Esperienze

Iscritta all’Ordine del Lazio nella sezione A dell’Albo degli Psicologi del Lazio dal 23/11/2015 con il numero 21692.
L’approccio psicodinamico, fra tutti i tipi di psicoterapia, è uno degli orientamenti che esplora i “movimenti” del nostro mondo interiore, che avvengono tra coscienza e inconscio. Quest’ultimo è un mondo nascosto, dove ha origine tutto ciò che non è razionale, così come ad esempio i nostri desideri più profondi. Si tratta di una realtà interiore molto difficile da spiegare a parole, ma con cui entriamo in contatto, ad esempio, attraverso i sogni.
Proprio riportando in superficie le nostre parti inconsce, ad esempio, possiamo imparare a cogliere i segnali di una relazione tossica o di una condizione che non ci fa stare bene; ci possiamo rendere conto che non c’è una comunicazione profonda con l’altro, magari ci sentiamo frustrati, arrabbiati, tristi e non valorizzati o riconosciuti dai nostri affetti. È necessario in questi casi andare più nel profondo, rispetto a noi stessi e ai rapporti che stiamo vivendo.
Può essere fondamentale in questo senso l’inizio di un percorso psicologico, perché può permetterci di “prenderci” un momento solo nostro, uno spazio e un tempo in cui iniziare una ricerca personale, rispetto alla nostra storia e alle nostre dimensioni più intime. Essere in grado di sentire noi stessi, comprendere nel profondo ciò che sentiamo in diversi momenti della giornata e con diverse persone, può essere un fondamentale “sensore” e guida per muoverci verso ciò che è importante per noi.
Non sempre, infatti, è scontato e immediato renderci conto se siamo arrabbiati, felici oppure euforici, tristi o confusi, in preda all’ansia o angosciati. Teniamo sempre a mente che sentire noi stessi deve essere il punto di partenza di ogni rapporto che costruiamo, essere sempre onesti con noi, prima di tutto, per poi poter esserlo con gli altri.
Il termine psicodinamica viene dall’unione di “psiche”, mente, e “dinamica” che fa riferimento a delle forze in movimento. I pensieri e le emozioni possono essere considerati come forze mentali che sono costantemente in movimento e spesso in conflitto tra di loro.
Una definizione di psicodinamica ce la dà la Treccani:
«Orientamento (detto anche psicologia dinamica), proprio di autori e correnti della psicologia del profondo, che antepone i processi alle manifestazioni osservabili della vita mentale, ricercandone cause e fini in fattori che si sottraggono al riconoscimento immediato della coscienza»
La psicologia psicodinamica è, dunque, lo studio dei processi mentali dal punto di vista dinamico. Fa esplicito riferimento a uno specifico approccio alla teoria della personalità, intesa come risultato della costante interazioni tra forze che possono interagire o essere in conflitto tra loro.
La teoria psicodinamica
Le basi della psicoterapia ad orientamento psicodinamico sono strumenti teorici e tecnici di matrice psicoanalitica. La teoria psicodinamica esplora aspetti del funzionamento intrapsichico e relazionale del paziente che non sono direttamente accessibili alla coscienza, come processi e dinamiche inconsce che influenzano continuamente la relazione terapeutica.
Una delle definizioni fondamentali di psicoterapia psicodinamica è stata proposta da Gunderson e Gabbard (1999). Secondo gli autori la psicodinamica è un approccio che “rivolge una profonda attenzione all’interazione terapeuta-paziente, con interpretazioni del transfert e delle resistenze, condotte in tempi accuratamente definiti e inquadrate in una elaborata valutazione del contributo del terapeuta alla relazione interpersonale”.
L'approccio psicodinamico comprende, quindi, numerosi modelli psicodinamici della personalità e tra questi menzioniamo:
Il modello strutturale freudiano e i suoi sviluppi, che nasce con S. Freud e si evolve con gli psicologi dell’Io (H. Hartmann, A. Freud, J. Sandler, E. Erikson).
L’approccio interpersonale, che si pone in posizione critica rispetto all’approccio freudiano, dando particolare importanza alle influenze esercitate sulla personalità da fattori sociali e culturali e alle interazioni personali (E. Fromm, H.S. Sullivan, F. Fromm Reichmann).
La Psicologia del Sé, che teorizza l’esistenza di un Sé concepito con un suo funzionamento indipendente e una sua vitalità (H. Kohut).
Ho imparato che essere psicoterapeuta è come essere anche un po’ artisti; sono stata sempre convinta che attraverso un dipinto si comunica un po’ di sé all’altro e nel farlo si crea uno spazio di fiducia nel pensiero e nella condivisione di esperienze. Fare psicoterapia significa riscrivere la propria storia, fermarsi a guardare, coltivare e curare una passione, imparare a mettersi nella posizione di ascolto e conoscenza di sé per poi accogliere e ascoltare l’altro. Significa scegliere di affrontare se stessi, le proprie paure e difficoltà e arrivare a sentirsi più padroni della propria vita.
Per descrivere la mia persona, professionista della salute psichica, voglio pensare al mio percorso professionale, a volte pieno di curve ma sempre in salita. Ciò mi fa pensare che ancora oggi la mia formazione è in continua evoluzione, proprio come si realizza nella stanza di terapia con i miei pazienti, nei percorsi di vita narrati, a volte tortuosi ma sempre in trasformazione.
Esperto in:
- Psicodiagnostica
- Psicologia Clinica-Dinamica
Indirizzi (5)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 70 €
Psicoterapia • 70 €
Terapia di coppia • 90 € +1 Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
IL PAGAMENTO E' POSSIBILE FARLO TRAMITE BONIFICO ALL'IBAN:
IT75R********************** INTESTATO A STEFANIA NERI
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 80 €
Psicoterapia • 80 €
Terapia di coppia • 120 € +1 Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 80 €
Psicoterapia • 80 €
Terapia di coppia • 120 € +1 Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 60 €
Psicoterapia • 60 €
Terapia di coppia • 80 € +1 Altro
16 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Di liberto Patrizia
Subito ti colpiscono i suoi grandi occhi,profondi,sinceri e allora pensi,si sono nel posto giusto al momento giusto.
Dottoressa di grande professionalità,comprensione,onestà.
Abbiamo fatto insieme un bellissimo percorso,sciolto tanti nodi,mi ha aiutato ad essere la persona che sono adesso.
Rifarei mille volte il percorso con lei!
GRAZIE DI
Claudio Catalano
Paziente della D.ssa Neri da tempo , la consiglio a chi ne ha veramente bisogno , una Specialista che esercita una professione e NON svolge un mestiere ...
E.M.
Sono in terapia con la dottoressa Neri da tre anni ed è diventata per me un punto fermo: in grado di ascoltare e capirmi, ma anche di rispettare i miei tempi e limiti, caratteristiche senza le quali non sarei arrivata al risultato di oggi.
Dott.ssa Stefania Neri
Cara E., grazie, sono lieta di sapere che il nostro percorso insieme le ha permesso di sentirsi ascoltata e compresa. È stato un onore accompagnarla in questo viaggio, e riconosco l'importanza di rispettare i suoi tempi e limiti. Ogni passo che lei compie è fondamentale e contribuisce al suo progresso. Continuiamo a lavorare insieme per raggiungere i suoi obiettivi.
Francesca P.
Non solo una dott.ssa molto competente, professionale e disponibile, ma anche profondamente umana. Sa ascoltare, analizzare, comprendere e aiutare. Consigliatissima!
H.L
La mia esperienza con la dottoressa Neri è stata incredibile. La dottoressa è molto paziente e attenta ai dettagli. Mi ha aiutato molto in questi 4 anni.
manuel frinconi
segue mio figlio da anni: ottima capacità di comprensione, di interazione col ragazzo, e soprattutto bravissima nel "farsi ascoltare" per poi far leva dove deve. Disponibile anche fuori orario ( se necessario ) e anche ottima capacità di spiegazione a noi genitori dell'andamento della terapia e di cosa è opportuno fare per aiutarlo. è stata l'unica fra vari pregressi professionisti, ad accorgersi della patologia di mio figlio. La consiglio vivamente.
Patrizio
Ho avuto la fortuna di incontrare una professionista straordinaria. La dottoressa mi ha fatto sentire accolto sin dal primo momento, creando un ambiente sicuro e privo di giudizio. La sua empatia, unita a una profonda competenza, mi ha permesso di esplorare aspetti di me stesso che non avevo mai affrontato prima. Grazie al suo supporto, sono riuscito a superare momenti difficili e a riscoprire una maggiore serenità. La consiglio vivamente a chiunque cerchi un sostegno professionale e umano di altissimo livello.
IU
professionista empatica disponibile e seria .Dopo anni con altri terapeuti la sua capacità diagnostica ha determinato una svolta per una persona a me cara e anche per me .
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Qui si tratta di trovare uno giusto... E se vi racconto le mie esperienze sono negative. Liberi di non credermi.. Non posso dare soldi che non ho a chi è sconnesso con la realtà. Chi si scorda di darmi appuntamento, chi non capisce o ti getta nel marasma di una elaborazione del lutto, dicendoti che ti aiuterà e poi sbaglia verbo 3 volte, non sa dare risposte, le sue, non le giuste in assoluto. Io ho bisogno di un cavolo di terapeuta in gamba, un maestro può andare bene con 20 alunni ma se ne ha 21 e l unico non comprende o non si trova bene, non è colpa dell alunno ma di colui che ha maggiori o più chiari strumenti.. Almeno dovrebbe e non trova quello giusto per il 21nesimo. Io non sono una pivella ai primi approcci psicologici, ho una personalità stratificata, ed ho bisogno di chi sappia gestire persone come me. Ho dei nodi, blocchi, duri difficili...l Emdr più volte suggerita è un tentativo. Poi se esiste altro.. Ok ma deve farmi stare meglio.. Non peggio. E poi io capisco che voi abbiate studiato, vogliate farvi pagare ma a meno che i pazienti non abbiano lavori da migliaia di euro, 80 o 100 euro sono troppe. 50 euro credo che non vi rendano svendibili o poco importanti.. Ma solo più vicini alle persone che vogliono stare bene, ma non possono rubare per venire da voi. O nei CSM dove se non sei psichiatrico ti ci fanno diventare, almeno dove vivo io. Insomma o sei ricco o ti puoi pure suicidare.
ciao se a Roma mi contatti pure

Salve sono Cris, sempre colei che da 12 gg post conoscenza di un uomo convivente agli sgoccioli della sua storia, sta attraversando mille sensazioni. Non mi dite della terapia, proverò ad andarci ma intanto mi interrogo sul mio sentire con gli strumenti acquisiti da vecchie terapie. Mi ha procurato irrealta la conoscenza perché dopo anni, è avvenuta dal vivo in modo naturale. Lui non so cosa possa darmi, se può farmi stare bene, ovvio ha riacceso la mia voglia di attenzioni e di affetto sopita, controllata e la paura di un cosa che può essere bella. Lui credo sia un sognatore, uno innamorato Dell amore, mi dice che con me se gli permettero di conoscerlo non vuole sbagliare, esser sincero, sogna che la sua prossima storia lo stabilizzi a livello sentimentale, addirittura a 49 anni, vorrebbe sposarsi. Che abbiamo molte cose in comune, che ha voglia di farmi stare bene. Io gli ho detto più volte, non mi devi dire del passato o del futuro, non si sa. I presente è che non sei libero. Venerdì mi h detto che questa settimana le parlava, è appena cominciata ma se parliamo di tempo, tipo oggi è bello sia da me che da te, ed aggiungo che sono giornate da gite, mi scrive che in primavera ci rifaremo. Che lui è carico per scoppiare. Perché non sta bene, perche ha tanto da dare e non lo fa più da molto.. Presto.. Lo farò, ti rendero felice, ecc ecc. Mi sto stufando. Non posso dare ultimatum perché non ci sta nulla con me, non so se e cosa ci potrà essere ma mi da demotivazione e nervoso tutto ciò. Ha riaperto emozioni che non dovevo riaprire perché stare male ci sto io.. Se sogno attenzioni e lui non chiuderà, ho sognato inutilmente. Se volesse conoscermi ed è vero che è carico, chiuderebbe senza aspettare la Divina provvidenza. O devo dirgli categoricamente non scrivermi più finché non hai chiuso e forse è meglio che stare li a leggere carinerie in un futuro che lui dice immediato ma a me pare sempre chiacchiera. O vivere già una mia realtà difficile, coi miei problemi, ed essere sfruguliata, mi fa male. Non lo posso chiamare perché non so se sta da solo. I messaggi mi stufano.. Lui che mi chiede di credere che chiuderà presto...
Io mi sento agitata... Uno che non ha gli attributi per chiudere, una cosa che lo fa stare male, non credo sia l uomo per me. Certo con una persona con caratteristiche molto diverse da quello che mi dicevi di lei, o vedo dalle foto su fb, potrebbe essere un uomo migliore ma io così non ci so stare. Non si tratta di aspettative... Ma di sollecitazioni che ora mi smuovono troppa roba e che non so come gestire. Devo essere rigida e dire...non mi cercare più finché... Neppure un ciao oppure cosa? È sua la vita, lui deve chiudere per sé stesso però sta in un certo senso coinvolgendo me. L amica in comune, dice che è uno sprint positivo, ma non concordo. Sprint se fosse libero e stando lontani non potesse venire domani, ma ci scriveremmo e sentiremmo. Così è sciapo, promette che poi a me non deve nulla. Lo deve a sé stesso ovvio che poi io ritorno in uno dei miei incubi, il non essere scelta. Ma non voglio neppure essere passiva in tutto ciò. Mi sveglio che mi chiedo mi scriverà, se lo fa, mi dà un po' di brio ma poi la realtà è sempre la stessa. E riprovo sensazioni negative, di frustrazione che poi diventano irrealta o forte confusione, come un sovraccarico mentale in cui ci sta tutto il mio quotidiano. Ancora una volta devo essere io quella che taglia.. Che se non è rispettata, dice basta? Ok è gentile ok è interessato, posso pure crederci ma non mi piace come gestisce la sua situazione. Ma io neppure mi piaccio.. Mi sento di non agire ma subire. Mi pare pigli in giro se è, l convivente e pure me inconsapevolmente credo. Per sua incapacità. Vorrebbe frequentarmi ma è colpevole di mancanza di coraggio. Ha detto questa settimana le parla, ok appena iniziata, ma io ho un ruolo che non capisco e devo togliermi ansie invece di aumentarne. Se andassi in terapia così direi. Che mi direste in termini di agito? Grazie
Ciao Cris, la tua situazione sembra davvero complessa e carica di emozioni. È chiaro che stai vivendo una lotta interna tra il desiderio di connessione e la necessità di proteggerti da una situazione che ti provoca frustrazione e confusione. Dal punto di vista psicologico, è importante riconoscere i tuoi sentimenti e il loro valore. La sensazione di non essere scelta e il timore di subire passivamente sono segnali di un bisogno profondo di validazione e sicurezza emotiva, che è del tutto legittimo. La tua reazione a questa relazione è un riflesso del tuo stato emotivo e delle tue esperienze passate. La tua riflessione su come gestire questa situazione è un passo fondamentale. Stabilire confini chiari è essenziale per proteggere il tuo benessere emotivo. Dire "non mi cercare finché non hai risolto la tua situazione" non è un segno di debolezza, ma un atto di forza e autovalorizzazione. Ti consente di prendere il controllo della tua vita emotiva, evitando di rimanere intrappolata in un limbo di incertezze. Inoltre, la tua preoccupazione per la mancanza di coraggio da parte sua indica una consapevolezza della dinamica di potere nella relazione. Se non senti che lui sta affrontando le sue responsabilità, questo può influenzare negativamente la tua percezione di te stessa e il tuo senso di autostima. È importante che tu non ti senta in colpa per il suo comportamento; la responsabilità delle sue azioni ricade su di lui, non su di te. Infine, considerare la terapia come un'opzione può offrirti uno spazio sicuro per esplorare queste emozioni in profondità. Un professionista può aiutarti a capire meglio le tue reazioni e a sviluppare strategie più efficaci per affrontare situazioni simili in futuro. Ricorda che meriti relazioni che ti valorizzino e ti facciano sentire al sicuro. Prenditi cura di te stessa e ascolta le tue esigenze. La tua salute emotiva è fondamentale. un abbraccio

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psicoterapeuti a Municipio Roma I
Psicoterapeuti a Municipio Roma Vii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Ii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Iii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xiii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Ix
Psicoterapeuti a Municipio Roma Viii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xi
Psicoterapeuti a Castro Pretorio
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xv
Psicoterapeuti a Municipio Roma Iv
Psicoterapeuti a Municipio Roma Vi
Psicoterapeuti a Municipio Roma V
Altro (10)Psicoterapeuti con Previmedical a Roma
Psicoterapeuti con Unisalute a Roma
Psicoterapeuti con Fasi a Roma
Psicoterapeuti con Fasdac a Roma
Psicoterapeuti con Blue Assistance a Roma
Psicoterapeuti con CASPIE a Roma
Psicoterapeuti con Casagit a Roma
Psicoterapeuti con Faschim a Roma
Psicoterapeuti con Fasi/Assidai a Roma
Psicoterapeuti con Fondo Est a Roma
Psicoterapeuti con Generali ggl a Roma
Psicoterapeuti con Pronto-Care a Roma
Psicoterapeuti con Fasi Open a Roma
Psicoterapeuti con Rbm salute a Roma
Psicoterapeuti con Coopsalute a Roma
Psicoterapeuti con Assirete a Roma
Psicoterapeuti con My Assistance a Roma
Psicoterapeuti con Poste vita a Roma
Psicoterapeuti con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Psicoterapeuti con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)