Salve, sono uno studente 25enne universitario, sto assumendo Brintellix + Alprazig per curare depres
7
risposte
Salve, sono uno studente 25enne universitario, sto assumendo Brintellix + Alprazig per curare depressione maggiore e ansia.
volevo sapere se è normale che in questo periodo non riesca ad assimilare bene ciò che studio e se il trattamento con brintellix dovrebbe proseguire per un anno… tornerò mai come prima, ho paura di rimanere inattivo per tutta la vita...
volevo sapere se è normale che in questo periodo non riesca ad assimilare bene ciò che studio e se il trattamento con brintellix dovrebbe proseguire per un anno… tornerò mai come prima, ho paura di rimanere inattivo per tutta la vita...

Carissimo, per quando riguarda il trattamento farmacologico raccomando di consultare il medico che lo ha prescritto poiché conosce la sua personale storia clinica e per questa ragione è più indicato nel risponderle al meglio. Per quanto riguarda invece la condizione psicologica, ha ricevuto questa specifica diagnosi? Da quanto tempo si sente così? Ha mai seguito un percorso psicoterapico?
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra gli specialisti Come funziona?
Buon pomeriggio, la difficoltà di concentrazione può essere dovuta a molteplici fattori. Nonostante la invito a far presente questa difficoltà al medico che le ha prescritto la cura, cerchi di individuare - nella sua quotidianità - la presenza di preoccupazioni o pensieri che possono distrarla. In merito alla domanda che ha posto, è difficile non fornire una risposta riduzionista, le posso dire che un periodo buio condiziona e influenza la nostra valutazione del futuro, rendendo quest'ultima poco oggettiva. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti. Dott.ssa Alessandra D'Antonio. Un saluto

Buongiorno, come già le ha suggerito la collega, per quanto riguarda la terapia farmacologica è bene che ponga le domande che ha al medico che gliel'ha prescritta, che saprà risponderle nel migliore dei modi perché conosce la sua specifica situazione. Rispetto alle difficoltà che riferisce nello studio, è abbastanza comune che in momenti in cui si fanno i conti con stati di ansia e vissuti depressivi si riscontrino anche difficoltà di concentrazione e memorizzazione, ma la situazione andrebbe chiaramente approfondita (da quanto tempo questo succede? le era già capitato prima? l'inizio di questa difficoltà ha coinciso o no con l'inizio dei sintomi ansiosi e depressivi?) e il mio suggerimento è quello di affiancare alla terapia farmacologica anche un percorso psicoterapeutico. Un percorso di questo tipo potrebbe darle l'occasione di comprendere più profondamente cosa sta vivendo e aiutarla a fronteggiarlo. Nell'intraprendere una terapia farmacologia lei ha già fatto una grande cosa, cominciando a occuparsi del suo stare male e dimostrando la volontà di stare meglio. Affiancando anche una psicoterapia credo potrebbe avere più strumenti a disposizione in questo suo percorso. Lei è giovane, ha il desiderio di stare meglio e si è già attivato per farlo e queste sono risorse importanti che potranno sostenerla nel suo percorso verso una nuova serenità. Le faccio i miei migliori auguri per questo percorso. Dottoressa Sara Zamperlin

Buonasera, lei scrive 'depressione maggiore e ansia'. Questa diagnosi è stata posta da uno psichiatra? Chi le ha prescritto i farmaci? DA quanto tempo li sta assumendo?
Se vuole può rispondermi in privato.
Resto a disposizione e le faccio un grande in bocca al lupo !
UN caro saluto.
Livia
Se vuole può rispondermi in privato.
Resto a disposizione e le faccio un grande in bocca al lupo !
UN caro saluto.
Livia

Gentilissimo,
i farmaci che assume cosi come il disturbo depressivo si associano ad una riduzione della capacità di attenzione e di conseguenza anche delle capacità di apprendimento.
Durante lo studio quando sente che la sua concentrazione sta calando provi a fare delle pause di 10-15 minuti (normalmente bisognerebbe fare una pausa ogni 45 minuti, ma i tempi sono molto soggettivi). Cerchi di concentrare le attività di studio nella parte della giornata in cui si sente produttivo e si conceda del tempo da impegnare in attività piacevoli.
In bocca al lupo per i suoi esami!
i farmaci che assume cosi come il disturbo depressivo si associano ad una riduzione della capacità di attenzione e di conseguenza anche delle capacità di apprendimento.
Durante lo studio quando sente che la sua concentrazione sta calando provi a fare delle pause di 10-15 minuti (normalmente bisognerebbe fare una pausa ogni 45 minuti, ma i tempi sono molto soggettivi). Cerchi di concentrare le attività di studio nella parte della giornata in cui si sente produttivo e si conceda del tempo da impegnare in attività piacevoli.
In bocca al lupo per i suoi esami!

Carissimo,
sei giovane, e questi disturbi possono compromettere la qualità della vita,quindi è importantissimo occuparsene, affinchè tu possa risolverli e non trascinarteli per tutta la vita, con rischio di peggioramento. I medicinali possono attenuare i sintomi, ma non risolvono le cause.
Ti consiglio di rivolgerti ad uno psicologo per intraprendere un percorso di guarigione e magari anche di fare qualche colloquio di coaching per imparare a potenziare le tue risorse e migliorare sui punti deboli, affinchè tu riesca a raggiungere tutti gli obiettivi che vorrai :)
sei giovane, e questi disturbi possono compromettere la qualità della vita,quindi è importantissimo occuparsene, affinchè tu possa risolverli e non trascinarteli per tutta la vita, con rischio di peggioramento. I medicinali possono attenuare i sintomi, ma non risolvono le cause.
Ti consiglio di rivolgerti ad uno psicologo per intraprendere un percorso di guarigione e magari anche di fare qualche colloquio di coaching per imparare a potenziare le tue risorse e migliorare sui punti deboli, affinchè tu riesca a raggiungere tutti gli obiettivi che vorrai :)

Buongiorno. Ansia e depressione possono sicuramente influire sulle prestazioni cognitive tra cui l'attenzione. Può agire con piccole ristrutturazioni del metodo di studio: faccia pause ogni 45 minuti, crei schemi e mappe concettuali, programmi un approccio graduale e costante all'esame, prenda dei giorni di totale riposo. È normale che Lei possa essere preoccupato di non ritornare a un livello precedente di funzionamento - in un certo senso a un "sentirsi se stesso", e che voglia di conseguenza ritrovarsi. Mi permetto di sottolineare che la terapia farmacologica, di sicuro supporto, non "cura" queste situazioni ma semplicemente le rende tollerabili, abbassando il livello del sintomo. Quanto sta provando dipende dall'esistenza e solo in essa trova le risposte che consentono di risolvere alla radice il problema. Questi significati possono emergere con una psicoterapia: ne valuti il senso e la possibilità. Cordialità, DP
Esperti






Domande correlate
- buona sera sono stata malata di depressione 2 anni fa e ora ritorna questo problema, di giorno potrebbe anche andare ma la notte é un problema, non appena cerco di dormire mi sale l'ansia e gli attacchi di panico.
- Buonasera, ho 46 anni e da 20 sono continuamente sotto terapia per ansia e depressione. Attualmente prendo 4 norcapto 75mg,3 rivotril da 2 mg, 2 Lyrica, 1 mutabon ansiolitici e il trittico da 100 kg. Nonostante questa terapia sono spesso agitato e l' umore nn è un granché. Nn so più che pesci prendere.…
- soffro di disturbo bipolare. Sto assumendo 6 compresse di LYRICA distribuite durante la giornata, 2 compresse di carbolitium,1 di Anafranil,1 di trazodone e 2 Tavor uno al mattino e uno alla sera. Sono ingrassata parecchio in questi anni, più di 25 kg. Non vi sembra un alto dosaggio quello che sto assumendo?…
- Vorrei sapere se Talofen gocce per persone affette a Alzheimer sono molto forti o fanno stare solo più tranquille.voglio dire se portano a far stare il paziente sempre a letto?
- Buonasera, sono un ragazzo di 19 anni. La mia ragazza (che chiamerò L), di 16 (17 quest'anno), soffre di depressione (anche se il tipo non è ancora stato individuato per bene) ed è seguita da visite psichiatriche a cadenza più o meno settimanale (per informazione forse superflua, L nonostante l'età è…
- Buonasera ho 40 e sto assumendo sertralina 50mg per cercare di affrontare al meglio la rottura imminente del mio matrimonio. Vengo sopraffatto spesso da pensieri negativi
- Buon giorno, nella mia vita ho avuto più episodi depressivi, a distanza di molti anni l'uno dall'altro. Sono stata molto bene dall'inizio del 2014 fino allo scorso febbraio, poco dopo essere andata in pensione. Da allora si è ripresentata la depressione, anche se con andamento altalenante, per esempio…
- Vorrei sapere se 4/5 gocce di Rivotril o le gocce di Valium fanno ingrassare... Soffro di disturbo alimentare e di CRPS 2 ALGODISTROFIA con causalgia... A volte gli oppiacei non bastano a sedare il dolore e qualche goccia di Rivotril mi aiuta... Temo l'aumento di peso, è un'ossessione x me... grazie…
- Soffro di depressione, e sto facendo terapia farmacologica. Il problema che una volta superata ho delle recidive, dove il mio pschiatra mi dice che ci vuole più tempo a superarla ,infatti in questo momento la terapia farmacologica mi attenua il disturbo ma nn posso dire che sto bene.Mi sento affaticato…
- Buona sera. Sono molto preoccupata per mio figlio ( 29 anni ). E' un ragazzo molto intelligente , studioso ( laureato con 110 e lode ) , un bel ragazzo, maestro di arti marziali, apparentemente non avrebbe nessun motivo per essere sempre triste e stressato. E' figlio unico e quindi tutte le attenzioni…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 203 domande su Depressione
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.