre insieme ad uno specialista. Resto a disposizione per altri chiarimenti.

Dott. Pandolfi Riccardo
Buongiorno,

Come evidenziato dai colleghi, è purtroppo difficile darle una risposta senza una precisa anamnesi e una valutazione della sua composizione corporea con calcolo del metabolismo basale e fabbisogno energetico. La porzione standard può aggirarsi intorno ai 70-80g, ma a seconda del suo livello di attività fisica può anche aumentare.
Aggiungo anche di rivolgersi a uno specialista in nutrizione prima di formulare una dieta, qualora non l'abbia già fatto; in quest'ultimo caso chieda direttamente allo specialista stesso.
Rimango a disposizione.
Dott. Zanaria Luca
Innanzitutto bisogna capire le finalità della dieta e calcolare il suo fabbisogno energetico quotidiano in relazione a peso, altezza, livello di attività fisica per dirne solo alcune.
Una porzione media potrebbe essere 70-80 ma anche120-130 grammi potrebbe risultare a lei adatta. A disposizione per qualsiasi approfondimento.
Dott. Andreotti Alberto

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.