Salve, sto assumendo Magnesio supremo donna. da un mese per i disturbi della menopausa, volevo saper

13 risposte
Salve, sto assumendo Magnesio supremo donna. da un mese per i disturbi della menopausa, volevo sapere se posso continuare a prenderlo anche se non c'è una reale mancanza...visto che non ho fatto nessuno esame..Grazie
Dapprima bisognerebbe capire il motivo dell'integrazione ma comunque nel post-menopausa ci sono dei valori di nutrienti da tenere sotto controllo e il magnesio sicuramente può aiutare in un'ottica più ampia di alimentazione e integrazione ad hoc.

Generalmente non ci sono problemi per un'integrazione quotidiana.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buonasera, concordo con il mio collega riguardo al capire il motivo dell'integrazione. Sarebbe necessario valutare la sua alimentazione e magari effettuare delle analisi ematochimiche per valutare se necessita di integrazione per qualche carenza. Resto a disposizione! cordiali saluti! Dott. Vincenzo Marzolla
Non sapendo perchè lo prende non si può dare una risposta centrata.
Comunque sono contrario ad assunzione costante di farmaci o integratori senza una accertata necessità.
La menopausa comporta una serie di cambiamenti ormonali e fisici che portano ai disturbi da lei avvertiti.
La invito a consultare il suo ginecologo per eventualmente un integrazione mirata.
Buona serata
Prendere un integratore quando non c'è una reale mancanza solitamente non porta a danni, ma neanche a benefici (quindi in sostanza perdiamo solo soldi). Il magnesio è uno di quegli integratori che non crea danni anche se assunto in quantità superiori al fabbisogno, ma di certo non risolve nessun sintomo se non c'è nessuna carenza, quindi mi accodo ai consigli dei miei colleghi
buona sera, capisco che Con la menopausa possono presentarsi alcuni disturbi: vampate, sudorazione fredda, spossatezza, sonno disturbato, irritabilità, disturbi dell'umore, ansia. questi disturbi dovuti al calo degli ormoni estrogeni e a un possibile deficit di minerali e vitamine “regolatrici” del benessere.
Questa carenza, che riguarda soprattutto il magnesio e il calcio, è legata a un minor assorbimento dei principi nutritivi contenuti negli alimenti e a una loro maggiore eliminazione attraverso le urine.
quindi le consiglio di verificare se ci sono queste carenze.
saluti
dott.ssa antelmi
Buonasera,
A meno della diagnosi di ipomagnesiemia l'integrazione dietetica del minerale è inutile in quanto esso è notevolmente presente negli alimenti (in particolare nelle verdure a foglia, nei legumi, nella frutta a guscio e nei cereali integrali) e vi è un'elevata efficienza di ritenzione da parte del rene.

Fatta eccezione per alcune condizioni cliniche (fra le quali non figura la menopausa) che possono provocarne la carenza, non si conoscono casi di deficienza di magnesio in individui sani e perciò la via principe per un corretto apporto di questo e tutti gli altri nutrienti rimane l'aderenza a una dieta varia ed equilibrata.

Si ricordi inoltre che l'assunzione di supplementi dietetici in assenza di necessità può avere conseguenze negative sulla salute. Onde evitare ciò sarebbe corretto valutare insieme al medico l'eventuale necessità di un'integrazione mediante la prescrizione di opportune analisi del sangue.

Nell'augurio di esser stato sufficientemente chiaro la saluto cordialmente,
Dott. Nicolò Gallo Curcio
Buongiorno, la menopausa è un momento delicato della vita di una donna. Sicuramente il suo ginecologo saprà indicarle una integrazione farmacologica (non solo di magnesio), se necessaria. Saluti
Buongiorno, come le hanno suggerito i miei colleghi è bene integrare solo sotto consiglio degli specialisti. Per quanto riguarda la menopausa esistono accortezze precise e consigli (su nutrizione ed integrazione) che devono essere personalizzati. Rimango a disposizione per qualsiasi dubbio.
Salve, sarebbe opportuno procedere ad un dosaggio prima di decidere il da farsi.
Personalmente sono contraria all'integrazione se non necessaria, un'alimentazione sana ed equilibrata apporta già il corretto quantitativo di magnesio utile a soddisfare i fabbisogni. In ogni caso non sono mai stati registrati effetti collaterali derivanti dall'assunzione di magnesio sotto forma di integratore.
Buona giornata
Buongiorno, un'integrazione senza prima averne valutato l'effettivo bisogno non è necessaria. Dott.ssa Eleonora Bruno
Buongiorno, la menopausa è una delicata fase fisiologica della donna che comporta diversi cambiamenti ormonali, fisici e psciologici.
Per l'assunzione di integratori (in questo caso il magnesio) al fine di valutarne la reale necessità ed efficacia, si affidi sempre ad un professionista che la sappia consigliare bene.
Saluti, dott.ssa Baldini

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.