Logo
Dr. Cristina Finocchiaro

Via P.G.A. Filippini 110, Roma 00144

Lo studio di psicoterapia in Viale Pasteur (Eur), è a pochi passi dalla fermata Metro B Palasport.
Ricevo presso 3 indirizzi, tutti zona Eur, in giorni diversi della settimana.
Possibilità di coppia di psicoteraputi per la terapia di coppia.

04/06/2025

Esperienze

Ricevo in presenza a Roma, in zona Eur, prevalentemente presso due studi e anche on line.
Svolgo questo lavoro con dedizione e passione da più di 20 anni. Partita da un desiderio di ricerca e scoperta di come la psiche umana e il suo modo di percepire il mondo e di reagire ad esso interagisce con la relazioni, mi laureo Dottore in Psicologia clinica all'Università la Sapienza. Mi specializzo successivamente in Psicoterapia sistemico -relazionale (con il Prof. Andolfi) con un percorso di cinque anni. La cura degli aspetti emotivi e relazionali delle persone, delle coppie e delle famiglie, è al centro del mio lavoro. Attraverso la psicodiagnosi e la consulenza psicologica, anche breve, attenziono le dinamiche familiari e le problematiche relazionali, in un'ottica evolutiva. Esperta in questioni genitoriali, soprattutto in contesti complessi con adolescenti, ho una pratica clinica consolidata con famiglie di diverse culture, coppie miste e expats.

Ho ricevuto formazione internazionale in primo soccorso psicologico, secondo gli standard ICRC, che mi consente di intervenire in situazioni di crisi (anche a domicilio). Sono iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio dal 2002 e mi impegno a fornire un supporto professionale qualitativo ai miei clienti, secondo i principi etici e le regole della deontologia professionale dello psicologo,
Ho approfondito l'approccio della psicologia positiva e del benessere, poichè è vero che, in momenti di crisi, o quando ci troviamo ad affrontare difficoltà, tendiamo a focalizzarci sulle nostre debolezze e sulle nostre limitazioni, trascurando invece le risorse psicologiche e le potenzialità che possediamo.

Chiedere aiuto e cercare il supporto di un professionista può sembrare una sconfitta, ma non lo è mai, perchè ci vuole il coraggio e la forza psicologica per fare un passo fondamentale nel momento in cui si stanno perdendo di vista le proprie forze. Uno psicoterapeuta può offrire uno spazio sicuro in cui esplorare i propri sentimenti, riscoprire i propri punti di forza per affrontare le sfide e sviluppare nuove strategie, o anche per riconquistare una visione più equilibrata. Uno spazio protetto dove le domande interiori possono risuonare, ma anche un "terzo spazio" dove più voci possono colloquiare, in modo protetto.

Pratico la psicologia positiva, un approccio che aiuta a superare momenti di difficoltà, a coltivare le nostre emozioni positive, le relazioni significative e il senso di gratitudine ed incoraggia anche a costruire una vita più soddisfacente e significativa.
Altro

Aree di competenza principali:

  • Psicologo
  • Psicologia clinica
  • Psicodiagnostica
  • Psicoterapia sistemico relazionale

Indirizzi (3)

Vedi mappa
Studio di Psicoterapia

Viale Pasteur, Roma

Disponibilità

Pagamento online

Accettato

Telefono

06 9762... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria

Assicurazioni

Vedi mappa
Vedi mappa
Studio privato di Psicologia Mostacciano, Roma

Via P.G.A. Filippini 110, Roma

Disponibilità

Pagamento online

Accettato

Telefono

06 9762... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria

Assicurazioni

Vedi mappa

Disponibilità

Pagamento online

Accettato

Telefono

06 9762... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria

Assicurazioni

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

Da 70 €

Consulenza online

Da 50 €

Consulenza psicologica

70 €

Psicoterapia individuale

80 €

Colloquio psicologico di coppia

100 €

+ 26 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
L
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicoterapia EUR, Roma sud

La Dott.ssa Finocchiaro è una professionista estremamente seria, preparata, precisa e disponibile, ma soprattutto è una persona speciale. Non è facile incontrare chi può accompagnarti in un periodo difficile della tua vita, ho incontrato vari professionisti ma con nessuno riuscivo a trovarmi in sintonia e nessuno mi convinceva ad intraprendere un percorso, fino a che non ho conosciuto lei. E’ una professionista molto attenta ai tuoi bisogni, empatica, sensibile e capace di metterti sempre a tuo agio, di non farti mai sentire sotto esame. Ogni volta che uscivo dal suo studio capivo una cosa in più di me, acquistavo sicurezza, fiducia in me stessa, finalmente comprendevo cosa volevo, di cosa avevo realmente bisogno.
Super consigliata.

C
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Psicologica online psicoterapia familiare

Non pensavo che una consulenza online mi potesse aiutare e supportare incisivamente riuscendo a cambiare la prospettiva della mia problematica, ma è così ed é successo dopo un evento in cui mi sono sentita persa. Sono stata fortunata a trovarla dott.ssa Finocchiaro e la devo ringraziare perché il nostro percorso è stato breve, come necessitavo, ma molto incisivo nel consentirmi di vedere le cose da un altro punto di vista riuscendo a uscire dal baratro e dal vortice in cui mi sentivo. Le sarò sempre infinitamente grata! Grazie

Dr. Cristina Finocchiaro

Grazie per la recensione, ricordo sempre che non è solo fortuna ma è anche la capacità di mettersi in gioco e di stare nella relazione con lo psicologo che aiuta e sostiene la motivazione al percorso. Quindi anche brava Lei. La sua esperienza mi aiuta a scrivere che in generale questi mezzi per il videoconsulto (o telepsicologia) hanno consentito a molte persone di avvicinarsi maggiormente alla psicologia e alla figura dello psicologo. Le barriere della lontananza o della impossibilità a raggiungere uno studio sono abbattute e forse c'è anche meno timore ad affrontare lo psicologo. Ma potrebbero non essere efficaci per tutti. I colloqui a video riducono l'intimità nella relazione (come il prendere in considerazione tutto l'aspetto non verbale della persona) quindi a volte la fiducia, che sappiamo essere gli elementi che fanno funzionare una psicoterapia. Nel suo caso è stata un esperienza positiva perchè sin dall'inizio ha saputo mettere in pratica nell’ambiente da cui si collegava requisiti per potersi sentire libera di confrontarsi. Anche se lo spazio è quello di casa propria, si deve poter ricreare nel colloquio psicologico a distanza, uno spazio unico e speciale per sé, che va delimitato, allora si può ben cominciare, ma anche questo potrebbe essere parte del lavoro psicologico, quello sui "confini". Grazie ancora e saluti

S
Numero di telefono verificato
Presso: Studio privato di Psicologia Mostacciano, Roma colloquio psicologico

Salve mi chiamo Sara, ho avuto modo di conoscere la Dr.ssa Finocchiaro l'anno scorso tramite il passaparola , non posso fare altro che ringraziarla , per la professionalità, l'empatia e la sensibilità con la quale è riuscita a comprendere le mie ansie e condizionamenti che non mi permettevano di vivere con serenità . Grazie a lei, ho ritrovato il piacere di vivere, di relazionarmi con gli altri ed in particolare con i miei figli.

Dr. Cristina Finocchiaro

Gentile Sara, il percorso è stato lungo e sappiamo tuttora in corso, ma ora può andare avanti da sola e ciò che mi rende veramente gratificata dal punto di vista professionale, è che sta coltivando il rapporto con i suoi figli, con più serenità. cari saluti a tutti voi


A
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Psicologica online psicoterapia individuale

Una vera professionista! La consiglio
Grazie dottoressa Cristina

Dr. Cristina Finocchiaro

Riconosco la fatica che c'è dietro questa breve recensione, quindi grazie veramente, a Lei


M
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Psicologica online psicoterapia individuale

La dottoressa è una persona molto preparata, si vede che ha un'esperienza ultra ventennale. Il percorso di psicoterapia è stato un percorso importante, che mi ha permesso di risolvere la sintomatologia e al tempo stesso di evolvere come individuo. Non la finirò mai di ringraziare della sua empatia e attenzione nei miei confronti.

Dr. Cristina Finocchiaro

Salve Maria, so che non è semplice attraversare lo schermo della terapia on-line, ma ci ha dato l'opportunità di superare i confini geografici, a volte barriera a volte canale più diretto e intimo, certo, nei limiti che ha funzionato è perchè l'impegno e la motivazione ci sono stati . Grazie per la bella recensione e cordialità


A
Numero di telefono verificato
Presso: Studio privato di Psicologia Mostacciano, Roma psicoterapia individuale

Scrivere del proprio disagio non è semplice, ma sento il bisogno di ringraziare “pubblicamente” la dottoressa per la sua sensibilità, la sua competenza e soprattutto la sua capacità di comprendere davvero ciò che stavo attraversando. Con la sua gentilezza e la sua grande professionalità, mi ha aiutato ad affrontare e superare ostacoli che allora sembravano insormontabili, permettendomi di riscoprire me stesso in modo più autentico.
Le sono profondamente grato.

Dr. Cristina Finocchiaro

E io sono profondamente grata a lei per avermi ringraziato con parole così toccanti, ha fatto veramente un bel lavoro, ne sia orgoglioso, cordialità


P
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicoterapia EUR, Roma sud

La Dottoressa ti mette subito a tuo agio. Attenta ai dettagli ed empatica, ti da fare le domande giuste ed è puntuale nel farti notare delle incongruenze. La consiglio vivamente!

Dr. Cristina Finocchiaro

Grazie per la recensione. Ma il rispetto e la fiducia, che sono stati reciproci, hanno fatto evolvere in modo positivo l’esito della consulenza psicologica. Un saluto


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 17 domande da parte di pazienti di MioDottore

ciao a tutti , vorrei parlarvi della mia relazione per delucidarmi qualche dubbio.Parto con il raccontare un po’ la nostra storia.Ci siamo conosciuti a settembre tramite amici e poi ci siamo messi insieme.Diciamo che l’inizio della nostra relazione l’abbiamo passata un po’ a distanza, anche perché lui doveva andare all’università. questa è la mia prima vera relazione .Io ho 18 anni , certo ho avuto esperienze con altri ragazzi e conosco bene il mondo maschile, ma niente di che. all’inizio , soprattutto nella fase conoscenza, parlavamo molto , o almeno del più e del meno . con lui ho fatto tante prime esperienze. il problema è che io non mi riesco ad aprire, non lo so perché. me lo chiedi ma non sempre riesco a darmi una risposta certa. poi quando provo a farlo mi blocco perché o non mi sento ascoltata o ho paura che lui non mi capisca. poi in questi giorni è un po’ più freddo , come se mi stesse dando per scontata, come se la fregna di turno sta sempre lì al suo posto . premetto col dire che in sette mesi io e lui abbiamo litigato veramente poco, si possono contare sulle dita di una mano. quando stiamo insieme c’è molto trasporto fisico , ma a sto punto ho paura che lui vede solo questo in me. non lo so nemmeno io. cerco solo delle risposte, io i miei dubbi a lui non so comunicarglieli. anche perché quando sono arrabbiata con lui mi prendo veramente molto a male, poi lo vedo e mi passa. è come se mi drogasse. premetto che io non ho una concezione d’amore molto sana, anche perché i miei si stanno lasciando. insomma non riesco a lasciarmi andare. ho paura. di tante cose, troppe . ho paura
quando sto con lui non riesco a prendere una reale posizione
scusate ma ho scritto tutto molto di getto

Gentile ragazza, premetto che attraverso domande e risposte non è possibile sostenere una domanda di aiuto psicologica, ma provo a darle qualche indicazione. Partirei dalla frase che ha scritto "io non ho una concezione d’amore molto sana, anche perché i miei si stanno lasciando", ecco credo che qui potrebbe stare il perno cui intorno ruota questo sua relazione di affetto con questo ragazzo. Quando i genitori sono alle prese con una separazione potrebbero sembrare più distaccati dai figli, o forse esserlo veramente, e i figli cercano altrove attenzioni, a volte gettandosi nel fuoco a volte con molta paura. Inoltre è anche nella sua età di sperimentarsi nelle relazioni e di scoprire aspetti di sè e dell'altro prima sconosciuti. Se lei cerca uno scambio comunicativo e non riesce con questo ragazzo, si chieda quanto sia importante per lei averlo in una relazione. La paura provata è una forma di protezione... l'altalena emotiva che prova in questa storia può decidere solo lei di fermarla..ma per poter continuare avrei bisogno di maggiori elementi. cari auguri. Dott.ssa Finocchiaro

Dr. Cristina Finocchiaro

Buongiorno, sono un uomo di 45 anni cin scarsissima esperienza sessuale. Per anni dopo una breve frequentazione con una ragazza mi sono chiuso in me stesso, a causa della mia timidezza, bassa autostima ed ansia ho evitato di cercare una relazione al punto da pensare che le ragazze in fondo non mi piacessero così tanto. Da qualche mese ho iniziato una storia di amicizia "intima" con una donna. Quando la bacio però non sento quella forte passione che provavo al mio primo bacio, a livello di stimoli erogeni, ho erezioni che al momento della penetrazione si fanno deboli tanto da rendere impossibile l'entrata in vagina. Abbiamo fatto sesso completo 3 volte su 4 sempre con questo problema dell'erezione instabile. Ora ho paura di essere entrato in una spirale senza uscita e che la prossima volta avrò una nuova defaiance. Come posso uscire da tale situazione?

Salve, sicuramente dei colloqui con uno psicologo la potrebbero aiutare, anche perchè già in queste poche righe sembrerebbe lei esprimere una certa sensibilità, legata ad ansia nei rapporti , che hanno radici stiriche: "..una breve frequentazione con una ragazza mi sono chiuso in me stesso, a causa della mia timidezza, bassa autostima ed ansia". Ora potrebbe essere il momento di iniziare un lavoro su di sè, sull'ansia da prestazione che potrebbe essere la determinante inconscia che genera evitamento emozionale e paura per la prestazione. E' solo un'ipotesi (ce ne potrebbero essere altre) ma la invito a superare reticenza e possibile senso di vergogna, proprio perchè ora sta chiedendo aiuto, lo faccia seriamente, ne vale la pena di oltrepassare questa barriera. Cordiali saluti

Dr. Cristina Finocchiaro
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.