Formazione Accademica
2005 Laurea magistrale in Psicologia clinica (vecchio ordinamento) c/o Università degli studi di Torino. Votazione Corso di specializzazione ABA “Clinica psicoanalitica dell’anoressia-bulimia e dell’obesità” tenuto c/o la sede ABA di Milano.
2011 Specializzazione in Psicoterapia in Età Evolutiva c/o la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino.
2013 Master “La perizia psicologica: questioni deontologiche e metodologia d’intervento” c/o Istituto di Psicologia Giuridica, patrocinio e organizzazione A. Adler Institute S.a.s.
2014 Corso “I test nella Psicodiagnosi: Il Test di Rorschach” c/o Istituto SAIGA
Esperienza Professionale
Abilitazione Giugno 2007 e Settembre 2007 Iscrizione all’Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Tirocinio post-lauream e di specialità Gennaio 2012- Luglio 2015 con Volontariato c/o S.C. di Psicologia AslTo5 di Chieri
Marzo 2006 – Dicembre 2011 Tirocinio post-lauream e di specializzazione c/o Npi dell’AslTo1 di Torino, dipartimento di v. Nuoro 31/a con la dott.ssa P. Antonica.
Ottobre 2006 - Giugno 2008. Supporto scolastico quotidiano.
Luglio 2007 Educatrice c/o Centro Estivo di Rivoli.
Aprile 2008 – Dicembre 2015. Insegnante di psicologia e pedagogia c/o “Le Grandi Scuole”.
Luglio 2008 e Luglio 2009. Educatrice
Gennaio 2009 – oggi. Studio privato
Maggio 2010- Dicembre 2011 Tirocinio di specializzazione c/o S.C di Psicologia AslTo5 di Chieri con la dott.ssa M.De Filippis
Dicembre 2013- oggi. Tutor universitario c/o Università on-line E-campus
Progetti seguiti
Febbraio 2011 – Novembre 2012 Partecipazione alla Ricerca di follow up “Adozione: vent’anni dopo” sul territorio AslTo5.
Maggio 2010 Conduzione del Corso di preparazione al parto c/o AslTo5
Aprile 2007 – Maggio 2008 Partecipazione come osservatore al gruppo di sostegno dei genitori adottivi (adozione internazionale) tenuto c/o A.S.L.2 di Torino.
Marzo 2006- Marzo 2007 Partecipazione alle riunioni dell’Equipe Multidisciplinare contro il Maltrattamento e l’Abuso sui Minori.
Seminari frequentati
Giugno 2016 Webinar “Applicazioni della neuropsicologia in ambito forense” condotto dal dott. S. Zago organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Giugno 2016 Webinar “La teoria polivagale per la comprensione e il trattamento del trauma” condotto dalla dott.ssa G. Klensmeden organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Maggio 2016 Webinar “Introduzione al DSM-5” condotto dal prof. A. Zennaro organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Maggio 2016 Webinar “Lo psicologo e l’atto diagnostico: contesto clinico e forense” condotto dalla dott.ssa L. Palaziol, dott.ssa C. Ricco, dott.ssa V. Lamarra organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte
Marzo 2016 Conferenza “Perché alcune persone commettono crimini violenti? La comprensione neurobiologica dei fattori di rischio e le implicazioni per il trattamento” condotto dal prof. A. Beech organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Aprile 2015 Incontri formativi “Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali e al Disturbo Specifico dell’Apprendimento: il contributo dello psicologo” condotto dal dr G. Virciglio organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte
Febbraio 2015 Conferenza “LGBTQI empowering realities challinging homophobia & transphobia” organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte
Gennaio 2014 Evento formativo “Genitorialitò e adolescenti oggi” condotto dal prof. Charmet e il dr Comazzi organizzato da SPP
Ottobre 2013 Seminario “Recenti sviluppi nella diagnosi e nella tecnica nel modello di O. Kernberg” organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Aprile 2013 Seminario “Il maschile e il femminile in adolescenza processo intrapsichico e legami familiari” organizzato da AreaG e condotto dalla dott.ssa D. Norsa
Marzo 2013 Workshop “Fra Diritto e Deontologia: i nodi critici della Psicologia Forense” organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte e condotto dalla dott.ssa P.Cavani, dalla dott.ssa S.Rivoira e dal dott. D.Pallone
Marzo 2013 Convegno “Psicologia e Diritti Umani” organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte
Novembre 2012 Workshop “Omosessualità: identità e affetti, culture e paure” organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte e condotto dal prof. V.Lingiardi
Ottobre 2012 Workshop “La psicoterapia con la coppia: l’ottica psicoanalitica” organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte e condotto dal dott. G.C.Zavattini
Aprile 2011 Seminario di Formazione “Abuso sessuale dei minori e nuove tecnologie: un approccio multidisciplinare per il contrasto al fenomeno e la presa in carico di vittime” organizzato da Save the Children
Marzo 2011 Seminario di approfondimento “Ruoli genitoriali e ciclo di vita: sostegno alla costruzione della cogenitorialità e strumenti di osservazione della genitorialità complessa” condotto da E.Fivaz.
Dicembre 2010 Seminario ASP “Presente e passato: l’osservazione dell’esperienza in atto nel processo terapeutico. V seminario: lo spettro onirico” condotto da A.Ferro
Ottobre 2010 Seminario ASP “Presente e passato: l’osservazione dell’esperienza in atto nel processo terapeutico. IV seminario: nuove tecnologie in psicoanalisi e in psicoterapia. Esempi e loro giustficazioni nella clinica” condoto da R. Speziale-Bagliacca.
Aprile 2010 Seminario ASP “La nascita della genitorialità: la transazione alla genitorialità nel pre-partum e nel post-partum. Interventi clinici e preventivi” condotto da S.Missonnier, M.Musso, L.Jarre, E.Viola, S.Randaccio, M.Viganò.
Marzo 2010 Seminario SSP “Scenari attuali della genitorialità: aspetti psicologici, sociali, culturali e giuridici” condotto da M.Viola, S.Giacobbi, P.Torrioni, G.De Marco.
Marzo 2010 Seminario ASP “Presente e passato: l’osservazione dell’esperienza in atto nel processo terapeutico. II seminario: la “presenza” dell’analista nella terapia di bambini e adolescenti” condotta dal dott. P.R.Goisis e dalla dott.ssa G.Brbieri
Novembre 2009 Convegno ASP “L’ambiguità: una sfida etica per la psicoanalisi” condotto da S. Amati Sas, L.Andreoli, S.Argentieri, D.Cavagna, G.Colombo, D.Federici, S.Manghi, C.Weber
Ottobre 2009 Seminario “Presente e passato: l’osservazione dell’esperienza in atto nel proceso terapeutico”. I seminario: percorsi diagnostici e terapeutici: il PDM, organizzato dall’ASP condotto dal dott. V. Lingiardi
Febbraio 2009 Seminario informativo “Ri-Conoscere i cambiamenti: riflessioni e approfondimenti sul mondo delle adozioni che si trasforma. La disponibilità all’accoglienza oggi” organizzato dalla Regione Piemonte.
Gennaio 2009 VIII seminario ASP “Seminario di psicosomatica” condotto da C. Smadja
Ottobre 2008 Seminario ASP “Infant observation: ricerca, risorse e metodi per il lavoro clinico con genitori e bambini e per la formazione” condotto dalla dott.ssa R. Negri.
Maggio 2008 IV Convegno internazionale ASP “C’è qualcosa di nuovo oggi, anzi d’antico” condotto da J. Safran, A. Molino, V. Lingiardi, S. Freni, G. Amadei
Maggio 2008 Seminario “ “Le vite degli altri”:dalla persecuzione alla gratitudine. Oltre la posizione depressiva” condotto dal dott. C. Grasso e organizzato dall’IPP.
Febbraio 2008 Workshop “Confini e fasi di una psicoterapia. Aspetti etici e deontologici” organizzato dall’Ordine degli Psicologi.
Gennaio 2008 Seminario “Freud aveva ragione? Quel che Freud non poteva sapere. La psicoanalisi oggi” condotto dal prof.re N.Dazzi e organizzato dall’ASP.
Novembre 2007 Seminario di studio “Dal trauma infantile all’età adulta. Esiti e percorsi di riparazione degli abusi all’infanzia” organizzato dal CISMAI.
Novembre 2007 Seminario di studio “Curare l’adozione” organizzato dalla Regione Piemonte.
Marzo 2007 Partecipazione al corso “La diagnosi con il test di Rorschach” condotto dal dott. A.Grivet c/o ASL 2 di Torino.
Dicembre 2006 Incontro con la dott.ssa Raida Hatoun, membro dell’Associazione Najdeh organizzato dalla direzione dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera Regina Margherita-S.Anna, il Comitato Pari Opportunità, il Centro Soccorso Violenza Sessuale e l’Ambulatorio Abusi e Maltrattamenti Minori.
Novembre 2006 Seminario “Correre il rischio/ condotte a rischio in adolescenza. Pensieri e affetti a scuole” condotto dal prof. G.P.Charmet organizzato dall’IPP.
Novembre 2006 Partecipazione come osservatore alla supervisione della dott.ssa Di Guglielmo all’èquipe contro il maltrattamento e l’abuso sui minori.
Novembre 2006 Convegno nazionale “Apprendere dall’esperienza. Attese, realtà e prospettive dell’adozione nazionale e internazionale” organizzato dalla Regione Piemonte e patrocinato dal Ministro delle Politiche per la Famiglia.
Giugno 2006 Convegno “Il narcisismo in età evolutiva: significati e implicazioni cliniche” condotto dalla dott.ssa Anne Alvarez nell’ambito dei Seminari di Aggiornamento in Psicoterapia psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Giugno 2006 Convegno “Abuso sessuale donne e minori: le criticità della rete” organizzato dalla Regione Piemonte, dall’ASL 4, dall’O.I.R.M. S.Anna, dal CIPES e dall’Health Promoting Hospitals.
Maggio 2006 Seminario formativo “L’accompagnamento e il sostegno del bambino e della famiglia nella fase successiva all’adozione” organizzato dalla Regione Piemonte.
Aprile 2006 Seminario formativo “Gli aspetti problematici dell’adozione: dalla conoscenza della coppia all’inserimento del bambino” organizzato dalla Regione Piemonte.
Febbraio 2006 Seminario formativo “L’adozione internazionale: uno scenario in cambiamento” organizzato dalla Regione Piemonte.
Aprile 2005 Workshop nazionale “Incontrare lo straniero” tenuto dal prof. Gassaou c/o il Centro Interculturale Della Città di Torino.
Ho lavorato molto con i bambini e gli adolescenti: lo psicologo psicoterapeuta dell’età evolutiva si trova spesso a non poter trattare solo esclusivamente con il minore, ma, a seconda della situazione, ha la necessità di lavorare insieme agli adulti di riferimento o ad altri professionisti per poter facilitare alcuni cambiamenti allo scopo di far raggiungere al bambino un equilibrio psicofisico ottimale. Per tale ragione sono abituata a lavorare in equipe, interfacciandomi con varie figure professionali (logopedista, neuropsichiatria infantile, assistente sociale, educatori, insegnanti..).
Il lavoro in rete è risultato spesso fondamentale e decisivo: le figure che si occupano del bambino possono essere molteplici e diventa essenziale collaborare insieme per promuovere il benessere e migliorare la qualità di vita del bambino nel contesto in cui vive.
Ho seguito molte famiglie lavorando sulla genitorialità: genitori più sicuri risultano essere dei punti di riferimento più solidi nella crescita dei figli. In questo ambito ho condotto alcuni corsi di preparazione al parto e gruppi rivolti ai neo-genitori. Mi sono occupata del supporto psicologico in casi di aborto, accompagnando le donne nel delicato e sofferente percorso di elaborazione dei propri vissuti.
Mi sono formata sull’adozione sia seguendo i colloqui delle coppie che richiedevano l’idoneità che il percorso post-adottivo. Ho partecipato nel ruolo di osservatore ad un gruppo di genitori adottivi, che avevano in comune l’esperienza di adozione internazionale.
Ho una formazione specifica per i casi di maltrattamento e abuso su minori e donne. Ho avuto in terapia donne vittime di stalking e bambini abusati. Ho sostenuto adolescenti vittime di bullismo. Il focus del lavoro terapeutico in questi casi è doppio: da una parte è centrato sull'elaborazione dei vissuti dolorosissimi legati alla violenza fisica o psicologica, dall'altra sulla sensazione di impotenza e disperazione che fanno pensare che non ci sia niente da fare, che non ci sia un possibile aiuto.
Ho preso in carico pazienti affetti da patologie organiche (tumori, malattie degenerative, idrocefalo normopeso..) lavorando, in modo psicoanalitico, da una parte sull’elaborazione dei vissuti legati alla malattia e dall’altra sul supporto alla rete familiare.
I pazienti adulti si rivolgono soprattutto per problemi nella sfera relazionale: problemi di coppia, difficoltà sociali, relazioni ambivalenti con la famiglia d’origine, dipendenza affettiva. Lavorare con loro vuol dire aiutarli a trovare la fonte della loro sofferenza e renderli maggiormente consapevoli delle dinamiche relazionali instaurate, per accedere ad un punto di vista differente e ad una posizione meno sofferta.