Esperienze



Aree di competenza principali:
- Scienze dell'alimentazione
Indirizzi (2)
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via Giovanni Amendola 23, Lecco
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
50 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Roberta P.
La Dottoressa è molto attenta alle problematiche del paziente, preparata e disponibile.
Marco Ligorio
Dott.ssa molto brava e competente
Ascolta e prende nota di tutto spiegandoti nel dettaglio tutto il necessario
Elisa
Mi ha messo subito a mio agio, molto professionale. una prima visita nutrizionistica molto dettagliata. Lo studio molto bello, confortevole.
Chiara
La dottoressa Sara Brambilla é stata molto professionale e molto esaustiva nelle spiegazioni. Ci siamo trovati molto bene!
Francesca
Partendo dall'ascolto, chiedendo l'obiettivo che desideravo raggiungere e la motivazione, le mie abitudini e i gusti, ha dato indicazioni di una giusta alimentazione su misura per me; in questo modo mi sono sentita "parte attiva" e motivata.
Questo è gratificante ed efficace!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 72 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, ieri 07/05 a mezzogiorno io e mio figlio (18 mesi) abbiamo mangiato della pasta con del ragù confezionato da supermercato. Poco fa mi sono accorto che il vasetto era scaduto una settimana fa (il 30/04 per essere precisi). Il vasetto di vetro con il ragù ha fatto il classico "clac" all'apertura ed era conservato in dispensa a temperatura ambiente al buio. Volevo sapere se corriamo rischi riguardanti il botulino. Grazie in anticipo
Buongiorno, il botulino non è associato alla scadenza del prodotto. Quella è indicativa soprattutto in relazione allo stato di conservazione non sempre ottimale nelle case. Il prodotto per deteriorare se sottovuoto ha bisogno di molto più tempo .I prodotti confezionati sono soggetti a controlli su qualità e sicurezza dalle aziende ed a eventuali richiami se qualcosa non fosse funzionato nel processo produttivo (che interessa appunto eventualmente contaminazione da botulino). Per cui se la conservazione è stata come mi dice non si deve preoccupare, soprattutto del botulino. Cordialmente.

Gentili Dottori, non so se è la sezione giusta. Sono al 6°mese di gravidanza, Bitest e morfologica tutto bene.
I primi due mesi non riuscivo a mangiare e bere a causa delle nausee e avevo gonfiore. Ogni tanto ho bevuto la tisana al finocchio, massimo due a settimana (non ricordo di preciso), ma solo dopo ho letto su internet che è dannosa per il feto perchè contiene estragolo. Ho creato danni al mio bimbo? sono preoccupata. Grazie mille per i vostri consigli
Buongiorno, l’estragolo è classificato come sostanza potenzialmente tossica come una miriade di altre sostanze presenti nelle creme e anche in alimenti (“potenzialmente” significa che potrebbe essere dannosa in alcuni casi… ma in dosi massicce. L’estragolo isolato (quindi non presente in maniera naturale negli alimenti) ha sicuramente un impatto più forte sull’organismo umano cosi come i prodotti chimici artificiali. Il fatto di aver bevuto ogni tanto la tisana non le arreca alcun danno altrimenti sarebbe stata avvertita da ostetriche /ginecologi sul rischio. Stia tranquilla. Cordialmente.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.