
Via Giorgio Washington 49, Milano 20146
"" POSSIBILITA' PACCHETTO 5 SEDUTE SCONTATE ""
Leggi di più22/11/2024
Via Giorgio Washington 49, Milano 20146
"" POSSIBILITA' PACCHETTO 5 SEDUTE SCONTATE ""
Leggi di più22/11/2024
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Punteggio generale
Molto gentile, professionale e competente. Si vede che sa bene quello che fa. Mi sono sentita subito meglio. Lo consiglio vivamente!
Mi sono trovato benissimo. Professionale e già dopo la prima seduta ho sentito un miglioramento. Consigliatissimo
Perfetto nei modi e nel farti sentire a tuo agio attento ai particolari
Dottore molto gentile, scrupoloso nei trattamenti da sempre consigli per migliorare i problemi nel mio caso di postura e al collo, i miei problemi al collo sono molto migliorati consigliatissimo!!!
Molto bravo il Dottore, avevo un forte dolore alla gambe sinistra e mi ha aiutato molto. ottimo lavoro.
Il dottor Lorenzo Orsolini è stato estremamente competente e attento, con una visita osteopatica accurata ed efficace. Consigliatissimo!
Mi ha aiutato molto con il dolore che avevo alla cervicale e alle mani. Grazie Lorenzo
Sono Tornata come nuova. Ormai è il secondo anno che con il cambio-stagione mi si blocca la cervicale e con pochi trattamenti specifici, Lorenzo riesce a farmi tornare come nuova!
Lorenzo è un bravo professionista. Ha saputo capire il mio problema fin dal primo incontro conoscitivo e mi ha effettuato un trattamento mirato ed efficace. Mi sono trovato subito a mio agio e lo consiglio vivamente.
Recentemente ho avuto il piacere di rivolgermi al Dott.Oreolini per un fastidioso dolore cervicale che mi causava mal di testa bilaterale, con la sensazione di un cerchio che stringe alla testa. Già dal primo incontro, ho notato un approccio molto professionale e attento. L'osteopata ha fatto una valutazione approfondita della mia postura e dei miei movimenti, individuando subito le aree problematiche. Durante il trattamento, ho avvertito un immediato miglioramento, con il dolore che si è ridotto sensibilmente già dopo le prime manipolazioni. La sensazione di pressione alla testa è scomparsa e ho cominciato a sentirmi più rilassato e meno teso. La sua competenza e la sua capacità di ascoltare le mie necessità mi hanno fatto sentire molto a mio agio. Consiglio vivamente questo professionista a chiunque soffra di problemi simili, in quanto la mia esperienza è stata decisamente positiva.
ha risposto a 308 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, ho la gamba destra più lunga della sinistra di circa 3 cm. Non è una cosa congenita ma più che altro posturale. Quali esercizi potrei fare per allineare nuovamente il bacino e avere meno mal di schiena? Grazie
Certamente! Ecco la tua risposta in ambito osteopatico:
---
La dismetria degli arti inferiori di origine posturale può determinare un’alterazione dell’equilibrio del bacino e della colonna vertebrale, causando dolori lombari e tensioni muscolari compensatorie. In ambito osteopatico, è fondamentale un approccio mirato per riequilibrare la postura e ridurre le tensioni.
**Esercizi consigliati:**
1. Stretching del muscolo ileopsoas: sdraiato in posizione supina su un lettino, lascia cadere la gamba più lunga oltre il bordo e mantieni la posizione per 30 secondi, ripetendo 3 volte per lato.
2. Mobilizzazione del bacino: in posizione supina con le ginocchia piegate, esegui movimenti di basculamento pelvico per migliorare la mobilità e ridurre l’asimmetria.
3. Esercizi di rinforzo del gluteo medio:esegui abduzioni laterali della gamba più corta con un elastico per stabilizzare il bacino.
4. **Allungamento della catena posteriore:** esercizi di stretching per ischiocrurali e polpacci per ridurre eventuali tensioni compensatorie.
5. Rinforzo del core: plank e esercizi di stabilizzazione per sostenere la colonna lombare e prevenire compensazioni errate.
6. Riequilibrio propriocettivo: esercizi su tavoletta instabile per migliorare il controllo neuromuscolare e l’adattamento posturale.
È consigliato un percorso osteopatico per valutare la necessità di correzioni manuali, oltre a un'eventuale valutazione podologica per l’utilizzo di un rialzo adeguato.
Cordiali saluti,
Dott. Lorenzo Orsolini
Buongiorno, sono un calciatore a livello amatoriale di 25 anni, da circa 1 mese dopo gli allenamenti/partite sento fastidio/dolore nella zona inguinale/flessore anca sinistro, in particolar modo quando sollevo la gamba. Preciso che durante la corsa sento soltanto un leggero fastidio ma nulla di che. Di cosa si potrebbe trattare? Grazie mille
Certamente! Ecco il testo senza il grassetto:
---
Il dolore localizzato nella regione inguinale e nel flessore dell’anca sinistro, con esacerbazione nei movimenti di sollevamento della gamba, può essere indicativo di diverse condizioni muscolo-scheletriche. Tra le più comuni in ambito sportivo si possono considerare:
1. Tendinopatia dell'ileopsoas: infiammazione del tendine del muscolo ileopsoas, spesso causata da sovraccarico funzionale o squilibri posturali.
2. Pubalgia: sindrome dolorosa che coinvolge l’inserzione tendinea dei muscoli adduttori o del retto addominale, spesso associata a microtraumi ripetuti.
3. Strappo o elongazione muscolare: un sovraccarico improvviso o un gesto atletico scorretto può determinare una lesione muscolare di grado variabile.
4. Conflitto femoro-acetabolare: una limitazione articolare dell’anca può causare dolore nella zona inguinale, specialmente nei movimenti di flessione e rotazione.
Trattamento osteopatico:
- Tecniche di rilascio miofasciale per ridurre le tensioni muscolari e migliorare la mobilità articolare.
- Mobilizzazioni articolari per ottimizzare il movimento dell’anca e del bacino.
- Esercizi di allungamento mirati per ileopsoas, adduttori e catena posteriore.
- Rinforzo della muscolatura del core per migliorare la stabilità e prevenire ricadute.
È consigliata una valutazione osteopatica approfondita per individuare la causa specifica del disturbo e impostare un trattamento personalizzato.
Cordiali saluti,
Dott. Lorenzo Orsolini
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.