Risonanza magnetica

La risonanza magnetica (RM) è una procedura diagnostica non invasiva che utilizza potenti magneti e onde radio per creare immagini dettagliate dell'interno del corpo. Questa tecnica è particolarmente utile per visualizzare organi, tessuti molli e strutture ossee, fornendo informazioni cruciali per diagnosi accurate senza l'uso di radiazioni ionizzanti, a differenza dei raggi X e della TAC.

Service photo

A cosa serve la risonanza magnetica?

La risonanza magnetica è impiegata per una vasta gamma di diagnosi in diverse aree della medicina. Viene usata per individuare o monitorare tumori, anomalie del cervello e del midollo spinale, danni ai tessuti nel cuore e nelle articolazioni, e molte altre condizioni patologiche. È particolarmente preziosa per fornire immagini dettagliate del sistema nervoso centrale e per valutare le condizioni muscolo-scheletriche.

Tipi di risonanza magnetica più richiesti

risonanza magnetica aperta

Risonanza magnetica aperta

La risonanza magnetica aperta è una variante dell'esame di risonanza magnetica (RM) tradizionale, progettata per ridurre l'ansia nei pazienti claustrofobici e accogliere individui di dimensioni maggiori. Questo tipo di risonanza utilizza un magnete che non circonda completamente il corpo, offrendo più spazio e conforto durante l'esame, pur mantenendo eccellenti capacità di imaging per diagnosticare una vasta gamma di condizioni mediche.

Risonanza Magnetica Ginocchio

Risonanza Magnetica Ginocchio

La risonanza magnetica (RM) del ginocchio è una procedura di imaging non invasiva che utilizza campi magnetici potenti e onde radio per generare immagini dettagliate delle strutture interne del ginocchio. È particolarmente utile per diagnosticare problemi alle articolazioni, ai legamenti, ai menischi, alle cartilagini e ai muscoli circostanti.

Risonanza Magnetica Encefalo

Risonanza Magnetica Encefalo

La risonanza magnetica encefalo è un esame diagnostico avanzato che utilizza campi magnetici e onde radio per ottenere immagini dettagliate del cervello. Questo esame è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di numerose patologie neurologiche, come tumori cerebrali, malattie neurodegenerative, ictus e malformazioni congenite. Grazie alla sua elevata risoluzione, la risonanza magnetica encefalo consente di individuare anomalie anche di piccole dimensioni, contribuendo a pianificare trattamenti mirati e a migliorare le prospettive di recupero dei pazienti.

Risonanza Magnetica Testa

Risonanza Magnetica Testa

La risonanza magnetica alla testa è una tecnica diagnostica avanzata che utilizza campi magnetici e onde radio per ottenere immagini dettagliate del cervello e delle strutture circostanti. Questo esame è fondamentale per identificare e valutare una vasta gamma di condizioni neurologiche, tra cui tumori cerebrali, malattie neurodegenerative, ictus e malformazioni vascolari. Grazie alla sua elevata risoluzione, la risonanza magnetica permette di visualizzare con precisione le anomalie, facilitando una diagnosi accurata e tempestiva, essenziale per un trattamento efficace.

Come funziona la risonanza magnetica?

Durante una risonanza magnetica, il paziente giace dentro un grande tubo circondato da un magnete potente. Le onde radio modificate dall’ambiente magnetico vengono inviate attraverso il corpo, incitando gli atomi di idrogeno a emettere segnali. Questi segnali vengono raccolti e trasformati in immagini dettagliate tramite un computer. La procedura è completamente indolore, ma il rumore prodotto dalla macchina può essere piuttosto forte.

Quanto tempo dura una risonanza magnetica?

Il tempo necessario per una risonanza magnetica può variare considerevolmente a seconda del tipo di studio richiesto e della parte del corpo coinvolta. In genere, una sessione standard dura tra i 15 e i 60 minuti, durante i quali è essenziale rimanere immobili per ottenere immagini chiare e precise.

Come prepararsi per una risonanza magnetica?

La preparazione per una risonanza magnetica può variare a seconda delle specifiche istruzioni del centro diagnostico. Generalmente, si raccomanda di indossare abbigliamento comodo senza parti metalliche e di rimuovere tutti gli oggetti metallici, inclusi gioielli e dispositivi elettronici. In alcuni casi, potrebbe essere necessario digiunare per alcune ore prima dell’esame o evitare di assumere certi tipi di farmaci.

Prezzi delle prestazioni per città

  • Roma Da 120 €

    10 cliniche, 31 specialisti


  • Catania Da 120 €

    2 cliniche, 5 specialisti


  • Bari Da 100 €

    1 clinica, 4 specialisti


  • Palermo Da 100 €

    2 cliniche, 2 specialisti


  • Nogara Da 125 €

    1 clinica, 3 specialisti


  • Padova Da 120 €

    1 clinica, 2 specialisti


Domande frequenti

  • La risonanza magnetica è dolorosa o può causare disagio?

    La risonanza magnetica (RM) non è generalmente dolorosa, ma può causare disagio, specialmente a chi soffre di claustrofobia a causa della struttura chiusa del macchinario. Tuttavia, molte cliniche offrono alternative come macchine di RM a campo aperto, che sono meno confinanti, o possono somministrare sedativi leggeri per aiutare i pazienti a rilassarsi durante l'esame. È importante comunicare qualsiasi preoccupazione al tecnico prima dell'esame, in modo che possano prendere misure per migliorare il comfort.

  • La principale differenza tra la risonanza magnetica (RM) e la tomografia assiale computerizzata (TAC) è l'uso delle radiazioni. La RM non utilizza radiazioni ionizzanti, a differenza della TAC. Questo la rende più sicura per esami ripetuti e per determinate categorie di pazienti, come le donne incinte. La RM è particolarmente efficace nell'ottenere immagini dettagliate dei tessuti molli, come il cervello, i muscoli e i legamenti, mentre la TAC è spesso preferita per la sua rapidità nel fornire immagini chiare delle ossa e per la diagnosi in situazioni di emergenza.

  • La risonanza magnetica da sola non è associata a effetti collaterali significativi nelle condizioni standard. Tuttavia, se durante l'esame viene utilizzato un mezzo di contrasto (generalmente a base di gadolinio), alcuni pazienti possono sperimentare lievi reazioni quali prurito, rossore o una sensazione di freddo al sito di iniezione. Reazioni serie sono rare, ma tutti i pazienti sono monitorati attentamente per la sicurezza. È cruciale informare i tecnici di qualsiasi allergia preesistente.

  • La presenza di impianti metallici nel corpo può complicare la possibilità di sottoporsi a una risonanza magnetica a causa delle potenti forze magnetiche utilizzate. Molti dispositivi moderni sono fabbricati per essere RM-compatibili, ma dispositivi più vecchi o determinati tipi come alcuni pacemaker o clip per aneurismi cerebrali potrebbero non esserlo. È fondamentale informare il medico e il tecnico radiologo circa la presenza di qualsiasi impianto metallico prima di programmare l'esame.

  • La risonanza magnetica è generalmente considerata sicura durante la gravidanza, e non vi sono prove concrete che suggeriscano un rischio diretto per il feto. Tuttavia, per precauzione, è spesso consigliabile evitare la RM durante il primo trimestre a meno che non sia strettamente necessaria. È essenziale discutere con il proprio medico la necessità dell'esame e le possibili alternative per assicurarsi che la decisione sia presa tenendo conto dei benefici rispetto ai rischi.

  • Generalmente, non sono necessarie precauzioni particolari dopo aver completato una risonanza magnetica. I pazienti possono riprendere immediatamente le loro normali attività quotidiane. Se durante l'esame è stato somministrato un sedativo, è importante non guidare o operare macchinari pesanti fino a quando gli effetti del sedativo non si sono completamente dissipati. In tali casi, è consigliabile che il paziente sia accompagnato a casa da un amico o familiare.

Domande su Risonanza magnetica

Dott. Rosario Marangio
Ecografista, Radiologo, Radiologo diagnostico
Vittoria
Salve, di per sè la risonanza magnetica che sia a bassa intensità o alta intensità (1.5 Tesla) attira oggetti metallici per cui un esame che individui anche i più piccoli frammenti metallici…

La pubblicazione del presente articolo sul Sito Web di MioDottore avviene con esplicita autorizzazione dell'autore. Tutti i contenuti del sito web sono adeguatamente protetti dalla normativa sulla proprietà intellettuale e industriale.

Il Sito Web di Docplanner Italy S.r.l. non contiene consigli medici. Il contenuto di questa pagina e dei testi, grafici, immagini e altri materiali sono stati creati solamente a scopo informativo, e non per sostituire consigli, diagnosi o trattamenti medici. In caso di dubbi riguardanti un problema medico, consulta uno specialista.