Non riesco a riprendermi da un trauma, più passa il tempo piu mi sento fagocitato da pensieri negati

21 risposte
Non riesco a riprendermi da un trauma, più passa il tempo piu mi sento fagocitato da pensieri negativi. che fare?
Salve, le consiglio di rivolgersi ad un professionista (un/una psicoterapeuta) per elaborare l'evento traumatico. In bocca al lupo. Buona giornata

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Un trauma è un evento vissuto dalla persona come estremamente stressante. Quando si verifica produce in chi l'ha vissuto reazioni emotive e corporee importanti, che non sempre il cervello riesce ad elaborare.
La sua sofferenza ci sta dimostrando la sua difficoltà ad elaborare il trauma vissuto. Un trauma irrisolto costituisce un carico disfunzionale nel cervello di una persona rendendola più fragile, tutto, o quasi, nella vita diventa più difficile da affrontare. Si faccia aiutare. Elaborare un trauma è possibile se affrontato con l'aiuto di un professionista. Resto disponibile se lo desidera e la saluto cordialmente, dott.ssa Manuela Leonessa
Buongiorno, noi reagiamo al trauma a seconda della sua natura e dell'impatto che questo ha su di noi. I pensieri intrusivi che ne conseguono possono travolgerci e riportarci a rivivere il trauma stesso, facendoci sentire fagocitati e impotenti.
Un percorso di psicoterapia crea uno spazio in cui ci si può occupare, insieme al terapeuta di questa ferita, per fare in modo che non influenzi più negativamente la nostra vita.
Resto a disposizione per ulteriori dubbi.
Cordialmente
Dott. Giacomo Ginestrone
Gentile utente, il trauma è un evento molto stressante e può causare una serie di pensieri intrusivi difficili da controllare. Il trauma va rielaborato e questo può avvenire solo attraverso un percorso psicologico in quanto grazie all'alleanza che si crea tra paziente e specialista questa ferita può essere risanata.
Un caro saluto
Dott.ssa Veronica Guidi
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Gentile Utente, la nostra vita è regolata da attribuzioni di significato che costituiscono vere e proprie griglie per decodificare il mondo in cui viviamo e come ci muoviamo in esso. Il trauma è un evento che rompe inaspettatamente questo senso che ognuno traccia nella propria vita, e che lascia impotenti di difendersi e di essere difesi.
Quando si è vittima di un’esperienza di sopraffazione inaspettata, violenta, travolgente e inconcepibile, come nel caso di abusi sessuali, di incidenti automobilistici o di disastri naturali, crollano anche numerose funzioni fondamentali della vita psichica, come il senso dell’identità, il senso della temporalità, la possibilità di dare un significato all’evento. Ciò rende l’evento non solo doloroso ma anche traumatico.
Attraverso un percorso di psicoterapia potrà narrare la sua storia e i suoi vissuti emotivi e grazie alla relazione e al sostegno terapeutico potrà dare senso al dolore.
Le auguro di trovare il percorso buono per lei.
Un caro saluto
Sara Genny Chinnici
Cercare un/una professionista con cui verbalizzarlo, esplorarlo e rielaborarlo, cercando nuove strategie di adattamento; dare valore all'accaduto e a ciò che ha suscitato. Non rimanere da solo nell'affrontare il tuo trauma, affidati a qualcuno che possa guidarti! Ti faccio i miei migliori auguri.
Buongiorno, leggevo le varie domande presenti e mi sono subito soffermata sulla sua. L' esperienza traumatica che lei ha vissuto probabilmente la fa sentire in trappola, la fa sentire diversa, fa provare molto dolore, paura e confusione, questi sono alcuni segnali che potrebbe sentire, comprendo la sua situazione, non deve essere per niente facile, vorrei solo dirle che è possibile lavorare sugli eventi traumatici attraverso un lavoro di rielaborazione e di alleanza terapeutica se vorrà iniziare un percorso psicologico. La ringrazio per questa sua condivisione, le auguro di credere alla possibilità che possa sentirsi meglio.
Dr.ssa Maria Rosaria Ranito
Gentile utente, come molti colleghi le hanno suggerito l'aiuto di uno specialista sarebbe la cosa più indicata visto ol perpetuarsi del problema. Un saluto, Giada di veroli
Gentile utente,
la psicoterapia, e in alcuni casi l'apporto farmacologico, è l'unica soluzione al suo problema! Non esiste una risposta preconfezionata... è imprescindibile partire da lei e dai suoi vissuti. Le auguro di poter iniziare un percorso appropriato. Saluti, Dott.ssa Carola Di Taranto
Buongiorno. Se l'elaborazione del trauma non é avvenuta in maniera spontanea, urge l'aiuto di un professionista. Se trattato bene, il trauma si risolve nel migliore dei modi. Buona Giornata
Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stesso/a utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Gentile utente, le consiglio di intraprendere un percorso di supporto psicologico.
Resto a disposizione attraverso consulenze online.
Dott. Luca Rochdi
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Gentile Utente, il trauma agisce in modo da cristallizzare la memoria dell'evento traumatico e renderla sensibile a ogni minima sollecitazione, impedendo di creare nuove sinapsi adattive che possano facilitare l'elaborazione dei vissuti e di conseguenza la reintegrazione del ricordo. I pensieri negativi da cui si sente fagocitato probabilmente sono l'effetto di questo meccanismo. Biologicamente siamo dotati di un sistema di elaborazione delle informazioni che nel caso di eventi traumatici ne viene impedito il corretto funzionamento. Esiste un protocollo psicoterapeutico, chiamato EMDR, (utilizzato moltissimo in psicologia dell'emergenza) che agendo tramite stimolazione oculare bilaterale permette di riattivare questo sistema innato e facilitare l'elaborazione del trauma e di conseguenza eliminare i sintomi ad esso correlati. Le consiglio di rivolgersi a un professionista specializzato nel trauma e nel trattamento EMDR. Resto a disposizione per dubbi e approfondimenti. Un caro saluto, dott.ssa M. Benvenuti
Gentile utente, l'elaborazione di un trauma è un processo delicato che grazie alla psicoterapia può trovare via d'uscita. Le auguro di trovare la motivazione giusta per intraprendere un percorso, vedrà che ne trarrà beneficio! Un caro saluto, Stefania La Torre
Le propongo un colloquio online. Possiamo così conoscerci e valutare insieme se e come fare.
Salve, di che tipo di trauma si tratta? chi le ha detto che è un trauma? ha mai sviscerato la questione da un punto di vista psicologico e non solo... esistono molti strumenti in grado di lavorare appunto sul ''trauma'', cosa ne pensa?
Resto a disposizione anche online, Dott.ssa Gioia Picchianti.
Gentile utente, sicuramente approfondire la situazione con un terapeuta potrà aiutarla a fare chiarezza su quello che lei riporta e darle degli strumenti pratici per gestirla al meglio.
Un caro saluto.
Dott.ssa Clarissa Russo.
Buongiorno, esistono diversi approcci psioterapeutici che possono essere di aiuto nell'elaborazione di un trauma, come ad esempio l'EMDR. Le suggerisco di rivolgersi a un professionista specializzato in tali tecniche. Cordiali saluti
Gentile utente, se pensa di aver subito un trauma e questo trauma oggi la sta così fortemente condizionando, la cosa migliore che può fare per sè stesso è chiede aiuto ad un professionista che la possa accompagnare verso l'elaborazione di tale evento. In bocca a lupo. Cordialmente Dott.ssa Alessia D'Angelo
Salve, buongiorno! Cosa intende per trauma? Penso sia necessario che lei capisca e comprenda meglio questa sua situazione. Può essere importante per questo, iniziare una psicoterapia che le permetta di arrivare a chiarire il perchè una specifica situazione si sia trasformata in situazione traumatica.
Spero di averle fornito un buon consiglio.
Cordialmente.
Dott. Lorenzo Biagioni
Buongiorno, mi dispiace molto per la sua situazione, posso solo immaginare quanto sia difficile per lei questo periodo. Tuttavia le informazioni che ci ha fornito sono poche per darle qualche indicazione. Le consiglio di approfondire i suoi vissuti in un percorso psicologico, allo scopo di elaborare strategie utili ad affrontare questa situazione. Rimango a disposizione per qualunque chiarimento. Dott.ssa Veronica Savio

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.