Buonasera, volevo chiedere un'informazione. È possibile che i fiocchi d'avena mi generino gonfiore e

12 risposte
Buonasera, volevo chiedere un'informazione. È possibile che i fiocchi d'avena mi generino gonfiore e crampi, mentre la farina d'avena no? Perché mi sto accorgendo ultimamente di questo. Ad esempio la farina di avena la metto per fare i dolci e quello non mi crea nessun tipo di problema ma se invece utilizzo i fiocchi d'avena per biscotti o altro allora mi succede.
Grazie
Buonasera.
In genere più sono grandi le fibre alimentari maggiore è la quantità di aria che possono trattenere. I fiocchi d'avena contengono fibre alimentari come la farina, ma quest'ultima è macinata e trattiene meno aria nel lume intestinale.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Gentilissima paziente,
questo effetto può essere causato semplicemente da un improvviso cambiamento nella dieta e quindi da una sostituzione di un alimento "intero" vs il "macinato"; inoltre si può verificare con il passaggio dal mangiare poca fibra a mangiarne molta, senza una fase di transizione.
In questo caso, è normale che il gonfiore sia accompagnato da un certo dolore sotto forma di crampi e flatulenza.
Cordialmente
Dott.ssa Fabiana Avallone
Buongiorno. si è possibile dato il maggiore quantitativo di fibra alimentare nei fiocchi. Compili un diario alimentare per capire quali alimenti le danno effettivamente più fastidio. Cordiali saluti
Buonasera,
Si ci potrebbe essere una correlazione per la quantità di fibre differente, ma questo potrebbe essere acuito da alcuni errori alimentari che magari si fanno inconsapevolmente.
Le consiglio di farsi seguire da un professionista di sua fiducia per bilanciare bene gli alimenti e capire se questo fastidio è dovuto a qualche errore nell'alimentazione.
Resto a disposizione,
Cordiali saluti,
Dott.ssa Lai
Buongiorno, certo che è possibile, i fiocchi di avena hanno un contenuto di fibra maggiore rispetto ai fiocchi e ciò può generare gonfiore, crampi e flatulenza.
Le consiglio di preparare i biscotti con fiocchi di avena triturati (stesso da lei) inizialmente in maniera fine, poi sempre più grossolanamente, così da abituare il suo intestino alla quantità di fibra presente nei fiocchi.
Per qualsiasi cosa resto a disposizione, Dott.ssa Ilenia Russo
Buongiorno, si è possibile. La dimensione della fibra può influire sul tempo di digestione e quindi causare problemi di fermentazione che determinano appunto gonfiore e crampi. Andando a "triturarla" il contenuto di fibra il contenuto resta dunque lo stesso (a parità di peso), ma presenta dimensioni ben inferiori e più facilmente "lavorabili".
Può tuttavia fare caso ad eventuali associazioni, e quindi cosa abbina alla torta piuttosto che ai biscotti (che potrebbe riferirsi anche agli ingredienti stessi), cosi come la quantità di acqua ingerita.
Le auguro una buona giornata, Dott.ssa Elena Bernardini
Buongiorno, la farina ha subito una lavorazione che comporta meno “fatica” da parte del corpo che nel caso dei fiocchi invece si trova della fibra disidratata che può provocare irritazione. Provi a farla cuocere in acqua prima di utilizzarla e valuti se migliora l’effetto. Saluti
Buongiorno, certamente è possibile in quanto la dimensione della fibra influisce sul tempo di digestione e di conseguenza può causare problemi di fermentazione con gonfiore, crampi addominali e flautolenza. La farina, rispetto al fiocco intero, essendo macinata presenta fibre con dimensioni minori che tendono meno a creare queste problematiche. Cordialmente, Dott. Alessandro Alesse
Buonasera, si certo, come già scritto dai miei colleghi è abbastanza comune che i fiocchi di avena possano creare i sintomi che lei ha riscontrato rispetto alla farina macinata anche per la maggior grandezza della fibra alimentare, macinandola risulta più veloce il transito nel lume intestinale. Cerchi di non associare troppa fibra alimentare nella giornata quando consuma i fiocchi di avena. La saluto, resto a disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento. Dott.ssa Teisa Silvia Francesca.
Salve, sì l’utilizzo di fiocchi di avena avendo un contenuto di fibra più elevato possono portare a sintomatologia come gonfiore, crampi e flatulenza. Questo problema è causato dai processi di fermentazione che avvengono nel nostro intestino. La farina essendo macinata presenta dimensioni minori di fibra, non causando le problematiche precedentemente descritte.
Cordiali saluti

Buonasera! Sì, è possibile che ci siano differenze nella reazione del tuo corpo ai fiocchi d'avena rispetto alla farina d'avena. Ciò potrebbe dipendere da diversi fattori, inclusi la consistenza, il modo in cui vengono preparati e la quantità consumata.
I fiocchi d'avena sono interi e richiedono una masticazione più intensa rispetto alla farina d'avena, che è già macinata. Se non mastichi a fondo i fiocchi d'avena o li consumi in grandi quantità, potresti avere difficoltà nella digestione e sperimentare gonfiore e crampi addominali. Questo potrebbe essere dovuto alla presenza di fibre insolubili nei fiocchi d'avena, che richiedono più tempo per essere digerite.
D'altra parte, la farina d'avena è macinata finemente e viene spesso cotta o mescolata con altri ingredienti quando viene utilizzata per preparare dolci. Questo processo può rendere la farina d'avena più facilmente digeribile rispetto ai fiocchi d'avena interi.

Ti consiglio di osservare attentamente le quantità che consumi e di assicurarti di masticare bene i fiocchi d'avena se li usi per i biscotti o altri alimenti. Puoi anche provare a ridurre leggermente le porzioni o esperimentare con diversi modi di preparazione per vedere se ciò riduce i sintomi che sperimenti.

Tuttavia, se il problema persiste o diventa grave, ti consiglio di consultare un medico o un dietologo. Possono valutare la tua situazione specifica e fornirti un consiglio più personalizzato in base alle tue esigenze e al tuo stato di salute.

Gianluca Messina
Buongiorno, come indicato dai colleghi confermo che la farina, avendo una fibra di minori dimensioni poiché sottoposta a macinazione potrebbe risultare più digeribile in alcuni soggetti.
Il suo gonfiore potrebbe essere causato da numerosi fattori.
Ricordo che le linee guida consigliano un'assunzione di fibra alimentare di circa 25g die con un rapporto insolubili/solubili 3:1. Potrebbe essere questo "squilibrio" a causare gonfiore ma occorre un'attenta anamnesi alimentare per capire la causa eziologica. Le consiglio di rivolgersi ad un nutrizionista.
Saluti.

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.