Esperienze



Ho collaborato con FISR Federazione Italiana Sport Rotellistici in qualità di massaggiatore e preparatore atletico per la Nazionale Italiana di hockey inline in tutte le categorie, dalle junior ai master, maschile e femminile per diversi anni, anche come formatore nei corsi allenatori in ambito di infortuni e prevenzione.
Sono stato Tecnico di crioterapia con criocamera sistemica c/o il Centro Federale di Coverciano della FIGC con la Nazionale Italiana di Calcio (Campionati Europei 2020) e crioterapia localizzata.
Al momento seguo diversi atleti di interesse nazionali che partecipano a campionati europei e mondiali nelle loro specialità, diverse ballerine professioniste e compagnie di ballo.
Ho maturato una lunga esperienza come massaggiatore nelle spa (dal 2012) che mi ha permesso di specializzarmi in diverse tecniche di massaggio aiutandomi a mantenere una visione olistica e allo stesso tempo scientifica del paziente che si rivolge a me, considerandolo sempre UNICO anche se con disfunzioni simili a quelle altrui.
Questo mi permette anche di lavorare in ambito estetico nel pre e post intervento (liposcultura, ecc) come nel trattamento delle cicatrici.
Siamo individui unici ed irripetibili esattamente come il dolore ed il fastidio che ci tormentano perché è diverso il vissuto di ognuno di noi.
Ho lavorato a lungo anche nella gestione dei pazienti artosici.
La mia formazione è in continua crescita ed in costante aggiornamento. (nelle foto alcuni attestati).
Questa mi permette di approcciarmi a diverse tipologie di persone, dal neonato, addirittura nel periodo della gestazione, alle gestanti, atleti e ballerini, anziani, persone comuni e di ogni età.
La mia tipologia di trattamento non si limita al momento della seduta ma essendo intenzionato a risolvere il problema concludo sempre impostando un lavoro che il paziente dovrà fare anche per conto suo al fine di "rieducare" il corpo e la mente a non commettere più gli stessi errori, al fine di rendere "permanenti" i risultati del lavoro svolto insieme, perché insieme affronteremo il problema.
In queste poche righe è difficile descrivere il mio metodo, quindi vi invito a contattarmi e a provarlo di persona.
Aree di competenza principali:
- Chiropratica
- Osteopatia
- Osteopatia stomatognatica
- Kinesioterapia
- Osteopatia in gravidanza
Indirizzi (3)
Via di Torrevecchia 590, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Canino 21, Roma
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Visita osteopatica
Da 70 € -
-
Seduta di ginnastica posturale
70 € -
-
Trattamento chiropratico
60 € - 70 € -
-
Trattamento cefalea
60 € - 70 € -
-
Terapia manuale
Da 60 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
99 recensioni
-
S
Sandra g
Ho avuto una seduta con il dr Trevisan. Mi sono trovata molto bene è una persona empatica competente e disponibile. Lo consiglio
Nicola Trevisan
Grazie Sandra. Felice di essere d’aiuto
-
P
PASQUALE COMPAGNONE
OTTIMA QUALITA' DELLA PRESTAZIONE E RISULTATI OTTENUTI GRAZIE ALL'ALTA PROFESSIONALITA' DEL DR. TREVISAN
Nicola Trevisan
Grazie Pasquale. Abbiamo fatto un buon lavoro anche grazie al tuo impegno e alla tua voglia di stare meglio.
-
M
Matteo
Dottore molto bravo e molto competente. I dolori alla schiena stanno decisamente migliorando dopo le sue sedute.
Nicola Trevisan
Grazie Matteo. Felice di essere d’aiuto. Risultati ottenuti anche grazie al tuo impegno.
-
B
Ben Alaya
Veramente un professionista, sa quello che fa e un eccellenza
Nicola Trevisan
Grazie mille Ben Alaya. Felice di essere d’aiuto
-
A
Angela DL
Nicola è un bravissimo professionista
Attento, competente e molto bravo
Power Medical Beauty
Grazie Angela.
-
A
A.J
Molto più di un semplice professionista: estremamente attento, empatico e disponibile all’ascolto.
Lo consiglio a chi cerca un osteopata preparato, ma anche una figura capace di prendersi cura della persona nel suo insieme.
Nicola Trevisan
Grazie mille. Felice di essere stato d’aiuto
-
P
Paolo
Ottimo, mi sento meglio, ambiente bello e accogliente.
Nicola Trevisan
Grazie Paolo. Tienimi aggiornato
-
C
Camilla
Grande professionalità e competenza, sempre disponibile e pronto a risolvere il problema.
Nicola Trevisan
Grazie mille Camilla. Risultati ottenuti anche grazie al tuo impegno
-
A
A.M.
Molto preparato e attento. Dotato di una forte empatia.
Nicola Trevisan
Grazie mille. Felice di essere stato d’aiuto
-
R
R. L.
Molto preparato, spiegazioni esaurienti, empatia e puntualità.
Nicola Trevisan
Grazie mille. Resto a disposizione e tenetemi aggiornato
Risposte ai pazienti
ha risposto a 90 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, è da un paio di mesi che ho un problema all’occhio destro che rimane sempre infiammato e mi rovina le giornate, perché mi fa vedere male e mi ha causato un infiammazione lieve del trigemino. I vari oculisti hanno detto che la causa è che l’occhio debole è molto più miope ed unito all’ emicrania con aura succede questo.
Sono andato dall’ Osteopata e mi ha detto che ero completamente bloccata sul lato destro del corpo, dopo avermi sbloccato, non avendo notato miglioramenti, sono tornato e mi ha detto che sono ancora un po’ bloccato. Mi ha messo un butolino in bocca nella zona del dente del giudizio e ha notato che così facendo ero più sciolto e quindi mi ha manipolato anche quella zona lì, dicendo che se notavo qualcosa si poteva togliere il dente del giudizio. Il giorno dopo sono stato benissimo, come non stavo da mesi, ma già il giorno successivo punto e a capo. Secondo voi ha senso togliere il dente del giudizio? Io continuo ad avere un lato della faccia sempre teso e non so più cosa fare.
Buongiorno. Sicuramente farei una rx panoramica per verificare la posizione di questi denti del giudizio, soprattutto se superiore. Prenderei in considerazione l'intervento per correggere la miopia e continuerei con le sedute dal collega abbinate ad una corretta ginnastica posturale.
Spero di essere stato d'aiuto e le auguro una rapida risoluzione dei suoi fastidi.

Gentili dottori,
sono una ragazza ventiduenne che da quasi un anno soffre di capogiri e vertigini, sbandamenti e problemi alla zona mandibolare e cervicale.
Ho giá aperto un altro consulto mesi fa (ora scaduto) nell'area di neurologia e poi nell'area di gnatologia per un consulto sulla terapia gnatologica che ho intrapreso da un mese. Adesso mi rivolgo a voi perchè sto accusando diversi problemi alla zona cervicale, che mi porta capogiri e vertigini.
Dopo una lunga storia di visite mediche e diagnosi varie sono arrivata a quello che sembra essere l'origine dei miei malesseri: una malocclusione che porta vertigini, sbandamenti, confusione mentale, dolore ai muscoli masticatori, cefalee, acufeni e click mandibolari, nonchè dolori alla cervicale e alla schiena (ho anche la scoliosi). Gli specialisti hanno appurato che ho la cervicale rettilineizzata e le prime due vertebre comprimono il nervo vago.
Ho finalmente intrapreso una cura gnatologica indossando un bite morbido nell'arcata inferiore che porto tutto il giorno escluso i pasti e sto seguendo diligentemente la cura, ho notato in maniera saltellante dei miglioramenti a livello di tensione muscolare e per un breve periodo anche nei capogiri e nelle vertigini e adesso dopo neanche un mese di inizio dalla terapia sono tornati piú forti di prima. Pensavo fosse un problema legato al bite e al fatto che si fossero spostati i contatti (lo gnatologo mi vede ogni due settimane e mezzo circa per riallineare il bite e prima dell'appuntamento di check ho accusato sempre malesseri quindi ho ricollegato al bite per questo motivo) e sono stata visitata (a distanza di una settimana dall'ultima volta) dallo gnatologo, il quale ha concluso che il bite è perfetto e che non vede problemi a livello mandibolare al momento. Mi ha rimandata dall'osteopata, con cui lavora concordatamente, perchè secondo lui è un problema cervicale.
Io sono stata visitata una volta e mezzo (la prima visita per metá è stata di assestamento e di comprensione dei malesseri) e non torno da piú di 3 settimane perchè puntualmente la notte della giornata in cui ricevo il trattamento sto molto peggio e ho crisi di capogiri (e questa cosa mi spaventa) e poi anche perchè essendo peggiorata la mia sintomatologia mi risulta davvero difficile sdraiarmi totalmente in orizzontale nel lettino.
A questo punto sono veramente disperata, oltre che un sacco demoralizzata, perchè questa situazione va avanti da luglio e non mi permette di vivere per niente bene -al momento direi che sopravvivo. Ovviamente mi porta anche una sintomatologia ansiosa e depressa, ma sfido chiunque a trovarsi nella mia situazione e stare bene mentalmente. Cosa devo fare? A chi mi devo rivolgere? devo davvero seguire il consiglio dello gnatologo e continuare ad andare dall'osteopata o devo agire in altro modo per decomprimere queste prime due vertebre ed il nervo vago?
Vi ringrazio in anticipo perchè ogni aiuto sarà prezioso
Buongiorno. Spero che nel frattempo la situazione sia migliorata. I suoi fastidi sono legati alla compressione o uno stress del nervo vago. Personalmente tratterei tutto il decorso del nervo partendo da un approccio viscerale piuttosto che strutturale (niente "scrocchi" per capirci) e tramite esercizi specifici di respirazione diaframmatica. Il fatto che dopo le sedute si senta peggio è una cosa che può succedere proprio per lo stress meccanico ed emotivo del nervo, anche stare male il giorno o la notte prima. Diciamo che la fase emozionale è estremamente presente, almeno mi sembra di capire.
Quindi le suggerirei un approccio più "meditativo" da abbinare alle cure già in essere e un consulto con un otorino, anche in virtù dei cambiamenti dovuti al bite e ad un consulto con uno psicoterapeuta che può aiutarla a gestire gli stati d'ansia e a "stare bene mentalmente" (cito le sue parole) in questo periodo di difficoltà. Spero di essere stato d'aiuto e le auguro una pronta risoluzione di questi fastidi.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.