Salve da febbraio soffro di mal di collo alla parte sinistra riflettendomi su mezza testa .Sento cal

16 risposte
Salve da febbraio soffro di mal di collo alla parte sinistra riflettendomi su mezza testa .Sento calore al orecchio sinistro.Ho fatto ecografia al collo con diagnosi postura mosculatura rigida.Ho fatto 12 terapie tra cui massaggi. , texer e scosse leggere. Non ho trovato nessun beneficio ...cosa mi potete consigliare? Grazie della risposta
Dott.ssa Roberta Mele
Osteopata, Fisioterapista, Posturologo
San Giuseppe Vesuviano
Salve,
seppur mancano dei dati essenziali nell'anamnesi ... la sua problematica sembra essere coerente all'interessamento del rachide cervicale alto dato i sintomi riferiti a testa ed orecchio.
E' utile indagare se ci sono blocchi articolari e/o problematiche di tipo funzionali ed eventualmente correggerli.
Le consiglio di effettuare dei trattamenti osteopatici e posturali.
La sola applicazione di elettromedicali, come lei stesso/a ha constatato non è d'aiuto.
Cordiali Saluti.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buonasera,
Le consiglio di fare una risonanza alla cervicale e di andare da un osteopata.
Cordiali saluti
Dott.ssa Chiara Cicolella
Osteopata, Posturologo, Chiropratico
Milano
Salve, a volte il dolore al collo è una conseguenza di un blocco articolare oppure di tensione dovuta a scorrette posture. Ci sono moltissime cause che possono portare alla sua condizione, dovrebbe analizzare con un Osteopata il suo problema
Dott. Salvatore Gallo
Fisioterapista, Posturologo, Chiropratico
Napoli
Mancherebbero eventualmente dati anmnesici da poter aggiungere a quanto esposto io potrei suppore una occlusione mandibolare. Farei un esame barapodometrico e una verifica posturale globale RPG così da poter verificare se c'è un coinvolgimento della malocclusione mandibolare (un anomalo rapporto tra i denti della mascella e quelli della mandibola).
Dr. Luciano Brigandi
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Meda
Buongiorno
Le cause posso essere diverse, pertanto è necessaria una valutazione globale per identificare l'origine del suo problema.
Cordialmente
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 20 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buonasera, per poterla aiutare meglio servirebbe qualche dato anamnestico in più. Per il momento, le potrei consigliare, se ha già sentito il suo medico di base, per capire se ha senso sentire un otorino, di provare a fare una visita con un'osteopata, per cominciare a togliere un po' di tensione e vedere se il sintomo migliora.
Rimango a disposizione.
Buon giorno, le consiglio di fare una RM alle vertebre cervicali e di andare da un osteopata. Cordiali saluti, dott.ssa Ivanovic
Dr. Sammy Serpe
Osteopata, Nutrizionista, Posturologo
Camposano
Salve, sono sicuro che facendo una visita osteopatica risolverà i suoi fastidi.
Dott.ssa Linda Fossi
Osteopata, Posturologo, Chiropratico
Empoli
Purtroppo ''postura mosculatura rigida'' non è una diagnosi e se il suo caso non è inquadrato adeguatamente da un professionista non troverà mai soluzione al suo problema. Fatta questa premessa, le consiglio questo iter: se il dolore all'orecchio è interno faccia una visita dal medico otorinolaringoiatra. Se la visita risulta negativa o il dolore all'orecchio è esterno, può rivolgersi a un osteopata. Sarà premura di quest'ultimo valutare trigger point attivi e capacità funzionale del tratto cervicale e stomatognatico attraverso l'uso di test clinici e lettura dei segni clinici. Le auguro di trovare un professionista competente per una pronta guarigione. Cordiali saluti, osteopata Linda Fossi
Prenota subito una visita online: Valutazione posturale - 75 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve, dovrebbe indagare meglio sul suo problema al collo, se è di natura posturale necessita di un adeguato lavoro di rinforzo e riequilibrio posturale
 Nicola Trevisan
Osteopata, Posturologo
Roma
Salve. Le informazioni che ci ha fornito sono troppo scarse per darle una risposta. Molti fattori vanno analizzati. Età, sesso, tipo di lavoro, esami del sangue, familiarità con diabete o con colesterolo, traumi precedenti, se ha fatto sedute recenti dal dentista, in che posizione dorme, ecc ecc ecc. Quindi le suggerisco di fare una valutazione osteopatica in modo da poter individuare non solo la causa che porta questa muscolatura ad essere "rigida" ma lo specialista più adatto al suo caso. Resto a disposizione.
Prenota subito una visita online: Prima visita osteopatica - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dr. Alfio Stefano Alì
Osteopata, Chinesiologo, Posturologo
Aci Bonaccorsi
Salve, bisognerebbe valutarla con adeguata anamnesi ed esame obiettivo. Pertanto le consiglio una visita da un osteopata, che potrà farle una accurata diagnosi e le spiegherà il migliore intervento per il suo sintomo.
Cordiali saluti
Salve, potrebbe esserle molto utile una valutazione osteopatica approfondita per comprendere il reale funzionamento biomeccanico del rachide cervicale e non solo e ridurre sicuramente la sintomatologia che descrive.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Dott. Gaetano Valentino
Osteopata, Posturologo, Chinesiologo
Napoli
Salve, le consiglio una attenta valutazione osteopatica, con eventuali trattamenti
Dott. Lorenzo Orsolini
Osteopata, Posturologo
Bologna
Buongiorno,

Il dolore al collo che si irradia alla parte sinistra della testa e la sensazione di calore all'orecchio sinistro, in assenza di miglioramenti con il trattamento attuale, possono essere indicativi di disfunzioni posturali e muscolari a livello della colonna cervicale e dei muscoli perivertebrali. Le rigidità muscolari e la tensione cronica, spesso aggravate da posture non ottimali o stress, possono interferire con la circolazione sanguigna e la funzionalità nervosa, causando sintomi come il dolore irradiato e il calore percepito.

L'approccio osteopatico, in questi casi, mira a ristabilire la mobilità articolare della colonna cervicale e a ridurre le tensioni muscolari. Un trattamento osteopatico potrebbe includere tecniche di rilascio miofasciale, manipolazioni per migliorare la mobilità delle vertebre cervicali e tecniche cranio-sacrali per favorire il bilanciamento del sistema nervoso. Inoltre, il miglioramento della postura, associato a esercizi di allungamento e rinforzo muscolare, può aiutare a prevenire il ritorno dei sintomi.

Ritengo utile un percorso osteopatico personalizzato, volto non solo ad alleviare il dolore ma anche a correggere la causa sottostante della sua condizione. Un trattamento completo potrebbe portare a risultati più duraturi rispetto alle terapie precedenti.

Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Cordialmente,
Dott. Lorenzo Orsolini
Dott. Alessandro Bartolo
Osteopata, Chinesiologo, Posturologo
Palermo
Il dolore al collo che si irradia alla testa e all'orecchio può avere diverse cause, tra cui tensione muscolare, problemi articolari o condizioni neurologiche. Coniglio una visita da un osteopata per diminuire le forti tensioni al collo e alla regione temporale. Muscoli come lo SCOM se contratti possono dare i fastidi da lei indicati. Se il dolore persiste potrebbe essere utile consultare un medico specialista, come un neurologo o un otorinolaringoiatra, per una valutazione approfondita e per determinare la causa esatta dei suoi sintomi.
Alessandro Bartolo

Esperti

Massimo Balbi

Massimo Balbi

Otorino

Bologna

Angelo Ranieri

Angelo Ranieri

Otorino

Terzigno

PAOLA FALCO

PAOLA FALCO

Otorino

Sciacca

Stefano Savini

Stefano Savini

Otorino

Faenza

Giulio Addari

Giulio Addari

Otorino, Chirurgo

Cagliari

Gianmaria Bossi

Gianmaria Bossi

Otorino

Milano

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 82 domande su Otite media
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.