sono il Dott. Daniele Cicchitto, ho 27 anni, sono nato a Sondalo(SO),ed esercito la professione a Castellammare di Stabia(NA), città in cui vivo da circa 20 anni.
Ho conseguito la laurea magistrale in Osteopatia presso l'istituto I.C.O.M. di Malta, in cui - oltre al mio percorso di studi e al superamento dei miei esami universitari - ho praticato il tirocinio clinico per 3 anni, e conseguito il Master in Posturologia presso PosturaFacile.
Inoltre sto studiando assiduamente Fisioterapia presso l'università I.C.O.M Malta, con l’ambizione di crescere le mie conoscenze e competenze, e poter fornire il miglior servizio ai miei pazienti.
Nel corso della mia esperienza ho trattato disturbi muscolo-scheletrici quali ad esempio lombalgia, cervicalgia, cefalee, reflusso gastro-esofageo, contratture, stiramenti, dolori intestinali, problematiche dell'articolazione temporo-mandibolare, epicondilite-epitrocleite.
Su richiesta e con l’ausilio degli appositi strumenti, effetto analisi posturali, e valutazione della stessa. A seguito di opportuna verifica, fornisco consulenza relativamente ad esercizi di ginnastica posturale, laddove necessario.
Ho avuto il piacere di trattare sia grandi che piccini.
Il mio obiettivo professione è quello di velocizzare un processo naturale del proprio organismo, ovvero l'auto-guarigione, ma - allo stesso tempo - di insegnare ai miei pazienti l'importanza del rispetto del proprio corpo, ed evitare tutte le pratiche abitudinarie che possano portare ad avere futuri problemi, o ad accentuarne altri già presenti.
È significativo per me far comprendere cosa sia l’Osteopatia, per far realizzare ai miei pazienti cosa si sta facendo durante una seduta e quanti benefici concreti possiamo dare al nostro corpo con i giusti stimoli e le dovute accortezze.
sono il Dott. Daniele Cicchitto, ho 27 anni, sono nato a Sondalo(SO),ed esercito la professione a Castellammare di Stabia(NA), città in cui vivo da circa 20 anni.
Ho conseguito la laurea magistrale in Osteopatia presso l'istituto I.C.O.M. di Malta, in cui - oltre al mio percorso di studi e al superamento dei miei esami universitari - ho praticato il tirocinio clinico per 3 anni, e conseguito il Master in Posturologia presso PosturaFacile.
Inoltre sto studiando assiduamente Fisioterapia presso l'università I.C.O.M Malta, con l’ambizione di crescere le mie conoscenze e competenze, e poter fornire il miglior servizio ai miei pazienti.
Nel corso della mia esperienza ho trattato disturbi muscolo-scheletrici quali ad esempio lombalgia, cervicalgia, cefalee, reflusso gastro-esofageo, contratture, stiramenti, dolori intestinali, problematiche dell'articolazione temporo-mandibolare, epicondilite-epitrocleite.
Su richiesta e con l’ausilio degli appositi strumenti, effetto analisi posturali, e valutazione della stessa. A seguito di opportuna verifica, fornisco consulenza relativamente ad esercizi di ginnastica posturale, laddove necessario.
Ho avuto il piacere di trattare sia grandi che piccini.
Il mio obiettivo professione è quello di velocizzare un processo naturale del proprio organismo, ovvero l'auto-guarigione, ma - allo stesso tempo - di insegnare ai miei pazienti l'importanza del rispetto del proprio corpo, ed evitare tutte le pratiche abitudinarie che possano portare ad avere futuri problemi, o ad accentuarne altri già presenti.
È significativo per me far comprendere cosa sia l’Osteopatia, per far realizzare ai miei pazienti cosa si sta facendo durante una seduta e quanti benefici concreti possiamo dare al nostro corpo con i giusti stimoli e le dovute accortezze.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
HVLA (High Velocity Low Amplitude) è una tecnica riconosciuta scientificamente che modica la mobilità articolare attraverso aggiustamenti non invasivi.
L’articolazione intervertebrale è composta da vertebra-disco-vertebra per tutto il tratto della colonna. Il disco è formato da fibre anulari di Collagene unite da alcuni legami proteici (Link Protein) del Proteoglicano Decorina. All’interno di questo Anulus di fibre risiede il nucleo del disco, una massa gelatinosa sferoidale che ha lo scopo di ammortizzare il peso verticale.
Qualora l’articolazione intervertebrale alla quale il disco appartiene risultasse poco o asimmetricamente mobile, bloccata o danneggiata questo subirebbe col tempo modiche strutturali. Il problema è che il nutrimento che il disco necessita gli arriva proprio attraverso il movimento chiamato “pumping”, cioè pompaggio. Questo movimento di compressione-decompressione permette l’intercambio liquido-gassoso all’interno del disco. Nel caso di una riduzione della mobilità articolare le fibre proteiche subiscono un processo di degenerazione, il disco si acidifica e compromettendosi progressivamente. Ciò comporta una rottura dei legami degl’anelli di collagene e una fuoriuscita del nucleo polposo del disco. Le fasi degenerative di questo processo sono: PROTRUSIONI, ERNIA, ASSOTTIGLIAMENTO, SCHIACCIAMENTO, RADICOLOPATIA.
Ora…
Partendo dal fatto che la Manipolazione / Aggiustamento migliora la mobilità del disco, corregge l’allineamento della colonna e decomprime la mobilità discale liberando la pressione sulle radici nervose in uscita dal midollo, è facile intuire che migliora consequenzialmente anche il movimento “pumping” di cui parlavamo.
Migliorando questo processo migliora quindi il nutrimento del disco stesso permettendo la riparazione molecolare della fessurazione creata nell’anello discale, creando un effetto vacuum al nucleo polposo emigrato esternamente.
Ovviamente questo avviene quando lo stadio patologico del disco non è troppo avanzato, per questo la Manipolazione / Aggiustamento è sia benefico per il trattamento della lesione sia per il mantenimento dello stato di salute.
La colonna spinale è il canale di comunicazione tra il sistema nervoso centrale e tutto il resto. Ogni Organo, tessuto o membrana è innervato secondo un segnale elettrico specifico che ne pondera l’attività, migliore sarà la connessione tra la radice nervosa e l’apparato e migliore sarà il suo funzionamento ed il suo recupero.
L’Aggiustamento o Manipolazione Spinale è un sistema preventivo per la salute generale della colonna e dell’organismo.
Il trattamento osteopatico nei casi di disturbi del sonno prevede l'utilizzo del massaggio cranio-sacrale, manipolazioni dello sterno e dell'osso sacro. La seduta è personalizzata in base allo specifico disturbo e al paziente. Questo tipo di trattamento può essere adattato sia a neonati e bambini piccoli che a adulti.
La Rieducazione Posturale, meglio nota come Ginnastica Posturale, è una metodica specifica che consta di una serie di esercizi atti a riequilibrare le tensioni muscolo-legamentose del corpo.
In particolar modo, tramite un lavoro globale sul corpo, si agisce sulle zone più rigide e retratte che, nel tempo, possono causare errati compensi e dolore.
La ginnastica posturale è l'insieme degli esercizi svolti, con l'obiettivo di ristabilire un equilibrio del sistema muscolo-scheletrico. Attraverso determinati e specifici movimenti, basati sul miglioramento della postura e sulla capacità di controllo del corpo, si cerca di agire su aree del corpo rigide e/o dolenti.
La propriocezione ci aiuta a conoscere la posizione attuale di tutte le parti del nostro corpo, come si muovono e le forze che agiscono su di esse.
Sono molti i lavori scientifici a sostenere che l'allenamento propriocettivo – tramite esercizi propriocettivi specifici - sia una vera e proprio "terapia comportamentale" utile nel ripristinare (parzialmente o totalmente) la funzione motoria compromessa.
Tuttavia, non tutti concordano su ciò che "effettivamente" dovrebbe costituire l'allenamento propriocettivo e quanto sia "realmente" efficace.
Nel 2014 è stata quindi condotta una revisione sistematica intitolata "The effectiveness of proprioceptive training for improving motor function: a systematic review", al fine di fornire maggiore chiarezza sulla nozione di allenamento del sistema propriocettivo.
Il lavoro si è basato su quattro banche dati scientifiche e, successivamente, sono stati applicati i seguenti criteri:
misura quantificata pre e post trattamento della funzione propriocettiva;
programma di formazione ritenuto in grado di influenzare o migliorare la funzione propriocettiva;
al termine, misura indicativa della funzione somato-sensoriale.
Su un totale di 1284 articoli, 51 studi hanno soddisfatto tutti i criteri e sono stati selezionati per un'ulteriore revisione.
Nel complesso, l'allenamento propriocettivo ha comportato un miglioramento medio del 52% in tutte le misure di esito.
L'applicazione di vibrazioni muscolari superiori a 30 Hz per durate più lunghe - cioè, minuti vs secondi - ha indotto miglioramenti fino al 60%.
La posizione articolare e il raggiungimento dell'obiettivo di allenamento hanno migliorato costantemente la "sensazione della posizione articolare" (fino al 109%), mostrando un miglioramento medio del 48%.
La fibrolisi è una metodica che si avvale di particolari strumenti detti fibrolisori per avviare o accelerare il processo di riassorbimento di noduli o aderenze fibrose (per esempio cicatrici), riportando il tessuto in condizioni di normalità. La fibrolisi è utilizzata non solo a fini terapeutici, ma anche diagnostici.
Il linfodrenaggio - anche noto come drenaggio linfatico manuale - è una particolare tecnica di massaggio che viene praticata in quelle aree corporee in cui vi è un ristagno di fluidi imputabile ad una riduzione della circolazione linfatica.
Attraverso una serie di manipolazioni, il linfodrenaggio favorisce il riassorbimento dei fluidi ristagnanti e stimola il flusso linfatico.
Il linfodrenaggio - anche noto come drenaggio linfatico manuale - è una particolare tecnica di massaggio che viene praticata in quelle aree corporee in cui vi è un ristagno di fluidi imputabile ad una riduzione della circolazione linfatica.
Attraverso una serie di manipolazioni, il linfodrenaggio favorisce il riassorbimento dei fluidi ristagnanti e stimola il flusso linfatico.
HVLA (High Velocity Low Amplitude) è una tecnica riconosciuta scientificamente che modica la mobilità articolare attraverso aggiustamenti non invasivi.
L’articolazione intervertebrale è composta da vertebra-disco-vertebra per tutto il tratto della colonna. Il disco è formato da fibre anulari di Collagene unite da alcuni legami proteici (Link Protein) del Proteoglicano Decorina. All’interno di questo Anulus di fibre risiede il nucleo del disco, una massa gelatinosa sferoidale che ha lo scopo di ammortizzare il peso verticale.
Qualora l’articolazione intervertebrale alla quale il disco appartiene risultasse poco o asimmetricamente mobile, bloccata o danneggiata questo subirebbe col tempo modiche strutturali. Il problema è che il nutrimento che il disco necessita gli arriva proprio attraverso il movimento chiamato “pumping”, cioè pompaggio. Questo movimento di compressione-decompressione permette l’intercambio liquido-gassoso all’interno del disco. Nel caso di una riduzione della mobilità articolare le fibre proteiche subiscono un processo di degenerazione, il disco si acidifica e compromettendosi progressivamente. Ciò comporta una rottura dei legami degl’anelli di collagene e una fuoriuscita del nucleo polposo del disco. Le fasi degenerative di questo processo sono: PROTRUSIONI, ERNIA, ASSOTTIGLIAMENTO, SCHIACCIAMENTO, RADICOLOPATIA.
Ora…
Partendo dal fatto che la Manipolazione / Aggiustamento migliora la mobilità del disco, corregge l’allineamento della colonna e decomprime la mobilità discale liberando la pressione sulle radici nervose in uscita dal midollo, è facile intuire che migliora consequenzialmente anche il movimento “pumping” di cui parlavamo.
Migliorando questo processo migliora quindi il nutrimento del disco stesso permettendo la riparazione molecolare della fessurazione creata nell’anello discale, creando un effetto vacuum al nucleo polposo emigrato esternamente.
Ovviamente questo avviene quando lo stadio patologico del disco non è troppo avanzato, per questo la Manipolazione / Aggiustamento è sia benefico per il trattamento della lesione sia per il mantenimento dello stato di salute.
La colonna spinale è il canale di comunicazione tra il sistema nervoso centrale e tutto il resto. Ogni Organo, tessuto o membrana è innervato secondo un segnale elettrico specifico che ne pondera l’attività, migliore sarà la connessione tra la radice nervosa e l’apparato e migliore sarà il suo funzionamento ed il suo recupero.
L’Aggiustamento o Manipolazione Spinale è un sistema preventivo per la salute generale della colonna e dell’organismo.
HVLA (High Velocity Low Amplitude) è una tecnica riconosciuta scientificamente che modica la mobilità articolare attraverso aggiustamenti non invasivi.
L’articolazione intervertebrale è composta da vertebra-disco-vertebra per tutto il tratto della colonna. Il disco è formato da fibre anulari di Collagene unite da alcuni legami proteici (Link Protein) del Proteoglicano Decorina. All’interno di questo Anulus di fibre risiede il nucleo del disco, una massa gelatinosa sferoidale che ha lo scopo di ammortizzare il peso verticale.
Qualora l’articolazione intervertebrale alla quale il disco appartiene risultasse poco o asimmetricamente mobile, bloccata o danneggiata questo subirebbe col tempo modiche strutturali. Il problema è che il nutrimento che il disco necessita gli arriva proprio attraverso il movimento chiamato “pumping”, cioè pompaggio. Questo movimento di compressione-decompressione permette l’intercambio liquido-gassoso all’interno del disco. Nel caso di una riduzione della mobilità articolare le fibre proteiche subiscono un processo di degenerazione, il disco si acidifica e compromettendosi progressivamente. Ciò comporta una rottura dei legami degl’anelli di collagene e una fuoriuscita del nucleo polposo del disco. Le fasi degenerative di questo processo sono: PROTRUSIONI, ERNIA, ASSOTTIGLIAMENTO, SCHIACCIAMENTO, RADICOLOPATIA.
Ora…
Partendo dal fatto che la Manipolazione / Aggiustamento migliora la mobilità del disco, corregge l’allineamento della colonna e decomprime la mobilità discale liberando la pressione sulle radici nervose in uscita dal midollo, è facile intuire che migliora consequenzialmente anche il movimento “pumping” di cui parlavamo.
Migliorando questo processo migliora quindi il nutrimento del disco stesso permettendo la riparazione molecolare della fessurazione creata nell’anello discale, creando un effetto vacuum al nucleo polposo emigrato esternamente.
Ovviamente questo avviene quando lo stadio patologico del disco non è troppo avanzato, per questo la Manipolazione / Aggiustamento è sia benefico per il trattamento della lesione sia per il mantenimento dello stato di salute.
La colonna spinale è il canale di comunicazione tra il sistema nervoso centrale e tutto il resto. Ogni Organo, tessuto o membrana è innervato secondo un segnale elettrico specifico che ne pondera l’attività, migliore sarà la connessione tra la radice nervosa e l’apparato e migliore sarà il suo funzionamento ed il suo recupero.
L’Aggiustamento o Manipolazione Spinale è un sistema preventivo per la salute generale della colonna e dell’organismo.
L'osteopatia viscerale è un approccio olistico ed efficace per migliorare la funzionalità degli organi interni e il benessere generale. Attraverso tecniche manuali mirate, è possibile alleviare tensioni, ridurre il dolore e promuovere un equilibrio armonioso tra corpo e mente.
L’osteopatia viscerale può essere utile per un’ampia gamma di disturbi, tra cui:
Disturbi gastrointestinali:
Reflusso gastroesofageo.
Gonfiore e crampi addominali.
Stitichezza e diarrea.
Disfunzioni urogenitali:
Dolori pelvici.
Incontinenza urinaria.
Tensioni post-parto.
Problemi respiratori:
Difficoltà respiratorie.
Restrizioni del diaframma.
Dolori muscoloscheletrici:
Dolore lombare associato a tensioni viscerali.
Dolore al cingolo scapolare legato a disfunzioni epatiche.
Disturbi post-chirurgici:
Aderenze cicatriziali.
Limitazioni di mobilità post-intervento.
HVLA (High Velocity Low Amplitude) è una tecnica riconosciuta scientificamente che modica la mobilità articolare attraverso aggiustamenti non invasivi.
L’articolazione intervertebrale è composta da vertebra-disco-vertebra per tutto il tratto della colonna. Il disco è formato da fibre anulari di Collagene unite da alcuni legami proteici (Link Protein) del Proteoglicano Decorina. All’interno di questo Anulus di fibre risiede il nucleo del disco, una massa gelatinosa sferoidale che ha lo scopo di ammortizzare il peso verticale.
Qualora l’articolazione intervertebrale alla quale il disco appartiene risultasse poco o asimmetricamente mobile, bloccata o danneggiata questo subirebbe col tempo modiche strutturali. Il problema è che il nutrimento che il disco necessita gli arriva proprio attraverso il movimento chiamato “pumping”, cioè pompaggio. Questo movimento di compressione-decompressione permette l’intercambio liquido-gassoso all’interno del disco. Nel caso di una riduzione della mobilità articolare le fibre proteiche subiscono un processo di degenerazione, il disco si acidifica e compromettendosi progressivamente. Ciò comporta una rottura dei legami degl’anelli di collagene e una fuoriuscita del nucleo polposo del disco. Le fasi degenerative di questo processo sono: PROTRUSIONI, ERNIA, ASSOTTIGLIAMENTO, SCHIACCIAMENTO, RADICOLOPATIA.
Ora…
Partendo dal fatto che la Manipolazione / Aggiustamento migliora la mobilità del disco, corregge l’allineamento della colonna e decomprime la mobilità discale liberando la pressione sulle radici nervose in uscita dal midollo, è facile intuire che migliora consequenzialmente anche il movimento “pumping” di cui parlavamo.
Migliorando questo processo migliora quindi il nutrimento del disco stesso permettendo la riparazione molecolare della fessurazione creata nell’anello discale, creando un effetto vacuum al nucleo polposo emigrato esternamente.
Ovviamente questo avviene quando lo stadio patologico del disco non è troppo avanzato, per questo la Manipolazione / Aggiustamento è sia benefico per il trattamento della lesione sia per il mantenimento dello stato di salute.
La colonna spinale è il canale di comunicazione tra il sistema nervoso centrale e tutto il resto. Ogni Organo, tessuto o membrana è innervato secondo un segnale elettrico specifico che ne pondera l’attività, migliore sarà la connessione tra la radice nervosa e l’apparato e migliore sarà il suo funzionamento ed il suo recupero.
L’Aggiustamento o Manipolazione Spinale è un sistema preventivo per la salute generale della colonna e dell’organismo.
Il massaggio decontratturante è un tipo di massaggio il cui scopo è quello di sciogliere le contratture muscolari.
Si tratta, quindi, di una forma di manipolazione ideata e messa in pratica per scopi che si possono definire terapeutici. Molto impiegato in ambito sportivo per ragioni facilmente intuibili, il massaggio decontratturante prevede la manipolazione di zone ben precise in funzione dell'area colpita dalla contrattura. Quest'ultima ricordiamo essere una contrazione involontaria, insistente e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici che si presentano rigidi con ipertonia delle fibre muscolari apprezzabile al tatto.
Il massaggio sportivo è un tipo particolare di massaggio eseguito su specifiche regioni corporee al fine di migliorare la performance atletica.
Le finalità del massaggio sportivo sono numerose, alcune si basano su fondati presupposti scientifici, mentre altre derivano da osservazioni ed esperienze di chi le esegue.
I numerosi benefici del massaggio sportivo derivano da due particolari presupposti:
azione diretta: data dall'aumento del flusso ematico con conseguente ipertermia locale (anche se vari studi non hanno ancora confermato questa ipotesi, apparentemente piuttosto ovvia);
azione indiretta: data dalla contemporanea eccitazione di terminazioni nervose e conseguente stimolazione del sistema nervoso parasimpatico.
Da questi due elementi derivano tutte le proprietà benefiche attribuite al massaggio sportivo, tra le quali rientrano:
riduzione delle tensioni muscolari
riduzione dello stato d'ansia e miglioramento dell'umore; a tale diminuzione si associa un aumento delle endorfine circolanti con conseguente inibizione della sensazione dolorifica;
riduzione, seppur transitoria, della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa;
stimolazione della microcircolazione locale;
effetto drenante;
decongestionamento e rilassamento dei i tessuti.
Il massaggio sportivo trova dunque applicazione non solo dopo una gara, ma anche tra una competizione e l'altra o prima della gara stessa.
Tutti possono usufruire dei benefici di questo tipo particolare di massaggio, indipendentemente dall'età, dal tipo di sport praticato e dal proprio livello prestativo.
Il trattamento manipolativo osteopatico si basa sulla palpazione e manipolazione delle zone del corpo del paziente per la valutazione e il trattamento delle disfunzioni, allo scopo di favorire le naturali capacità dell’organismo verso la guarigione e il mantenimento di una buona salute. L’osteopata utilizza diverse tecniche terapeutiche (di allungamento, pressione dolce e resistenza) muscolo-scheletriche, mio fasciali, craniali, viscerali e linfatiche.
Il trattamento manipolativo osteopatico è molto utile in diverse condizioni (disturbi funzionali della colonna vertebrale, dell’apparato locomotore, del sistema digestivo, del sistema neurovegetativo) per ridurre il dolore e alleviare le tensioni muscolari, per il recupero funzionale, per favorire la circolazione sanguigna e il ritorno a un buono stato di salute del paziente.
Le più frequenti patologie trattate sono: lombalgia, cervicalgia e dolori vertebrali in genere; problemi posturali derivanti da scorrette posizioni lavorative; traumi da sport; cefalea ed emicrania; otiti; vertigini; sinusiti; stipsi; asma; sindrome del tunnel carpale; dolori mestruali e molte altre problematiche.
Possono beneficiare di questo tipo di trattamento neonati, bambini, giovani e anziani.
Esso può essere complementare a molte terapie mediche e riabilitative.
È possibile ridurre ed eliminare le aderenze manualmente attraverso massaggi e mobilizzazioni passive, che vanno a scollare tra loro i vari tessuti profondi e superficiali, facendo inoltre rilassare la muscolatura in modo da raggiungere la massima escursione articolare senza blocchi.
l trattamento osteopatico della sciatalgia prevede diverse tecniche manuali per ridurre il dolore e migliorare la funzione. Tra le tecniche più comuni troviamo:
Manipolazione Spinale
Questa tecnica prevede l’applicazione di una forza controllata sulla colonna vertebrale per migliorare la mobilità e ridurre la compressione sul nervo sciatico.
La manipolazione spinale può contribuire a rilasciare tensioni e migliorare l’allineamento vertebrale.
Mobilizzazione Articolare
Gli osteopati utilizzano tecniche di mobilizzazione per migliorare la mobilità delle articolazioni rigide e ridurre il dolore. Questo approccio è particolarmente utile per le persone con stenosi spinale o artrite.
Massaggio dei Tessuti Molli
Il massaggio dei tessuti molli aiuta a rilassare i muscoli tesi, migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l’infiammazione. Questo può alleviare la pressione sul nervo sciatico e ridurre il dolore.
Tecniche di Energia Muscolare
Queste tecniche prevedono il coinvolgimento attivo del paziente, che resiste alle forze applicate dall’osteopata. Questo aiuta a migliorare la forza muscolare e la flessibilità, riducendo la tensione sul nervo sciatico.
Benefici dell’Osteopatia nel trattamento della Sciatalgia
L’osteopatia è un trattamento non invasivo che evita l’uso di farmaci e interventi chirurgici. Questo la rende una scelta ideale per coloro che cercano un approccio naturale e privo di effetti collaterali.
Inoltre, ogni paziente è unico e l’osteopatia offre trattamenti personalizzati basati sulle specifiche esigenze e condizioni di ciascuno. Questo approccio su misura assicura che ogni individuo riceva il miglior trattamento possibile.
Oltre a ridurre il dolore, l’osteopatia mira a migliorare la funzionalità generale del corpo, aumentando la mobilità e il benessere. Questo può portare a una vita quotidiana più attiva e soddisfacente.
La ginnastica posturale è l'insieme degli esercizi svolti, con l'obiettivo di ristabilire un equilibrio del sistema muscolo-scheletrico. Attraverso determinati e specifici movimenti, basati sul miglioramento della postura e sulla capacità di controllo del corpo, si cerca di agire su aree del corpo rigide e/o dolenti.
Il kinesio taping è un metodo terapeutico che utilizza cerotti elasticizzati colorati, spesso di tonalità vivaci, applicati sul corpo in caso di patologie ortopediche, linfatiche e neurologiche.
È stato inventato negli anni ’70 dal dottor Kenzo Kase, un chiropratico giapponese, e da allora ha continuato a evolversi. Il cerotto elastico è realizzato in cotone ed è utile sia nella fase acuta che in quella cronica.
Il kinesio taping può essere utile in presenza di:
edemi ed ematomi sottocutanei
tendiniti
contratture e tensioni muscolari
esiti traumatici articolari e muscolari.
Viene applicato sulla pelle e a seconda del modo in cui viene posizionato (posizione specifica, direzione, tensione, tipo di cerotto), può inibire l’attività di un muscolo sovraccaricato o contratto, oppure stimolare un muscolo meno tonico per favorire il ripristino della motilità. Ciò è possibile grazie ai recettori nervosi presenti nella cute che, quando stimolati da fattori esterni, comunicano con i muscoli sottostanti e con i recettori nervosi presenti.
Il kinesio taping in particolare svolge due importanti funzioni: una drenante e una stabilizzante. Nella fase acuta, ad esempio, può aiutare a drenare i liquidi in caso di edema grazie alla sua azione meccanica: il cerotto agisce sulla pelle influenzando il flusso linfatico, favorendo il drenaggio e facilitando l’assorbimento dei liquidi accumulati.
Inoltre, il kinesio taping può essere prescritto nella fase cronica per stabilizzare le articolazioni e mantenendo in posizione corretta le articolazioni, contribuisce a proteggere tendini e legamenti.
La terapia Craniosacrale (CST) è una tecnica manuale utilizzata dall'osteopatia per trattare i disturbi muscolo-scheletrici del corpo attraverso la mobilizzazione delle ossa craniali. L'osteopatia craniosacrale infatti ruota attorno alla fluttuazione ritmica del liquido cefalorachidiano.
La terapia manuale osteopatica (TMO) è una branca dell'osteopatia che utilizza tecniche manuali per la risoluzione delle disfunzioni somatiche a carico delle varie componenti del corpo umano, cioè: ossa, muscoli, fasce, nervi e vasi.
Tali alterazioni, con conseguente blocco della nornale dinamica del movimento, può causare l’ insorgenza di sindromi disfunzionali dolorose acute, subacute o croniche dell’apparato locomotore. Il dolore conseguente ai disordini muscolo scheletrici rappresenta una delle cause più frequenti per cui ci si rivolge al proprio medico o al fisioterapista.
Ogni trattamento si svolge con una prima fase di valutazione globale in cui l’operatore, attraverso dei test specifici, può risalire all’origine del problema (causa o disfunzione primaria) la cui sede potrebbe anche non necessariamente essere la zona dolente per la quale il paziente è arrivato in consulenza.
Successivamente, attraverso diverse tecniche articolari, muscolari, fasciali, viscerali o cranio-sacrali, si punta al riequilibrio dell’intero sistema tensionale, alla mobilità della colonna vertebrale e degli arti.
A fine trattamento vengono rieseguiti i test iniziali per verificare la correzione della lesione e segue una fase di educazione al movimento, dove l’operatore mostra al paziente alcuni semplici esercizi da effettuare in auto-trattamento a casa, al fine di mantenere e stabilizzare i risultati ottenuti durante la seduta.
Ogni seduta si svolge comunque in ambito interdisciplinare integrando manovre tipiche dell’osteopatia con altre che sono più di competenza fisioterapica. Il tutto integrato, se necessario, con applicazioni di terapia fisica o bendaggio funzionale elastico (kinesiotaping) o, in una seconda fase, con sedute di rieducazione posturale globale.
Il massaggio Miofasciale è una tecnica di massaggio che lavora in profondità agendo sulla fascia del muscolo e sull’aponeurosi strutturale, ovvero sul tessuto connettivale resistente, che riveste i ventri muscolari, li unisce l’un l’altro e ne permette il reciproco scorrimento.
Questo tessuto può andare incontro a “densificazioni” che ne limitano la normale mobilità, dando così origine a problematiche muscolari, articolari, posturali e tessutali in generale. Molto usato nell’ambito sportivo e rieducativo, risulta essere un ottimo trattamento anche a scopo preventivo. Il massaggio miofasciale è in grado di riequilibrare gli squilibri fasciali, migliorare la postura e risolvere dolori muscolo-articolari.
I vantaggi del massaggio miofasciale sono quelli di aumentare l’apporto ematico, di migliorare il deflusso venoso e linfatico, di restituire scorrevolezza ai tessuti e quindi di modificare la percezione di rigidità e di dolore, inducendo un progressivo rilasciamento della componente fasciale, liberando i muscoli e gli organi dalle costrizioni associate alla densificazione del connettivo.
L’osteopatia si basa su una visione olistica del corpo, in cui ogni parte è interconnessa, e può essere efficace sia per la cefalea che per l’emicrania, anche se con approcci differenti.
Per le cefalee, in particolare quelle muscolo-tensive, l’osteopatia agisce rilassando tensioni muscolari e migliorando la postura, spesso individuando cause scatenanti come disfunzioni cervicali o mandibolari.
Nel caso dell’emicrania, il trattamento mira a ridurre la frequenza e l’intensità degli episodi, lavorando su tensioni del cranio, del collo e della colonna vertebrale, oltre che sul sistema nervoso autonomo. Pur non essendo una cura definitiva, l’osteopatia può migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre la dipendenza dai farmaci.
Ecco i principali approcci osteopatici per affrontare questi disturbi:
1. Trattamento delle tensioni muscolari
L’osteopata utilizza tecniche di rilascio miofasciale e massaggio per sciogliere le tensioni muscolari che si accumulano nel collo, nelle spalle e nella parte superiore della schiena. Queste tensioni sono spesso correlate alla cefalea tensiva. Alleviando lo stress muscolare, si riduce la pressione sui nervi e sui vasi sanguigni che possono causare dolore.
2. Correzione delle disfunzioni cervicali
La colonna vertebrale, in particolare la regione cervicale, gioca un ruolo cruciale nel benessere del sistema nervoso. L’osteopata può intervenire con manipolazioni delicate per migliorare la mobilità delle vertebre cervicali e favorire un migliore funzionamento delle strutture nervose.
3. Tecniche cranio-sacrali
Le tecniche cranio-sacrali sono particolarmente efficaci nel trattamento delle emicranie. Attraverso leggere pressioni sul cranio, l’osteopata lavora per riequilibrare la circolazione del liquido cerebrospinale e ridurre la tensione all’interno delle membrane craniche. Questo approccio è spesso molto rilassante e può aiutare a ridurre la frequenza delle emicranie.
4. Miglioramento della postura
Molti casi di mal di testa sono legati a una postura scorretta. Una cattiva postura può influenzare il flusso sanguigno e creare tensioni nelle strutture muscolari e articolari. L’osteopata lavora per migliorare l’allineamento del corpo e suggerisce esercizi posturali che aiutano a mantenere una posizione corretta, riducendo così il rischio di mal di testa.
5. Tecniche di rilassamento e gestione dello stress
Dal momento che lo stress è un importante fattore scatenante per il mal di testa e le emicranie, l’osteopata può integrare il trattamento con tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda diaframmatica e consigli su come gestire lo stress quotidiano.
Benefici del trattamento osteopatico del mal di testa
I vantaggi di scegliere l’osteopatia per trattare cefalee ed emicranie includono:
Trattamento personalizzato: ogni paziente riceve un piano di trattamento specifico in base alle sue esigenze e al tipo di mal di testa di cui soffre.
Soluzione naturale: l’osteopatia utilizza tecniche manuali e non invasive, evitando l’uso di farmaci.
Prevenzione a lungo termine: il trattamento osteopatico non solo allevia i sintomi, ma mira anche alla prevenzione del disturbo, intervenendo sulle cause profonde.
Benessere generale: l’approccio olistico dell’osteopatia favorisce un miglior equilibrio posturale, muscolare e circolatorio, migliorando il benessere complessivo del paziente.
La terapia osteopatica impiega un’ampia varietà di tecniche manuali di mobilizzazione e manipolazione per trattare la disfunzione muscoloscheletrica. Anche se si tratta di dolore cervicale, la valutazione osteopatica sarà globale e il trattamento personalizzato che vedrà l’utilizzo di tecniche sui sistemi muscoloscheletrico, viscerale e craniosacrale.
a valutazione e il trattamento sono personalizzati. Si parte dalla valutazione della colonna cervicale e dei vari distretti in qui potrebbe trovarsi la disfunzione somatica che generalmente risulta legata al dolore cervicale (colonna dorsale, gabbia toracica e cranio). Tale valutazione ha lo scopo di trovare la causa del dolore che, specialmente nel dolore cervicale aspecifico, spesso si trova in distretti diversi dalla colonna cervicale stessa.
Come detto in precedenza, il trattamento è personalizzato e si adatta alle esigenze della persona. Infatti, la mal tollerabilità o la presenza di patologie che non permettono l’utilizzo di determinate tecniche, guidano l’osteopata sulla strategia di trattamento. Le manipolazioni si concentreranno nel ristabilire il corretto movimento tra le diverse strutture aiutando il corpo a risolvere da sé il problema. Le tecniche di manipolazione osteopatica includono stretching muscolare, soft tissue, manovre ad energia muscolare, tecniche di rilascio miofasciale e sblocco articolare per migliorare la mobilità e alleviare il dolore.
Le manipolazioni spinali e mobilizzazioni articolari, mirano a ripristinare il corretto allineamento e movimento delle vertebre e delle articolazioni che presentano una riduzione di mobilità. Queste tecniche possono aiutare ad alleviare il dolore, ridurre la tensione muscolare e migliorare la funzione generale. la loro azione è di tipo:
Biomeccanico: aumentano il IL ROM (range of motion), ovvero la mobilità della vertebra o tratto vertebrale in esame.
Neurofisiologico: riduzione dell’infiammazione, dell’attività muscolare (rilassamento muscolare).
Le tecniche di rilascio miofasciale sono un metodo efficace per alleviare il dolore e il disagio associati alla cervicalgia. Queste tecniche prevedono l’applicazione di pressione su punti specifici per allentare la tensione e migliorare il range di movimento. Come dice proprio il nome della tecnica, si lavora sulla fascia, ovvero, quella struttura che circonda e sostiene i muscoli e le ossa del collo.
Cefalea, mal di occhi, mal di orecchie, mandibola che scrocchia o si blocca e, talvolta, anche vertigini. Sono solo alcuni dei sintomi con cui possono manifestarsi disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), ovvero delle giunzioni che uniscono la mascella inferiore alla testa e che permettono i movimenti della stessa.
A volte, il fastidio è talmente intenso da incidere anche sulla nostra quotidianità, sull’ambito lavorativo e sociale. Le cause? Possono essere molteplici e, spesso, non così facili da riconoscere. Una volta individuata l’origine, l’osteopatia può rappresentare un valido aiuto per migliorare e risolvere queste problematiche.
Le articolazioni temporo-mandibolari (ATM) sono due, una per ogni lato del viso, e uniscono l’osso mandibolare con l’osso temporale del cranio, si trovano ai lati della testa. La loro principale funzione è quella di muovere la mandibola per la masticazione e la fonazione.
I movimenti possono essere di tipi diversi: simmetrici, asimmetrici, di limite, di contatto, liberi.
“Per questi disturbi recettoriali il trattamento d’elezione è l'osteopatia, medicina manuale che si colloca perfettamente in ambito terapeutico per il trattamento di questo comune disturbo,essa permette di intervenire sul sistema nervoso autonomo, interpretandone i segnali e comprendendone i bisogni.
Grazie alla palpazione e a particolari manovre correttive, l’osteopata è in grado di inquadrare le esigenze del paziente e creare il programma terapeutico più adatto.
Le due componenti fondamentali su cui si va ad agire sono l’occipite e l’osso sacro, ovvero i due estremi della colonna vertebrale. Se queste due ossa hanno libertà di movimento, tutto ciò che c’è in mezzo avrà maggiori probabilità di lavorare correttamente.
Quando un occipite non ha più una buona mobilità, tutto ciò che si articola avrà difficoltà di movimento, in primis la mandibola, che è direttamente articolata con l’occipite. Se la muscolatura lavora asimmetricamente, un lato del viso e della mandibola sarà più ancorato rispetto all’altro che sarà più libero, quindi si creeranno degli scompensi nell’apertura e nella chiusura dei vari movimenti che porteranno a una serie di adattamenti (errati) del corpo”.
Escludendo problematiche più gravi (ad esempio, tumori), l’osteopata cerca di individuare nella persona quali sono le aree che creano un disequilibrio al corpo, in quel particolare momento attraverso un approccio globale e olistico.
Partendo dalla postura, ci si sposta in secondo step sulla sfera cranica per valutare i movimenti delle articolazioni tra le ossa del cranio.
Il lavoro si concentrerà maggiormente sulle manipolazioni dirette e indirette della colonna vertebrale, aiutandola laddove presenta una riduzione della mobilità; sul riequilibrio dell’apparato muscolo-scheletrico (in particolare dell’articolazione della masticazione), del sistema cranio-mandibolare e intervenire infine su tutte quelle strutture che, a causa di questo disturbo, sono correlate e risentono in maniera negativa del disagio.
“Oltre ai trattamenti (che l’osteopata calibra in base alle necessità della persona) esistono anche alcuni esercizi personalizzati, elaborati e assegnati dall’osteopata, che i pazienti possono eseguire in autonomia per cercare di prevenire il dolore o quantomeno attenuarlo, cercando di educare e rafforzare la muscolatura mimica”
L’eziologia del mal di schiena lombare nell’85% dei casi risulta sconosciuta, quindi non legata ad un difetto strutturale o patologia in particolare. Per tale motivo, dato che nella maggior parte dei casi la causa risulterebbe essere di carattere funzionale, è possibile trattare il mal di schiena con l’osteopatia.
La manipolazione osteopatica risulta avere una probabilità di risoluzione molto alta. In osteopatia si valuta con molta attenzione la biomeccanica del tratto lombare e tutte le strutture ad esso collegate (osteomuscolari o viscerali).
Qualora una delle strutture legate direttamente o indirettamente alla colonna lombare, risultasse bloccata, costringerebbe tutto il complesso lombare ad adattarsi e a modificare la sua corretta biomeccanica (mobilità), iniziando a lavorare in maniera errata. Tale situazione causerà un compenso tale da costringere anche la componente muscolare e articolare a non funzionare più correttamente causando infiammazione e quindi dolore.
Possiamo fare un esempio molto semplice parlando del mal di schiena che si presenta durante il ciclo mestruale. Poco prima che avvenga il ciclo mestruale, si assiste ad un aumento di spessore dell’endometrio dell’utero. Tale aumento di volume, crea delle modifiche che mettono in tensione i legamenti che lo legano all’osso sacro, al colon retto, alla vescica e al pube (lamine sacro-retto-genito-pubiche). Tale messa in tensione modificherà, seppur di poco la biomeccanica del bacino e dell’osso sacro modificando la corretta mobilità della colonna lombare.
Mal di schiena e intestino
La biomeccanica del tratto lombare non sarà soltanto alterata dal compartimento osteoarticolare, ma anche da quello viscerale. I visceri addominali, specialmente l’intestino, risultano legati alla colonna vertebrale lombare attraverso robusti legamenti che trasmettono la loro tensione sulla struttura stessa. Per tale motivo, un problema viscerale come la stipsi (stitichezza) o ricorrenti infiammazioni intestinali, potrebbero tramutarsi in dolore lombare. Non solo, il dolore lombare potrebbe avere un’origine nervosa sempre legata alla disfunzione di un viscere (es. intestino irritato). I visceri risultano innervati dal sistema nervoso autonomo che viene suddiviso in simpatico e parasimpatico. Tralasciando la presenza del sistema nervoso enterico, anch’esso facente parte del sistema nervoso autonomo, il sistema simpatico e parasimpatico mette direttamente in relazione i visceri addominali a specifici livelli vertebrali. Quando un viscere si infiamma e va in disfunzione, si genera un cosiddetto riflesso viscero-somatico che manifesterà la situazione dolorosa del viscere sul livello metamerico (vertebrale) legato al viscere stesso. Quindi non è affatto raro che la manifestazione dolorosa vertebrale abbia un’origine viscerale.
Perché l’intestino infiammato porta al mal di schiena
Sono diverse le motivazioni per le quali i problemi intestinali si traducono in mal di schiena. Le ho sintetizzate in 2:
1.L’intestino si trova immediatamente davanti alla colonna lombare e legato ad essa attraverso robusti legamenti e strutture fasciali. Il sovraccarico intestinale potrebbe scaricarsi sulla colonna lombare e i suoi muscoli andando a creare rigidità e quindi dolore.
2.Nelle infiammazioni intestinali, i dolori intestinali possono tramutarsi in dolori lombari a causa del cosiddetto riflesso viscero-somatico.
Nei diversi trimestri della gravidanza sappiamo a quali modifiche del sistema muscolo-scheletrico va incontro il corpo della donna in gravidanza. Rivolgersi all’osteopata aiuta a favorire i cambiamenti posturali causati dalla crescita del feto in utero, riducendo i disturbi che ne conseguono a carico del sistema muscolo-scheletrico in generale, oltre a preparare la donna al parto. I trattamenti osteopatici per la donna in gravidanza, specifici per i vari trimestri di gestazione, aiutano la futura mamma ad affrontare la gravidanza e il parto con meno dolore e con più serenità.
«Nel primo trimestre nella donna avvengono principalmente cambiamenti sistemici, all’interno del corpo della mamma – spiega l’osteopata -. La pancia ancora non cresce, e l’apparato muscolo-scheletrico non è ancora sottoposto a cambiamenti posturali; pertanto, in questa fase della gravidanza non solo non sono previsti trattamenti di osteopatia, ma sono sconsigliati specie se riferiti alla zona lombare. Dal secondo ma soprattutto dal terzo trimestre, anche la letteratura scientifica riferisce l’insorgenza di dolore lombare, il più comune nelle gestanti, intorno alla 26 o 28 esima settimana. Possono comparire però anche:
pesantezza al pavimento pelvico
sciatalgia
cervicalgia
mal di schiena.
Per prevenire l’insorgenza del dolore osteomuscolare e del mal di schiena che sappiamo insorgere nel terzo trimestre di gravidanza, è consigliabile che la gestante inizi a preparare il proprio corpo ai cambiamenti fisiologici già a partire dal secondo trimestre, rivolgendosi a un osteopata con esperienza nella gravidanza per una prima visita di valutazione. Infatti, prima si inizia il trattamento, maggiore è la sua efficacia e quindi minore sarà il dolore non solo muscolo-scheletrico ma anche nella fase espulsiva del parto. Questo perchè l’osteopatia agisce proprio sui tessuti superficiali e profondi, evitando che si creino delle tensioni osteo-articolari e miofasciali che facilitano l’insorgenza di limitazioni della donna al movimento».
I vantaggi dell’osteopatia in gravidanza
«L’osteopatia in gravidanza agisce in modo specifico nella zona del pavimento pelvico e del sistema articolare e miofasciale, andando a preparare i tessuti della futura mamma, eliminando o riequilibrando le zone ipomobili e di tensione, e migliorando la postura. . E’ stato dimostrato che alcune complicanze ostetriche che richiedono episiotomia, uso della ventosa, durante il travaglio possono essere date da una asimmetria posizionale e tensionale del bacino. Andando a trattare in modo specifico l’asimmetria e il pavimento pelvico con esercizi che le gestanti devono fare in determinati periodi, si vanno a eliminare tutte quelle tensioni che possono arrivare a colpire anche la zona dell’utero, riequilibrare le asimmetrie e di conseguenza si rende il più fisiologica possibile la fase espulsiva. Questo non significa che sarà eliminato ogni dolore da parto, ma è statisticamente rilevante il fatto che hanno meno dolore da parto e meno complicanze le donne che si sottopongono a trattamenti di osteopatia. Inoltre, il trattamento osteopatico, può offrire numerosi vantaggi indiretti anche sulla nausea e il mal di testa, spesso muscolo tensivo, sulla stanchezza e sul reflusso gastroesofageo».
Prima di parlare di osteopatia pediatrica, vorrei fare una breve introduzione sull’osteopatia in generale che, per alcuni, è una disciplina ancora sconosciuta.
L’osteopatia è una terapia alternativa che l’Organizzazione Mondiale della Sanità inserisce tra le medicine complementari. Gli osteopati considerano l’individuo nella sua globalità, ossia tenendo conto della stretta relazione tra corpo, mente e spirito. Tutte le parti del nostro corpo sono strettamente connesse tra loro e, per questo, può succedere che un dolore sia avvertito in un punto distante dalla sede della disfunzione. Attraverso la valutazione osteopatica e i test, l’osteopata va a ricercare la causa che ha scatenato il sintomo e con tecniche manuali riporta in fisiologia le strutture disfunzionali e stimola un naturale processo di autoguarigione.
L’osteopatia pediatrica è una branca dell’osteopatia rivolta interamente ai bambini sin dai loro primi giorni di vita. Il fine è quello di valutare tensioni e rigidità muscolari per prevenire l’instaurarsi di problematiche più o meno importanti.
Cosa tratta l’osteopata pediatrico?
L’osteopata pediatrico può intervenire già nei neonati e successivamente nei bambini di tutte le età seguendo le varie fasi di crescita. Nei neonati può trattare e risolvere problematiche di torcicollo miogeno, plagiocefalia posizionale, suzione, coliche gassose, reflusso gastroesofageo, piede torto, metatarso varo, etc…
Molto spesso queste problematiche si instaurano a causa di cattive abitudini dopo la nascita, uno scorretto posizionamento intrauterino durante la gravidanza, un lungo travaglio, un parto difficile (che rappresenta già un evento traumatico per il neonato che spesso genera compressioni che non è in grado di risolvere in maniera spontanea).
Tutto questo può provocare tensioni muscolari e rigidità articolari che possono essere localizzate a livello dei muscoli del collo, del cranio e della mandibola, compromettendo anche la funzione di suzione e rendendo quindi difficile per lui l’allattamento.
Contratture e rigidità al collo sono responsabili del torcicollo miogeno che è molto frequente e coinvolge prevalentemente lo SCOM (muscolo sternocleidomastoideo) per cui il neonato tende a tenere la testa ruotata da un solo lato e presenta impossibilità o difficoltà a ruotarla dall’altro.
Questo comportamento fa sì che la testa del neonato, molto modellabile inizialmente, presenti delle alterazioni o deformità si parla spesso di testa piatta oppure plagiocefalia posizionale, fenomeno sempre più frequente.
Nello specifico, tra le deformità craniche posizionali, oltre la plagiocefalia troviamo la brachicefalia e la dolicocefalia, a seconda di dove avviene la deformità.
Generalmente, nei parti difficili, gemellari o prematuri i bambini già alla nascita presentano delle alterazioni craniche spesso dovute a forze o compressioni a cui il cranio è stato sottoposto. In tutti gli altri casi, queste situazioni possono presentarsi anche dopo qualche giorno o settimana a causa delle posizioni assunte.
Prima di vedere nel dettaglio quali sono i benefici del trattamento osteopatico nello sport, sappi che in ambito sportivo, oggi, l’osteopatia è diventata un punto di riferimento importante grazie alla sua capacità di integrarsi agli altri trattamenti.
Infatti, l’osteopatia si presenta come un approccio terapeutico dolce che, grazie alle manipolazioni dolci e non invasive, porta i distretti corporei (ad esempio, quello muscolare, quello articolare, quello vascolare) a reagire alle disfunzioni, ad attivare il meccanismo di autoguarigione dell’organismo e a ridurre il dolore muscolare causato da un intenso allenamento.
Compito dell’osteopata è quello di aiutare lo sportivo a mantenere e ricercare lo stato di benessere, valutando il soggetto nella sua complessità, individuando tutte le disfunzioni che causano dolori o impedimenti nello svolgimento della pratica sportiva, preservando la salute dell’individuo.
Adesso vediamo sotto quali profili l’osteopatia può essere di supporto nello sportivo:
Prevenire incidenti e lesioni muscolo-articolari
Ridurre i tempi di recupero post infortunio
Migliorare la prestazione fisica
1. Prevenire incidenti e lesioni muscolo- articolari
Con il trattamento osteopatico, l’osteopata valuterà il funzionamento del sistema muscolo-scheletrico e del sistema fasciale per migliorare il movimento sportivo. Inoltre, eliminando alcuni schemi motori scorretti, si potrà ridurre il rischio di infortuni.
2. Ridurre i tempi di recupero post-infortunio
Il trattamento osteopatico è un valido supporto nel caso di schemi posturali scorretti o compensatori o di tessuti danneggiati come, ad esempio, edemi cutanei o versamenti. Grazie alle manipolazioni dolci e non invasive, il trattamento permette di riprendere l’attività fisica in tempi più rapidi. Inoltre, l’osteopatia aiuta a migliorare la forza, l’ossigenazione e la circolazione.
3. Migliorare la prestazione fisica
Attraverso trattamenti osteopatici regolari e continuativi, lo sportivo amatoriale o agonista non solo potrà migliorare la postura ma anche rendere più efficiente e funzionale il suo movimento atletico durante l’attività.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Dettagli del pagamento
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
I professionisti sanitari ed i centri medici sono responsabili dei prezzi mostrati e delle informazioni correlate. MioDottore non determina né influisce sui prezzi che vengono mostrati.
I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio Privato • visita osteopatica
Preparato,empatico e professionale. Sa perfettamente come riconoscere il problema e quale terapia inziare per porvi rimedio
C
Cimmino Mascia
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio Privato • visita osteopatica
Ho avuto il piacere di essere seguita dal dottor Cicchitto e non posso che elogiare il suo eccellente lavoro. La sua professionalità, competenza e attenzione ai dettagli hanno reso ogni seduta efficace e piacevole. Grazie al suo approccio personalizzato, ho visto miglioramenti concreti in poco tempo. Inoltre, la sua gentilezza e disponibilità creano un ambiente accogliente e rassicurante. Consiglio vivamente a chiunque cerchi un fisioterapista esperto e affidabile
A
Alessio Cristian
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio Privato • trattamento lombalgia
Mi sono rivolto al Dottor Cicchitto a causa di un dolore alla schiena persistente! Grazie alla sua professionalità e alla sua competenza, è riuscito in poche sedute a risolvermi il problema. Un dottore giovane ma empatico e dedito alla cura del paziente.
Lo consiglio vivamente!
F
Ferdinando
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio Privato • visita osteopatica
Professionalità e dedizione verso il proprio lavoro Sono queste le caratteristiche principali del dott. Daniele Cicchitto
S
Salvatore
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio Privato • prima visita osteopatica
Ho avuto un’esperienza davvero positiva con l’osteopata Daniele. Fin dalla prima seduta si è dimostrato molto professionale, empatico e attento ai miei bisogni. Ha saputo individuare con precisione le cause del mio problema e, grazie ai trattamenti mirati, ho notato un netto miglioramento già dopo poche sedute.
Consiglio vivamente questo professionista a chiunque cerchi un approccio serio, umano ed efficace alla cura del proprio corpo.
M
Massimo Iovine
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio Privato • manipolazioni articolari
Mi sono rivolto a Daniele per un dolore persistente alla caviglia e devo dire che mi sono trovato benissimo. Fin dal primo incontro si è dimostrato molto professionale, attento e soprattutto gentile. Ha individuato subito il problema e ha lavorato con grande competenza.
Inoltre, mi ha spiegato con chiarezza alcuni esercizi da fare a casa per aiutare il recupero, cosa che ho apprezzato moltissimo. Grazie al suo supporto, sto già notando grandi miglioramenti.
Consiglio vivamente Daniele a chiunque cerchi un osteopata serio e preparato!
R
R. S.
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Altro • Altro
grazie alle minuziose e precise cure del Dott. Cicchitto sono riuscito a riprendere le redini della mia salute.
Per un prolungato periodo della mia vita a causa della eccessiva sedentarietà temevo di aver compromesso permanentemente la mia postura, non ero più in grado di sollevare le braccia oltre un certo raggio della spalla e non riuscivo più a ruotare il collo a dovere di conseguenza anche i compiti più semplici erano per me diventati impossibile ad esempio non potevo più guidare la macchina.
Grazie ai trattamenti del Dott. Cicchitto insieme alle sue consulenze ed utili consigli sono riuscito ad invertire le tendenze che mi stavano danneggiando ed in poco tempo sono tornato ad avere il pieno controllo delle mie spalle e corpo oltre ad aver imparato a prendermi più cura di me stesso.
Non posso che consigliare i servizi di questo specialista a chiunque creda possa aiutare a migliorare la propria condizione.
C
Carmine Alfano
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Altro • Altro
Un ragazzo che nonostante la sua giovane età mostra una preparazione impeccabile. Durante la “ seduta” mostra empatia e soprattutto concretezza nella risoluzione del problema. Consigliatissimo!
R
Roberta
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Altro • Altro
Mi sono rivolta a Daniele per un problema alla schiena. Mi ha aiutato moltissimo il suo trattamento e i consigli per mantenere la schiena in forma. Consiglio vivamente per la sua disponibilità e professionalità.
C
Celeste
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio Privato • visita osteopatica
Mi sono rivolta a Daniele per un problema al ginocchio e fin da subito si è dimostrato disponibile, attento e molto competente. Anche se non ci conoscevamo bene, si è creato da subito un bel rapporto di fiducia, grazie al suo modo di fare empatico e professionale. Durante tutto il percorso ho sempre avuto la sensazione di essere seguita con serietà e cura, e i risultati si sono visti.
Consiglio assolutamente a chi cerca un fisioterapista preparato e capace di metterti a tuo agio.
Si è verificato un errore, riprova
Risposte ai pazienti
ha risposto a 19 domande da parte di pazienti di MioDottore
Domande su Dolore alla spalla
Salve sono Gennaro è ho 24 anni, spiego brevemente la mia problematica, gioco a calcio da tanti anni ormai e da quando ne avevo 16 più o meno ho iniziato a sentire un bruciore nella zona /fascia lata/ medio/grande gluteo, si presenta sempre quando vado a sollecitare i glutei, inizia con un bruciore intenso e poi man mano che aumento lo sforzo perdo forza nelle gambe, anche salendo le scale o andando in bicicletta ho lo stesso problema, volevo capire se qualcuno poteva aiutarmi, perché sono veramente disperato, parto dal presupposto che ho fatto qualsiasi tipo di visita con qualsiasi specialista, buona giornata
Buona sera,
certamente se vuole io posso aiutarla! E' importante però capire se ha mai effettuato un'indagine strumentale al rachide lombare(Risonanza/radiografia), che può aiutare a capire la natura del problema, nel caso non sia mai stato effettuato potremmo comunque vederci per una prima visita per comprendere le probabili ipotesi e fornirle un aiuto per alleviare il sintomo in fase iniziale. In seguito, potremmo lavorare per levare totalmente la sintomatologia, ma per arrivare a questo è importante vederla da vicino per comprendere la strada da percorrere. Spero che sia stato d'aiuto!
Salve, ho la gamba destra più lunga della sinistra di circa 3 cm. Non è una cosa congenita ma più che altro posturale. Quali esercizi potrei fare per allineare nuovamente il bacino e avere meno mal di schiena? Grazie
Buonasera,
sono tanti i possibili esercizi che si possono effettuare per ridurre il dolore alla schiena. Sarebbe importante valutarla per capire quali aree del suo corpo stanno lavorando male ed iniziare un percorso di ginnastica posturale(anche soft, in base anche all'età e al livello di dolore che ha). Tema importante sono le posture che si effettuano durante la giornata, assolutamente da non sottovalutare! Giusto 2 consigli, evitare di stare troppo in cifosi(spalle chiuse e collo in avanti) e di evitare di dormire a pancia in giù(è più consigliato dormire su un lato con un cuscino in mezzo alle gambe). Spero di aver risposto in maniera chiara, a presto!
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Sei già collegato con un altro account. Per favore, disconnettiti e riprova.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
Il dottore con cui hai prenotato richiede di effettuare il pagamento. Per riprogrammare il tuo appuntamento, procedi con il pagamento oppure contatta direttamente il dottore.