salve vorrei capire in cosa consiste il disturbo di personalità cluster b premetto che ho sempre

14 risposte
salve
vorrei capire in cosa consiste il disturbo di personalità cluster b
premetto che ho sempre sofferto sin da bambina di ossessioni e di una personalità poco determinata e instabile .
però c'è anche da dire che quando magari mi mettevo sul serio a fare una cosa la facevo , la portavo anche a termine ma con ossessioni , ansia , e perfezionismo assoluto .
faccio un esempio : ho perso a 16 anni ben 30 kg con auto di nutrizionista e endocrinologo + attività fisica
da li poi sono iniziati i miei dca e ho ripreso dopo tanto tempo tutto il peso con gli interessi ( storia lunga )
è da anni che sono seguita da psicologo \ psichiatra ma non dalla nutrizionista ( perchè anche li sono stata dopo che ho ripreso peso nuovamente ) poco stabile e poco continua
esempio :
andavo da una determinata nutrizionista , lei mi dava una dieta , io tornavo a casa e non la seguivo , poi davo la colpa alla dottoressa nutrizionista di non essere all'altezza e ne cambiavo un altra e cosi via ......
è come se negli anni io mi fossi creata un cerchio di una malattia che c'è quindi ESISTE MA ME NE STO ANCHE APPROFITTANDO DI QUESTA MALATTIA .
quello che vorrei capire è in cosa consiste il cluster b perchè oltre a un doc e un dca che è conseguenza secondo me del doc , mi è stato diagnosticato anche un cluster b , il mio psichiatra lo ha scritto proprio sul foglio .
come si cura ?
si può guarire ?
grazie a chi mi risponderà e buona domenica
Salve, i disturbi di quel cluster sono caratterizzati dalla messa in atto di comportamenti drammatici, emotivi ed eccentrici.
Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buonasera
la suddivisione in Cluster identifica delle caratteristiche comuni che si possono riscontrare nei vari disturbi di personalità.
I cluster sono 3: A; B; C.
In particolare il Cluster B racchiude caratteristiche quali: impulsività, egocentrismo, scarsa empatia e capacità di mentalizzazione, teatralità.
I disturbi di personalità ricadenti nel Clustr B sono: Istrionico,
Narcisista, Borderline e antisociale.
In genere, ma non è una regola e dipende dal singolo caso e dal professionista che fa diagnosi, quando non si può identificare uno dei suddetti disturbi in modo palese, viene indicata la macro area.
Potrei essere più specifico solamente conoscendo il suo caso dettagliatamente.
Prenota subito una visita online: Colloquio individuale - 70 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Ciao
Capisco che tu stia cercando di comprendere meglio il disturbo di personalità del cluster B e come influisca sulla tua esperienza di vita. I disturbi di personalità del cluster B includono il disturbo borderline di personalità, il disturbo antisociale di personalità, il disturbo istrionico di personalità e il disturbo narcisistico di personalità. Questi disturbi si caratterizzano generalmente per modelli di pensiero, emotività e comportamento instabili, impulsivi e spesso disfunzionali nelle relazioni interpersonali.

Dal tuo racconto, sembra che tu possa avere alcuni tratti caratteristici dei disturbi di personalità del cluster B, come l'instabilità emotiva, l'impulsività e l'instabilità delle relazioni. È importante comprendere che la diagnosi di un disturbo di personalità non significa che tu sia "difettosa" o "cattiva", ma piuttosto che hai sviluppato modelli di funzionamento che possono causare difficoltà nella tua vita.
La cura dei disturbi di personalità del cluster B di solito coinvolge una combinazione di psicoterapia, e, in alcuni casi, la terapia farmacologica. La terapia mira a lavorare sui modelli di pensiero e comportamento disfunzionali, migliorare le capacità di regolazione emotiva e sviluppare strategie più efficaci per affrontare le sfide quotidiane e le relazioni interpersonali.
È importante sottolineare che il percorso di guarigione può essere complesso e richiedere tempo e impegno da parte tua. La guarigione completa potrebbe non essere sempre possibile, ma molte persone con disturbi di personalità del cluster B possono fare progressi significativi nel gestire i loro sintomi e migliorare la qualità della loro vita.
Ti incoraggio a continuare il tuo percorso di cura con il supporto del tuo team di professionisti della salute mentale e a essere paziente con te stessa durante questo viaggio. Se hai ulteriori domande o dubbi, non esitare a chiedere al tuo psichiatra o al tuo terapeuta. Resto a tua disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Buona domenica anche a te.
Sono disponibile anche online
Cordialmente
Dott. Tiziana Vecchiarini
Salve,i disturbi del cluster b oramai li trova anche elencati su google per cui non penso che sia necessario che io le indichi la lista. Chiedere rassicurazioni dal momento in cui è seguita da due specilisti, credo che sia come cambiar nutrizionista spesso. Comprendo però la sua disperazione in questo cerchio infinito in cui corre con sofferenza. bisogna creare uno spazietto per mettere pian piano una mano e poi tutto il corpo. Se non ha fiducia in loro, li cambi, ricordi però che bisogna rimanere per un pò in una relazione per lavorar bene, sempre se avverte che il terapeuta la comprende, forza che ci riuscirà.
Buona sera, innanzitutto sarebbe opportuno conoscere quale tipologia di personalità del cluster b le è stata diagnosticata. Secondariamente, visti i disturbi che descrive, le consiglierei di rivolgersi ad un centro specializzato per DCA . Ciò che sarebbe fondamentale a questo punto è la sua volontà di collaborazione o meno con lo staff di curanti che dovesse accoglierla. In bocca al lupo per tutto ciò che la accompagnerà in questo faticosissimo viaggio. Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento. Dott.ssa Agostini Maria Grazia
Salve, rileggendo più volte il suo messaggio mi chiedevo cosa ne pensa lei, se può immaginare che può guarire e che impegno si potrebbe programmare di dare durante il suo percorso terapeutico.
Nel caso possa esserle utile e possibile questo mio spunto di-riflessione le auguro un sentito buon cammino .
Cordialmente Dr.Jasmine Scioscia
Buonasera, il fatto che lei abbia evidenziato di starsene approfittando di questa malattia fa intendere che abbia avuto modo di sperimentare il grado di controllo percepito che le conferisce, in particolare sulle persone intorno a lei. Per sé stessa, la questione è un po' diversa, poiché ha deciso comunque di approfittarsi di un malessere, quanto male possa celarsi dietro l'utilizzo di una malattia che chiede un prezzo al suo corpo, sarebbe una domanda interessante. Ancora più interessante, è se vi sono persone ancora da convincere del fatto che lei ha il perfetto controllo della situazione, poiché vorrebbe dire continuare o spingersi oltre. Qualora avesse intenzione di rispondere ai suoi reali bisogni, che non sono di certo fisici, resto a disposizione.

Dott. Festa Simone
Salve, il cluster B fa riferimento ad un gruppo di tratti o disturbi di personalità che sono caratterizzati da comportamenti drammatici ed eccessivamente emotivi. Nel cluster B rientrano il disturbo antisociale, borderline, istrionico e narcisistico di personalità. Al di là dell'etichetta diagnostica è importante lavorare sugli aspetti tipici di questi disturbi proprio per permettere alla persona un maggiore adattamento alle situazioni quotidiane. Un metodo terapeutico molto efficace con i cluster di personalità è la Schema Therapy che personalmente utilizzo nella mia pratica clinica.
Spero di averle dato degli spunti di riflessione, se ha ulteriori dubbi mi può contattare anche online.
Buona giornata
Dott.ssa Melania Filograna
Certo, capisco che lei stia cercando di comprendere meglio il disturbo di personalità del cluster B e come affrontarlo. Il disturbo di personalità del cluster B è caratterizzato da comportamenti impulsivi, instabilità emotiva, disturbi dell'identità e dei rapporti interpersonali. I principali disturbi di personalità del cluster B includono il disturbo borderline di personalità (DBP), il disturbo antisociale di personalità (DAP), il disturbo istrionico di personalità (DIP) e il disturbo narcisistico di personalità (DNP).
Dato che lei ha descritto di avere ossessioni, instabilità emotiva e di essere stata diagnosticata con il disturbo di personalità del cluster B, è possibile che lei possa avere un disturbo del Cluster B.
La terapia per il disturbo di personalità del cluster B di solito coinvolge la terapia psicoterapeutica ed eventualmente la terapia farmacologica. La terapia mira a migliorare la gestione delle emozioni, a sviluppare strategie per affrontare i comportamenti impulsivi e a migliorare i rapporti interpersonali.
È importante essere costanti con la terapia e seguire il piano di trattamento stabilito dal suo psichiatra e dal suo psicologo, mi sembra un ottimo segnale che lei riesca a essere costante nei percorsi con il suo psicologo e il suo psichiatra. Anche se può essere un percorso lungo e difficile, molte persone con disturbi di personalità del cluster B possono migliorare significativamente con il trattamento adeguato.
Le consiglio di continuare a seguire la terapia con il suo psicologo e psichiatra, e di discutere con loro i suoi dubbi e le sue preoccupazioni.
Salve, come può ben immaginare una risposta di poche righe alla sua domanda potrebbe essere difficile. Sintetizzare almeno 10 anni di studio all'approfondimento sui "disturbi" in poche semplici frasi efficaci rischia di nascondere la complessità del tema, equivarebbe a chiederlo ad una "intelligenza artificiale". Risponderle significa anche implicare che siano sufficienti poche righe per comprendere la complessità di una definizione sfumata e molto discussa in accademia.
Interpreto il suo "si può guarire" come un dubbio sulla possibilità di stare meglio e allo stesso tempo come desiderio di stare meglio, di gestire il problema, di fare un passo oltre "il cerchio" che si è creata. In ambito psicoterapico c'è sempre la possibilità di fare questo passo, la invito ad avere fiducia nel suo desiderio di stare meglio e a chi le restituisce questa fiducia.
Il cluster b non è un disturbo ma un insieme di tratti di personalità che in base alla loro frequenza, rigidità, intensità e pervasività possono prendere la forma di disturbi specifici. Il trattamento è sempre legato alla sintomatologia specifica. Le caratteristiche più tipiche e frequenti possono essere di tipo ossessivo, perfezionista, maniacale, così come sono frequenti importanti episodi di disregolazione emotiva, scarsa o eccessiva empatia, alterazioni dell'immagine di sè, impulsività, teatralità, difficoltà a gestire le emozioni ed altri stati psicologici che possono portare a comportamenti estremi (in particolare nell'area dell'uso di sostanze, alimentazione, gioco d'azzardo, promiscuità sessuale, comportamenti a rischio, litigi, violenza ecc), dannosi per sè e per gli altri.
Guarire è un termine complesso perchè il concetto stesso di disturbo di personalità lo è. Il primo obiettivo è sicuramente quello di raggiungere la miglior qualità di vita possibile gestendo gli stati di sofferenza emotiva e i comportamenti disfunzionali. La psicoterapia e in alcuni casi la farmacoterapia sono sicuramente efficaci in tal senso.
Gentile utente, le sue domande sono segno di interesse verso il suo funzionamento, curiosità e introspezione. Visto che le risposte su etichette e diagnosi le trova con facilità su internet, la invito a domandarsi cosa farsene delle etichette, in quanto oltre a questo immagino voglia star meglio e vivere serenamente la sua vita. Questo non trova la risposta nelle diagnosi, ma affidandosi ad un professionista e iniziando un percorso personalizzato su di sé.
Rimango a disposizione,
Cordialmente,
Dott.ssa Sara Molinaro
I Disturbi di Personalità vengono raggruppati in tre Cluster (insiemi): Cluster B che si caratterizzano per le condotte di comportamento drammatiche, emotive o eccentriche.
Credo che il suo psichiatra abbia preso un appunto in cui faceva un primo distinguo di quella che poteva essere la sua ipotesi diagnostica. Molto spesso alcuni sintomi come i pensieri ossessivi e i disturbi del comportamento alimentare possono essere ascrivibili ad un funzionamento specifico di personalità. Si ricordi che il suo psichiatra può spiegarle nel dettaglio quali siano state le sue valutazioni. per quanto riguarda la sua difficoltà specifica riguardo al percorso del nutrizionista, spesso è utile indagare quali possono essere i vantaggi secondari. Nello specifico, che vantaggio potrebbe comportare la situazione da lei descritta? Evitare di affrontare la dieta perché si ha paura del fallimento? O qualcos'altro? Spesso sono proprio i vantaggi secondari a mantenere in piedi il quadro clinico, quindi le consiglio, in caso non lo stesse già facendo, di approfondire questa cosa in psicoterapia. Dr.ssa Caterina Testa
Salve,

Volendole dare una risposta che si discosti un attimo, nell’approccio interazionista che io studio e seguo, si pone l’accento sulle relazioni e le interazioni tra le persone più che su etichette diagnostiche come “disturbo di personalità”. Questo approccio riconosce che i comportamenti e i sentimenti che possono essere classificati come un “disturbo” sono spesso risposte adattive a situazioni difficili o traumatiche.

In questo senso, invece di vedere i tuoi comportamenti e sentimenti come sintomi di un disturbo, potrebbe essere più utile esplorare come questi modelli si sono sviluppati nel contesto delle tue relazioni e esperienze di vita. Questo può offrire una prospettiva più comprensiva e umanizzante, e può aiutarti a trovare modi più sani e soddisfacenti di relazionarti con te stesso e con gli altri.

Cordiali saluti, Dr. Marco Di Campli

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.