Esperienze



Sono una biologa nutrizionista specializzata in nutraceutica ed alimentazione sportiva. Aiuto atleti e appassionati di sport ad ottimizzare la loro performance attraverso un’alimentazione mirata e protocolli di integrazione personalizzati.
La mia missione è migliorare la tua salute e il tuo benessere fisico, combinando scienza, nutrizione e sport per raggiungere risultati concreti e duraturi.
Un percorso alimentare affiancato da una figura professionale quale quella del biologo nutrizionista, aiuta a raggiungere obiettivi alimentari in modo sano, sicuro e sostenibile, fornendo consulenze personalizzate e supporto costante. Le diete 'fai-da-te' non sono una soluzione sana. Non solo non educano ad uno stile di vita salutistico, ma se usate a lungo possono aggravare comportamenti alimentari già disfunzionali, come abbuffate o restrizioni eccessive. Ogni corpo ha bisogni e fabbisogni specifici e variabili che richiedono la giusta attenzione.
Ho conseguito una Laurea magistrale in Nutrizione Umana-Curriculum Nutraceutica,
E una Laurea specialistica in Scienze dell’alimentazione e gastronomia.
Attualmente svolgo la mia professione di Biologa Nutrizionista autonomamente presso farmacie, palestre e centri medici polispecialistici.
Ho alle spalle 12 anni di esperienza in campo sanitario farmaceutico come responsabile reparto alimenti e integratori per lo sport e per il benessere psicofisico.
Appassionata ed esperta nel settore Sport-Alimentazione-Integrazione Sportiva-Nutraceutica.
Aree di competenza principali:
- Scienze dell'alimentazione
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (3)
Via Cancelliera 8, Albano Laziale
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via della Tenuta del Casalotto 24, Roma
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita nutrizionistica
80 € - 120 € -
-
Controllo nutrizionale
60 € -
-
Bioimpedenziometria
40 € -
-
Prima visita nutrizionale
80 € - 120 € -
-
Terapia educazionale del diabetico
70 € - 100 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
64 recensioni
-
S
Silvia
Mi trovo molto bene con la dottoressa Romano da buoni consigli e i risultati sono evidenti la consiglierei a tutti
Dott.ssa Jessica Romano
Grazie Silvia! Con forza e determinazione si ottengono sempre buoni risultati e soprattutto duraturi!
-
B
B.D.
Dottoressa fantastica,fare la dieta con Lei è piacevole e seguirla sui social aiuta nella preparazione delle pietanze.Che dire... perfetta
Dott.ssa Jessica Romano
Grazie carissima! È davvero un piacere sentirti dire questo per me
-
R
RM
Dottoressa preparata ed empatica … mi è piaciuto molto il suo approccio e la sua competenza in materia … inoltre ha spiegato ogni cosa in dettaglio proprio come piace a me
Dott.ssa Jessica Romano
Grazie davvero per il feedback! mi fa molto piacere che possa arrivare questo!
-
D
DD
Buona impressione, attenta ad ascoltare e valutare il da farsi. Vediamo i risultati
Dott.ssa Jessica Romano
Grazie mille per il feedback :))
-
D
Daniela T.
Primo incontro con la nutrizionista Jessica Romano visita molto accurata, disponibile nel rispondere ad ogni domanda e soprattutto molto gentile... consigliatissima.
Dott.ssa Jessica Romano
Grazie Daniela! Sono davvero contenta che sia arrivato questo! Sarà un bel percorso;)
-
M
Mary
Mi sono trovata subito a mio agio, la Dottoressa attenta, professionale e mi ha dato molti consigli, ora non resta che iniziare
Dott.ssa Jessica Romano
Grazie mille! Mi ha fatto molto piacere! Senza fretta, ma senza sosta faremo un buon lavoro insieme!!
-
M
Martina
Dottoressa molto gentile, disponibile. Spiega attentamente, semplice, diretta e veloce .
Grazie .
La consiglio molto!Dott.ssa Jessica Romano
Grazie mille del feedback Martina! Mi fa davvero piacere che sia arrivato questo, ci tengo molto! Faremo sicuramente un buon lavoro insieme
-
F
Federica
Professionale, empatica, attenta, molto preparata.
Ti mette a tuo agio ed è sempre disponibile! Mi trovo molto bene e sono sicura di fare insieme a lei un percorso positivoDott.ssa Jessica Romano
Grazie mille Federica! Sono molto contenta che ti stia trovando bene e ti senta bene soprattutto! Son certa che faremo un buon lavoro ;)
-
A
Anna
Molto attenta. Mi sento molto meglio da quando ho iniziato a cambiare stile di vita e alimentazione. Ottimo
Dott.ssa Jessica Romano
Grazie Anna per questa recensione e sono molto contenta di poterti essere di aiuto in questo percorso !
-
S
Simona
La visita ha soddisfatto le aspettative. Dottoressa competente e disponibile.
Dott.ssa Jessica Romano
Grazie Simona! Mi fa un grande piacere !
Risposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, Soffro da circa 2 anni di ipotiroidismo e prendo eutirox 50 e al weekend 75 mcg, e ho avuto un dimagrimento giusto di qualche chilo, ma avendo 20 anni é anche comunque avanzata la crescita. Un problema dal punto di vista fisico da cui soffro da quando ero piccolo, circa 13/14 anni (quando ero in grado di obesità lieve ) é sempre gambe gonfie e ritenzione idrica localizzata su ginocchia, polpacci e interno coscia (strano per un uomo). Attualmente la situazione é 170 cm, x 68 kg quindi praticamente normopeso, ma ho questa fastidiosissima ritenzione che mi disturba. Oltre che seguire un regime di alimentazione sana e bere molta acqua, cosa che ho ricominciato a fare dopo Natale,cosa bisognerebbe fare? Consigliate qualche magari integratore Grazie e buona serata
Buonasera, alimentazione sana, idratazione e attività sia fisica che sportiva sono la base per poter migliorare su ogni fronte. In particolare per attività fisica si intende camminare almeno 30 minuti al giorno a passo sostenuto (6km/h) e attività sportiva per almeno 150 minuti a settimana come consigliato da linee guida. Gli integratori potrebbero aiutare, a base di Bromelina, Centella, tè verde, mirtillo ecc.. ma a nulla servono se non si rispettano i punti menzionati sopra.
Spero di esserle stata utile.
Le auguro buon proseguimento!

Salve a tutti gentili medici\nutrizionisti.
scrivo qui perchè vorrei che qualcuno di voi mi aiutasse a capire perchè ogni volta che mangio qualcosa che va oltre il mio piano alimentare mi sento SEMPRE IN COLPA.
ad esempio, oggi ho mangiato per colazione 1 yogurt a frutta poi per spuntino dato che avevo tantissima fame ho optato per 1 cornetto a crema + 1 cappuccino. So che ovviamente la mia colazione è stata molto sbagliata da un punto di vista nutrizionale, ma anche se avessi mangiato il cornetto e il cappuccino a colazione e lo yogurt a spuntino mattutino ugualmente mi sarei sentita in colpa.
Oggi ad esempio avrei voglia di mangiare qualcosa di buono ma allo stesso tempo sano che non è inserito nel mio piano.
tipo non so, vorrei fare una pasta integrale con melanzane a funghetto e pomodoro tipo una pasta alla siciliana per intenderci.
C'è anche da dire che io soffro di DCA ( binge eating ) e non so cosa voglia dire avere un SANO RAPPORTO CON IL CIBO. Penso che un sano rapporto con il cibo sia soltanto riso + pollo opp. riso + pesce tutto senza olio etc... ma riflettendoci bene penso non sia proprio cosi. Avere un sano rapporto con il cibo vuol dire anche ascoltare il proprio corpo in base alle proprie esigenze alimentari, esempio .
se io oggi sono felice la mia mente associa quella felicità a un bel piatto di pasta
se io oggi sono triste la mia mente associa quella tristezza a un budino proteico opp 1 yogurt bianco + 1 pezzetto di ciocc. fondente
se io oggi sono sportiva.. o meglio, mi sento sportiva associo quella volgia di allenarmi a un riso con un petto di pollo.
Dipende insomma da come sto con la testa e con il mio stato d'animo.
per voi è giusta questa cosa ?
Buonasera, comprendo bene il suo stato d'animo.
Il fatto di associare il cibo ad un emozione, non è cosa insolita o da considerarsi "strano" e sbagliato, è assolutamente normale, perchè quando mangiamo lo facciamo anche per ricevere un emozione e non solo puro nutrimento e basta.
Il cibo è convivialità, è lo stare insieme agli altri, è condivisione. D'altra parte però bisogna saper bene che ci sono delle frequenze e delle quantità da rispettare onde evitare di eccedere troppo , ci vuole sempre equilibrio e saper bilanciare il tutto.
Sia il non pensare a come si mangia , sia il pensarci troppo, non sono da considerarsi sani.
In ogni caso, se pensa che un supporto psicologico oltre che dietistico potrebbe tornarle utile, le consiglierei di non sottovalutarlo.
Le auguro buon proseguimento!

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.