Comunicazioni importanti

Per maggiori informazioni chiami il numero 349/7761495
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 70 €
Consulenza psicologica (descrizione) • 70 €
Psicoterapia (descrizione) • 70 € +11 Altro
Psicoterapia individuale • 70 €
Accompagnamento in gravidanza • 70 €
Colloquio psicologico • 70 €
Mostra tutte le prestazioni
Metodi di pagamento: Bonifico
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Per favore, leggi con attenzione la policy di cancellazione e rimborso.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia (descrizione) • Da 70 €
Consulenza psicologica (descrizione) • Da 70 €
Psicoterapia individuale (descrizione) • Da 70 € +12 Altro
Primo colloquio familiare • Da 80 €
Primo colloquio psicologico • Da 70 €
Primo colloquio psicoterapeutico • Da 70 €
Mostra tutte le prestazioniEsperienze
Su di me
PSICOLOGA, PSICOTERAPEUTA INFANTILE
Sono una Psicologa e Psicoterapeuta Psicoanalitica per bambini, adolescenti e famiglie, modello Tav...
Formazione
- Università La Sapienza di Roma
- Centro Studi Martha Harris di Firenze
Foto
Competenze linguistiche
- Inglese,
- Spagnolo
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Psicoterapia
70 €
Consulenza Online
La psicoterapia è un'esperienza trasformativa in cui la persona può osservare, riflettere e comprendere le proprie emozioni, i propri comportamenti, il modo in cui si relaziona con gli altri e l'ambiente circostante.
La finalità è quella del cambiamento consapevole che si concretizza nel raggiungimento di uno stato di maggiore benessere personale e nell’acquisizione di maggiori capacità per affrontare problematiche passate, presenti o future e gestire così la propria vita in maniera più autonoma e matura.
Via Domodossola 29, Roma
Da 70 €
Dott.ssa Silvia Di Chio
La psicoterapia è un'esperienza trasformativa in cui la persona può osservare, riflettere e comprendere le proprie emozioni, i propri comportamenti, il modo in cui si relaziona con gli altri e l'ambiente circostante.
La finalità è quella del cambiamento consapevole che si concretizza nel raggiungimento di uno stato di maggiore benessere personale e nell’acquisizione di maggiori capacità per affrontare problematiche passate, presenti o future e gestire così la propria vita in maniera più autonoma e matura.
Consulenza online
70 €
Consulenza Online
La terapia online può essere utile per chi sente il bisogno di un supporto psicologico, ma ha problemi di tempo, difficoltà organizzative, mancanza di professionisti nella zona in cui si vive.
Scegliere la terapia on line può aiutare perché:
1. permette di incontrare un terapeuta che parla la tua lingua, anche a distanza.
2. si può svolgere in qualsiasi luogo, purché privato. Basta solo un computer o uno smartphone e una connessione internet.
3. può essere svolta nella propria casa, un ambiente familiare, che mette a suo agio e non aggiunge l’ansia o l’imbarazzo che molti provano nel recarsi da un terapeuta.
4.offre, inoltre, la possibilità di intraprendere un percorso anche in lingua inglese.
La psicoterapia on line prevede un incontro iniziale gratuito, per comprendere se il rapporto on line è appropriato per il paziente e per il caso specifico. In base alla storia psichiatrica e ai disturbi sarà lo stesso psicoterapeuta a consigliare una terapia tradizionale. Nel caso di un paziente minorenne il primo colloquio si svolgerà alla presenza del genitore che dovrà anche firmare una lettera di consenso. Tutti gli incontri si svolgeranno in modo da garantire la più totale privacy e riservatezza.
Consulenza psicologica
70 €
Consulenza Online
Si prevedono quattro colloqui iniziali che sono necessari per valutare il problema riportato, fare un assessment e concordare possibili obiettivi di un percorso terapeutico. La durata è di 50 minuti ciascun incontro.
Via Domodossola 29, Roma
Da 70 €
Dott.ssa Silvia Di Chio
Si prevedono quattro colloqui iniziali che sono necessari per valutare il problema riportato, fare un assessment e concordare possibili obiettivi di un percorso terapeutico. La durata è di 50 minuti ciascun incontro.
Psicoterapia individuale
70 €
Consulenza Online
La psicoterapia è un'esperienza trasformativa in cui la persona può osservare, riflettere e comprendere le proprie emozioni, i propri comportamenti, il modo in cui si relaziona con gli altri e l'ambiente circostante.
La finalità è quella del cambiamento consapevole che si concretizza nel raggiungimento di uno stato di maggiore benessere personale e nell’acquisizione di maggiori capacità per affrontare problematiche passate, presenti o future e gestire così la propria vita in maniera più autonoma e matura.
Via Domodossola 29, Roma
Da 70 €
Dott.ssa Silvia Di Chio
La psicoterapia è un'esperienza trasformativa in cui la persona può osservare, riflettere e comprendere le proprie emozioni, i propri comportamenti, il modo in cui si relaziona con gli altri e l'ambiente circostante.
La finalità è quella del cambiamento consapevole che si concretizza nel raggiungimento di uno stato di maggiore benessere personale e nell’acquisizione di maggiori capacità per affrontare problematiche passate, presenti o future e gestire così la propria vita in maniera più autonoma e matura.
Altre prestazioni
Accompagnamento in gravidanza
70 €
Consulenza Online
Il percorso che porta una donna a diventare madre è essenziale per creare le basi sicure sulle quali la mamma e il bebè potranno costruire un rapporto vicendevolmente positivo e nutriente.
Ogni donna è unica e diversa e vive l’attesa del proprio bambino in modo tutto suo. La gestazione è un processo molto impegnativo e non soltanto comporta chiare ed evidenti trasformazioni biologiche, ma anche modificazioni psicologiche e ambientali. Queste ultime, nello specifico, riguardano i contesti nei quali la donna vive, come il posto di lavoro, la coppia e la famiglia.
Talvolta, la gravidanza porta con sé delle difficoltà psicologiche che non andrebbero mai sottovalutate né tantomeno ignorate. Tra queste figurano i disturbi dell’adattamento alla nuova condizione e le sintomatologie ansioso-depressive, più frequenti soprattutto nel primo trimestre della gravidanza e con sintomi variabili: dagli attacchi di panico all’ansia generalizzata, dalla distimia (una forma di depressione cronica) ai disturbi somatoformi, dai disturbi fobici a quelli ossessivo-compulsivi.
Da un punto di vista prettamente emotivo, la gravidanza rappresenta una vera e propria corsa sulle montagne russe per moltissime donne, con il suo succedersi continuo di intense esperienze psicologiche, emozionali e fisiche. In alcuni casi le medesime emozioni possono arrivare a coinvolgere persino altri membri del nucleo familiare più stretto, partner in primis.
Il percorso che porta la donna all’acquisizione del suo nuovo ruolo di madre può essere delicato: è dunque essenziale fornire il giusto sostegno psicologico in gravidanza in modo che la futura neo-mamma percepisca in modo netto la sicurezza dei legami di cura e protezione all’interno della sua quotidianità. Questo tipo di serenità emotiva sarà per lei di enorme supporto non soltanto per contrastare eventuali perturbazioni emotive o fisiologici momenti di stress psicofisico (che sono normalissimi e come tali vanno accettati!), ma anche per sviluppare il senso di competenza e tranquillità che dovrà accompagnarla anche al momento del parto e dopo la nascita del bebè.
Un sostegno psicologico in gravidanza adeguato, quindi, è sempre mirato a garantire la giusta dignità al percorso che la donna sta compiendo. Eventuali stati di malessere non andrebbero mai sminuiti in alcun modo ma, al contrario, trattati e gestiti esattamente per quello che sono: momenti da accudire, sia a livello familiare che medico, in modo da garantire la serenità che la donna merita in tutti e nove mesi della sua gravidanza.
Il sostegno psicologico in gravidanza è sinonimo dunque di ascolto, incoraggiamento, rispetto, amore, accoglienza. E' importante offrire alla futura mamma uno spazio protetto in cui elaborare tutti i complicati vissuti che questo importante momento della sua vita comporta e a cui potersi affidare per la gestione di questi fondamentali, e spesso necessari, bisogni psico-relazionali.
Colloquio psicologico
70 €
Consulenza Online
Si prevedono quattro colloqui iniziali che sono necessari per valutare il problema riportato, fare un assessment e concordare possibili obiettivi di un percorso terapeutico. La durata è di 50 minuti ciascun incontro.
Primo colloquio familiare
Via Domodossola 29, Roma
Da 80 €
Dott.ssa Silvia Di Chio
La terapia familiare e’ utile quando:
– il nucleo familiare sta vivendo una sofferenza espressa da un neonato o bambino piccolo, al di sotto dei 5 anni (disturbi del sonno, dell’alimentazione, allattamento/svezzamento, difficoltà nella regolazione emotiva, problemi nella relazione di attaccamento, depressione materna, terrori notturni, ansia di separazione, difficoltà del controllo sfinterico, aggressività eccessiva, rivalità fraterna, iperattività, irascibilità e crisi di rabbia, comportamenti oppositivi, etc.). In queste situazioni vengono offerti pacchetti rinnovabili di sedute di psicoterapia madre-bambino, genitori-bambino o familiari che, oltre ad un valore terapeutico, hanno anche e soprattutto un valore preventivo.
Primo colloquio psicologico
70 €
Consulenza Online
Si prevedono quattro colloqui iniziali che sono necessari per valutare il problema riportato, fare un assessment e concordare possibili obiettivi di un percorso terapeutico. La durata è di 50 minuti ciascun incontro.
Via Domodossola 29, Roma
Da 70 €
Dott.ssa Silvia Di Chio
Si prevedono quattro colloqui iniziali che sono necessari per valutare il problema riportato, fare un assessment e concordare possibili obiettivi di un percorso terapeutico. La durata è di 50 minuti ciascun incontro.
Primo colloquio psicoterapeutico
70 €
Consulenza Online
La valutazione iniziale prevede quattro colloqui necessari per valutare il problema riportato, fare un assessment, concordare possibili obiettivi di un percorso terapeutico e le caratteristiche del trattamento.
La durata di ciascun incontro è di 50 minuti. Il tempo post seduta è necessario tra una seduta e un'altra per organizzare lo spazio.
Via Domodossola 29, Roma
Da 70 €
Dott.ssa Silvia Di Chio
La valutazione iniziale prevede quattro colloqui necessari per valutare il problema riportato, fare un assessment, concordare possibili obiettivi di un percorso terapeutico e le caratteristiche del trattamento.
La durata di ciascun incontro è di 50 minuti. Il tempo post seduta è necessario tra una seduta e un'altra per organizzare lo spazio.
Psicoanalisi
Via Domodossola 29, Roma
Da 70 €
Dott.ssa Silvia Di Chio
La psicoterapia psicoanalitica si rivolge a coloro che hanno bisogno e volontà di interrogarsi sulle ragioni profonde di un proprio malessere personale e che intendono modificare i percorsi che li conducono a situazioni di sofferenza psichica, mettendosi in gioco e ingaggiandosi in un processo impegnativo di conoscenza di sé e di cambiamento.
Nell’ambito della relazione tra analista e paziente si costituisce un campo in cui si manifesta la dimensione inconscia, che può essere così significata, individuando l’origine dei problemi del paziente, le ragioni del loro costituirsi, gli elementi che hanno assunto una dimensione traumatica, i meccanismi difensivi che si sono strutturati per compensare la sofferenza, ma che impediscono una crescita ed una evoluzione maturativa della persona.
Attraverso questo lavoro in cui l’analista è compagno di viaggio, testimone, interprete, il paziente viene sostenuto a sviluppare una nuova consapevolezza, il superamento di vissuti traumatici antichi e la capacità di affrontare quelli che si sono succeduti nel tempo.
Psicoterapia familiare
Via Domodossola 29, Roma
Da 80 €
Dott.ssa Silvia Di Chio
La terapia familiare e’ utile quando:
– il nucleo familiare sta vivendo una sofferenza espressa da un neonato o bambino piccolo, al di sotto dei 5 anni (disturbi del sonno, dell’alimentazione, allattamento/svezzamento, difficoltà nella regolazione emotiva, problemi nella relazione di attaccamento, depressione materna, terrori notturni, ansia di separazione, difficoltà del controllo sfinterico, aggressività eccessiva, rivalità fraterna, iperattività, irascibilità e crisi di rabbia, comportamenti oppositivi, etc.). In queste situazioni vengono offerti pacchetti rinnovabili di sedute di psicoterapia madre-bambino, genitori-bambino o familiari che, oltre ad un valore terapeutico, hanno anche e soprattutto un valore preventivo.
Psicoterapia infantile
Via Domodossola 29, Roma
Da 70 €
Dott.ssa Silvia Di Chio
La psicoterapia con i bambini può essere efficace in tutte quelle situazioni di malessere personale e familiare; essa ha come modalità principale di comprensione e di intervento il gioco e il disegno.
Il gioco e il disegno sono infatti le strategie che il bambino naturalmente utilizza per elaborare le proprie esperienze emotive e dar significato al proprio mondo interno.
Questo tipo di intervento implicherà sempre un coinvolgimento della famiglia che è attiva nel lavoro con il bambino, effettuando incontri periodici e, laddove necessario, anche il coinvolgimento della scuola.
Il primo incontro avviene solamente con i genitori, senza il coinvolgimento del bambino.
Questo primo incontro ha lo scopo di affrontare il problema del bambino, ripercorrendo le fasi del suo sviluppo ed evidenziandone le caratteristiche.
Il primo incontro con i genitori e senza il bambino serve a capire se un intervento psicologico sia davvero necessario.
Nel caso in cui si ritenga necessario un intervento psicologico, si procederà con quattro incontri diagnostico valutativi, nei quali verrà coinvolto il bambino, senza la presenza dei genitori, ma con il consenso di entrambi, in quanto esercenti la potestà genitoriale.
Terminata la fase valutativa, l’ultimo incontro sarà nuovamente con i genitori e avrà lo scopo di spiegare i risultati della valutazione e programmare se necessario un intervento psicologico (sostegno psicologico, psicoterapia, psicoterapia breve o intensiva).
Nel caso di bambini piccoli, da 0 a 5 anni, vengono offerte sedute di psicoterapia madre-bambino, genitori-bambino o familiari che, oltre ad un valore terapeutico, hanno anche e soprattutto un valore preventivo.
Psicoterapia per adolescenti
70 €
Consulenza Online
In adolescenza possono emergere sintomi di carattere ansioso-depressivo e somatoforme, manifestazioni sul versante comportamentale e disturbi psicotici a esordio precoce. I primi segnali di disagio sono rappresentati dalle somatizzazioni, pensieri ossessivi, ansia generalizzata, attacchi di panico.
Gli aspetti più visibili della depressione in adolescenza spesso sono l’anedonia (mancanza di piacere nello svolgere attività normalmente piacevoli), apatia, assenza di investimento nel futuro, ritiro dalle relazioni. L’emergere di tali problematiche richiede un intervento da parte degli adulti di riferimento del minore.
Spesso si assiste ad un rifiuto dell'adolescente ad accedere ad una consultazione psicologica. Quello che succede è che l'adolescente, nel processo di costruzione della propria identità, si oppone al mondo degli adulti.
Percio' è molto importante il coinvolgimento dei genitori che, in questo caso, possono effettuare alcuni colloqui con il clinico che, di per sé, possono gia' servire a motivare il ragazzo oppure il lavoro verrà direttamente svolto con i genitori.
In altri casi, invece, sarà proprio l'adolescente a chiedere aiuto e a richiedere uno spazio personale, in cui affrontare le proprie problematiche. In ogni caso, la consultazione psicologica richiede il punto di vista dei genitori per ricostruire la storia di sviluppo dell’adolescente e la storia del nucleo familiare, per dare voce ai diversi punti di vista (adolescente e genitori), per favorire cambiamenti non solo nell’adolescente, ma anche nel modo in cui le figure significative si relazionano con lui.
Via Domodossola 29, Roma
Da 70 €
Dott.ssa Silvia Di Chio
In adolescenza possono emergere sintomi di carattere ansioso-depressivo e somatoforme, manifestazioni sul versante comportamentale e disturbi psicotici a esordio precoce. I primi segnali di disagio sono rappresentati dalle somatizzazioni, pensieri ossessivi, ansia generalizzata, attacchi di panico.
Gli aspetti più visibili della depressione in adolescenza spesso sono l’anedonia (mancanza di piacere nello svolgere attività normalmente piacevoli), apatia, assenza di investimento nel futuro, ritiro dalle relazioni. L’emergere di tali problematiche richiede un intervento da parte degli adulti di riferimento del minore.
Spesso si assiste ad un rifiuto dell'adolescente ad accedere ad una consultazione psicologica. Quello che succede è che l'adolescente, nel processo di costruzione della propria identità, si oppone al mondo degli adulti.
Percio' è molto importante il coinvolgimento dei genitori che, in questo caso, possono effettuare alcuni colloqui con il clinico che, di per sé, possono gia' servire a motivare il ragazzo oppure il lavoro verrà direttamente svolto con i genitori.
In altri casi, invece, sarà proprio l'adolescente a chiedere aiuto e a richiedere uno spazio personale, in cui affrontare le proprie problematiche. In ogni caso, la consultazione psicologica richiede il punto di vista dei genitori per ricostruire la storia di sviluppo dell’adolescente e la storia del nucleo familiare, per dare voce ai diversi punti di vista (adolescente e genitori), per favorire cambiamenti non solo nell’adolescente, ma anche nel modo in cui le figure significative si relazionano con lui.
Sostegno alla genitorialità
70 €
Consulenza Online
Essere genitori ed educare è un compito molto complesso che si modifica durante tutto l’arco della vita perché è inserito all’interno di un percorso evolutivo fisiologico. I percorsi psicologici di sostegno alla genitorialità, rivolti a genitori con figli di tutte le fasce d’età, hanno l’obiettivo di supportare i genitori nel loro ruolo, di promuovere la consapevolezza dell’importanza di tale compito e di accrescere e rafforzare le proprie competenze educative.
Attraverso una maggiore comprensione del figlio (bisogni, paure ecc), di sé come genitori e della relazione con i figli, il sostegno genitoriale offre uno spazio di riflessione sugli atteggiamenti educativi e comunicativi messi in gioco nel rapporto genitori-figli. L’obiettivo è di poter ripensare a nuove modalità di comportamento, di espressione e confronto con i propri figli.
I percorsi di sostegno alla genitorialità non sono solo destinati a famiglie problematiche, o in situazioni particolarmente traumatiche, ma può essere un cammino utile a qualsiasi genitore per migliorare la relazione e la comunicazione con i propri figli e le dinamiche familiari. Il sostegno alla genitorialità è quindi un intervento psicologico di accompagnamento per gli adulti che, per motivi diversi (cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli, eventi critici, separazione, problematiche personali o dei figli ecc…) vivono delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale. L'incontro ha la durata di 1 ora - 1 ora e mezza.
Via Domodossola 29, Roma
Da 80 €
Dott.ssa Silvia Di Chio
Essere genitori ed educare è un compito molto complesso che si modifica durante tutto l’arco della vita perché è inserito all’interno di un percorso evolutivo fisiologico. I percorsi psicologici di sostegno alla genitorialità, rivolti a genitori con figli di tutte le fasce d’età, hanno l’obiettivo di supportare i genitori nel loro ruolo, di promuovere la consapevolezza dell’importanza di tale compito e di accrescere e rafforzare le proprie competenze educative.
Attraverso una maggiore comprensione del figlio (bisogni, paure ecc), di sé come genitori e della relazione con i figli, il sostegno genitoriale offre uno spazio di riflessione sugli atteggiamenti educativi e comunicativi messi in gioco nel rapporto genitori-figli. L’obiettivo è di poter ripensare a nuove modalità di comportamento, di espressione e confronto con i propri figli.
I percorsi di sostegno alla genitorialità non sono solo destinati a famiglie problematiche, o in situazioni particolarmente traumatiche, ma può essere un cammino utile a qualsiasi genitore per migliorare la relazione e la comunicazione con i propri figli e le dinamiche familiari. Il sostegno alla genitorialità è quindi un intervento psicologico di accompagnamento per gli adulti che, per motivi diversi (cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli, eventi critici, separazione, problematiche personali o dei figli ecc…) vivono delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale. L'incontro ha la durata di 1 ora - 1 ora e mezza.
Sostegno genitoriale
70 €
Consulenza Online
Essere genitori ed educare è un compito molto complesso che si modifica durante tutto l’arco della vita perché è inserito all’interno di un percorso evolutivo fisiologico. I percorsi psicologici di sostegno alla genitorialità, rivolti a genitori con figli di tutte le fasce d’età, hanno l’obiettivo di supportare i genitori nel loro ruolo, di promuovere la consapevolezza dell’importanza di tale compito e di accrescere e rafforzare le proprie competenze educative.
Attraverso una maggiore comprensione del figlio (bisogni, paure ecc), di sé come genitori e della relazione con i figli, il sostegno genitoriale offre uno spazio di riflessione sugli atteggiamenti educativi e comunicativi messi in gioco nel rapporto genitori-figli. L’obiettivo è di poter ripensare a nuove modalità di comportamento, di espressione e confronto con i propri figli.
I percorsi di sostegno alla genitorialità non sono solo destinati a famiglie problematiche, o in situazioni particolarmente traumatiche, ma può essere un cammino utile a qualsiasi genitore per migliorare la relazione e la comunicazione con i propri figli e le dinamiche familiari. Il sostegno alla genitorialità è quindi un intervento psicologico di accompagnamento per gli adulti che, per motivi diversi (cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli, eventi critici, separazione, problematiche personali o dei figli ecc…) vivono delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale. L'incontro ha la durata di 1 ora - 1 ora e mezza.
Via Domodossola 29, Roma
Da 80 €
Dott.ssa Silvia Di Chio
Essere genitori ed educare è un compito molto complesso che si modifica durante tutto l’arco della vita perché è inserito all’interno di un percorso evolutivo fisiologico. I percorsi psicologici di sostegno alla genitorialità, rivolti a genitori con figli di tutte le fasce d’età, hanno l’obiettivo di supportare i genitori nel loro ruolo, di promuovere la consapevolezza dell’importanza di tale compito e di accrescere e rafforzare le proprie competenze educative.
Attraverso una maggiore comprensione del figlio (bisogni, paure ecc), di sé come genitori e della relazione con i figli, il sostegno genitoriale offre uno spazio di riflessione sugli atteggiamenti educativi e comunicativi messi in gioco nel rapporto genitori-figli. L’obiettivo è di poter ripensare a nuove modalità di comportamento, di espressione e confronto con i propri figli.
I percorsi di sostegno alla genitorialità non sono solo destinati a famiglie problematiche, o in situazioni particolarmente traumatiche, ma può essere un cammino utile a qualsiasi genitore per migliorare la relazione e la comunicazione con i propri figli e le dinamiche familiari. Il sostegno alla genitorialità è quindi un intervento psicologico di accompagnamento per gli adulti che, per motivi diversi (cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli, eventi critici, separazione, problematiche personali o dei figli ecc…) vivono delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale. L'incontro ha la durata di 1 ora - 1 ora e mezza.
Sostegno psicologico
70 €
Consulenza Online
Supporto psicologico per bambini, adolescenti, adulti e famiglie.
Via Domodossola 29, Roma
Da 70 €
Dott.ssa Silvia Di Chio
Supporto psicologico per bambini, adolescenti, adulti e famiglie.
Sostegno psicologico adolescenti
70 €
Consulenza Online
In adolescenza possono emergere sintomi di carattere ansioso-depressivo e somatoforme, manifestazioni sul versante comportamentale e disturbi psicotici a esordio precoce. I primi segnali di disagio sono rappresentati dalle somatizzazioni, pensieri ossessivi, ansia generalizzata, attacchi di panico.
Gli aspetti più visibili della depressione in adolescenza spesso sono l’anedonia (mancanza di piacere nello svolgere attività normalmente piacevoli), apatia, assenza di investimento nel futuro, ritiro dalle relazioni. L’emergere di tali problematiche richiede un intervento da parte degli adulti di riferimento del minore.
Spesso si assiste ad un rifiuto dell'adolescente ad accedere ad una consultazione psicologica. Quello che succede è che l'adolescente, nel processo di costruzione della propria identità, si oppone al mondo degli adulti.
Percio' è molto importante il coinvolgimento dei genitori che, in questo caso, possono effettuare alcuni colloqui con il clinico che, di per sé, possono gia' servire a motivare il ragazzo oppure il lavoro verrà direttamente svolto con i genitori.
In altri casi, invece, sarà proprio l'adolescente a chiedere aiuto e a richiedere uno spazio personale, in cui affrontare le proprie problematiche. In ogni caso, la consultazione psicologica richiede il punto di vista dei genitori per ricostruire la storia di sviluppo dell’adolescente e la storia del nucleo familiare, per dare voce ai diversi punti di vista (adolescente e genitori), per favorire cambiamenti non solo nell’adolescente, ma anche nel modo in cui le figure significative si relazionano con lui.
Via Domodossola 29, Roma
Da 70 €
Dott.ssa Silvia Di Chio
In adolescenza possono emergere sintomi di carattere ansioso-depressivo e somatoforme, manifestazioni sul versante comportamentale e disturbi psicotici a esordio precoce. I primi segnali di disagio sono rappresentati dalle somatizzazioni, pensieri ossessivi, ansia generalizzata, attacchi di panico.
Gli aspetti più visibili della depressione in adolescenza spesso sono l’anedonia (mancanza di piacere nello svolgere attività normalmente piacevoli), apatia, assenza di investimento nel futuro, ritiro dalle relazioni. L’emergere di tali problematiche richiede un intervento da parte degli adulti di riferimento del minore.
Spesso si assiste ad un rifiuto dell'adolescente ad accedere ad una consultazione psicologica. Quello che succede è che l'adolescente, nel processo di costruzione della propria identità, si oppone al mondo degli adulti.
Percio' è molto importante il coinvolgimento dei genitori che, in questo caso, possono effettuare alcuni colloqui con il clinico che, di per sé, possono gia' servire a motivare il ragazzo oppure il lavoro verrà direttamente svolto con i genitori.
In altri casi, invece, sarà proprio l'adolescente a chiedere aiuto e a richiedere uno spazio personale, in cui affrontare le proprie problematiche. In ogni caso, la consultazione psicologica richiede il punto di vista dei genitori per ricostruire la storia di sviluppo dell’adolescente e la storia del nucleo familiare, per dare voce ai diversi punti di vista (adolescente e genitori), per favorire cambiamenti non solo nell’adolescente, ma anche nel modo in cui le figure significative si relazionano con lui.
Supporto psicologico
70 €
Consulenza Online
Supporto psicologico per bambini, adolescenti, adulti e famiglie.
Via Domodossola 29, Roma
Da 70 €
Dott.ssa Silvia Di Chio
Supporto psicologico per bambini, adolescenti, adulti e famiglie.
55 recensioni
Punteggio generale
Amelia
Sono paziente della Dottoressa da circa due anni.
Grazie ai colloqui con la Dott.ssa Di Chio sono riuscita ad affrontare una situazione pesante che mi trascinavo da tempo e non riuscivo a risolvere. In questi due anni mi sento più sicura di me stessa, e sono pronta per proseguire il mio percorso.
Riesco a guardarmi dentro e a capire meglio le mie emozioni, ma la cosa che mi ha affascinato di più, in questo inizio di terapia, è stato il tuffo nel passato che abbiamo affrontato e che ha riportato alla mia mente alcuni episodi di vita che avevo rimosso.
La Dottoressa è sempre molto chiara nelle sue spiegazioni e nei ragionamenti e ritengo che questa esplorazione che stiamo effettuando possa essere un valido aiuto per risolvere molte questioni personali rimaste in sospeso.
T.C.
Abbiamo portato nostro figlio adolescente dalla dottoressa a causa della sua chiusura. Non riusciva ad essere sereno a scuola e ad affrontare la quotidianità. Attraverso un suo percorso e al nostro come genitori S. si è sbloccato e ora il peggio è passato.
Dott.ssa Silvia Di Chio
Contenta di sapere che le cose stanno andando bene. Cari saluti a voi e a S.
Riccardo C.
Ho cominciato un percorso con la dottoressa per un problema di ansia e attacchi di panico. Sono riuscito a pensare alle mie emozioni e a trovare dei significati con l'aiuto della dottoressa che, con pazienza e vicinanza, mi è stata accanto. La consiglio a chiunque ne abbia bisogno.
Paola P.
Ho conosciuto la dottoressa un paio di anni fa per un problema alimentare che mi stava pesando molto. La dottoressa è molto capace di aiutarti a riconoscere le emozioni, ma anche a dare un significato più profondo a quello che si vive. Continuiamo il percorso insieme e sono molto soddisfatta per i cambiamenti che vedo dentro di me.
Cristina G.
Siamo arrivati dalla dottoressa per una problematica di nostro figlio di 6 anni, un bambino che in alcune circostanze ha messo me e mio marito a dura prova. Attraverso il percorso fatto abbiamo lavorato sulle nostre difficoltà come genitori e anche il bambino ha fatto un suo percorso con la dottoressa. Abbiamo lavorato insieme come famiglia. Un grande grazie per la capacità della dottoressa di averci aiutato.
F.Spagnoli
La Dottoressa Di Chio è una professionista molto affidabile. Approccio ottimo. Se in futuro dovessi avere ancora bisogno, sarò felice di affidarmi ad una dottoressa che sa fare il proprio mestiere con passione.
S.V.
Ho trovato nella Dottoressa Di Chio una persona empatica e molto diretta, che ti accompagna ad analizzare dubbi, paure e a trovarne la radice per poi superarli. La consiglio fermamente a chi non attraversa un periodo facile, il senso di accoglienza e comprensione è molto rassicurante e sprona al cambiamento in positivo.
Simona L.
Nostra figlia adolescente, 14 anni, si è trovata molto bene con la dottoressa per sue problematiche legate alla crescita. Ci siamo affidati a lei e abbiamo fatto bene.
Dott.ssa Silvia Di Chio
Cara signora, sono contenta per le sue parole di gratitudine. Saluti tanto R.
Paziente
La dottoressa ha seguito nostro figlio di 10 anni con difficoltà emotive che avevano anche conseguenze sull'andamento scolastico. Il percorso lo ha aiutato e ha aiutato anche noi genitori a capirlo. Consiglio la dottoressa per la sua professionalità e bravura.
Dott.ssa Silvia Di Chio
Grazie cari genitori, abbiamo fatto un ottimo lavoro di squadra. Tanti saluti a P.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 63 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve ho partorito da due mesi e mezzo,e mi è venuta la depressione post parto, è da un mese e mezzo che prendo sedarel gocce e brios plus compresse,essendo peggiorata la dottoressa mi ha aggiunto samyr compresse ,una volta al giorno, è da quasi una settimana che li prendo e dopo un giorno l umore un po' è cambiato,dopo ha avuto delle crisi di ansia e panico,io da dieci anni mi sono trasferita,e pensando al mio paese e la mia famiglia,ho attacchi di panico,xké non riesco più a trovare un motivo per restare nel paese in cui mi trovo,dove abito con mio marito e tre figli,prima di partorire ero serena e riuscivo a stare bene,da quando ho partorito ho paura a stare a casa ,devo per forza uscire e non trovo lo stimolo per restare qua,pur amando mio marito e la famiglia che abbiamo,cosa potrei prendere ,la cura è giusta,devo aspettare per più di una settimana x avere i risultati?mi trovi tra due fuochi ,pur volendo stare dove sono, però il pensiero di non vedere la mia famiglia o sapere in quel momento cosa fanno,mi mette in crisi
Buonasera signora, dalle sue parole si percepisce che è molto sofferente e che dalla nascita del bambino ha cominciato a stare male. Quello che posso consigliarle è oltre alla cura farmacologica di poter parlare con uno psicoterapeuta che possa aiutarla a capire meglio delle cose che la riguardano, riguardo i rapporti con la sua famiglia d'origine...credo che questo, al di la' della terapia possa aiutarla a stare meglio...per lei e per i suoi figli. In bocca al lupo!

Buongiorno sono una donna di 47 anni sono sposata da 20 anni ho due figli meravigliosi però con il mio marito abbiamo molta differenza di carattere io sono molto a la defensiva nel suo confronto e non riesco ancora a capire perché penso sia tutto quello che ha fatto nel nostro rapporto coniugale l’anno scorso sono stata tradita mio marito è andato con un prostituta è ancora e prima che ci fossero nostri figli lui era andato al letto con la mia migliore amica tutto lo perdonato però sento sempre un vuoto dentro di me a volto penso che non lo amo più e solo per miei figli che non riesco a lasciarlo cosa faccio
Salve signora, mi dispiace per questa situazione che sta vivendo ormai da molti anni. Quello che posso consigliarle è di cominciare a pensare a sé stessa, a quello che vuole e a come si sente. Questo può farlo con l'aiuto di uno psicoterapeuta con cui stabilire un buon rapporto di fiducia. Le auguro il meglio. Cari saluti

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
PSICOLOGA, PSICOTERAPEUTA INFANTILE
Sono una Psicologa e Psicoterapeuta Psicoanalitica per bambini, adolescenti e famiglie, modello Tav...
Formazione
- Università La Sapienza di Roma
- Centro Studi Martha Harris di Firenze
Premi MioDottore
Tirocini
- Policlinico Agostino Gemelli di Roma, c/o il Servizio di Consultazione Psichiatrica, il Servizio per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), il Servizio per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Roma 2013-2017
- Policlinico di Torvergata, Ambulatorio c/o Clinica Sant Alessandro, Unità di Neuropsichiatria Infantile, Roma 2008-2012
- UOSD DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) ASL RM-E, Piazza di Santa Maria della Pietà, Roma 2005-2006
Certificati
Foto
Competenze linguistiche
- Inglese,
- Spagnolo
Premi e riconoscimenti
- -
Pubblicazioni e articoli
Psicoterapeuti a Municipio Roma I
Psicoterapeuti a Municipio Roma Ii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Vii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Iii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Ix
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xiii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Viii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xi
Psicoterapeuti a Municipio Roma V
Psicoterapeuti a Castro Pretorio
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xiv
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xv
Psicoterapeuti a Municipio Roma Iv
Psicoterapeuti a Municipio Roma Vi
Altro (12)Psicoterapeuti con Previmedical a Roma
Psicoterapeuti con Unisalute a Roma
Psicoterapeuti con Fasi a Roma
Psicoterapeuti con Fasdac a Roma
Psicoterapeuti con Blue Assistance a Roma
Psicoterapeuti con CASPIE a Roma
Psicoterapeuti con Faschim a Roma
Psicoterapeuti con Casagit a Roma
Psicoterapeuti con Fasi/Assidai a Roma
Psicoterapeuti con Fondo Est a Roma
Psicoterapeuti con Pronto-Care a Roma
Psicoterapeuti con Fasi Open a Roma
Psicoterapeuti con Coopsalute a Roma
Psicoterapeuti con Rbm salute a Roma
Psicoterapeuti con Assirete a Roma
Psicoterapeuti con Poste vita a Roma
Psicoterapeuti con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Psicoterapeuti con Generali ggl a Roma
Psicoterapeuti con Fisde a Roma
Psicoterapeuti con My Assistance a Roma
Altro (15)