Buongiorno, scrivo perché soffro da qualche mese di mal di schiena nella zona lombare (è un dolore c

2 risposte
Buongiorno, scrivo perché soffro da qualche mese di mal di schiena nella zona lombare (è un dolore che parte dalle zona delle costole e scende lungo tutta la schiena fino ad altezza reni, solo nella parte destra). Ho fatto una risonanza ed è risultata un'ernia tra L5-S1 a sinistra. Se sto sdraiata non sento nulla e anche se mi siedo dopo essere stata sdraiata sto bene. Ho fatto diverse sedute di fisioterapia con massaggi e Tecar e in quelle occasioni il dolore è scomparso. Dopo qualche settimana però il dolore torna improvvisamente, molto forte, impedendomi di riuscire stare in piedi per più di 10 minuti (se mi sdraio, piano piano passa fino a non sentire nulla).
Il fisioterapista dice che è questione muscolare e non c'entra l'ernia. Non so però cosa fare perché è un male davvero invalidante. Ho 31 anni e sono piuttosto magra.
Potreste darmi un vostro parere su quanto descritto?
Grazie
Buongiorno,
il quadro descritto è compatibile con riacutizzazione di lombalgia dovuta a blocco muscolare antalgico. L'ernia sicuramente ha un ruolo, anche se nel cronico è spesso associata ad una errata utilizzazione della schiena.
Le consiglio di proseguire il ciclo di sedute fisioterapiche e soprattutto di continuare poi in autonomia ad eseguire gli esercizi quotidianamente per prevenire tali recidive. Inoltre sarebbero opportuni una serie di accorgimenti, sia posturali per ridurre il sovraccarico lombare (modifica se necessario delle sedute in ufficio, in macchina, nel tempo libero, ecc) sia motori tramite la pratica costante di attività fisica leggera nei periodi di remissione dal dolore, al fine di mantenere la schiena mobile e non sovraccaricare le vertebre e i muscoli interessati. Nelle fasi acute invece sono indicate terapie antinfiammatorie orali o im (se non controindicate), miorilassanti e/o infiltrative.
A disposizione per ulteriori chiarimenti,
cordiali saluti.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Solo una visita fisiatrica mirata può stabilire se la sua problematica è dovuta all'ernia o ad altri problemi ( magrezza eccessiva, sedentarietà, danno posturale della colonna, abitudini posturali quotidiane, attività lavorativa ). Di norma però la gestione di questo problema deve prevedere anche degli esercizi di ginnastica da effettuare poi anche in autonomia al domicilio per conseguire e mantenere i risultati desiderati e raggiunti. Impossibile altrimenti avere risultati duraturi con l'uso di sole metodiche passive come tecar o massaggio.
Prenota subito una visita online: Prima visita fisiatrica - 150 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Esperti

Marco Di Donato

Marco Di Donato

Osteopata

Follonica

Fabio Tanzi

Fabio Tanzi

Osteopata

Bovisio Masciago

Matteo Rocca

Matteo Rocca

Osteopata

Maccagno

Vincenzo Amato

Vincenzo Amato

Neurochirurgo, Chirurgo vertebrale, Neurologo

Milano

Andrea Del Vacchio

Andrea Del Vacchio

Osteopata

Genova

Lucia D'Ingianna

Lucia D'Ingianna

Fisiatra, Posturologo

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 94 domande su Mal di schiena
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.